Biglietti per i Musical a New York
Una delle attrazioni più gettonate a New York sono senza dubbio i musical di Broadway in programmazione nei vari teatri.
Produzioni teatrali di altissimo livello, sia per le scenografie che per gli artisti che si esibiscono. Il biglietto è costoso, questo è vero, ma un musical di Broadway rimane un evento da non perdere, del tutto adatto anche a chi non capisce bene l’inglese (basta scegliere lo spettacolo giusto).
In questa pagina troverai i migliori spettacoli in programmazione nel distretto dei teatri di Broadway, con info, biglietti e consigli.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Musical a New York: una buona idea?
Sì, assolutamente me sì! I Musical di Broadway sono spettacoli meravigliosi, impressionanti per come sono realizzati, per i tanti fantastici artisti che si esibiscono sul palco, per le coreografie strabilianti. Vi lasceranno un piacevolissimo ricordo e – sono sicura – anche tanta emozione.
Se l’inglese non è proprio il vostro forte, non preoccupatevi. Spesso la storia è facile da seguire anche per chi non capisce perfettamente la lingua (per ogni spettacolo ho cercato di indicare il livello di inglese richiesto).
Nel caso vi consiglio di informarvi prima sulla trama in modo da poter seguire e godere meglio il musical.
Sono spettacoli adatti quasi sempre a tutti, specialmente ai bambini e ragazzi (comunque sopra i 3 anni), e sono opere d’arte che si possono vedere solo nelle grandi città come New York.
I migliori Musical di Broadway
Vediamo assieme i principali musical in programmazione nei teatri di Broadway.
Ho cercato di evidenziare i musical più indicati per i bambini, per andare a vederli con tutta la famiglia, Quelli più articolati e impegnativi sono indicati ad un pubblico più adulto.
Cliccando sul link potrete accedere al sito (IN ITALIANO) di siti partner affidabili e famosi, come Hellotickets.it o Expedia.it, dove poter acquistare direttamente i biglietti e scoprire i punti salienti di ogni spettacolo.
La procedura di acquisto è molto semplice ed intuitiva, in lingua italiana, i prezzi sono ottimi, per cui non vi è bisogno di alcun accorgimento particolare.
Scegliere il posto migliore per il musical di Broadway e più economico è facile: lasciate al sistema la scelta del posto (“fila assegnata automaticamente”). Praticamente voi scegliete la zona del teatro (non importa che sappiate di preciso dov’è, vale la semplice regola “più paghi, più la visuale è migliore”) e vi vengono assegnati i posti migliori disponibili nella zona selezionata. Naturalmente, se state acquistando i biglietti per 2 persone o più, i posti saranno vicini.
Su Hellotickets potete anche selezionare il vostro posto a sedere in pianta, in questo caso però vi costa di più.
I biglietti non sono rimborsabili.
Vi riporto anche il link a TicketNetwork, un portale americano, un punto di riferimento per la prenotazione di spettacoli, partite e concerti. Vi consiglio di confrontare i prezzi anche su questo sito, potrebbe essere più economico o disporre di posti migliori. Sicuro e affidabile, TicketNetwork è però solo in inglese. Se acquistate qui fate attenzione a richiedere il biglietto elettronico (Electronic Delivery).
Il re Leone – The Lion King
Uno dei classici Disney più belli e ricchi di avventura, racconta la storia di Simba alla scoperta della sua vita e del suo destino reale, con le musiche di Elton John e Tim Rice, vincitrici di Oscar e Grammy Award.
Solare, avvincente, adatto anche a bambini e ragazzi, è sicuramente uno degli spettacoli di maggior successo a Broadway che mi sento di consigliare ad occhi chiusi.
Trama, posti migliori, biglietti e altre info sul Musical del Re Leone
- Teatro: Minskoff Theatre 200 West 45th Street
- Durata: 2 ore e 30 minuti
- Commenti: consigliato per adulti e bambini, facile comprensione anche per chi non parla bene inglese.
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Aladino – Aladdin
Eccoci alla versione teatrale del classico di animazione Disney che dal 1992 spopola tra il pubblico di appassionati. Attraverso costumi colorati, set e coreografie spettacolari, unite ad una colonna sonora straordinaria con brani come “Arabian Nights” e “A Whole New World”, sarete trasportati nelle magiche avventure di Aladino per conquistare la principessa Jasmine e sconfiggere il malvagio Jafar, aiutato da un buffo genio della lampada.
Un musical che farà sognare i bambini e tutti gli accompagnatori!
- Teatro: New Amsterdam Theatre, 214 West 42nd Street between Broadway & 8th Avenue
- Durata: 2 ore e 30 minuti
- Commenti: consigliato per adulti e bambini, facile comprensione anche per chi non parla bene inglese.
