Midtown Manhattan
Il quartiere di Midtown Manhattan a New York è il vero fulcro e centro vitale della città.
E’ più corretto chiamarla “zona di Midtown Manhattan”, con al suo interno ospitati diversi quartieri cittadini.
È la zona del business, degli uomini in giacca e cravatta che camminano spediti con il bicchiere di caffè in mano.
Ma è anche la zona turistica per eccellenza, con Times Square, i grattacieli più famosi, l’Empire, il Chrysler, la Grand Central Station e altre imperdibili attrazioni.
È la zona più trafficata e incasinata della città, con molti posti da visitare, da vedere e da vivere a tutte le ore del giorno e della notte.
Scopriamone caratteristiche e particolarità in questo articolo, per sapere come comprendere e visitare al meglio Midtown Manhattan, la zona più calda di New York.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- La Midtown Manhattan
- Cosa vedere a Midtown Manhattan?
- I principali punti di interesse a Midtown
- Times Square
- Empire State Building
- MoMA – Museum of Modern Art
- Rockefeler Center
- Top of The Rock
- Quartiere Chelsea
- Hudson Yards
- Ossservatorio panoramico The Edge
- Grand Central Terminal
- Broadway e il distretto dei teatri
- Bryant Park
- New York Public Library
- Chrysler Building
- Summit One Vanderbilt
- Palazzo dell’ONU
- St. Patrick’s Cathedral
- Il “mood” della Midtown
- Nota sugli osservatori panoramici
- Shopping a Midtown Manhattan
- Come raggiungere Midtown Manhattan
La Midtown Manhattan
E’ la zona “centrale” di Manhattan.
Guardando una cartina dell’isola, è proprio la sua fascia centrale, posta tra Downtown e Uptown, ed è dove si concentrano le attrazioni più di cartello di New York.
Grazie al suo prestigio, è una zona preferita da molte aziende importanti che vi hanno stabilito la loro sede principale newyorkese con uffici e spazi.
Per questo motivo vi si possono apprezzare i classici connotati “business” tipici dei film, con persone in giacca, cravatta e 24 ore che si spostano frenetici tra un caffè e una telefonata.
Ci sono boutique e negozi tra i più famosi e gettonati della città, il che rende Midtown zona ottimale per lo shopping.
Dal punto di vista turistico la Midtown Manhattan a New York ha davvero molto da offrire, vi ci troverete spesso durante lo svolgimento del vostro itinerario di viaggio a New York.
Cosa vedere a Midtown Manhattan?
L’elenco delle cose da vedere a Midtown è davvero ricco, tanto che sarà necessario (e opportuno) dividere la visita della zona in più giorni nel vostro itinerario.
Senza limitarsi alle attrazioni turistiche ma cercando anche di vivere la zona passeggiando.
Magari valutate di spostarvi a piedi tra attrazioni e aree relativamente vicine, cosi da ottimizzare i tempi e godere nel frattempo del mood di Midtown Manhattan.
Mi raccomando, andateci anche di sera!
Organizzate almeno 1-2 serate in questa zona nevralgica di New York, scegliendo a vostro piacimento cosa fare e vedere nello specifico (non mancano certo le opportunità).
E’ una parte di New York vivace, ricca di luci, colori, attività, persone, situazioni.
E’ il cuore pulsante di New York, e la sera lo si apprezza forse più che di giorno.
I principali punti di interesse a Midtown
In questa sezione vi elenco le principali attrazioni turistiche e punti di interesse presenti nella Midtown Manhattan.
In questa fase l’obiettivo è elencarle e dare una veloce descrizione.
Per approfondire ogni singolo punto di interesse vi indico il link al relativo articolo di approfondimento (bottone verde presente su ogni attrazione).
Come distribuire le varie attrazioni nel vostro itinerario lo valuterete dopo, ci sono troppe variabili per stilarvi una unica soluzione.
Per alcune situazioni vi lascio qualche dritta mentre scrivo, ma per organizzare una visita efficace e che ottimizzi i tempi potete leggere la mia guida al viaggio a New York.
Oppure vedere gli itinerari “tipo” che ho preparato, grazie ai quali potrete cogliere la logica di come organizzare la visita.
Times Square
La chiamano amichevolmente “Il centro del mondo“, e un motivo c’è.
