Se il tuo volo atterra all’aeroporto JFK (John Fitzgerald Kennedy) di New York, ti troverai sicuramente ad affrontare l’incombenza del trasferimento dall’aeroporto JFK a Manhattan, il centro di New York, per raggiungere il tuo hotel.
Devi sapere che il JFK è l’aeroporto principale dei 3 presenti a New York, ed è anche il più grande di tutti gli Stati Uniti. Si trova a Jamaica nel distretto del Queens, e dista circa 25 km dal centro di New York.
E’ ottimamente servito con tante soluzioni per il transfer verso Manhattan, abbiamo taxi, treni, metropolitana, e servizi privati di ogni genere: cerchiamo di capire qual è la soluzione più conveniente per la tua situazione.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Il trasferimento da JFK verso Manhattan
Anzitutto appena arrivato dovrai sbrigare gli obblighi di dogana, il ritiro bagagli, orientarti un attimo e portarti alla sezione arrivi. A questo punto, in base a quanti siete, quanto volete spendere e dove volete andare, potete scegliere la soluzione più idonea. Vediamole.
AirTrain JFK + metropolitana
L’AirTrain che collega i terminal del JFK con la metropolitana.
Inizio descrivendo la soluzione che preferisco. E’ generalmente la più economica, non sicuramente la più comoda, ma avrete ormai capito che il mio spirito vacanziero cerca la praticità e l’economia, ove possibile, senza viziarmi con le massime comodità. Da evitare solo se avete bagagli molto ingombranti o scomodi, in quanto questi mezzi pubblici non sono particolarmente confortevoli, e il viaggio supera l’ora di durata.
L’AirTrain JKF è un treno automatico che collega i terminal dell’aeroporto alle prime fermate della metropolitana disponibili, ovvero Jamaica e Howard Beach, da dove potrete prendere la metro che vi porta nel centro città.
Dalla stazione Jamaica troverete la linea E (verso Midtown Manhattan), e la linea J, mentre dalla fermata Howard Beach parte la linea A verso Brooklyn e Lower Manhattan. Con queste direttrici potrete raggiungere qualsiasi punto della città, perfezionando ove necessario il tragitto con gli opportuni cambi. Cercate di avere già in mente il tragitto da fare studiandovelo prima di partire, così ridurrete il disagio del trasferimento. Per farlo vi consiglio di usare il calcola itinerario di Google Maps, l’iconcina con il treno calcola l’itinerario migliore in base all’orario di partenze e alla destinazione desiderata.
Il prezzo dell’AirTrain è di $7,75, a cui va sommato il costo della metropolitana (corsa singola $ 2.75, oppure abbonamento settimanale da $ 33). L’AriTrain è sempre gratis se vi muovete solo tra i terminal dell’aeroporto.
Se viaggiate in almeno 2 persone, vi conviene acquistare un AirTrain 10-Trip (lo trovate alle macchinette tra gli altri abbonamenti disponibili). Si tratta di 10 corse in Airtrain ad un prezzo totale di $ 25,00. Può essere utilizzato entro 30 giorni dopo il suo primo utilizzo e si carica sempre sulla MetroCard. Si può utilizzare per massimo 4 persone alla volta.
L’Aitrain si paga all’uscita, quando arrivate alle stazioni di Jamaica e Howard Beach. Per farlo dovete acquistare una Metrocard (costo di emissione 1$), una tessera che potete utilizzare per pagare anche la metropolitana e caricarci degli abbonamenti ai mezzi pubblici.
Il più utilizzato tra questi abbonamenti è l’Unlimited Ride Metro Card da 7 giorni che vi dà libero accesso a tutte le linee metro e quasi tutti i bus (AirTrain non è compreso nell’abbonamento).
Maggiori info su Metrocard e metropolitana di New York
La Metrocard metro potete acquistarla alle macchinette automatiche, con carta di credito o contanti. C’è anche la lingua italiana selezionabile e di solito ci sono degli addetti a cui potete rivolgervi se avete qualche dubbio.
Infine i tempi indicativi di viaggio: circa 60 minuti per JFK – Midtown Manhattan, 70-75 minuti per JFK – Downtown Manhattan, oltre gli 80 minuti per JFK – Uptown Manhattan.
Prendere un taxi
Taxi in attesa del vostro arrivo.
La seconda soluzione nella mia personale classifica di preferenza. Decisamente più comoda, dall’uscita della zona arrivi del terminal JFK, sarete portati direttamente sotto l’hotel che avete prenotato. Di contro aumentano i costi. C’è una tariffa flat per il trasferimento JFK – Manhattan, che è di $52 (mance escluse), più il costo dei pedaggi stradali che l’itinerario verso il centro prevede, per un totale di circa $75-80. Anche se siete in 3-4, la cifra pro-capite è comunque 4 volte maggiore della soluzione AirTrain.