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Chicago
Viene definito come il revival più longevo della storia di Broadway, questo musical ambientato negli anni 20′ che racconta trame di storie di fama e fortuna, corruzione e violenza, interpretate delle “avvenenti assassine” Roxie Hart e Velma Kelly. Vince un sacco di premi come miglior revival teatrale, come miglior album musical teatrale, ed è sicuramente adatto maggiormente ad un pubblico più adulto e dalla discreta comprensione della lingua inglese.
- Teatro: Ambassador Theater, 219 West 49th Street between Broadway & 8th Avenue
- Durata: 2 ore e 30 minuti
- Commenti: non adatto ai bambini. I dialoghi richiedono una comprensione discreta della lingua inglese.
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Harry Potter and the Cursed Child
Questo musical in due parti è una prosecuzione delle avventure di Harry Potter, “Harry Potter e la maledizione dell’erede”. Anche la Rowling ha partecipato alla sceneggiatura ed è considerato come l’ottavo capitolo della saga.
La storia è ambientata a circa 20 anni dalla fine dell’ultimo libro, con i protagonisti Harry, Ron e Hermione ormai adulti.
Il musical era uno spettacolo lunghissimo, diviso in due parti di 2 ore e mezza circa ciascuna (lo si vedeva in 2 serate). A seguito della pandemia di Covid il musical di Broadway è stato condensato in un unico spettacolo.
Un must per tutti i fan di Harry Potter.
- Teatro: Lyric Theatre, 213 West 42nd Street
- Durata: 2 ore e 40 minuti
- Commenti: consigliato ai bambini dai 10 anni in su
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Wicked
Basato sulla celebre novella fantasy di Gregory Maguire, Wicked racconta la storia di Elphaba, la futura Malvagia Strega (Wicked) dell’Ovest, ed il suo rapporto con Glinda, la Strega Buona del Nord. La loro amicizia, diverse personalità, le rivalità in amore, vi trasporteranno in una storia fantasy pluripremiata a Broadway. La storia contiene molti riferimenti a scene famose e dialoghi del film Il Mago di Oz.
- Teatro: Gershwin Theatre, 222 West 51st Street between Broadway & 8th Avenue
- Durata: 2 ore e 45 minuti
- Commenti: è sconsigliato ai bambini sotto i 7 anni.
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Moulin Rouge! The Musical
Con elaborate scenografie e coreografie, è un musical basato sul famoso e omonimo film.
Viene raccontata la storia di Satine e Christian, le cui vite si intrecciano al Moulin Rouge, il famoso locale notturno parigino.
- Teatro: Hirschfeld Theatre, 302 West 45th Street
- Durata: 2 ore e 45 min.
- Commenti: non adatto ai bambini, necessarie delle basi di inglese
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
MJ – The Life Story of Michael Jackson
Un tributo a Michael Jackson e alle sue canzoni più celebri. Una biografia del grande re del pop, interpretato da un magnifico Myles Frost, che ripercorre la sua vita attraverso i più grandi successi musicali.
Il musical (autorizzato dai figli di Michael Jackson) si ferma ai momenti di gloria, arrivando fino alle prove del tour Dangerous del 1992, senza addentrarsi nelle controversie che hanno segnato gli anni successivi.
Uno spettacolo eccezionale, magistralmente diretto dal coreografo e regista Christopher Wheeldon, imperdibile per gli amanti della musica.
- Teatro: Neil Simon Theatre, 250 West 52nd Street
- Durata: 2 ore
- Commenti: adatto a tutta la famiglia, ideale anche per chi non conosce bene la lingua
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Ritorno al Futuro
Un grande classico cinematografico, ora portato in scena anche come musical.
Potrete rivivere le avventure del grande Doc e Marty McFly nei loro viaggi nel tempo, a bordo della mitica DeLorean. Dopo il grande successo londinese, che gli è valso il premio Laurence Olivier Award come miglior nuovo musical nel 2022, sbarca a Broadway per l’estate 2023, preannunciandosi come un sicuro successo.
La trama è praticamente la stessa del film, quindi potreste seguirlo anche se non parlate / capite bene i dialoghi in inglese.
Il primo spettacolo è in programma per il 30 giugno 2023
- Teatro: Winter Garden Theatre, 1634 Broadway
- Durata: 2 ore e 40 min
- Commenti: adatto a tutta la famiglia, meglio se con una base di inglese
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
The Book Of Mormon
Un musical divertente, irriverente, con un cast di attori davvero eccezionali, realizzato dai creatori di South Park. La storia è quella di due missionari mormoni strampalati che vanno in un villaggio ugandese. Una comicità straordinaria e battute a sfondo religioso accompagnano il musical. La satira è a tratti davvero irriverente, quindi se non è il vostro genere, scegliete qualche altro musical.
