Hudson Yards
Hudson Yards a New York è un nuovo polo residenziale e commerciale del West-End di Manhattan, una sorta di “cittadella” inaugurata ufficialmente il 15 Marzo 2019 e che è destinata a diventare uno dei punti vitali di interesse turistico della città, grazie principalmente al suo nuovo osservatorio cittadino – The Edge – che sarà pronto entro la fine del 2019 e promette una esperienza panoramica sulla città davvero senza eguali.
Ma non è assolutamente l’unica attrattiva: shopping, ristoranti e divertimento caratterizzano Hudson Yards agli occhi dei turisti.
La sua ambizione è di diventare un vero e proprio quartiere nel West-end newyorkese, e già oggi è stato in grado di modificare significativamente lo skyline di Manhattan, grazie ai suoi edifici tra i più alti e stilosi della città.
Scopriamo cos’è Hudson Yards, dove si trova, gli elementi che la costituiscono e tutte le opportunità turistiche che offre questo nuovo punto di riferimento di New York.
INDICE di: Hudson Yards
Cos’è Hudson Yards?
Come anticipato in premessa Hudson Yards è un nuovo polo residenziale e commerciale di New York con un particolare interesse turistico dettato da alcuni degli elementi e attrazioni che lo caratterizzano.
In Hudson Yards troviamo principalmente abitazioni residenziali (circa 4000) e uffici di lusso, mentre per la parte turistica troviamo ristoranti, oltre 100 negozi, un hotel di lusso con oltre 200 camere, un immenso spazio pubblico aperto, attrazioni turistiche e progetti pensati per il pubblico, che vi presento più in dettaglio nei prossimi paragrafi.
La sua costruzione è iniziata nel 2012 nel West-End di Manhattan, sulle rive del fiume Hudson, dal quale eredita il nome, in un area destinata ad un ex deposito ferroviario.
Da notare come Hudson Yards sia stata costruita a ridosso del percorso della High-Line, impreziosendo ancor di più questo già splendido itinerario turistico di New York.
E’ stata da poco inaugurata al pubblico (cerimonia di apertura il 15 Marzo 2019), anche se il suo sviluppo e completamento definitivo – come da progetto – è stimato per l’anno 2024.
Infatti se osserviamo un render del progetto, possiamo vedere come Hudson Yard sia stata divisa in 2 grandi blocchi realizzativi – Eastern Rail Yard e Western Rail Yard (divisi dalla 11th Avenue) e ad oggi sia stata completata ed inaugurata una buona parte del blocco Eastern Rail Yard, quello con i grattacieli più alti.
Da qui in avanti si completerà l’osservatorio panoramico “The Edge“ nell’edificio più alto del gruppo (apertura 11 marzo 2020) e poi si andrà a realizzare tutta la parte del blocco a ovest, che sarà prevalentemente residenziale e business.
Da questa foto attuale vedete come, rispetto al rendering sopra, sia pronta e agibile solo la parte più interna, mentre l’altro blocco debba ancora essere realizzato.
Hudson Yards è servita dall’omonima fermata metro “Hudson Yards”, capolinea della linea 7, al quale si accede direttamente proprio nel cuore di Hudson Yards.
Considerata la sua estensione territoriale, Hudson Yards può essere considerata una vera e propia cittadella, che ora andiamo a conoscere e comprendere prima nel suo complesso, e poi nel dettagio degli edifici e attrazioni che la compongono.
Gli edifici di Hudson Yards
Per la parte sinora realizzata, l’Eastern Rail Yard, troviamo 4 grandi edifici per uffici commerciali agli angoli della sua estensione territoriale, con al centro da una parte una struttura adibita a negozi e attività ricreative, e dal’altra parte uno spiazzo pubblico dove è stata collocata la scultura “The Vessel”, che ora andiamo a descrivere.
Vediamo prima di tutto come si chiamano i 4 edifici principali e la loro destinazione d’uso:
- 10 Hudson Yards: edificio per uffici commerciali, alto 272 metri, che offre ampi spazi interni senza colonne, con viste panoramiche della città e sul fiume Hudson.
- 30 Hudson Yards: il secondo edificio per uffici commerciali più alto di New York – quasi 400 metri. Oltre 100 piani di altezza, è più alto dell’Empire State Building. Questo edificio ospiterà entro la fine del 2019 uno spettacolare osservatorio della città, chiamato “The Edge“, con una piattaforma sospesa nel vuoto, con basamento a vetri trasparenti, che darà il punto di osservazione panoramica più alto (e forse di impatto) di tutta New York.
Dal 30 HY si accederà direttamente alla stazione metro 7, presente nel sottosuolo. - 50 Hudson Yards: ancora in fase di completamento (apertura parziale), diventerà la quarta torre commerciale per uffici più grande a NYC, alta circa 300 metri. Opsiterà circa 500 persone per piano, avrà non solo uffici commerciali ma anche spazi per il divertimento.
