La Metropolitana di New York e Metrocard
La metropolitana di New York è probabilmente il mezzo di trasporto che utilizzerete di più durante la vostra vacanza
E’ il mezzo più rapido, comodo ed economico per muoversi tra i quartieri di New York e potervi così spostare tra le varie zone della città da vedere, oltre che da e verso il vostro alloggio.
Anche se è un sistema articolato, una volta compresa la logica diviene facile da utilizzare.
Il segreto è partire già preparati, comprendendo prima il meccanismo, cosi da avere solo bisogno di un po’ di esperienza per prendere confidenza una volta a New York.
Questo articolo ha il compito di spiegarvi le cose da sapere per prepararvi al meglio ad utilizzare la metropolitana di New York facilmente e senza errori, con in più tutte le info sui biglietti e gli abbonamenti.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Come funziona la metropolitana di New York?
- Mappa della metro di new york
- Le linee della metro
- Quali sono le linee della metropolitana
- Treni: locali ed espressi
- Orari di servizio e variazioni di percorso
- Le fermate della metro (stazioni)
- La direzione da prendere
- Linea diretta o cambi di linea
- Guida sulla metro di New York
- Le app per cellulare
- Biglietti e abbonamenti: Metrocard e OMNY
- Metro di new york: suggerimenti
- Accessibilità alle persone disabili
- La metro è sicura?
- Domande Frequenti
Come funziona la metropolitana di New York?
Capire come funziona la metro di New York passa dalla comprensione di alcuni concetti chiave:
- l’importanza della mappa per comprendere la metro
- differenza tra un treno locale e uno espresso
- differenza tra una stazione (fermata) locale e una espressa
- la direzione da prendere: verso nord o verso sud
- le linee: quali sono e che zone coprono
Nei prossimi paragrafi trovate un approfondimento per ogni aspetto, con esempi e spiegazioni il più chiare possibili.
Informazioni di base
Vedremo anzitutto alcune informazioni di base da conoscere e ricordare per iniziare a comprendere meglio come funziona la metro di New York, per dare subito la dimensione di questo mezzo di trasporto, e potersi meglio orientare quando ci addentriamo nei paragrafi relativi al suo funzionamento.
- Subway è il nome con cui gli americani intendono la metropolitana di New York. Ritroverete questo nome su cartelli e se vi capita di interagire con qualcuno del posto.
- La subway è grande ed estesa, ha 25 linee (attualmente) e più di 460 stazioni. Interconnette tutti i distretti di New York esclusa Staten Island, che è un’isola e si raggiunge via acqua.
- E’ l’unica metro che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (con tempi di attesa più lunghi nelle fasce notturne)
- Gli orari. La metro passa continuamente, con una cadenza che varia a seconda della fascia oraria. Nelle ore di punta (rush hours) la cadenza è tra i 2-5 minuti (si intendono ore di punta dalle 6:30 alle 9:30 il mattino, e dalle 15:30 alle 20 il pomeriggio).
Nelle altre fasce diurne siamo attorno ai 5-10 minuti. La sera dalle 20 alle 24 siamo tra i 5-15 minuti, mentre durante la notte l’attesa può essere anche di 20 minuti tra due corse consecutive. - La mappa della metro è il vostro grande alleato. Se imparate a leggerla ed utilizzarla, non avrete difficoltà a spostarvi con la metro.
- Non ci sono “zone”, come in altre metropoli, dove pagate di più o di meno. Il biglietto della metro vale su tutta l’area coperta dalla rete metropolitana!
A seguire trovate ogni aspetto principale approfondito in dettaglio, per aiutarvi a comprendere – con esempi e spiegazioni – come funziona questo strumento impeccabile, secondo me grande esempio di organizzazione ed efficienza americana, che come già detto amano fare sempre le cose in grande, e in grande stile.
E’ naturale che nei primi 1-2 giorni vi troverete un po’ impacciati, perderete qualche minuto in più ad orientarvi, ma una volta compreso il sistema è facile ed intuitivo.
Mappa della metro di new york
Fate della mappa della metropolitana il vostro miglior alleato!La mappa della metropolitana è un ottimo strumento per comprendere ed utilizzare la metro.
Nella mappa (cartina o digitale che sia) ci sono tutte le informazioni necessarie per capire senza dubbio quale treno prendere per raggiungere la vostra destinazione.