- Teatro: Eugene O’Neil Theatre, 230 West 49th Street between Broadway & 8th Avenue
- Durata: 2 ore e 30 min.
- Commenti: eviterei di portarci i bambini, alcune battute sono destinate a un pubblico adulto
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Hamilton
Hamilton è uno dei musical che è passato da Off-Broadway a Broadway. Forse non così famoso in Italia, ma a detta di molti è il miglior musical americano attualmente in programmazione.
Fantastiche le musiche, spettacolari i costumi e tutto il cast.
La storia è quella di Alexander Hamilton, personaggio storico americano, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, ritratto sulle banconote da 10 dollari.
- Teatro: Richard Rodgers Theatre, 226 West 46th Street
- Durata: 2 ore e 45 min.
- Commenti: non adatto ai più piccoli, richiede un buon inglese
Acquista su TicketNetwork (portale americano)
Il fantasma dell’opera
Questo storico musical di Broadway è stato cancellato ad aprile 2023.
Perchè andare a vedere un musical?
Penso ormai si sia capito che sono molto favorevole ai musical, per diverse ragioni.
- sono spettacoli che in Italia è molto difficile trovare (oserei dire impossibile salvo rari eventi), sono un mix enorme di talento, arte, musica ed interpretazione che non possono lasciare indifferente, anzi.
- sono pensati per un pubblico ampio, quindi idonei a gruppi, coppie, anche famiglie con bambini.
- Le storie di molti musical (specialmente i cartoni animati / fantasy) sono basate su storie già conosciute anche in Italia (grazie ad omonimi film e libri), per cui è anche più facile seguirli, ma stavolta in chiave completamente diversa.
- Strategicamente sono un’ottima idea per passare una serata, senza compromettere il classico programma esplorativo del turista, pur tenendo conto che considero un musical alla pari di altre attrazioni come grattacieli e musei.
Quale spettacolo vedere a broadway?
La scelta del Musical dipende molto dai gusti personali. Nell’elenco dei migliori spettacoli di Broadway che ho riportato sopra trovate un breve sunto della trama, così potete capire se fa per voi. Volendo potete andare a leggervi qualche recensione su Tripadvisor per agevolarvi nella scelta.
Se invece siete proprio in alto mare, vi piacerebbe andare a vedere un musical e non sapete quale, andate sul sicuro con i Musical della Disney, come Lion King o Aladdin. Lo spettacolo è davvero entusiasmante e sono anche i più semplici da seguire, adatti a tutta la famiglia.
Molto bello anche Wicked oppure tra i classici Phantom of the Opera.
Se invece viaggiate con qualche fan della saga, sarà gran difficile scegliere un musical diverso da Harry Potter and the Cursed Child, soprattutto ora che è stato condensato in un unico spettacolo di 2 ore e mezza.
Non conosci bene l’inglese? Se vi fa paura la lingua inglese non preoccupatevi, anche se non riuscite a comprendere tutti i dialoghi e le battute, nella maggior parte dei musical a New York porterete a casa comunque il senso della storia e tutte le emozioni che regalano.
Dove acquistare i biglietti per musical di Broadway?
I biglietti per i musical di Broadway purtroppo sono molto costosi. Vi costerà almeno 100$ a testa, e potete ben capire che se ci andate con tutta la famiglia può diventare una spesa notevole. Purtroppo non ci sono molte possibilità di risparmio, la scelta più conveniente resta quella di acquistarli online prima di partire.
I portali che vi ho segnalato (Expedia, Hellotickets e TicketNetwork) hanno ottimi prezzi e specialmente se scegliete uno dei musical più gettonati difficilmente avrete modo di trovare biglietti a prezzo scontato, anche a New York.
Per risparmiare, lasciate l’assegnazione automatica dei posti. Risparmiate qualcosina a non scegliere in pianta e sarete seduti vicino nei posti migliori disponibili al momento per la zona selezionata.
Biglietti Musical scontati al TKTS
Probabilmente avrete sentito parlare di TKTS. Si tratta di una biglietteria di New York dove trovare i biglietti scontati per i musical, con sconti che arrivano fino al 50% (anche se raramente ho visto sconti simili, di solito arrivano al 30%).
Ci sono diverse biglietterie TKTS a New York. La più famosa è senza dubbio quella sulle gradinate rosse a Times Square. Vi sono poi altri 3 chioschi TKTS più defilati e quindi con meno coda: Lincoln Center, South Street Seaport e Downtown Brooklyn, vicino al ponte di Brooklyn.
