Central Park New York
Il Central Park è una delle attrazioni che rientrano a pieno titolo nella top 10 delle cose da vedere a New York City. Oltre a essere fra i parchi più belli e famosi al mondo, questo enorme rettangolo verde è parte integrante e pulsante della città, non so come dire, ma secondo me fa parte dello spirito newyorkese. Insomma, non può mancare dal vostro itinerario di viaggio a New York.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Il Central Park viene definito come il polmone verde di New York ed è facile capire perché. All’interno di questa oasi verde di 3 chilometri quadrati nel cuore di Manhattan ci si scorda quasi di essere nella metropoli, non fosse per i grattacieli che ogni tanto fanno capolino tra gli alberi.
Le dimensioni del Central Park vanno dalla 59esima alla 110ma strada, tra la 5th e la 8th Avenue. L’intero perimetro misura circa 10km. Il parco fa da spartiacque tra i quartieri Upper West Side e Upper East Side, il cui nome deriva proprio dalla posizione rispetto al Central Park.
Come visitare il Central Park di New York
Considerata l’ampiezza del parco, è praticamente impossibile girarlo tutto durante la vostra vacanza a New York. Meglio tracciare un itinerario e concentrare la visita sui maggiori luoghi di interesse. Nel complesso le attrazioni più famose si trovano sulla parte meridionale, al di sotto dell’89th strada, mentre la zona al di sopra è un po’ meno frequentata dai turisti.
Al fine di ottimizzare tempi e spostamenti è possibile visitarlo in bicicletta, magari seguendo dei tour guidati. Vengono ovviamente organizzati anche tour a piedi di Central Park, con una guida esperta che vi accompagna e vi illustra i principali punti di interesse. Oppure semplicemente rilassatevi e passeggiate in totale libertà.
Un modo alternativo e molto romantico per visitare Central Park è a bordo di un risciò a pedali.
Noleggio bici Central Park
Il mio consiglio è quello di noleggiare delle biciclette in modo da potervi spostare più velocemente tra i vari punti di interesse e nel contempo osservare il parco in libertà. Orientarsi è facile: vi verrà fornita una cartina e le strade nel parco sono ben suddivise, il percorso in bici è quasi obbligato e ci sono molte indicazioni.
E se vi perdete andate al lampione più vicino. Troverete scritti dei numeri, le prime 2 cifre corrispondono al numero della strada più vicina.
Rispettate la segnaletica e non avventuratevi con la bicicletta dove non è consentito. Potete scendere e chiuderla con il lucchetto, oppure scendere e condurla a mano se uscite dalla corsia riservata alle bici. Sono molto scrupolosi in questo.
Il noleggio delle biciclette per Central Park è compreso nel New York City Pass, assieme a molte altre attrazioni della città. Potete scegliere di partecipare a dei tour guidati in bici (Central Park Bicycle Tours, Central Park Sightseeing Bike Tours) oppure noleggiare solo la bicicletta presso le stesse compagnie e visitare il parco in autonomia.
Partecipa al tour guidato in bicicletta di Central ParkTour guidato a piedi di Central Park
Se preferite unirvi a un tour organizzato alla scoperta di Central Park, potete partecipare a questa visita guidata di 2 ore, con partenza ore 10.00 dal Dakota Building. Sarete accompagnati da una guida inglese, attraverso le principali attrazioni di Central Park con interessanti informazioni sulla storia e altre curiosità.
Partecipa al tour guidato a piedi di Central Park
Cosa vedere a Central Park
Ecco i principali punti di interesse che potrete incontrare visitando Central Park partendo da sud.
Sheep meadows
Uno dei primi parchi che incontrerete venendo da Downtown Manhattan, all’altezza della 66th Street. Perchè non pensare di prendere qualcosa da mangiare nelle vicinanze e pranzare qui come pic-nic? D’estate si tengono manifestazioni, cinema all’aperto e i newyorkesi sono soliti prendere il sole e riposarsi.
Un tempo era un campo per il pascolo e la casa del pastore è oggi diventata il famoso (e costoso) ristorante Tavern on the Green. Il ristorante è anche il punto di arrivo della Maratona di New York.
The Mall
Poco distante da Sheep Meadows potete ammirare questo spettacolare viale di olmi americani. Alla fine del viale di The Mall si trova la scalinata che porta alla Bethesda Fountain.
Bethesda Fountain & Bethesda Terrace
Uno dei luoghi più famosi di tutto Central Park. Immortalata in innumerevoli film e serie TV, la fontana di Bethesda è considerata il cuore del parco, come voleva anche il progetto originario del 1800. Una statua a forma di angelo, “Angel of the waters”, troneggia sulla sommità, e 4 cherubini sono rappresentati sotto.