Come vedremo nei prossimi paragrafi, tutte le info che servono sono chiaramente contenute nella mappa!
Mappa in PDF della metro
La mappa aggiornata della metro potete reperirla al sito ufficiale dell’MTA (azienda trasporti di New York), a questo link: mappa in PDF metropolitana New York.
Una volta scaricata potete stamparla se preferite, o caricarla nel vostro cellulare / tablet che avrete con voi durante il viaggio.
Una versione aggiornata e cartacea la trovate anche in ogni stazione di New York, oppure nelle guide di viaggio (tipo lonelyplanet) se decidete di acquistarne una (occhio però di avere la versione più recente).
Cliccate sulla mappa per visualizzare la versione aggiornata e interattiva dal sito ufficiale MTA, dove potete anche scaricarla.
Scaricatela e prendeteci confidenza, e tenetela a portata di mano per comprendere al meglio le prossime spiegazioni.
Le linee della metro
Attualmente la rete metropolitana di New York conta 25 linee, che con la loro estensione servono in modo efficace tutta Manhattan e le zone circostanti, percorrendo il tragitto da Nord a Sud e viceversa.
Tuttavia nella tipica vacanza turistica a New York vi troverete ad usarne solo alcune, ovvero quelle che maggiormente servono Manhattan lungo le direttrici principali. Se avete l’alloggio fuori Manhattan, potreste trovarvi ad usare anche una linea meno comune – diciamo cosi – per raggiungerlo.
Una linea metro è identificata da un numero (o lettera) e un colore.
- il numero/lettera indica la linea, ovvero il percorso preciso che il treno fa da inizio a fine tratta.
***Treno e linea sono sinonimi! In questo articolo, quando parlo di “treno”, mi riferisco alla linea. Per esempio, dire treno 2 è sinonimo di dire linea 2. - il colore indica un gruppo di linee: un gruppo è composto da linee diverse che fanno per buona parte del tragitto lo stesso percorso, ma all’inizio e alla fine dello stesso si diramano per servire zone diverse.
Inoltre, considerando tutti i treni di uno stesso colore, vedrete che alcuni sono locali – ovvero fermano in tutte le stazioni, altri sono espressi e fermano solo in alcune stazioni. - le linee 6 e 7 hanno sia l’icona a forma circolare, sia a forma di rombo. L’icona a forma di rombo sta solo ad indicare che si tratta di una linea addizionale per servire una tratta particolare del percorso, non ha altra rilevanza.
Il colore è solo un criterio per “accorpare” più linee in un gruppo logico, ma la linea si identifica con il suo numero o lettera.
E’ un errore dire: “prendiamo la rossa”, perchè di rosse ce ne sono 3 (1,2 e 3), e pur condividendo parte del percorso centrale, portano in zone completamente diverse.
E’ invece corretto dire: “prendiamo la 1“, o al massimo “prendiamo la 1 rossa”, anche se non esistono treni con lo stesso numero e colori diversi.
Per cui è il numero (o lettera) ad identificare la linea che dovete prendere!