La piazza principale di New York, agglomerato di turisti, di cartelloni pubblicitari, di vita che va e che viene.
Spesso nei miei itinerari mi piace cominciare da qui la conoscenza di New York: è probabilmente il posto che ne incarna meglio il mood metropolitano e la sua “immensità”.
Una volta riemersi in superficie dalla metropolitana a Times Square, è praticamente impossibile non restare fermi (tipo imbambolati) almeno 5 minuti.
Incantati dall’incredibile moltitudine di gente che cammina e dagli enormi schermi pubblicitari attorno a voi.
Suggestiva di giorno, ipnotica di sera.
Sarà uno dei ricordi di New York che vi resterà più impresso.
Come ricordo spesso, Times Square è emblematica, ma attenti a non abusarne troppo. New York è anche molto altro, quindi ci stanno 2-3 passaggi durante la vacanza, di cui uno magari più approfondito.
Ma non etichettatela in automatico come il posto principale dove andare quando avete tempo “libero” esplorativo.
Empire State Building
E’ il grattacielo simbolo di New York, per storicità e spessore, nonché una delle attrazioni più visitate della città.
Grazie al suo osservatorio panoramico in vetta dal quale ammirare l’incantevole panorama di New York, a 360°.
Trova posto per importanza in ogni itinerario turistico della città.
Salvo che non abbiate già esplorato più volte New York in precedenza, tanto da sacrificarlo in funzione di altre mete che vi mancano all’appello.
MoMA – Museum of Modern Art
Una delle più ampie collezione al mondo d’arte moderna, con capolavori di Pollock, Andy Warhol, Picasso, Van Gogh, Matisse, solo per citarne alcuni.
E’ indubbiamente tra i musei più gettonati di New York.
Fermo restando che i musei si scelgono e visitano sulla base dei propri interessi e gusti personali, il MoMA è talmente culturalmente rilevante che a mio avviso vale la pena visitarlo sempre.
Magari con visite più o meno approfondite in base appunto al grado di interesse e passione artistica, ma le opere importanti ha senso valutare di vederle.
La presenza del MoMA in quasi tutti i migliori pass per New York, rende la visita accessibile economicamente, anche in caso di esplorazioni più rapide.
Rockefeler Center
Uno dei principali punti turistici di New York, vuoi anche per la sua posizione in pieno centro.
Grande complesso di grattacieli, negozi, ristoranti e molto altro.
Fanno parte del complesso anche il Radio City Music Hall, dove si tengono spettacoli teatrali e concerti, e dove si trova il Top of The Rock (segue).
Turisticamente si visita sostanzialmente all’esterno, con una esplorazione relativamente rapida e comoda.
Salvo che per interesse specifico si voglia approfondire con qualche tour guidato, come spiegato nell’articolo di approfondimento.
Durante le festività natalizie è qui che viene collocato il grande (e famoso) albero di Natale, e viene installata una pista di pattinaggio sul ghiaccio che permane per tutta la durata del periodo delle feste.
Approfondimento su Rockefeller CenterTop of The Rock
Sempre all’interno del complesso Rockefeller Center si trova il Top of The Rock (per gli amici TOTR).
Un grattacielo con – alla sommità – una terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla città.
E’ il secondo osservatorio panoramico del quartiere, assieme all’Empire (anche se l’Empire oltre alla vista ha anche un significato più iconico e storico).
TOTR ed Empire, data la posizione molto similare, offrono viste “simili” ma comunque diverse, specie la sera in notturna.
Leggete l’articolo dedicato al Top Of The Rock per capire bene cosa intendo.
Quartiere Chelsea
Chelsea è un quartiere molto carino di New York, entro i confini della Midtown Manhattan..
Al suo interno trovate la bellissima passeggiata sulla Highline, che dovrebbe essere presente secondo me in ogni buon itinerario turistico di New York.
E il Chelsea Market, un mercato coperto molto suggestivo e ricercato, occasione ideale per dello shopping low-cost e per mangiare il famoso lobster-roll (il panino con l’aragosta).
Hudson Yards
Hudson Yards è un polo residenziale e commerciale di rilevanza turistica, inaugurato recentemente, appena prima della pandemia da Covid.
L’attrazione di punta è sicuramente l’osservatorio panoramico The Edge, che garantisce una vista unica e “sospesa nel vuoto” (vedi punto successivo).
