Unità di misura americane
Praticamente tutte le unità di misura americane sono differenti rispetto a quelle utilizzate in Italia. Gli americani non si sono adeguati al sistema metrico decimale, ma utilizzano un sistema del tutto simile a quello inglese.
Che si tratti di calcolare le distanze, ordinare una birra o semplicemente sapere la temperatura esterna, a New York e negli Stati Uniti in generale quindi dovrete sempre fare i conti e calcolare la conversione tra misure USA e italiane.
Vediamo di seguito le corrispondenze nel dettaglio. Vi riporto solo quelle più comuni, con cui probabilmente avrete a che fare come turista o come uso quotidiano, senza confondervi con troppi termini che difficilmente incontrerete.
Se invece volete informarvi per acquistare scarpe o abbigliamento, informatevi sulla pagina dedicato alle taglie americane.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Unità di misura americane di lunghezza e distanza
Nella tabella la conversione tra le misure americane di lunghezza più comuni e le misure italiane.
Misure americane | Simbolo | Misure Italiane |
---|---|---|
1 Pollice (inch) | in – “ | 2,54 cm |
1 Piede (foot) | ft – ‘ | 0,30 m |
1 Iarda (yard) | yd | 0,91 m |
1 Miglio (mile) | mi | 1,61 km |
I pollici sono utilizzati anche da noi per indicare la dimensione dei televisori.
Le altezze dei grattacieli sono espresse in piedi, mentre la iarda è un termine che ritroverete spesso se vi piace il football.
Le misure americane di superficie e di volume (per i solidi) sono in linea con quelle di lunghezze, e quindi avremo per esempio il piede quadrato (square foot) o il pollice cubico (cubic inch).
In verde un isolato, il blocco di edifici delimitato da Street e Avenue In Nord America, e in particolare a New York, dove le strade sono praticamente un reticolato geometrico, è piuttosto comune misurare le distanze in “isolati” o “block”. In realtà, l’isolato non corrisponde a una misura precisa. Si tratta di un blocco unico di edifici circondato da strade, che a Manhattan assume una forma decisamente regolare. Praticamente tra una street e un’altra la distanza è di un isolato. Stessa cosa tra un’avenue e un’altra. Un isolato corrisponde a una distanza di circa 100 metri, ma nella realtà urbana può essere più lungo o molto più breve. Di seguito le misure americane più comunemente utilizzate per il volume o capacità di liquidi, con la conversione in litri e millilitri. Le misure sono relative fra loro. Un’oncia liquida corrisponde a 1/16 di pinta, e la pinta è la metà di un quarto. Il cucchiaio da tè è 1/6 di un’oncia liquida, mentre una tazza corrisponde a 8 fl oz. Se acquistate delle bevande, come una lattina di Coca Cola, troverete la misura espressa in fl oz (talvolta correlate con la quantità in millilitri). Misure come teaspoon, tablespoon, cup sono comunemente usate anche in cucina, per indicare gli ingredienti nelle ricette. Anche il bicchierino “shot” in america è considerato un’unità di misura, e corrisponde più o meno a 1,5 fl oz. Se noleggiate un’auto, magari per un viaggio negli USA attraverso diverse città americane farete benzina in galloni (e ricordate che il vostro tachimetro segnerà la velocità in miglia orarie). Ecco la conversione tra le misure americane di peso più comunemente usate e le misure italiane in grammi. L’oncia è l’unità di misura solitamente utilizzata. Ad esempio se volete ordinare una bella bistecca al ristorante, il peso sarà espresso in once. La temperatura negli Stati Uniti è espressa con la scala Fahrenheit. Qui il calcolo della temperatura corrispondente in gradi celsius si fa leggermente più complesso. Per orientarvi 90° F sono circa 30° C, mentre 32°F corrispondono ai zero gradi Celsius. Le unità di misura americane fanno parte del cosiddetto UCS United States Customary (sistema consuetudinario statunitense) e si rifà in larga misura al sistema inglese, con qualche leggera differenza. Il sistema metrico (quello italiano per intenderci) è utilizzato negli USA come standard per scienza, medicina e in alcuni settori del governo e dell’industria. Nell’uso quotidiano invece si utilizzano queste unità di misura consuetudinarie (americane), come anche nell’edilizia, in idraulica (questo spesso anche da noi) e nell’industria manifatturiera. C’è da dire che non mancano le critiche a questo sistema, anche perché fa eccezione rispetto agli standard internazionali. Considerate poi che ci sono anche delle differenze interne, come ad esempio due diverse definizioni di miglio, le classiche mile e le survey mile, calcolate in modo lievemente diverso e utilizzate in ambito immobiliare o topografico. Oltre ad avere dei sistemi di misura differenti, prestate attenzione anche a come vengono scritti i numeri in inglese. Il separatore tra le migliaia è la virgola, mentre per i decimali si utilizza il punto. Es. mille dollari e 50 cent si scrive $ 1,000.50 – praticamente al contrario di come utilizziamo in Italia il punto e la virgola.
Se chiedete informazioni vi potrebbero rispondere “cammina per 3 isolati” e magari non sapete calcolare bene a quanto corrisponde.
Quindi se vi dicono di proseguire per 3 isolati, dovete attraversare 3 strade.
Un isolato (block) standard a Manhattan è di circa 264 x 900 piedi (80 m × 274 m), in quanto la distanza tra una street e l’altra è molto più breve che tra le avenue. In altre città degli USA l’isolato è un rettangolo di 100 x 200 metri.Unità di misura americane di capacità liquidi
Misure americane
Simbolo
Misure Italiane
1 cucchiaio da tè
(teaspoon)tsp
4,93 ml
1 cucchiaio da tavola
(tablespoon)Tbsp
14,79 ml
1 oncia liquida
(fluid ounce)fl oz
29,57 ml
1 tazza (cup)
c
236,59 ml
1 Pinta (pint)
pt
473,18 ml
1 Quarto (quart)
qt
0,95 l
1 Gallone (gallon)
gal
3,79 l
Unità di misura americane di peso
Misure americane
Misure Italiane
1 Oncia (ounce)
28,35 g
1 Libbra (pound)
453,59 g
Unità di misura americane di temperatura
Il sistema consuetudinario statunitense
Numeri decimali
Lascia un commento