Le linee sono 25 in tutto, contraddistinte da un numero o una lettera. Le linee 1,2 e 3 (rosse) sono sicuramente tra le più utilizzate, in quanto percorrono Manhattan da Nord a Sud lungo il West Side, a sinistra di Central Park, servendo molte delle attrazioni turistiche cittadine e le zone più ricche di alloggi. Le linee dal colore verde – 4,5 e 6, sono abbastanza speculari alle rosse, attraversando Manhattan da Nord a Sud nell’East Side, la parte opposta (a destra di Cental Park per capirci), lungo la Fifth Avenue. Anche queste sono molto utilizzate per muoversi tra le attrazioni turistiche e per raggiungere gli hotel e appartamenti che si trovano nell’East Side. La linea 5 spesso salta qualche fermata (è una sua caratteristica), per cui meglio usare la 4 o la 6. Le linee dal colore blu, contraddistinte stavolta da lettere e non numeri (A, C, E) corrono sempre da nord a sud costeggiando il lato ovest di Central Park. Le linee arancioni hanno un tragitto simile – se pur diverso – a quelle delle linee blu, e possono essere utilizzate per raggiungere le attrazioni turistiche quando si rivelano comode dal punto in cui vi trovate. La linea B fa un po’ eccezione che conferma la regola, in quanto seguendola da nord a sud si comporta da local fino a Columbus Circle, poi diventa Express. Le linee gialle non si usano moltissimo salvo che non vi troviate nella condizione che si rivelino comode per il pezzetto che dovete fare. Tuttavia sono molto utilizzate per chi prende alloggio a Long Island City (cosa che propongo spesso nel sito), in quanto le linee N,R,W portano proprio nell’area degli hotel strategici a Long Island, connettendovi molto velocemente a Times Square, e da li poi al resto di Manhattan. Times Square è il principale snodo cittadino, e non a caso la chiamano il “cuore di New York”. Presso la piazza ci sono 4 fermate metro, dove si intersecano moltissime linee, rendendola un grande punto di interscambio. Nella metropolitana di New York ci sono treni “locali” e treni “espressi“. Per orientarsi senza fare errori, è importante capire la differenza tra treni locali ed espressi. I treni hanno un loro comportamento standard (locale o espresso), che però può variare a seconda dell’orario o durante i weekend (nel paragrafo successivo il dettaglio delle variazioni notturne / weekend) Per verificare il comportamento in dettaglio di ogni singolo treno ci sono 2 fonti:Quali sono le linee della metropolitana
Sono accorpate a gruppi tramite un colore, per identificare quelle che fanno un percorso simile, che poi si dirama in zone diverse alle estremità della tratta.
Come anticipato, durante una vacanza turistica vi troverete ad utilizzare prevalentemente solo alcune linee, salvo che non facciate tappe particolari.
Vi descrivo brevemente le linee più utilizzate, indicando il percorso che fanno e quali treni sono locali e quali express.Linee rosse – 1, 2, 3
Per quanto riguarda la parte più turistica di Manhattan tutte e 3 le linee percorrono la stessa tratta, per poi concludere il loro tragitto in zone diverse.Linee verdi – 4, 5, 6
Linee blu – A, C, E
Sono importanti e le userete ad esempio per raggiungere direttamente il World Trade Center (E) ed il 9/11 museo e tributo, per andare a Brooklyn, per fermarvi lungo le varie aree di Central Park (dato che lo costeggia) e soprattutto se utilizzate l’accoppiata Airtrain + Metro da e per l’aeroporto JFK: infatti sia la linea A che la E partono rispettivamente dalle fermate Howard Beach – JFK Airport (A) e Jamaica (E) dopo aver preso l’Airtrain, e portano come visto in pieno centro a Manhattan.Linee arancioni – B, D, F, M
Come le blu costeggiano Central Park lato ovest, per poi scendere lungo la 6th Avenue e continuare verso Brooklyn.
Le linee D ed F scendono verso la zona dei principali alloggi a Brooklyn, mentre la M va a Williamsburg, altra zona turistica carina da visitare.
Se decidete di fare una tappa alla spiaggia di Coney Island, la linea F verso sud vi porterà fino a li.Linee gialle – N,Q,R,W
Curiosità su Times Square
Questo è anche il motivo per cui logisticamente vi troverete spesso a “passare” per Times Square.
Treni: locali ed espressi
Quali linee sono locali e quali espressi?
Ci sono i treni sempre locali, che fermano in tutte le stazioni della loro linea dall’inizio alla fine del percorso, e treni espressi che fermano solo nelle stazioni principali.
Inoltre i treni espressi sono tali nel cuore di Manhattan (la zona turistica per capirsi), e diventano locali più verso la periferia in quanto devono servire in modo capillare le zone residenziali.
Tipologia
Linee
Sempre locali (fanno tutte le fermate previste)
1,6,7,C,G,L,M,R,W
Espressi in centro (Midtown/Downtown Manhattan) e locali in periferia
2,3,4,5,A,B,D,E,F,N,Q
In ogni caso, la mappa ci aiuta sempre perchè per ogni fermata ci dice con esattezza quali treni si fermano sicuramente, con il rispettivo numero o lettera sotto il nome della fermata!