Poi c’è The Vessel – una scultura particolare visitabile camminandoci all’interno, ed è un polo interessante dove fare shopping e mangiare in qualche buon ristorante.
Approfondimento su Hudson YardsOssservatorio panoramico The Edge
The Edge è nato sfortunato purtroppo, inaugurato appena prima che il turismo fosse congelato a causa del Covid-19, ad inizio 2020.
Appena ritornata la normalità turistica, è divenuto uno degli osservatori panoramici di New York più gettonato e apprezzato in assoluto.
Posso serenamente dire che, tra tutti gli osservatori, è il mio preferito. Per diversi aspetti, che tratto in dettaglio nell’articolo dedicato a The Edge.
Senza nulla togliere agli altri ovviamente, anzi. Credo che in una visita turistica a New York siano da combinare più osservatori per cogliere al meglio l’essenza della città.
Riconoscibile per la piattaforma triangolare che “esce” sporgendo dall’edificio che la ospita, e garantisce una vista splendida su New York da una prospettiva fino a prima inesplorata.
Con la sensazione di essere sospesi nel vuoto grazie ad una pavimentazione a tratti in vetro trasparente.
Provare per credere 🙂
Grand Central Terminal
La famosa stazione dei treni di New York, che vale assolutamente la pena di essere visitata.
Sia per apprezzarne l’architettura, sia come opportunità di vedere l’enorme “incrocio di vite” che ogni secondo avviene al suo interno.
Una volta entrati vi accorgerete che l’immenso atrio con l’orologio al centro l’avete già visto in qualche film.
La Grand Central Station infatti ha fatto da scenografia a diversi titoli cinematografici famosi.
In realtà è formalmente più corretto chiamarla “Grand Central Terminal”, in quanto non è una stazione di transito, ma un capolinea (terminal appunto).
Per conoscere alcune curiosità e un po’ di storia mentre visitate la Station, noleggiate l’audioguida (compresa nei pass).
Turisticamente è una tappa che si innesta bene negli itinerari.
Non è una visita impegnativa. Diciamo che se approfondita (quindi con audioguida) richiede circa un’ora.
La cosa che ritengo più interessante e di impatto da fare, dopo aver visitato gli ambienti, è fermarsi un attimo in un angolo ad osservare il via-vai di persone che si incrociano al Grand Central Terminal.
Nonostante le nostre stazioni dei treni più importanti siano molto trafficate, è uno scenario suggestivo e difficilmente ripetibile.
Approfondimento su Grand Central Station / TerminalBroadway e il distretto dei teatri
Broadway è un altro simbolo storico di New York, al quale si associano teatri, musical e spettacoli.
Infatti, pur essendo di fatto una via (lunga), Broadway ormai identifica nel lessico newyorkese la “zona dei teatri”, con oltre 40 teatri racchiusi in pochi isolati, proprio nel cuore della Midtown Manhattan.
Spesso dico che vedere un musical a New York è un’opportunità da cogliere, se leggete l’articolo saprò essere ancor più convincente 🙂
Approfondimento su Broadway e il distretto dei teatriBryant Park
Piccolo parco verde perfettamente calato nel tessuto cittadino, circondato da grattacieli ed edifici, a creare un contrasto molto suggestivo.
E’ un parco molto frequentato, specie da newyorkesi durante una pausa studio o lavorativa, oltre che dai turisti.
Ideale durante l’esplorazione per una sosta ristoratrice, uno snack veloce e un po’ di relax ammirando i grattacieli e gustando il mood del parco.
Durante le festività natalizie, a Bryant Park viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio molto gettonata da locali e turisti.
Pista che si affianca a quella che viene installata al Rockefeller Center, le due principali del centro città.
Nel caso di Bryant Park, il contesto che la circonda è a mio parere ancor più affascinante. Se viaggiate con bimbi e ragazzi, è una opportunità da valutare di mettere in programma.
Anche la sera, fuori dal cuore della giornata esplorativa.
New York Public Library
Adiacente al Bryant Park, trovate la biblioteca pubblica della città.
L’ingresso e gli interni sono maestosi e valgono una visita, l’ingresso è gratuito!
Non rientra tra le attrazioni turistiche di cartello che formano gli itinerari standard per New York.
Invece nella mia visione tappe come la New York Public Library sono ottime opportunità per apprezzare un qualcosa a cui non siamo abituati, che troviamo solo in una enorme metropoli come NYC.