La Bethesda Fountain è posta a un livello leggermente più basso dei prati cirscostanti, al centro di una breve scalinata (Bethesda Terrace), spesso frequentata da artisti di strada che approfittano della buona acustica del luogo.
The Lake
Di fronte alla Bethesda Fountain, si trova uno dei laghi artificiali di Central Park, “The Lake”. Al Loeb Boathouse potete mangiare qualcosa e noleggiare barche a remi e gondole per un giro sul lago. Il costo del noleggio non è elevato (12 dollari circa, se non ricordo male). Molto romantico e suggestivo, ma anche molto divertente se siete in vacanza con i vostri bambini.
Bow Bridge
Il Central Park è attraversato da numerosi ponti, in diversi stili e forme. Il Bow Bridge, su The Lake, è senza dubbio uno dei più famosi.
Strawberry Fields
Strawberry Fields è un giardino a forma di lacrima, simbolo di pace, dedicato alla memoria di John Lennon. Si trova all’altezza della 72nd Street, vicino a dove fu ucciso nel 1980. Molti vengono a portare omaggio al celebre musicista, ponendo un fiore sul mosaico a lui dedicato con la scritta “Image”.
Conservatory Water, Statua di Alice nel paese delle meraviglie, Statua di Andersen
Alla stessa altezza dello Strawberry Fields, ma dalla parte opposta del parco si trova il Conservatory Water. Nei sabati estivi potete assistere alle gare con i modellini navali. Nei pressi ci sono le stutue di Alice nel Paese delle Meraviglie e di Andersen, entrambe molto amate dai bambini.
The Ramble
Si tratta di un’area boschiva di 15 ettari, particolarmente amata da chi pratica birdwatching per le molte specie di uccelli che la popolano. C’è da perdersi lungo i sentieri che si diramano su e giù per il bosco di The Ramble!
Great Lawn
Il Great Lawn è una delle zone più estese di Central Park, un’immensa distesa erbosa, che va dalla 79th alla 85th Street. Il Great Lawn è famoso per i concerti di importanti artisti che si tengono durante l’anno. Tra gli altri si sono esibiti qui Simon e Garlfunkel, Bon Jovi e Diana Ross. Anche la Philarmonic Orchestra si esibisce qui durante l’estate. Nel Great Lawn trovano posto anche diversi campi di baseball, basket, pallavolo e anche una pista di atletica.
Nei dintorni troverete un antico obelisco del 1600 A.C donato dall’Egitto alla città di New York, noto come Cleopatra’s Needle (l’ago di Cleopatra), e i giardini del Metropolitan Museum, il cui ingresso è però sulla 5th Strada.
Il Belvedere Castle
All’altezza della 79th Street troneggia la ricostruzione di un castello medievale, il Belvedere Castle. Costruito in cima a Vista Rock, un’antica roccia naturale, è stato sede della stazione meteo di New York e ospita il Visitors Center.
Come suggerisce il nome, dal castello si gode di un “belvedere” sul parco.
Shakespeare Garden e Delacorte Theater
Attesissimo appuntamento estivo per i newyorkesi, al teatro Delacorte si tengono gli spettacoli gratuiti del festival “Shakespeare in the park”. Nel Shakespeare Garden troverete rare piante e fiori citati nella sue opere.
Jackie Onassis Reservoir
Un’immenso bacino artificale si apre all’altezza della 86th Street: il Reservoir. Le rive di questo lago sono il posto preferito dai newyorkesi per fare jogging o correre in bicicletta.
La parte settentroniale del Central Park, dalla 97th St fino alla 110th, riserva meno punti di interesse ed è meno frequentata dai turisti. Ci sono diversi campi da gioco, grandi aree per pic-nic, come Great Hill, romantiche cascatelle naturali (The Loch e The Ravine) ed eleganti giardini in stile europeo (Conservatory Garden).
Quando andare
Il Central Park è affascinante in qualsiasi periodo dell’anno. Quando le giornate non sono ancora troppo afose sarà un piacere godersi i raggi del sole e riposarsi distesi sul verde, mentre in estate potete rigenerarvi e rinfrescarvi all’ombra degli alberi o approfittare dei numerosi concerti ed eventi organizzati la sera. In autunno lo spettacolo del “foliage” cioè delle foglie che cambiano colore e cadono merita da solo il viaggio a New Yok. L’inverno dona nuovi colori al parco e potrete cimentarvi assieme ai newyorkesi nel pattinaggio sul ghiaccio.