Potete capirlo anche a New York mentre siete in stazione, facendo attenzione ad alcune cose:
- guardando sul tabellone segnaletico sui binari che indica il treno in arrivo, sarà indicato se è local o express
- guardando sui tabelloni luminosi presenti nelle fiancate dei vagoni del treno, anche quì è indicato il tipo di treno (local/express) oltre al numero e alla la direzione
- ascoltando gli annunci dello speaker, se masticate l’inglese, che anticipa l’arrivo del treno, specifica sempre se si tratta di locale o espresso
Un esempio di indicazione. A sx un treno con la scritta LCL (a volte potete trovare scritto LOCAL per esteso), mentre a dx un treno con la scritta EXPRESS (a volte trovate la forma abbreviata EXP)
Orari di servizio e variazioni di percorso
La situazione descritta in questo articolo è quella standard, che interessa i giorni feriali (lunedi-venerdi) dalle 6 del mattino a mezzanotte.
Durante la notte (tutti i giorni) e per le intere giornate nei weekend (sabato-domenica) ci sono alcune leggere variazioni di servizio nelle linee, ci sono treni che non fanno servizio, e altri che modificano il loro comportamento da espresso a locale per un servizio più efficente e capillare.
In questa tabella (ufficiale) sono descritte le variazioni.
Cliccando sull’immagine aprite la versione aggiornata della mappa ufficiale, dove ritrovate la stessa tabella aggiornata.
Da tenere a mente se usate quelle linee in modo sistematico (da e verso l’alloggio) nei weekend, oppure se vi muovete la sera/notte dopo la mezzanotte.
Le fermate della metro (stazioni)
Anche le fermate (stazioni) sono segnate nella mappa in modo diverso a seconda che vi si fermino solo i treni locali oppure tutti i treni (locali + espressi).
Come fare a capire se un treno fermerà o meno in una determinata stazione?Ci viene in aiuto la mappa!
- Nelle fermate segnate in mappa con un pallino nero fermeranno solo i treni con servizio locale
- Nelle fermate segnate in mappa con un pallino bianco fermeranno tutti i treni (sia locali che espressi)
La direzione da prendere
Oltre alla differenza tra locali ed espressi, anche comprendere la direzione è importante.
Le linee metro generalmente attraversano Manhattan da Nord a Sud e viceversa, quindi per ogni linea ci sarà un treno che va verso nord, e un altro che va verso sud, per percorrere la linea in entrambe le direzioni.
I treni che vanno verso nord hanno direzione “Uptown / Bronx”, quelli che vanno verso sud “Downtown / Manhattan”.
Quando arrivate alle stazioni metro, dovete individuare la banchina giusta, a seconda che vogliate il treno che va verso nord o sud, a seconda di dove dovete andare. Ci sono sempre dei cartelli ad aiutarvi.
La maggior parte delle stazioni permette di raggiungere entrambe le banchine da ogni entrata.
Alcune stazioni (generalmente le local) possono avere ingressi diversi per ogni direzione.
In questo esempio della stazione local Reactor Street (linea 1), il cartello in strada all’ingresso della metro indica la direzione nord ovvero Uptown. Per downtown ci sarà un’altro accesso ( probabilmente dall’altra parte della strada)
Quindi verificate questa informazione già all’ingresso della metro, dove scendete la scalinata dalla strada. Il cartello vi indicherà le direzioni disponibili da quell’accesso. Se non è indicato nulla in modo specifico significa che potete accedere ad entrambe le direzioni.
Linea diretta o cambi di linea
Per alcuni spostamenti vi troverete nella situazione di avere una linea diretta che connette il punto di partenza alla fermata di destinazione che vi interessa. In tal caso è tutto molto semplice, basta prendere il treno nella direzione (nord/sud) corretta, verificando che il treno sia locale o espresso in base alla fermata di destinazione.
Altre volte invece dovrete effettuare un cambio di linea per completare il percorso.
Nella mappa, le possibilità di cambio linea sono identificate dalle fermate (pallino bianco o nero) dove incrociano (passano) più linee colorate.
Nella foto qui sopra, la stazione indicata dalla freccia verde è una stazione di cambio dove incrociano i treni BLU e ARANCIONI. Essendo una stazione col pallino bianco fermano tutti i treni, sia locali che espressi. Ciò significa che questa fermata la potete raggiungere con tutti i treni blu (A,C,E) e con tutti i treni arancioni (B,D,F,M), e cambiare tra di essi.