Sono tappe veloci, in questo caso anche gratuita. Entrate in una realtà mastodontica, impressionante, che vi fa capire (anche indirettamente) cosa sia davvero New York.
Approfondimento sulla New York Public LibraryChrysler Building
Magnifico esempio di architettura art decò, è per molti un capolavoro di design e uno dei grattacieli più famosi della città.
Impossibile non notarne l’iconico profilo.
Il Chrysler attualmente non è visitabile dall’interno, quindi lo si visita esternamente e lo si fotografa.
Come spiego nell’articolo di approfondimento, è già in programma la creazione di un osservatorio panoramico anche ai piani alti del Chrysler, che diventerà (spero presto) una delle attrazioni turistiche di spicco di Midtown Manhattan e di tutta New York.
Per ora è una tappa veloce, si visita esternamente durante l’esplorazione della zona in cui è ubicato, con le foto di rito.
Approfondimento sul Chrysler BuildingSummit One Vanderbilt
Altro osservatorio panoramico di New York City, con radici in Midtown Manhattan.
E’ il più recente anagraficamente tra quelli elencati in questa pagina.
Si trova vicino alla Grand Central Station, leggermente decentrato verso ovest rispetto ad Empire e Top of The Rock, pertanto con una vista simile ma sufficientemente diversa.
E’ molto particolare come osservatorio. Oltre all’esperienza panoramica di prim’ordine, offre intrattenimento anche al suo interno.
Ci si muove su un percorso su più piani, in sale fatte tutte di specchi, che creano un gioco di riflessi molto particolare.
C’è anche un’area dove sono disseminati dei grandi palloni caricati ad elio (quindi leggeri), con superficie a specchio, che potete lanciare un po’ dove volete (una sorta di parco giochi per adulti :-).
L’effetto complessivo è molto carino, infatti Summit è divenuto da subito turisticamente molto gettonato.
Palazzo dell’ONU
Sede delle Nazioni Unite a New York.
Dal significato storico-politico più che turistico, secondo me.
In genere si visita con un veloce passaggio da fuori, ma se avete tempo e vi interessa approfondire potete visitarlo tramite un tour a pagamento, da prenotare per tempo.
Leggi l’articolo dedicato per maggiori informazioni sul tour e su cosa vedere all’interno del Palazzo sede delle Nazioni Unite.
Approfondimento sul Palazzo dell’ONUSt. Patrick’s Cathedral
La grande cattedrale di New York, ideale anche per una veloce visita esterna, senza dovervi per forza soffermare troppo (sarebbe bello vedere tutto, ma bisogna fare economia da qualche parte!)
La Cattedrale di San Patrizio si trova di fronte al Rockefeller Center, nel cuore di Manhattan, lungo la 5th Avenue.
E’ la più grande chiesa neogotica cattolica degli Stati Uniti.
Diciamo che fa attrazione turistica a sé. Sicuramente da soffermarsi almeno esternamente per apprezzarne le caratteristiche, e quell’effetto di “stacco” stilistico rispetto a ciò che la circonda.
Eventualmente da visitare anche all’interno, tenendo sempre a mente che è un luogo di culto e preghiera, pertanto con il giusto approccio.
Il “mood” della Midtown
Questi che abbiamo appena visto sono indubbiamente i punti di interesse principali in Midtown Manhattan.C’è un ingrediente aggiuntivo, come già accennato, che vale serenamente un posto in cima alla lista.
Ed è il mood di questa “zona” (o per meglio dire grande e “fetta” di New York), che si coglie e si apprezza solo passeggiandoci attraverso, guardando le vetrine, scorgendo grattacieli, cogliendo dettagli, osservando le persone durante la loro giornata lavorativa.
Tenetelo presente, in concomitanza alla visita di una di queste attrazioni riservatevi un oretta (abbondante) almeno per girare la zona, per osservare, per gustare l’atmosfera.
Con furbizia magari usate questo tempo per spostarvi tra un attrazione e la successiva, ma girate credetemi, ne vale la pena.
New York non è solo attrazioni, anzi credo che il suo meglio lo dia proprio a chi l’attraversa passeggiando lungo le sue streets and avenues, e Midtown Manhattan incarna in pieno questa essenza.