Durante il weekend il parco è molto frequentato dagli stessi newyorkesi ed è anche il momento migliore per visitarlo, dato che le strade che lo attraversano vengono chiuse al traffico.
Il Central Park è aperto tutto l’anno, dalle 6 all’1 di notte.
Lo Zoo di Central Park
All’interno di Central Park trova posto anche uno zoo, reso ancora più celebre dal film “Madagascar”. In realtà non troverete leoni, zebre o giraffe, ma molti altri animali tra cui un orso grizzly e un raro leopardo delle nevi. Gli habitat sono ben progettati e gli animali sono integrati nel loro ambiente.
Lo zoo si suddivide in tre aree separate: Tropic Zone, Temperate Territory e Polar Circle. C’è anche una zona tutta dedicata ai più piccoli: il Tish Children’s Zoo, dove i bambini possono osservare gli animali da vicino, accarezzarli e divertirsi imparando. Da vedere anche il momento in cui viene dato da mangiare agli animali (trovate gli orari del “lunch” sul sito).
Il Central Park Zoo è aperto tutto l’anno e si trova all’altezza della 64th Strett, lungo Fifth Avenue. Per i prezzi del biglietto e gli orari di ingresso aggiornati controllate sul sito ufficiale (centralparkzoo.com)
Lo zoo di Central Park è gratuito se avete acquistato il New York Pass.
Un po’ di storia
Il Central Park è frutto di una grandiosa opera di bonifica della zona, progettata da Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux nella seconda metà dell’800. La forte espansione urbanistica aveva fatto sorgere il bisogno di un posto accogliente, simile ai grandi spazi verdi di Londra e Parigi, e la città di New York decise di destinare quest’area alla creazione di un parco.
La costruzione comportò l’evacuazione degli abitanti dell’area, in gran parte costituita da poveri immigrati. Furono trasportati 14.000 metri cubi di terreno agricolo, piante, alberi, rimosse rocce, ricavati grandi bacini artificiali e un sacco di ponti, fino a ricreare lo scenario naturalistico previsto dal progetto originale.
Il Central Park fu ufficialmente completato nel 1873.
Una delle innovazioni più importanti che probabilmente ha determinato il sopravvivere quasi intatto della struttura originale riguarda le vie di circolazione previste. Le strade furono studiate per essere poste su di un livello ribassato, quasi nascoste. In questo modo anche il caotico traffico di New York non ha deturpato questa meraviglia e il parco è rimasto un’oasi di tranquillità e benessere.
Attività a Central Park: Sport, Eventi, Concerti, spettacoli
Il Central Park è molto amato dagli sportivi di ogni genere. Park Drive, il percorso attorno al parco è un paradiso per corridori, ciclisti e pattinatori. Molte sono le gare e competizioni legate alla corsa, prima fra tutte la Maratona di New York che ha il suo punto di arrivo proprio a Central Park.
Numerosi poi i campi da gioco disseminati lungo tutto il Central Park, dal basket alla pallavolo, dal calcio al baseball, dal tennis al softoball. E’ possibile allenarsi a golf, praticare birdwatching o sfidarsi a scacchi presso la Chess & Checkers House.
Durante la stagione invernale vengono allestite 2 grandi piste di pattinaggio sul ghiaccio all’aperto: il Wollman Memorial Rink, all’altezza della 63rd Street, e il Lasker Rink, dedicato ai pattinatori più esperti o per giocare a hockey.
A Central Park si può addirittura praticare l’arrampicata, sulle rocce che affiorano in certi punti del parco, tra i più rinomati Rat Rock e Cat Rock.
Uno degli spettacoli estivi al Delacorte Theater in occasione del Shakespeare in the Park
Il Central Park ospita poi numerose iniziative ed eventi, soprattutto nella stagione estiva. Il Delacorte Theater organizza ogni estate per il Shakespeare in the Park una serie di rappresentazioni teatrali di opere di Shakespeare e non solo, spesso ospitando attori famosi. Gli spettacoli sono gratuiti e i biglietti si possono ritirare soltanto il stesso giorno per la sera, con conseguenti code interminabili.
Il City Park Foundation organizza invece il Summer Stage: una serie di performance gratuite di artisti emergenti e non solo, di altissimo livello. La rassegna si tiene presso il Rumsey Playfifeld.
Il Great Lawn viene invaso in occasione di alcuni concerti. Tra gli altri si sono esibiti Elton John, Bonjovi, Diana Ross, Andrea Bocelli e Simon and Garfunkel. Per gli amanti della musica classica, la New York Philarmonic e il Metropolitan Opera si esibiscono ogni estate in concerto, sempre presso il Great Lawn.