A conferma di questo, la scritta nella mappa sotto il nome della stazione indica che si fermano tutti i treni citati: A-B-C-D-E-F-M
Anche la fermata indicata dalla freccia blu è di cambio, solo che è rappresentata con 2 pallini – uno bianco e uno nero – collegati da una linea nera. Ciò significa che sono 2 stazioni distinte ma sufficentemente vicine per considerarle di cambio, e si può passare da una all’altra senza iniziare una nuova corsa (potete usare lo stesso biglietto già convalidato).
In questa legenda ufficiale si spiega la differenza dei cambi tra linea nera e bianca.
Se invece due stazioni sono collegare da una linea bianca, cambiare significa dover iniziare una nuova corsa, convalidando un nuovo biglietto nel caso usiate le corse singole anzichè la metrocard unlimited.
Come comportarsi in caso di cambi di linea? Vi indico il ragionamento da fare, nel caso non ci sia la linea diretta:- verificate la fermata di destinazione da quali linee è servita
- dalla vostra stazione di partenza, dovete identificare il primo punto dove una delle vostre linee disponibili incrocia la linea che porta alla fermata di destinazione
- verificate i treni da prendere in base al fatto che le stazioni siano locali o espresse
- fate la prima parte di tragitto, arrivati alla stazione di cambio spostatevi di treno, e completate il percorso.
Guida sulla metro di New York
In questa guida alla metropolitana di New York, abbiamo visto tutti gli elementi che bisogna conoscere per sapersi muovere con la metro.
Tuttavia quando si è per la prima volta sul campo possono nascere dubbi, ma in questo caso è il metodo che fa la differenza.
Avere le app che vi calcolano il percorso non è sempre risolutivo. E’ un aiuto per risparmiare tempo, ma solo comprendendo come funziona avete il controllo di ciò che fate.
Il mio consiglio è di verificare già da casa, prima di partire, le possibilità che avete di collegamento da e verso il vostro alloggio, così la tratta che farete in modo più frequente è già analizzata e compresa.
Se avete preparato un itinerario per la vostra vacanza, verificate anche da subito il percorso migliore che dovrete fare in metro per raggiungere le varie destinazioni, cosi anche questa fetta di trasferimenti sarà molto più semplice.
Fate un paio di simulazioni, facendo finta di essere da qualche parte e dover andare da un’altra. Fidatevi, non è una perdita di tempo, e poi credo sia anche una parte carina della preparazione al viaggio. E’ bello andare in vacanza e sentirsi padroni di ciò che fate.
Un paio di esempi ve li lascio anche io, corredati di approccio e ragionamento, affinche questa guida alla metropolitana sia il più utile possibile e ripaghi del tempo che avete impiegato per leggerla.
Esempi di utilizzo della metro
Dopo aver visto la speigazione di tutti gli elementi da conoscere per usare facilmente la metro, mettiamo tutto in pratica con un paio di esempi.
Il primo esempio è un caso semplice di linea diretta, mentre il secondo è un tragitto più complesso.
Tenete la mappa in vista per seguire gli esempi!
Prima di tutto verifico quali linee servono quell’attrazione, e – mappa alla mano – vedo che c’è l’apposita fermata World Trade Center dove arriva la linea E (blu), in direzione SUD (Downtown/Brooklyn) rispetto a dove mi trovo. Se il mio ragionamento finisse quì – commettendo un errore – direi che è necessario prendere il treno E a Columbus Circle verso “Downtown / Brookyln”. Invece facendo attenzione alla mappa, vedo che a Columbus Circle il treno E non ferma, perchè esso fa un percorso diverso, arrivando da est e condividendo il percorso degli altri due treni solo dopo. Per cui ho alcune possibilità: La soluzione 1 è sensibilmente più veloce, in quanto il treno A (espresso) fa meno fermate rispetto a fare tutto il percorso con il treno E. Verificando l’attrazione (eventualmente nell’apposito approfondimento), scopro che la fermata più vicina è South Ferry, nella linea 1 (rossa), oppure le linee 4 e 5 (verdi) alla vicina fermata “WhiteHall South Ferry”. A Queensboro Plaza – essendo una fermata col pallino bianco (dove fermano sia espressi che locali) passano le linee gialle: N (espressa) – W (locale) e la 7 (fucsia) che non sembra essere interessante per la nostra casistica. Le possibilità sono le