Nota sugli osservatori panoramici
Come avrete visto, quasi tutti gli osservatori panoramici di New York si trovano a Midtown Manhattan.
Rimane fuori zona solo l’osservatorio One World Trade Center, situato a Downtown dove sorgevano le Torri Gemelle.
La scelta è prettamente tecnica. La posizione centrale di questa zona permette agli osservatori collocati in essa di offrire una visuale allettante in tutte le direzioni.
Ad ogni modo, la vista dalla Freedom Tower è altrettanto pregiata, e l’unica in questo momento che offre un’approfondimento panoramico dettagliato sulla parte a sud dell’isola.
Con vista sul Ponte di Brooklyn e relativo quartiere, la Statua Della Libertà, la vista verso le porte sull’Oceano Atlantico in lontananza.
In definitiva, tutti gli osservatori sono meritevoli di essere visti.
Certo, spesso ci toccherà fare una scelta, per ragioni di tempi e – in parte – di costi.
Ho preparato una guida dettagliata a tutti gli osservatori panoramici, per farveli apprezzare in dettaglio, confrontarli e aiutarvi a scegliere quali vedere.
Approfondimento e confronto tra gli osservatori panoramici di NYCShopping a Midtown Manhattan
Lo shopping è opportuno considerarlo un’attrazione a parte.
Fare shopping è bello, farlo a New York lo è un po’ di più, farlo nelle boutique di Midtown è il top.
Per non finire a scrivere un trattato sullo shopping a New York, mi limito a indicarvi le “zone calde” in Midtown Manhattan.
5th Avenue
La Fifth Avenue è la via principale dello shopping di lusso e anche se quasi tutti i negozi saranno probabilmente abbastanza fuori dalla vostra portata (economica), non perdetevi una passeggiata lungo questa via.
Nel tratto che va dalla 42nd strada fino alla 60th strada, all’angolo con il Central Park (la zona compresa nella Midtown Manhattan).
Troverete il famosissimo Saks, Tiffany & Co, Bergdorf Goodman, Versace, Gucci, Armani, ma anche i più abbordabili Abercrombie, Niketown, NBA Store.
Proprio dove la Fifth Avenue incrocia l’inizio del Central Park, non perdetevi un giro nel paradiso della tecnologia all’Apple Store.
Fare shopping non è solo acquistare, è anche vivere un contesto che abitualmente nelle nostre città non ritroviamo, salvo alcune aree ma senza il clima newyorkese.
Vi consiglio di riservare nel vostro itinerario un momento per lo “shopping”, inteso in questo modo, e poi se volete comprare qualche regalo per voi o per qualcuno, siete nel posto giusto.
Garment District
Il Garment District è un’area di Midtown Manhattan, appena sotto a Times Square (verso sud) che si contraddistingue per essere – oltre alla Fifth Avenue – il polo dello shopping cittadino.
Con una folta concentrazione di negozi, buona parte meno d’elite e quindi più abbordabili rispetto agli altri e alla nostra portata di turista.
E’ qui che sono concentrati i più importanti marchi della moda, troverete Zara, Victoria Secrets, H&M, l’imponente centro commerciale di Macy’s, il Manhattan Mall.
Il Garment District è il centro della moda, dalla produzione alla vendita all’ingrosso e al dettaglio.
Non è raro imbattersi in carrelli di vestiti trasportati lungo i marciapiedi. Se andate a New York nella settimana della moda (New York Fashion Week) troverete il quartiere ancora più in fermento!
Per i veri appassionati (e appassionate!) dello shopping e della moda, vengono organizzati dei tour guidati, con la possibilità di entrare negli showroom privati di stilisti famosi o emergenti.
Approfondimento su Garment DistrictCome raggiungere Midtown Manhattan
Ad inizio articolo vi ho mostrato i suoi confini, la sua collocazione.
Ora, attraverso la seguente mappa interattiva di Midtown Manhattan, potete vedere nel dettaglio dove si trovano i vari punti di interesse, e soprattutto come sono distribuite le fermate della metropolitana.
Una volta arrivati in Midtown, a seconda di come siete organizzati, potete muovervi a piedi al suo interno, oppure con la metro per le tratte più lunghe.
Questa è anche una situazione ottimale per provare un giro in taxi a New York, magari un tragitto breve tra zone diverse della Midtown, per provare l’esperienza, spendendo poco e godendo del servizio.
Lascia un commento