La Metropolitana di New York e Metrocard
La metropolitana di New York è sicuramente il mezzo di trasporto che utilizzerete di più durante la vostra vacanza. E’ il mezzo più rapido, comodo ed economico per muoversi tra i quartieri di New York, e potervi così spostare tra le varie zone della città da vedere.
INDICE di: La Metropolitana di New York e Metrocard
Come funziona la metropolitana di New York?
Vedremo le informazioni da conoscere e ricordare per orientarsi nel modo giusto e non trovarsi in panico davanti alla vostra prima esperienza con la subway newyorkese.
Informazioni di base da sapere
- Subway è il nome con cui gli americani intendono la metropolitana di New York. Ritroverete questo nome su cartelli e se vi capita di interagire con qualcuno del posto.
- La subway è grande ed estesa, ha 26 linee (attualmente) e più di 460 stazioni. Interconnette tutti i distretti di New York esclusa Staten Island, che è un’isola e si raggiunge via acqua.
- E’ l’unica metro che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (con tempi di attesa più lunghi nelle fasce notturne)
- Gli orari. La metro passa continuamente, con una cadenza che varia a seconda della fascia oraria. Nelle ore di punta (rush hours) la cadenza è tra i 2-5 minuti (si intendono ore di punta dalle 6:30 alle 9:30 il mattino, e dalle 15:30 alle 20 il pomeriggio).
Nelle altre fasce diurne siamo attorno ai 5-10 minuti. La sera dalle 20 alle 24 siamo tra i 5-15 minuti, mentre durante la notte l’attesa può essere anche di 20 minuti tra due corse consecutive. - E’ importante avere un’idea di come è strutturata, guardando una mappa prima di partire. Potete visionare la versione aggiornata ed interattiva direttamente dal sito della MTA (l’ente della subway): http://web.mta.info/maps/submap.html
Quando arrivate in città, nelle stazioni potete prendere gratuitamente una mappa delle linee, in versione cartacea, da tenere sempre a presso. - Bisogna imparare a comprendere e verificare la direzione della metro. Questa è una caratteristica che distingue la metro di New York dalle reti delle altre metropoli. I treni si distinguono tra quelli che vanno verso NORD, che riportano la scritta “Uptown & Bronx/Queens“, e quelli che contrariamente viaggiano verso SUD, che riportano “Downtown e Brooklyn“. Se le corse sono interne a Manhattan e non proseguono negli altri distretti, potete trovare solo “Uptown” e “Downtown”, a seconda del senso di marcia.
- I treni sono indicati da numeri, lettere e colori.
- Treno locale o espresso. I treni locali fermano in tutte le stazioni coperte dalla linea, mentre i treni espressi fermano solo in alcune stazioni della linea, ma in compenso sono più veloci a coprire la tratta, proprio in virtù del minor numero di fermate e tempi annessi. Inoltre i treni espressi generalmente corrono a piani inferiori, e solitamente nei binari interni, per ragioni logistiche.
Nei cartelli che trovate in stazione riuscirete a capire dalla simbologia se si tratta di una stazione dove fermano i treni locali, gli espressi o entrambi. A seguire un esempio chiarificatore:Una tipica segnaletica che potete trovare in una stazione della metro a New York, seguita dalla legenda e spiegazione.
Prendiamo come esempio la linea 6 (verde): se il simbolo è rotondo si tratta di un treno locale, se è a rombo di un treno espresso.
Nella stazione invece, se il pallino che la indica è nero si tratta di una fermata solo locale, mentre se è bianco con il bordo nero è sia locale che espressa. In base a dove volete andare scegliete la linea più “giusta” per la meta da raggiungere, e verificate se nella stazione dove siete riuscite a prendere un treno che vi permette di raggiungere destinazione. -
Assicuratevi che la stazione di arrivo sia in servizio a tempo pieno. Da verificare in particolare nelle zone più perifieriche, fuori Manhattan, e per le uscite in orari serali/notturni.