seguenti: Quale conviene prendere? Le app per il cellulare sono un valido aiuto sul calcolo dell’itinerario della metropolitana, perchè consentono di risparmiare un sacco di tempo. Come app per smartphone abbiamo quella ufficiale dell’MTA, che è carina perchè calcola gli itinerari di spostamento anche senza bisogno di connessione internet. E’ disponibile per cellulari Android e Apple – iOS. In alternativa, se avete la connessione, potete usare anche Google Maps (già integrato in ogni smartphone), strumento ottimo perchè in tempo reale vi da anche i tempi attesi di passaggio dei treni, e le alternative con altri mezzi (autobus, a piedi, ecc.). Il classico strumento su cui si basano i trasporti pubblici a New York è la Metrocard, la tessera dei trasporti a New York. Grazie ad essa avrete accesso alle corse semplici e alle formule di abbonamento più convenienti. E’ possibile anche viaggiare con la propria carta di credito (o smartphone collegato alla carta di credito) in modalità contactless. Questa opzione si chiama OMNY, ma in genere non è così vantaggiosa per il turista. Vi spiego più sotto come funziona anche il pagamento con questa modalità. L’emissione di una tessera Metrocard costa 1$, che vi verrà conteggiato ogni qual volta ne acquistate una nuova. Potete poi ricaricarla a vostro piacimento, con le opzioni che più si addicono alla vostra vacanza. Sembra un qualunque biglietto della metro, ma ricordatevi di non buttarla, anche se esaurite le corse potete ricaricarla nuovamente. Altrimenti dovete ripagare 1$ per la nuova emissione. Importante sapere che con la stessa carta di credito solitamente è possibile acquistare al massimo 2 Metrocard nello stesso giorno (non so di preciso le motivazioni di questo blocco). Nella Metrocard potete caricarci dei soldi, per pagare le corse in metro o in bus singolarmente, oppure degli abbonamenti a tempo (esistono solo da 7 o da 30 giorni). E’ abbastanza semplice quindi, non ci sono tante opzioni disponibili tra cui scegliere. E anche la scelta tra le due modalità è facile: se fate più di 12 corse conviene l’abbonamento settimanale. Ogni qual volta che volete utilizzare la metro, dovete fare “swipe” della Metrocard, cioè farla scivolare nell’apposita fessura, mentre passate attraverso il tornello di accesso. Capiterà spesso che la “strisciata” non sia valida e le porte non si aprano: non preoccupatevi, è forse un sistema messo a punto dai newyorkesi per riconoscere chi è nuovo in città! La Metrocard può essere utilizzata in modalità pay-per-ride, vale a dire che ci caricate dei soldi e per ogni corsa vengono scalati $2,90. La Metrocard Unlimited è un abbonamento a tempo alla metro di New York e agli autobus urbani, con corse illimitate durante il periodo di validità scelto. Può essere caricato sulla stessa tessera Metrocard utilizzata in modalità Pay-per-ride (e viceversa). Esistono 2 versioni: la 7 giorni, (7-Day-Unlimited-Ride-Card) al costo di $34 e valida fino alla mezzanotte del settimo giorno dopo quello del primo utilizzo. Se ad esempio utilizzate la vostra Metrocard per la prima volta il lunedì sera alle 23, sarà valida fino a domenica a mezzanotte (il lunedì viene conteggiato come un giorno intero, anche se in realtà la usate solo per un’ora). Può essere usata solo da una persona. L’altra limitazione è il non poter passarla 2 volte nella stessa stazione, se non aspettando 20 minuti. E’ una sorta di manovra antifrode. Potete acquistare la Metrocard nelle stazioni della metro alle biglietterie automatiche, che accettano carta di credito e bancomat, e le più grandi anche i contanti. Oppure nelle stazioni che hanno la biglietteria potete comprare direttamente lì, in contanti. La Metrocard è una tessera con banda magnetica. E’ abbastanza delicata, non va storta, esposta a fonti di luce o calore forti, e tenuta alla larga da calamite e fonti magnetiche. Altrimenti potrebbe smagnetizzarsi. Inoltre cercate di tenerla pulita, altrimenti potrebbe darvi problemi nella strisciata ai tornelli. In tal caso pulite la banda nera con le dita togliendo sporco / unto ecc, e riprovate a passare. Una nuova modalità di pagamento è stata introdotta a partire dal 2019. Il sistema si chiama OMNY e consente di pagare autobus, metropolitana, AirTrain e altri mezzi pubblici di