Top of The Rock, New York
Il Top of The Rock di New York è l’osservatorio panoramico posto in cima al GE Building, il principale grattacielo del Rockefeller Center. Si sale fino al 70° piano, a un’altezza di circa 260 metri.
Pur essendo più basso di altri osservatori come l’Empire e la Freedom Tower, il Top of the Rock (abbreviato come TOR o TOTR) è una validissima alternativa per ammirare un panorama mozzafiato a 360° sulla città di New York. Anzi, in molti lo preferiscono perché la visuale è libera, non ostruita da grate o vetrate.
Di certo se volete scattare delle belle fotografie dell’Empire o del Central Park, il Top of the Rock è il punto di osservazione migliore.
Vediamo assieme tutte le info per salire sul Top Of The Rock, biglietti, orari e consigli utili.
Acquista i biglietti per Top of The Rock
*oppure continua la lettura per tutte le informazioni turistiche sul Top of The Rock
INDICE DEGLI ARGOMENTI
L’osservatorio Top of The Rock
Il Top of the Rock è uno degli osservatori panoramici di New York.
Al link precedente la panoramica completa degli osservatori panoramici attualmente presenti a NYC.
Si trova al 70° piano del GE Building (inizialmente chiamato RCA Building). Il grattacielo, alto 260 metri è stato inaugurato agli inizi degli anni 30 e costituisce l’edificio principale del Rockefeller Center.
In ordine cronologico, è il secondo ad essere stato aperto, dopo l’iconico Empire State Building.
Si tratta di uno dei panorami su New York più “vecchi”, è stato per anni l’unico altro importante osservatorio oltre all’Empire. Oggi si affianca alle super moderne piattaforme panoramiche di Edge, Summit e del One WTC, ma non per questo ha perso il suo fascino a mio avviso.
Il Top of The Rock infatti, pur essendo più basso e con meno effetti speciali, gode di una vista incredibile.
La parte superiore, a differenza degli altri osservatori, è completamente all’aperto, nessuna barriera tra voi e la vista sui grattacieli!
C’è solo un parapetto per protezione, a cui potete appoggiarvi per scattare delle foto decenti anche di notte in assenza di luce.
Il grattacielo come molti edifici di New York è realizzato in stile art decò.
Dall’esterno si riconosce per il marchio GE a caratteri cubitali, che sta per General Electric, la società che controllava la Radio Corporation of America che aveva sede qui. Oggi invece è sede della NBC television. Ecco spiegato il motivo per cui un tempo si chiamava RCA Building e ora GE Building.
Un grande fregio in puro stile art decò decora la facciata principale. Raffigura la Sapienza, con sotto scritto “Wisdom and Knowledge shall be the stability of thy times”.
Visita al Top of The Rock
La visita “standard” al Top Of The Rock prevede la salita all’osservatorio panoramico tramite degli ascensori dal tetto trasparente.
Molti rapidi, vi portano al 67° piano in pochissimo tempo.
Qui si apre la prima vista mozzafiato sulla città, attraverso delle grandi pareti a vetrata.
Al 69° piano si trova il secondo punto di osservazione, sempre chiuso da vetrate.
Il panorama è già spettacolare, ma è solo un assaggio dell’incredibile vista a 360° che potete ammirare una volta saliti sulla terrazza al piano superiore.
Al 70° piano non ci sono vetrate, siete completamente all’aperto con i grattacieli di Manhattan che si stagliano davanti a voi, compreso l’Empire State Building che appare incredibilmente vicino. Dall’altro lato si estende il Central Park.
E’ qui che godrete dell’esperienza panoramica migliore e più significativa.
Non c’è limite al tempo che potete rimanere su, pertanto la visita sarà rilassata e senza fretta.
Sceglierete di scendere quando sarete soddisfatti dell’esperienza.
All’esperienza classica, possono essere aggiunte alcune attività accessorie, che promettono di impreziosire ulteriormente l’esperienza complessiva.
Nonostante non le ritenga essenziali (è il panorama stesso il focus principale), vediamole per valutare se possono piacere e valere il costo aggiuntivo.
The Beam
Novità di dicembre 2023, sulla terrazza inferiore al 69° piano sono state installate due travi di acciaio semovibili che possono essere sollevate di circa 4 metri e ruotate di 180° fino a stagliarsi di fronte allo skyline.
Pagando un sovrapprezzo di 25$ ci si può sedere sopra, in sicurezza, e godersi il panorama su New York, senza alcun tipo di barriera di fronte a voi.
L’idea è quella di ricreare la celebre foto “Lunch atop a Skyscraper“, con gli operai che pranzano sospesi nel vuoto. La foto è infatti stata scattata proprio qui, quando il grattacielo del Top of the Rock era in costruzione.
Compreso nel prezzo riceverete una foto ricordo professionale, dalla stessa prospettiva (ma a colori, e con molti più grattacieli rispetto all’epoca).