Gli ingressi delle stazioni espongono quasi sempre una luce verde. Se la luce è rossa significa che è una stazione di sola uscita, oppure che non fa servizio a tempo pieno. - Non ci sono “zone”, come in altre metropoli, dove pagate di più o di meno. Il biglietto della metro vale su tutta l’area coperta dalla rete metropolitana!
Con queste informazioni saprete sicuramente godere di questo strumento impeccabile, secondo me grande esempio di organizzazione ed efficienza americana, che come già detto amano fare sempre le cose in grande, e in grande stile. E’ naturale che nei primi 2 giorni vi troverete un po’ impacciati, perderete qualche minuto in più ad orientarvi, ma una volta compreso il sistema è facile ed intuitivo.
Vediamo ora qualche informazioni su biglietti, abbonamenti e tariffe.
Biglietti e abbonamenti: la Metrocard
Partiamo col dire che potete trovare le info aggiornate al seguente sito ufficiale: http://web.mta.info/metrocard/
Altra premessa è che con i biglietti che acquistate per la metro quasi sempre sono previste anche le corse sugli autobus pubblici, sicuramente meno usati ma da consigliare come spiegato nell’articolo del blog dedicato. leggi l’articolo su come muoversi in autobus a New York
Lo strumento su cui si basano i trasporti pubblici a New York è la Metrocard, la tessera dei trasporti a New York. Grazie ad essa avrete accesso alle corse semplici e alle formule di abbonamento più convenienti.
Esiste naturalmente anche il Single-ride Ticket, il classico biglietto semplice per una corsa sulla metro o sull’autobus. Costa $3.00 e permette di effettuare una corsa in metro con tutti i cambi che volete, e scade una volta usciti da una stazione. Stessa cosa vale se volete usare gli autobus locali urbani. Non è valida invece per fare cambi metro-autobus o viceversa: in questo caso bisogna pagare due corse distinte. Attenzione che deve essere usata entro 2 ore dall’acquisto.
Per la vostra vacanza a New York vi converrà in ogni caso acquistare una Metrocard. Vediamo in cosa consiste.
Tipi di Metrocard e prezzi
L’emissione di una tessera Metrocard costa 1$, che vi verrà conteggiato ogni qual volta ne acquistate una nuova. Potete poi ricaricarla a vostro piacimento, con le opzioni che più si addicono alla vostra vacanza. Sembra un qualunque biglietto della metro, ma ricordatevi di non buttarla, anche se esaurite le corse potete ricaricarla nuovamente. Altrimenti dovete ripagare 1$ per la nuova emissione.
Pay-per-ride Metrocard – la carta ricaricabile
E’ la versione prepagata e ricaricabile che viene venduta in diversi tagli di credito, da un minimo di quasi $5,50 e con il taglio maggiore di $80. Funziona a corse semplici, solo che ad ogni corsa in metro o autobus vengono scalati dal credito $2.75 (con un risparmio di 25 centesimi ad ogni corsa rispetto alla single-ride).
La Metrocard potete ricaricarla anche successivamente di quanto volete, e per importi di ricarica superiori ai 5,50 dollari avete un bonus del 5% sull’importo caricato. Ad esempio pagando 26,19$, la tessera verrà ricaricata per 27,50$, che corrispondono a 10 corse.
La pay-per-ride Metrocard potete usarla anche per linee extraurbane, come ad esempio l’Airtrain che porta all’aeroporto JFK (costo $5 scalati dalla carta).
La stessa Metrocard può essere usata fino a 4 persone.
Unlimited ride Metrocard – Abbonamento 7 giorni
La Metrocard Unlimited è un abbonamento alla metro di New York e agli autobus urbani, con corse illimitate durante il periodo di validità scelto. Può essere caricato sulla stessa tessera Metrocard utilizzata in modalità Pay-per-ride (e viceversa).