New York senza dover acquistare la Metrocard, semplicemente utilizzando la propria carta di credito o debito in modalità contactless. Oltre al classico dispositivo dove strisciare la Metrocard, ogni ingresso della metro è stato dotato di appositi pannelli. Li riconoscete facilmente dalla scritta OMNY e dall’indicazione “Tap here”. Non serve registrarsi prima da nessuna parte, verranno scalati in automatico i $ 2,90 della corsa, come se viaggiaste in modalità pay-per-ride. Anche se poco usata, esiste pure la possibilità di acquistare una OMNY Card da ricaricare, al costo di $5 per la sola emissione. Con OMNY è previsto un cambio (transfer) gratuito entro 2 ore dal pagamento. Per usufruirne, dovete usare la stessa carta e non vi saranno scalati soldi. Oltre alla modalità pay-per-ride, è stato introdotto un meccanismo per “simulare” l’abbonamento 7 giorni. Naturalmente per il conteggio è necessario che paghiate sempre con la stessa carta (o dispositivo contactless). In altre parole, non potete pagare 2 o più abbonamenti settimanali in modalità OMNY utilizzando la stessa carta. La differenza essenziale tra Metrocard e OMNY al momento è di 1 dollaro, il costo di emissione della Metrocard, che direi non incide fortemente sulla scelta. Qualcuno però potrebbe preferire la comodità e rapidità di pagare con la propria carta, senza dover acquistare biglietti alle macchinette. Senza dubbio anche questo ha la sua importanza. Nel valutare la convenienza economica, bisogna secondo me mettere in conto anche eventuali commissioni previste dalla vostra banca. Magari potreste anche valutare un “mix” tra le 2 soluzioni, Metrocard con abbonamento 7 giorni + carta contactless per i restanti viaggi o per l’AirTrain (così non vi rimangono corse inutilizzate già pagate dentro la Metrocard). Esiste naturalmente il Single-ride Ticket, il classico biglietto semplice per una corsa sulla metro o sull’autobus. Costa $3.00 e permette di effettuare una corsa in metro con tutti i cambi che volete, e scade una volta usciti da una stazione. Stessa cosa vale se volete usare gli autobus locali urbani. Non è valida invece per fare cambi metro-autobus o viceversa: in questo caso bisogna pagare due corse distinte. Attenzione che deve essere usata entro 2 ore dall’acquisto. I biglietti singoli sono venduti solo dalle biglietterie automatiche e non si possono ricaricare. Per la vostra vacanza a New York vi converrà in ogni caso acquistare una Metrocard. Ho fatto del mio meglio per spiegarvi tutto quello che vi può servire per pianificare il discorso relativo a metro e autobus. Credo di avervi dato un buon quadro generale sul tema metropolitana a New York. Non mi resta che augurarvi buon viaggio e chiudere con un consiglio. Cercate sempre il giusto equilibrio tra muovervi a piedi, in autobus e in metro. La metro è comoda e veloce, ma la città va vista da fuori e non da sotto terra. Non tutte le stazioni della metro sono accessibili alle persone disabili. Ogni anno ci sono delle evoluzioni in questo senso, ma per il momento se abbiamo questa necessità dobbiamo verificare le stazioni che garantiscono un completo accesso e fruibilità. Senza riproporre quì una lista che per sua natura andrebbe spesso aggiornata, anche in questo caso ci viene in aiuto la cartina della metro. Ogni stazione accessibile alle persone disabili è contraddistinta dalla rispettiva icona, sotto il nome della stazione. Ad essere onesti la faccenda si complica un pochino in questo caso, perchè dobbiamo calcolare lo spostamento valutando la stazione accessibile più prossima a dove vogliamo andare. Nel caso in cui non ci sia una stazione attrezzata nei pressi della nostra destinazione, conviene valutare uno spostamento in autobus, per evitare di dover scendere con la metro troppo distanti da dove abbiamo piacere di andare. In linea generale la metropolitana di New York è da considerarsi sicura e tranquillamente utilizzabile, raramente accadono fatti spiacevoli. Le stazioni sono sempre ben presidiate da agenti MTA e forze dell’ordine.
Questo semplice esempio serve per rispolverare il ragionamento completo.
Supponiamo di essere a Columbus Circle, appena usciti da una passeggiata a Central Park, e di voler andare a vedere il memoriale 9/11 nei pressi del World Trade Centrer.