- 55 Hudson Yards: esternamente la si riconosce per la presenza di verde, sia nel colore che nella presenza di terrazze e ornamenti con verde, a fondersi con lo stile della High-line, la passeggiata su ex linea ferrroviaria che passa proprio attraverso Hudson Yards.
Da queste caratteristiche si comprende come questa realizzazione ingegneristica sia la più importante dopo la creazione del World Trade Center e le Torri Gemelle, e del Rockefeller Center.
Quando aprirà Hudson Yards?
Come spiegato qualche riga sopra, questo progetto ha una timeline che prevede l’apertura completa entro il 2024/2025.
Le aperture saranno progressive, man mano che i lotti saranno pronti e collaudati.
Venerdi 15 Marzo 2019 è stata la data della grande inaugurazione (ne hanno parlato anche i nostri TG italiani), dove è stato aperto al pubblico buona parte del lotto est del progetto, che comprende:
- gli edifici residenziali e business visti nel precedente paragrafo (ad esclusione dell’osservatorio).
- The Vessel
- The Shed
- Parco e area pubblica
- Negozi e ristoranti
- Snark Park
Successivamente aprirà l’Equinox Hotel (un hotel di lusso orientato al fitness) e solo a marzo 2020 l’atteso osservatorio panoramico The Edge.
Cosa fare e vedere a Hudson Yards?
Dal punto di vista turistico credo che – vista la portata di questo insieme di edifici che mira a diventare un vero e proprio quartiere di New York – sia in ogni itinerario una tappa obbligata, un qualcosa da vedere in assoluto.
Si può unire la sua visita alla passeggiata sulla High Line per ottimizzare l’itinerario, oppure ci si può andare di proposito.
Oltre alla visita, la cittadella offre (e offrirà) diverse attrazioni turistiche interessanti, alcune delle quali si candidano per diventare un must delle cose da fare a New York.
Vediamole nel dettaglio, ed alcune in anteprima.
Osservatorio panoramico The Edge
Partiamo da quello che a mio parere diventerà dal prossimo anno una delle attrazioni turistiche più importanti di New York.
Si chiama Edge, ed è un osservatorio panoramico che si trova al 100° piano dell’edificio 30 Hudson Yards (il più alto del complesso), a 400 metri di altezza, e sarà l’osservatorio più alto di New York e di tutto l’emisfero occidentale, e il quinto più altro del mondo (gli altri sono nel continente Asiatico).
Spettacolare, adrenalinico, vertiginoso, emozionante.
The EDGE si preannuncia come uno degli osservatori più belli del mondo, nonchè il più alto e particolare di New York.
E’ una piattaforma a forma di becco d’uccello sospesa nel vuoto, rivolta verso downtown Manhattan che permette di abbracciare tutta la città e godere dei tramonti ad ovest, con l’Oceano e la Statua della Libertà a fare da orizzonte.
Se non bastasse, un’ampia porzione di pavimento sarà in vetro trasparente, e quindi potrete guardare in basso – sotto i vostri piedi – a 400 metri di altezza.
Altra chicca, la paratia in vetro lungo il perimetro sarà angolata verso l’esterno, per potersi sporgere (in sicurezza) e guardare il panorama sfidando le vertigini e senza alcuna barriera architettonica.
Sarà pronto a marzo 2020, e potete già acquistare online i biglietti.
Maggiori info su Edge e acquisto biglietti
Diventerà il quarto osservatorio cittadino dopo l’Empire State Building, il Top of The Rock e la Freedom Tower, offrendo un ulteriore e diverso punto di osservazione.
Nonostante sia ancora in costruzione, c’è un fotografo che ha avuto il piacere di poter visitare l’osservatorio e cogliere uno scorcio della incredibile visuale della quale tutti potremo godere.
Foto @ Curbed.com
Incredibile vista di New York dall’osservatorio Edge, qualcosa di completamente diverso da quanto (di altrettanto bello) è disponibile oggi con gli altri osservatori. Il triangolo che vedete verso la punta sarà la superficie in vetro per vedere sotto, a 400mt di altezza.
The Vessel
The Vessel – “la nave” – è considerata l’attrazione iconica di Hudson Yards (aggiungerei attualmente, credo che The Edge ruberà questo titolo una volta aperto 🙂 ) una opera d’arte che si presenta come una complessa scala a chiocciola, quasi a forma di nido d’ape, che permette di godere di tantissimi angoli di visuale sulla città e il panorama circostante.
154 rampe di scale interconnesse, con circa 2500 gradini e 80 piattaforme, con un altezza di 40 metri e oltre un chilometro di dislivello verticale.
Non l’ho ancora potuta provare, ma credo sia bella sia da vedere e osservare dal punto di vista architettonico, sia per i tanti panorami e punti di osservazione che offre. Credo sia anche un ottimo campo di divertimento per chi ama fotografare, date le tantissime prospettive che offre e la sua struttura molto versatile in questo senso (si legge sulle FAQ ufficiali che non sono ammessi Treppiedi fotografici).