Al chiosco TKTS trovate i biglietti per il giorno stesso o per i matinée (gli spettacoli mattutini) del giorno seguente. Spesso c’è una lunga fila e una volta arrivato il vostro turno è del tutto probabile che i biglietti per i musical più gettonati siano sold-out e dovrete accontentarvi di andare a vedere un altro spettacolo.
Quindi, considerando che la fila al TKTS ruba tempo prezioso alla vostra vacanza e spesso non potrete scegliere i musical più famosi, il mio consiglio resta quello di prenotare online prima di partire, tramite i link che trovate anche in questa pagina.
Se volete spendere qualcosa meno, potete scegliere di andare a vedere uno spettacolo Off Broadway, rappresentati in teatri più piccoli. Alcuni sono davvero molto carini.
Occhio alla Broadway Week!
Due volte all’anno viene organizzata la “Broadway Week”, una volta a febbraio/marzo, una seconda a settembre. Durante questo periodo è possibile acquistare i biglietti per i principali musical con il 2×1, un ottimo incentivo per vedere un musical a New York.
Info sulla Broadway WeekQuali sono i posti migliori per un musical a Brodway?
Considerato anche il costo elevato per i musical, sarete sicuramente interessanti a sapere quali sono i posti migliori da scegliere per vedere uno spettacolo di Broadway.
Naturalmente la prima considerazione da fare è che più i biglietti costano, più saranno vicini al palco, centrali e con visuale migliore.
Attenzione però! Se vi sedete troppo sotto al palco, potrete osservare nel dettaglio gli attori e le loro espressioni, ma rischiate di perdervi l’effetto delle coreografie, che si apprezza al meglio qualche posto più indietro.
I posti migliori per vedere un musical sono sicuramente quelli situati nella zona dell’orchestra centrale, ma sono anche i più costosi (ben € 200 – 300!). A scalare come cifra, c’è il Front Mezzanine e il Rear Mezzanine, qualche teatro ha anche la Galleria. Man mano vi allontanate dal palco, anche se i posti davanti del Front Mezzanine si trovano sopra le ultime file dell’Orchestra, pur costano meno.
Sempre per godere al meglio di coreografie e scenografie, che sono il punto di eccellenza dei musical di Broadway, i posti centrali sono da preferire rispetto a quelli laterali. Non a caso i biglietti per le file laterali hanno un prezzo più basso.
Alcuni teatri offrono anche dei biglietti “Obstructed View” che, come potete facilmente capire, si trovano in una zona dove la visuale è in qualche modo ostacolata, ad esempio da una colonna o da qualche altro elemento. Altri offrono una zona con dei posti in piedi. Ovviamente sono molto economici.
Valutate in base al vostro budget, ma il mio consiglio per la scelta del posto a sedere migliore dove vedere un musical di Broadway è quella di cercare il giusto equilibrio. Quindi senza spendere una fortuna per i posti in Orchestra Center, scegliete un posto nel Mezzanine, meglio se centrale. Per spendere meno, indicate solo la zona, sarà il sistema ad assegnarvi i posti migliori (e vicini) in base alla disponibilità.
FAQ – Domande frequenti
Di seguito trovate risposta ad alcune delle domande più frequenti riguardo ai Musical a Broadway, New York.
In genere sì, per gli spettacoli che superano le 2 ore c’è un intervallo di 10 – 15 minuti. Vi consiglio però di andare in bagno prima dello spettacolo! I teatri spesso non abbondano di bagni e durante l’intervallo sono affollatissimi
No, non è richiesto un abbigliamento o dress code particolare. La gente non è vestita “per andare a teatro”, come possiamo intendere noi italiani, quindi va bene un abbigliamento normale / casual. D’estate fate attenzione alla tanta amata aria condizionata degli americani, stando oltre due ore fermi seduti i più freddolosi vorranno portarsi qualcosa per coprire le spalle.
No, foto e video sono assolutamente vietati.
Generalmente sono ammessi solo i bambini dai 3 anni in su. Questo per consentire al pubblico di godersi al massimo lo spettacolo. Verificate quanto previsto dal singolo teatro.
Purtroppo no, non sono previste riduzioni per bambini o ragazzi.
Cercate di non prendervi troppo all’ultimo, meglio arrivare con 30-45 minuti di anticipo. Tenete presente che se arrivate quando lo spettacolo è già iniziato, il personale non vi farà entrare!
L’uso della mascherina a teatro è facoltativo. Verificate comunque sito ufficiale della Broadway League le disposizioni aggiornate.
Lascia un commento