Vedo dalla mappa che le linee blu passano anche da Columbus Circle.
Supponiamo di alloggiare a Long Island City, in uno degli hotel vicini alla fermata Queensboro Plaza, e di voler andare a fare l’escursione alla Statua della Libertà.
La direzione è verso sud, quindi verso Downtown/Brookyln, per trovare la banchina giusta.
Tutte e due le soluzioni portano a destinazione. Prendendo la W ci sono 14 fermate senza cambi, prendendo la N e cambiando con la 1 ci sono 18 fermate e il tempo del cambio. Per cui direi senza dubbio la soluzione della linea W.Le app per cellulare
Tuttavia l’aiuto di un app non sostituisce a mio parere il dover conoscere come funziona la metro e tutte le info di questo articolo, altrimenti il rischio di errori e di confusione rimane alto.Biglietti e abbonamenti: Metrocard e OMNY
Passiamo ora alla parte relativa ai biglietti e gli abbonamenti.
Partiamo col dire che potete trovare le info aggiornate al seguente sito ufficiale: https://new.mta.info/fares
Altra premessa è che con i biglietti che acquistate per la metro quasi sempre sono previste anche le corse sugli autobus pubblici, sicuramente meno usati ma da consigliare come spiegato nell’articolo del blog dedicato: leggi l’articolo su come muoversi in autobus a New YorkCome funziona la Metrocard e prezzi
Non fatevi prendere dal panico: dovete appoggiare la Metrocard nella fessura e strisciarla fino in fondo mentre camminate normalmente, non troppo veloce, non troppo lenti…se vedete che proprio non vi riesce ed è orario di punta, mettetevi un attimo di lato, fate passare un po’ di gente e riprovate. Capita un sacco di volte, quindi non sentitevi a disagio, anzi, guardatevi attorno se c’è qualche addetto della metro che magari può darvi una mano.Pay-per-ride Metrocard
E’ praticamente la versione prepagata e ricaricabile, con un minimo ricaricabile di $5,80 (cioè 2 corse).
La pay-per-ride Metrocard potete usarla anche per linee extraurbane, come ad esempio l’Airtrain che porta all’aeroporto JFK (costo $8,25 scalati dalla carta).
La stessa Metrocard usata in modalità pay-per-ride può essere usata fino a 4 persone.Unlimited ride Metrocard – Abbonamento 7 giorni
La seconda versione ha validità di 30 giorni (30-Day-Unlimited-Ride-Card) al costo di $132, con lo stesso principio della precedente.Dove si acquista la Metrocard?
Se arrivate dal JFK con l’Airtrain, alle stesse biglietterie dove pagate la corsa con l’Airtrain potete anche acquistare la vostra Metrocard.OMNY: pagare la metro contactless
Non dovete far altro che appoggiare la vostra carta oppure il vostro telefono o smartwatch collegato a un sistema di pagamento. Vanno bene carte di debito, credito, anche prepagate, basta che siano contactless.OMNY Weekly fare cap
Praticamente, se in un intervallo di 7 giorni pagate 12 corse in metro, tutte le successive sono gratis.Meglio Metrocard o OMNY?
Devo dire che sono un po’ legata al fascino quasi “vintage” della Metrocard, al fatto che prima o poi tutti resteranno bloccati di fronte alle porte che non si aprono perché la strisciata non è andata a buon fine. La considero un souvenir della vacanza, da conservare prima che magari scompaia del tutto a favore di OMNY o nuovi sistemi tecnologici.
Se la banca vi applica una commissione a transazione quando pagate in valuta estera, fare tanti piccoli acquisti di piccolo importo non è affatto conveniente e ogni corsa in metro vi costa di più.
PRO
CONTRO
METROCARD
OMNY (carta contactless)
Biglietti a corsa singola
Metro di new york: suggerimenti
Vi lascio anche alcune “buone norme” da adottare quando interagite con la metro. Sono semplici suggerimenti che possono talvolta evitare inconvenienti, oppure che ti faranno risparmiare tempo.
Accessibilità alle persone disabili
La metro è sicura?
Tuttavia, è sempre bene tenere le “solite” precauzioni per ridurre al minimo il rischio di problematiche. Sono bene o male le raccomandazioni che darei in qualsiasi altra città del mondo, ma è sempre bene ricordarle.
Domande Frequenti
Lascia un commento