Per la visita “alla nave” considerate che potrebbe essere un po’ impegnativa fisicamente, è comunque all’aperto ed esposta alle condizioni metereologiche. Non c’è un tempo limite, e la visita media è stimata in almeno 30 minuti.
Vessel è accessibile ai disabili, e sono ammessi i cani guida. Non sono ammessi passeggini, quindi bambini piccoli in braccio ai genitori (deposito passeggini in loco).
The Vessel è già aperta e visitabile gratuitamente, ma bisogna comunque fare il biglietto online di prenotazione nel sito ufficiale di Hudson Yard – link prenotazione ufficiale.
Gli orari per visitare The Vassel sono: dal Lunedi alla Domenica, 10:00 – 21:00.
The Shed
The Shed – “il capannone” volgarmente tradotto – è un’edificio molto particolare, destinato agli eventi basati su divertimento ed intrattenimento, come concerti, esibizioni, mostre, teatro, musical e tutte le attività equiparabili.
La struttura è talmente particolare ed innovativa che ve la descrivo utilizzando il loro video ufficiale, che vale più di mille mie parole.
The Shed è aperto e attualmente sono in vendita i biglietti per i primi spettacoli ed eventi in programma da oggi ai prossimi mesi, visionabili e acquistabili al seguente link ufficiale: https://theshed.org/program
Snark Park
Snark Park è uno spazio espositivo permanente dello studio di design Snarkitecture, anch’esso già aperto e operativo.
E’ molto particolare, qualcosa che non siamo sicuramente abituati a vedere.
Praticamente, detta in parole il più semplici possibili, troverete installazioni cosiddette immersive dove gli oggetti quotidiani di uso comune vengono riproposti e reimmaginati con materiali non convenzionali, in pieno stile che contraddistingue Snarkitecture (per chi conosce).
Credo che lo Snark Park sia un qualcosa di irrinunciabile per gli amanti del genere e dell’arte nel senso più generale del termine. E’ invece una attrazione curiosa per tutti gli altri, qualcosa da provare per scoprire un mondo particolare.
Il biglietto non è tra i più economici, parliamo di $28 per adulto e $22 per i bambini, quindi da valutare nell’economia della vacanza.
Vi lascio il link al sito ufficiale dove familiarizzare con questa mostra e farvi incuriosire per una prossima visita 😉
Sito ufficiale e acquisto biglietti: https://www.snarkpark.com/
Shopping
Lo shopping è sempre una gradita attrazione turistica ovunque si vada, e Hudson Yards non farà differenza.
Ci sono oltre 100 negozi e boutique dei migliori brand di moda uomo donna e bambino, scarpe e borse, salute e bellezza, di tecnologia e innovazione, gioielli, occhiali, librerie e souvenir.
Tutti questi store li trovate principalmente in una sorta di centro commerciale chiamato “The Shops”, con diversi piani di negozi.
A questo link potete vedere la lista aggiornata dei negozi presenti, con orari di apertura e location.
Giardini e spazi aperti
Quando persino uno spazio aperto ed un parco sono così innovativi, ci dà la misura di cosa sia Hudson Yards e di come integri con eccellenza una metropoli come New York.
Infatti questo parco è realizzato con le più avanzate tecnologie per il rispetto dell’ambiente e il riutilizzo delle energie.
Visivamente abbiamo un’area verde molto ampia con giardini, parchi e ampi spazi ombreggiati all’aperto, ideali per una sosta ristoratrice anche d’estate.
Cibo e ristorazione
Ci sono davvero tanti ristoranti e locali destinati al cibo in tutta la struttura.
Presenti sia ristoranti di lusso, sia catene più abordabili a portata di turista per soddisfare ogni esigenza.
Essendo un area di ritrovo anche lavorativa per i newyorkesi, troviamo anche food veloci e da asporto, da consumare nell’ampio spazio verde pubblico all’esterno e nel cuore del complesso di Hudson Yards.
Per una panoramica dei ristoranti e delle catene food presenti, visitate questa sezione ufficiale.
Dove si trova Hudson Yards?
Hudson Yards si trova nella parte ovest di Manhattan, e occupa una vasta superficie di circa 1,5 km quadrati, incastonato tra la 10a e 12a Avenue e la 30a e 34a Street.
Da un punto di vista di zona, si trova ed è delimitato tra la HighLine, il quartiere di Chelsea, Hell’s Kitchen e il Fiume Hudson.
Per raggiungerlo il mezzo più comodo è – come spesso accade – la metropolitana, vista anche la fermata omonima della linea 7 proprio sotto di esso (34th Street – Hudson Yards), collegata a Times Square.
Potete usare anche gli autobus che fermano vicino al complesso, ovvero le linee M34-SBS, M12 e M11.
Lascia un commento