Un’esperienza che a mio avviso non aggiunge molto rispetto alla vista che avrete salendo alla terrazza superiore del Top of The Rock.
Ad ogni modo, un qualcosa di originale e unico, sicuramente emozionante.
Fare l’esperienza The Beam ha un costo extra di $25 a persona, che vanno aggiunti al biglietto standard, sia che lo compriate singolo, sia che lo abbiate compreso nel vostro pass.
Se però volete un evento privato, con la possibilità di accedere direttamente e quando volete senza attese, e magari esserci solo voi, bisogna fare un Pass VIP che costa parecchio (circa 240$), nonostante offra tutta una serie di benefit.
E’ carino, ma credo abbia particolare senso se siete un gruppo di parecchie persone, e vogliate salire tutti assieme, acquistando anche le foto ricordo.
Diversamente, salire con gruppo misto o solo per la vista forse non giustificano l’extra, non tanto magari di costo ma di attesa.
Da valutare.
Se volete salire su The Beam, vi consiglio di farlo di giorno, perché vi trovate dal lato affacciato su Central Park, che di notte non è illuminato e pertanto meno spettacolare.
L’installazione di The Beam fa parte di un progetto di rinnovamento del Top of The Rock.
Skylift
Skylift è una novità di Ottobre 2024, sempre parte del progetto di rinnovamento del Top of The Rock.
Si tratta di una piattaforma esterna circolare, posta nella terrazza del 70°, capace di innalzarsi meccanicamente e routare a 360°.
L’obiettivo è di darvi una vista ancora più pregiata sulla città, immersiva e senza nemmeno il vincolo del parapetto che avete nella terrazza.
Non l’ho ancora provato, ma sinceramente non mi ispira granché.
Molto scenico, ma credo che la vista – di per se già stupenda – non migliori in modo cosi netto.
Per potervi salire bisogna acquistare una opzione aggiuntiva al biglietto standard, al costo di $35.
Se invece si vuole un evento privato, quindi con accesso prioritario, esiste il Rock Pass Vip, che però costa circa $240, pur offrendo tutta una serie di altri benefit.
$35 non sono tantissimi, ma onestamente credo che la vista offerta dallo Skylift non sia così entusiasmante da giustificarne costo (e magari attesa).
Secondo me la visita al Top of The Rock è sufficiente farla col biglietto classico, compreso in tutti i pass, che è già molto soddisfacente.
Se poi l’idea di provare Skylift vi attira particolarmente, allora valutate di fare il biglietto aggiuntivo per provarlo.
Biglietti per Top of the Rock
Il biglietto per il Top of The Rock può essere acquistato singolarmente, oppure lo trovate incluso in praticamente tutti i pass per New York.
Singolarmente si può acquistare in loco oppure online, prima di partire, scegliendo data e ora della salita.
Consiglio di acquistarlo online per avere una maggiore disponibilità di date e fasce orarie, essendo un’attrazione molto gettonata.
Il costo del biglietto del Top of The Rock sul sito ufficiale è variabile in base all’orario di salita.
L’intervallo di prezzo parte dai $40 fino ai $61, con le fasce orarie a ridosso del tramonto via via più costose.
Il prezzo varia anche in base agli orari statistici di afflusso.
Quindi, in base al calendario del tramonto a New York, i prezzi non sono sempre uguali, ma variano secondo stagione.
Acquistando il biglietto su Tiqets, avete un prezzo fisso di circa 41€ (adulto), e rimangono escluse (non prenotabili) le fasce orarie del tramonto.
Tuttavia, è molto probabile trovare su Tiqets fasce orarie ad un prezzo più basso rispetto alla stessa acquistata sul sito ufficiale.
Inoltre su Tiqets avete la comoda politica di cancellazione gratuita entro 24 ore.
Non fondamentale, ma comoda in caso di imprevisti o cambi di programma.
Sia nel sito ufficiale, sia su Tiqets, sono previste riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni, e per i senior over 62.
I bambini fino ai 6 anni non compiuti, entrano sempre gratis.
In questi casi dove acquistate il biglietto singolo, è contestuale la prenotazione per l’orario desiderato.
Vediamo invece come funziona se avete un pass per New York che comprende il Top of The Rock.
Top of The Rock incluso nel Pass per New York
Come detto, il biglietto per la salita al Top of The Rock è presente in tutti i pass per New York.
Quindi se avete scelto di equipaggiarvi con un pass per New York, il Top of The Rock sarà una opzione disponibile.
Sui pass all-inclusive ed sul CityPASS è compreso nel prezzo, mentre sui flessibili dove decidete dopo quali attrazioni fare, è sempre compreso nelle possibilità di scelta.
Consiglio sempre di valutare l’acquisto di un pass per musei e attrazioni, perché in un classico viaggio turistico a New York consente di risparmiare parecchio sul prezzo delle cose da fare (tour, esperienze) e vedere (musei, attrazioni turistiche).
