Passaporto per USA e New York
Per poter andare a New York e negli Stati Uniti in generale, è necessario essere in possesso di un passaporto valido per gli USA.
Ma cosa si intende per Passaporto USA, non è sempre lo stesso il passaporto? Di seguito trovate tutto le info per verificare di essere in regola, sia che abbiate già il vostro passaporto, o che dobbiate richiederlo o rinnovarlo.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Vi ricordo inoltre che, oltre al passaporto valido per gli USA, per andare negli Stati Uniti è necessario ottenere l’autorizzazione ESTA oppure essere in possesso di un Visto. Questi sono i due documenti necessari per andare in America (senza non vi faranno entrare alla dogana)
Come capire se il passaporto è valido per gli USA
Un passaporto valido per viaggiare negli Stati Uniti deve soddisfare i seguenti requisiti (vedremo poi nel dettaglio perché e cosa significa)
- Passaporto elettronico
Che non significa digitale o una tessera tipo carta di credito. La banda elettronica è invisibile e nascosta all’interno della seconda pagina (comunque i passaporti italiani emessi negli ultimi anni sono tutti elettronici)
- Valido fino alla data del vostro rientro
Gil Stati Uniti hanno stretto particolari accordi con una serie di Paesi, Italia compresa, nel cosiddetto Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto. A determinate condizioni è cioè possibile viaggiare negli USA senza visto.
Per noi italiani abituati a viaggiare in Europa e non solo con la semplice carta d’identità può sembrare cosa da poco, ma ottenere un visto, anche soltanto turistico, è una trafila che richiede tempo e denaro. Di base infatti, quando viaggiate in uno Stato extra UE, è necessario un visto (un’autorizzazione ad entrare nel Paese), a meno che siano appunto stati stipulati accordi differenti tra l’Italia e lo Stato estero.
Per rientrare in questo programma Visa Waiver Program e poter andare a New York e negli USA in generale senza visto bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- avere un passaporto elettronico
- viaggiare solo per affari e/o per turismo
- non restare negli Stati Uniti più di 90 giorni
- avere un biglietto di ritorno
Dal 12 gennaio 2009 coloro che rientrano in questo programma di viaggio negli Stati Uniti senza visto, devono richiedere un’autorizzazione di viaggio elettronica (Autorizzazione ESTA – Electronic System for Travel Authorization).
Se il vostro viaggio non soddisfa questi requisiti o il passaporto non rientra tra le casistiche elencate sopra, è necessario richiedere un visto.
Non è che ci sia quindi un passaporto particolare solo per gli USA, se non avete quello elettronico potete andarci lo stesso, ma dovrete fare il visto, che costa di più e ci vuole tempo per ottenerlo.
Per controllare se il vostro passaporto è elettronico, controllate il numero. I passaporti elettronici hanno una numerazione a 9 cifre, di cui 2 lettere e 7 numeri (i primi emessi partivano della serie AA).
La parola “elettronico” può essere fuorviante, non si tratta di una tessera magnetica o qualcosa di digitale.
Il passaporto è sempre il libretto cartaceo color rosso scuro, ma tra le pagine è nascosto un microchip o banda magnetica dove sono salvati i vostri dati e firma digitale (non si vede, però è il motivo per cui se ci fate caso quando ve lo controllano appoggiano o strisciano la pagina all’interno di un apposito dispositivo).
Si può riconoscere anche da un logo rettangolare con un cerchio all’interno presente sulla copertina, come si vede sull’immagine.
Considerate che già dal 2006 i passaporti emessi dall’Italia sono tutti elettronici, quindi non avrete problemi. Anzi, dal 2010 il passaporto italiano è addirittura biometrico, cioè il microchip o banda elettronica contiene anche i dati delle vostre impronte digitali.
Come richiedere un nuovo passaporto valido per gli USA?
Se il tuo passaporto è scaduto o se non ne hai mai avuto uno, dovrai fare richiesta per un nuovo passaporto.
La richiesta può essere effettuata presso i seguenti uffici:
- Questura del paese di residenza
- ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- stazione dei Carabinieri
Per evitare inutili code e lungaggini, registratevi presso il sito Agenda Passaporti della Polizia di Stato, creato appositamente per prenotare giorno e ora in cui presentare la vostra domanda per il passaporto e pre-compilare la richiesta.
Documenti necessari
- modulo stampato di richiesta passaporto
lo compliate online quando prenotate l’appuntamento in Agenda Passaporti - un documento di riconoscimento valido
- 2 fototessere recenti
prestate molta attenzione alle foto, devono essere frontali, a pieno volto, meglio se senza occhiali – pdf con esempi di foto valide
(vi sembrerà assurdo, ma gli USA hanno rifiutato ingressi con passaporti dove la foto era poco riconoscibile) - 1 contrassegno telematico di € 73,50 (da acquistare in tabaccheria o rivendite di valori bollati).