La tariffa varia (in più o in meno) a seconda della destinazione, in quanto potrebbe essere che soggiorniate fuori Manhattan. Al seguente link ufficiale, trovate informazioni aggiornate su servizio e tariffe verso le principali destinazioni.
Attenzione mi raccomando di rivolgervi ai taxi ufficiali, che hanno le tariffe regolamentate. Li riconoscete perché sono gialli, ed in ogni caso nella zona di sosta c’è sempre l’addetto ufficiale, ben riconoscibile, al quale rivolgervi per prenotare il transfer. Occhio a non contattare i privati o peggio gli abusivi, potrete avere sorprese nei costi e nella qualità del servizio. In tal caso concordate subito la tariffa.
Oltre al taxi potete anche affidarvi al servizio taxi di Uber. La tariffa da JFK a Manhattan è fissa, in qualsiasi punto di Manhattan vi portino. Leggete qui tutte le info sul servizio di Uber a New York.
La navetta (o shuttle) è alternativa al taxi. E’ possibile prenotarla online anticipatamente, ed avere a disposizione anche veicoli tipo minivan con più posti disponibili, a seconda della compagnia. Un autista vi aspetterà all’uscita del terminal per condurvi alla destinazione. La cosa più interessante è prenotare anche il ritorno, così che l’autista sa già che in tal giorno e tal ora sarà sotto il vostro hotel per il trasferimento da Manhattan a JFK. Utile anche se arrivate nell’ora di punta, dove potrebbe essere necessario aspettare un taxi libero. Come tariffe siamo sull’ordine di quelle dei taxi.
Ci sono diverse compagnie, tra cui GO Airlink, che servono tutte le zone di Manhattan. Cliccando sul link potete acquistare il transfer a tariffa fissa, dall’Aeroporto JFK al vostro hotel a Manhattan, con possibilità di cancellazione gratuita fino a 48 ore prima dell’arrivo. Prenotazione facile ed immediata, bambini gratis fino a 3 anni.
Se siete intenzionati a prendere la navetta e volete maggiori info, leggete questo approfondimento: come funziona Go Airlink? guida alla prenotazione online.
NOLEGGIO AUTO
Come in tutte le città e aeroporti, è possibile noleggiare un auto per muoversi a New York. Salvo esigenze particolari, non credo sia la soluzione adatta al classico viaggio turistico. In ogni caso, le compagnie sono le solite più famose: Avis, Hertz, ecc, e vi rimando ai loro siti per verificare tariffe e modalità, dato che le combinazioni ottenibili sono davvero tante da riportare.
A New York in Limousine
La cito solo a titolo di cronaca, non perché la ritengo una valida soluzione. E’ possibile effettuare il trasferimento da JFK a New York in Limousine, grazie a dei servizi privati che, per esempio, vi mettono a disposizione una limousine versione 8 posti per una cifra di circa $200.
Una delle potenziali pazzie da poter fare a NY
Da fare solo se siete in vena di pazzie, se volete sentivi dei vip per una volta e fare il vostro ingresso in grande stile a NY.
Fai un preventivo in tempo reale e prenota la tua Limousine alle migliori condizioni:
Da JFK verso gli altri aeroporti: Newark e La Guardia
Potreste avere l’esigenza di trasferivi dal JFK verso altri aeroporti, per prendere ad esempio coincidenze per voli interni o altre destinazioni.
Newark
In linea generale usare i mezzi pubblici per questo trasferimento è scomodo, tanti mezzi da cambiare e tempi che possono dilatarsi, e spesso non ci si può permettere perdite di tempo con coincidenze strette da prendere.
In ogni caso dovreste prendere L’AirTrain fino al treno per la Penn Station, da qui cambiare treno per Newark e poi nuovamente l’Airtrain fino al terminal. Costo a testa circa $25.
La soluzione più comoda e scaccia pensieri sono gli shuttle offerti ad esempio da Go Airlink, rapidi ed efficienti, salite e scendere direttamente in aeroporto, con ampio spazio per tutti i bagagli e ottimizzando i tempi. E il costo è del tutto conveniente: soli 27$.
Il taxi è decisamente molto costoso, attorno ai 100$.
La Guardia
Stesso discorso fatto prima.
Qui va preso l’Airtrain fino a Jamaica, poi la metro E fino a Jamaica Heights, e poi l’autobus Q33, per un costo che si aggira sui $8-9.
Decisamente scomodo e rischioso in termini di tempo.
Anche qui vi consiglio un servizio shuttle come quello offerto da Go Airlink, che per 14$ vi porta direttamente in aeroporto, senza pensieri di non fare in tempo o di spostarvi con tutte le valigie al seguito.
Il taxi qui è abbordabile, costa circa $30 mance escluse.