>> Trova il tuo Pass per New York
Una volta acquistato un pass che comprende il TOTR, dovete passare in biglietteria per convertire il vostro pass in biglietto.
Sarà in quel momento che scegliete data e fascia oraria per la salita. Che può essere la prima disponibile, oppure anche postuma.
Vi invito anche a leggere la guida alla prenotazione delle attrazioni di NYC, verificando le info sul Top of The Rock (sono presenti le info con e senza pass).
Una buona strategia per chi ha il TOTR con il pass, che ritrovate anche negli itinerari pronti per New York che propongo in questo sito, è di andare alle biglietterie nei primi giorni (in orari poco affollati), a convertire il pass in biglietto, scegliendo data e ora di vostro gradimento.
In questo modo potete avere una più ampia possibilità di scelta di data e orario.
Vi aiuta sia a evitare potenziali sold-out nel momento in cui ci andate, sia anche a cercare di scegliere le giornate col meteo migliore (almeno previsto).
La biglietteria è aperta dalle 8 fino alle 23.
Una volta convertito il pass in bliglietto regolare, potrete presentarvi per la salita alla data/ora prenotata, saltando la fila delle casse e dirigendovi verso gli accessi (il biglietto lo avete già).
Se intendete salire al tramonto, è previsto un sovrapprezzo di circa 10$, che pagate direttamente sul posto.
Cosi come le eventuali aggiunte delle esperienze The Beam e Skylift, qualora vogliate farle, le aggiungete quando convertite il pass in biglietto.
Orari Top Of The Rock
L’osservatorio del Top of The Rock è aperto tutti i giorni, dalle 8 alle 24 (verificare eventuali variazioni di orario sul sito ufficiale).
L’ultimo accesso è ammesso alle 23.10.
L’orario più gettonato per la salita è quello attorno al tramonto, per ovvie ragioni di panorama.
Tuttavia è ottimo in ogni situazione, specialmente anche la sera data la maggiore facilità di fotografare il panorama.
La terrazza al 70° piano è all’aperto e potete portare con voi (piccoli) bastoni da selfie e mini-cavalletti (da tenere agganciati alla macchina/telefono): gli scatti fotografici anche se fa buio saranno comunque fattibili.
Se invece volete godervi Central Park dall’alto, allora dovete assolutamente andarci di giorno: di notte non si vedrà niente e avrete un lungo rettangolo nero che si estende all’orizzonte.
Perchè scegliere il panorama dal Top of the Rock?
Il panorama dal Top of The Rock è spettacolare, cosi come in realtà lo è da ogni altro osservatorio panoramico della città.
Vediamo alcuni aspetti che rendono il panorama dal Top of The Rock particolarmente favorevole.
- Il Top of the Rock di New York è un ottimo punto di osservazione. In pieno centro a Manhattan, vi consente di ammirare da vicino i grattacieli più famosi, come l’Empire e il Chrysler. E’ anche l’unico osservatorio da cui potete vedere il Central Park (di giorno, perchè con il buio diventa un grande rettangolo nero)
- Visitarlo è molto comodo perché potete passare a prendere i biglietti quando siete di passaggio e poi tornare all’orario prestabilito per la visita, senza tante code.
- Nessun vetro o grata di protezione tra voi e il panorama. Se volete fare degli ottimi scatti fotografici, il TOR è perfetto. Potete anche portare un piccolo cavalletto (chiedete autorizzazione allo staff)
Leggi l’articolo sugli osservatori di New York, per un confronto con tutti gli altri grattacieli con terrazza panoramica e decidere su quali salire!
Come arrivare al Top of The Rock – Mappa
Il Top of The Rock si trova in centro a Midtown Manhattan, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
L’ingresso si trova sulla 50th Street, tra la 5th e la 6th Avenue.
Potete facilmente raggiungerlo in metropolitana, con le linee B, D, F, M fino al Rockefeller Center, Fermata 47-50th St.
Informazioni sul Top of The Rock – in breve
Un veloce riepilogo delle principali informazioni viste in questa guida sul Top of. The Rock di New York City.
Indirizzo | l’ingresso si trova sulla 50th Street, tra la 5th e la 6th Avenue |
Come arrivare | Metro linee B, D, F, M fino al Rockefeller Center, Fermata 47-50th St. |
Orari | aperto 365 giorni l’anno, dalle 8 alle 24, con ultimo accesso alle 23.10 |
Prezzi |
adulti $40 – $61 in base all’orario riduzioni per bambini (6-12) e senior (+62) – bambini gratis fino 6 anni (non compiuti) |
Biglietti |
Acquista il biglietto per il TOTR |
Pass per NY | compreso in tutti i pass! >> scegli e acquista il tuo Pass per risparmiare |
Sito ufficiale | www.rockefellercenter.com |
Lascia un commento