- Ricevuta di pagamento di € 42.50 effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Troverete un modulo pre-compilato presso gli uffici postali
- Vecchio passaporto (se ne avete uno)
Se avevate già un passaporto, dovete consegnarlo, oppure presentare eventuale denuncia di furto o smarrimento.
Chi vuole tenerlo per ricordo, può semplicemente fare richiesta e riaverlo indietro (viene solo apposto un timbro con scritto che è scaduto e non più valido).
Se avete figli minorenni, per la richiesta del passaporto è necessaria la firma dell’altro genitore, in presenza oppure tramite apposito modulo firmato e compilato, con allegata copia di un documento d’identità. In mancanza dell’assenso bisogna avere un nulla osta del Giudice tutelare.
Consegna e tempi di rilascio del passaporto
Una volta presentata la domanda, è necessario attendere alcune settimane per il rilascio del passaporto. In genere è pronto dopo 2 settimane, ma tenetevi almeno 1 mese di tempo per sicurezza.
In casi eccezionali da motivare potete chiedere che venga emesso con urgenza e nel giro di 1 giorno o 2 sarà pronto.
Andrà ritirato presso lo stesso ufficio in cui avete fatto richiesta, anche con delega.
Dal 27 ottobre 2014 è possibile richiedere anche la consegna a domicilio, grazie a una convenzione con Poste Italiane. Il servizio ha un costo di € 9,05, da pagare in contrassegno al corriere che vi consegnerà il passaporto.
Passaporto USA per minorenni
Anche i minori devono possedere il proprio passaporto individuale. Dal 2012 non è più possibile cioè iscriverlo sul passaporto del genitore (e anche in precedenza questo vi avrebbe impedito di partecipare al programma senza visto per gli Stati Uniti).
La procedura è la stessa, ma il modulo da compilare per la richiesta è diverso. Fate attenzione quando lo compilate a scegliere quello giusto, ce n’è uno per maggiorenni e uno per minorenni.
Le impronte digitali per i minori saranno acquisite dal compimento dei 12 anni di età.
Scadenza e validità passaporto USA
Il passaporto italiano ha una validità di 10 anni.
Alla scadenza non è possibile richiedere il rinnovo, ma dovrete rifare la domanda come per un nuovo passaporto, seguendo la procedura indicata sopra.
Dal 24 giugno 2014 è stata abolita la tassa annuale del passaporto ordinario con marca da bollo da € 40,29. Potete quindi viaggiare tranquillamente fino alla data di scadenza indicata sul passaporto (validità 10 anni), senza necessità di pagare la tassa annuale.
Validità residua passaporto per USA
Molti Paesi esteri richiedono tassativamente che il passaporto sia valido per almeno 6 mesi oltre la data prevista per il rientro.
Se dovete partire per New York o per gli Stati Uniti e il vostro passaporto scade poco dopo la data del rientro, NON serve rifarlo, l’importante è che sia valido almeno fino alla data del ritorno (compresa).
Fino a qualche anno fa invece il passaporto (oltre ad essere in corso di validità) doveva avere 6 mesi di validità residua dalla data di rientro dagli USA. Questa limitazione non è più presente, oggi basta partire e tornare con il passaporto ancora valido – non c’è più l’obbligo della validità residua.
Gli Stati Uniti hanno infatti stilato una lista di Paesi che sono esentati dai 6 mesi di validità residua, periodicamente aggiornata. Si tratta del cosiddetto “Six-Month Club“. A questo link trovate la fonte ufficiale che conferma questa informazione, il CBP è l’organo ufficiale dei controlli doganali. Nella pagina c’è il PDF aggiornato con la lista aggiornata dei paesi non più soggetti ai sei mesi di validità residua, ed ovviamente l’Italia è inserita nella lista.
Controlli all’arrivo in aeroporto a New York
La validità del passaporto viene verificata già al checkin nell’aeroporto di partenza.
Tutti i documenti – quindi passaporto e autorizzazione ESTA – unitamente alla vostra identità, a cosa trasportate nei bagagli e ai requisiti in genere per l’accesso agli Stati Uniti d’America a fini turistici, saranno verificati una volta atterrati in uno degli aeroporti di New York, attraverso le procedure di controllo immigrazione/passaporti e doganali.
Domande frequenti
Ad ogni modo per gli USA è sufficiente il passaporto elettronico, non biometrico.
Lascia un commento