Esistono 2 versioni: la 7 giorni, (7-Day-Unlimited-Ride-Card) al costo di $32 e valida fino alla mezzanotte del settimo giorno dopo quello del primo utilizzo. Se ad esempio utilizzate la vostra Metrocard per la prima volta il lunedì sera alle 23, sarà valida fino a domenica a mezzanotte (il lunedì viene conteggiato come un giorno intero, anche se in realtà la usate solo per un’ora).
La seconda versione ha validità di 30 giorni (30-Day-Unlimited-Ride-Card) al costo di $121, con lo stesso principio della precedente.
Può essere usata solo da una persona. L’altra limitazione è il non poter passarla 2 volte nella stessa stazione, se non aspettando 20 minuti. E’ una sorta di manovra antifrode.
Dove si acquista la Metrocard?
Potete acquistare la Metrocard nelle stazioni della metro alle biglietterie automatiche, che accettano carta di credito e bancomat, e le più grandi anche i contanti. Oppure nelle stazioni che hanno la biglietteria potete comprare direttamente lì, in contanti.
Se arrivate dal JFK con l’Airtrain, alle stesse biglietterie dove pagate la corsa con l’Airtrain potete anche acquistare la vostra Metrocard.
La Metrocard è una tessera con banda magnetica. E’ abbastanza delicata, non va storta, esposta a fonti di luce o calore forti, e tenuta alla larga da calamite e fonti magnetiche. Altrimenti potrebbe smagnetizzarsi. Inoltre cercate di tenerla pulita, altrimenti potrebbe darvi problemi nella strisciata ai tornelli. In tal caso pulite la banda nera con le dita togliendo sporco / unto ecc, e riprovate a passare.
I miei consigli per la metropolitana di new york
Vi ho già detto tutto quello che vi può servire per pianificare il discorso relativo a metro e autobus. Vi lascio anche alcune “buone norme” da adottare quando interagite con la metro. Sono semplici suggerimenti che possono talvolta evitare inconvenienti, oppure che ti faranno risparmiare tempo.
- Se devi andare in una stazione di treni locali, considera di prendere un espresso fino alla ultima stazione prima della tua destinazione, e poi prendi un locale per l’ultimo tratto. Risparmierai tempo, anche parecchio se la tratta è lunga.
- Prevedi in anticipo quanto potrebbe durare il viaggio in metro per essere sicuro di arrivare in orario alla tua destinazione. Conta un circa 4 minuti tra ogni fermata, e 5-20 minuti di attesa a seconda della fascia oraria per attendere il treno. Se devi fare cambi somma le attese. Altrimenti rischi di perdere qualche appuntamento, ingresso, visita guidata ecc.
- New York è fondamentalmente sicura, tanto di giorno, mentre di notte è sempre bene prestare un po’ più di attenzione. Sosta nelle aree popolate, e sali nelle carrozze centrali, dove spesso vi è un impiegato MTA.
- Sii sempre cortese con chi scende dalla metro prima che tu salga, lasciali spazio e poi sali. Eviterai discussioni o spiacevoli reazioni.
- Chiedi consigli se non ti capisci, il popolo americano in genere è cortese con chi – cortesemente – chiede info.
- In metro non fissare le persone, fai la tua corsa tranquillo ed evita possibili provocazioni.
- Portafogli sempre sulle tasche davanti e/o dentro allo zaino, che rigorosamente sarà portato a mano e tenuto a vista, anche per non dare fastidio.
- Preparati per tempo all’uscita quando stai arrivando alla tua stazione, specie nelle ore di punta potresti avere delle difficoltà a farti largo tra la gente se ti prendi all’ultimo. In ogni caso chiedi permesso e sii cortese.
- Se puoi farne a meno, evita le ore di punta. Sono stressanti e pesanti e specie al mattino inizi la giornata con il piglio sbagliato.
- Guarda sempre i cartelli che indicano treno e direzione.
Credo di avervi dato un buon quadro generale sul tema metropolitana a New York. Non mi resta che augurarvi buon viaggio e chiudere con un consiglio. Cercate sempre il giusto equilibrio tra muovervi a piedi, in autobus e in metro. La metro è comoda e veloce, ma la città va vista da fuori e non da sotto terra.