Se il vostro volo atterra all’aeroporto JFK (John Fitzgerald Kennedy) di New York, vi troverete sicuramente ad affrontare l’incombenza del trasferimento dall’aeroporto JFK a Manhattan, il centro di New York, per raggiungere l’hotel o altro alloggio.
L’aeroporto JFK si trova a circa 25 km dal centro di New York ed è ottimamente servito a ogni ora del giorno e della notte con tante soluzioni per il transfer da e verso Manhattan. Dai classici taxi, alle navette private e condivise, dai collegamenti in metro o treno per chi vuole risparmiare, ai transfer in limousine, per un ingresso a New York in grande stile!
Passiamo insieme in rassegna le varie soluzioni per capire qual è la migliore per le varie esigenze / preferenze di viaggio.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Aeroporto JFK
Il JFK (John F. Kennedy International Airport) è il più grande e il principale degli aeroporti di New York, il più trafficato di tutti gli Stati Uniti.
Si trova a Jamaica nel distretto del Queens, ci troviamo quindi già a New York, ma per raggiungere Manhattan e le zone limitrofe dove molto probabilmente si trova il vostro hotel.
La distanza tra il JFK e Midtown Manhattan è di circa 25 kilometri.
L’aeroporto JFK si compone di 6 terminal, disposti a raggera, numerati da 1 a 8 (mancano infatti i terminal 3 e 6, che non esistono più). Solitamente ogni compagnia aerea ha il suo terminal dove parte/atterra, di seguito trovate elencati i principali riferimenti.
- Terminal 1 – ITA Airways, Neos, Air France, Lufthansa
- Terminal 2 – solo voli nazionali
- demolito
- Terminal 4 – Delta, KLM, Emirates, Etihad Airways
- Terminal 5 – JetBlue
- demolito
- Terminal 7 – British Airways, Iberia, United Airlines
- Terminal 8 – American Airlines, Qatar Airways, Finnair
I Terminal sono collegati fra loro gratuitamente dall’AirTrain JFK, un treno automatico, senza conducente. Attenzione che spostarsi da un terminal all’altro richiede tempo, considerando anche che per farlo dovrete uscire e rientrare dai controlli di sicurezza.
Come spostarsi dal JFK a Manhattan?
Per raggiungere la vostra destinazione a Manhattan, New York dall’aeroporto JFK e viceversa, da Manhattan al JFK, esistono molteplici soluzioni. Sono tutte valide alternative, non c’è quindi un’opzione migliore in termini assoluti.
La scelta del trasferimento da e per l’aeroporto JFK dipende da svariati fattori, come il budget a disposizione, la composizione del vostro gruppo di vacanza o se viaggiate da soli, la vostra destinazione finale, l’orario in cui atterra il vostro volo, ecc.
Di seguito trovate riassunte le varie soluzioni disponibili, evidenziando pro / contro e per chi vanno bene. Proseguite poi nella lettura per capire nel dettaglio come funzionano e scegliere il transfer giusto per voi.
Tutte le soluzioni sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
PER CHI | PRO / CONTRO |
COSTO | LINK | |
---|---|---|---|---|
AIRTRAIN + METRO
|
Viaggiatori abbastanza esperti, che vogliono spendere poco |
|
$ 10 | acquisto sul posto |
AIRTRAIN + LIRR |
Viaggiatori abbastanza esperti, con alloggio vicino Penn Station |
|
$ 15-19 | acquisto sul posto |
NAVETTA GO AIRLINK
|
Per chi viaggia da solo o in 2 / 3 persone oppure per gruppi numerosi |
|
$ 20-30 | Prenota navetta |
TAXI / UBER / LYFT
|
Per viaggiare comodi, senza dover prenotare nulla in anticipo. Uber / Lyft sono servizi del tutto equiparabili anche come prezzi. |
|
$ 80-90 | acquisto sul posto o tramite app |
TRANSFER PRIVATO
|
Servizio top, prenotabile in anticipo, costo certo. Ideale per gruppi numerosi. |
|
$ 65-95 | Prenota transfer |
BUS
|
Comodo se alloggiate vicino a una delle fermate – non disponibile causa Covid – |
|
$ 19 ($ 35 A/R) |
Acquista Bus |
LIMOUSINE
|
Per un arrivo trionfale a New York |
|
$ 200 | Prenota Limo |
Per il ritorno, da Manhattan al JFK, ci sono le stesse possibilità. Prestate attenzione al Terminal da cui parte il vostro volo, in modo da arrivare alla destinazione corretta. Eventualmente potete sempre spostarvi tra Terminal con l’AirTrain, ma perdereste tempo.
AirTrain + Metro
Spostarsi con AirTrain JFK più metropolitana è la soluzione più economica, non certo la più comoda, ma avrete ormai capito che il mio spirito vacanziero cerca la praticità e l’economia, ove possibile, senza viziarmi con le massime comodità.
Da evitare se avete bagagli molto ingombranti o scomodi, in quanto questi mezzi pubblici non sono particolarmente confortevoli, e il viaggio supera l’ora di durata.
L’AirTrain collega i terminal del JFK con la metropolitana
L’AirTrain JKF è un treno automatico che collega fra loro i terminal dell’aeroporto, per proseguire poi fino alle prime fermate della metropolitana disponibili, ovvero Jamaica da un lato e Howard Beach dall’altro, a seconda della direzione che prendete. Da qui potrete prendere la metro che vi porta a Manhattan e dove volete a New York.
Leggi l’articolo dedicato: cos’è e come funziona l’Airtrain JFK
Alla stazione Jamaica trovate la linea E (verso Midtown Manhattan), e le linee J e Z (verso Brooklyn e Lower Manhattan), mentre dalla fermata Howard Beach parte la linea A verso Brooklyn e Lower Manhattan. Con queste direttrici potrete raggiungere qualsiasi punto della città, perfezionando ove necessario il tragitto con gli opportuni cambi.
Cercate di avere già in mente il tragitto da fare studiandovelo prima di partire, così ridurrete il disagio del trasferimento. Per farlo vi consiglio di usare il calcola itinerario di Google Maps, l’iconcina con il treno calcola l’itinerario migliore in base all’orario di partenza e alla destinazione desiderata.
Il prezzo dell’AirTrain è di $8, a cui va sommato il costo della metropolitana (corsa singola $ 2.75, oppure abbonamento settimanale da $ 33). L’AriTrain è invece sempre gratis se vi muovete solo tra i terminal dell’aeroporto.
Se viaggiate in almeno 2 persone, vi conviene acquistare un AirTrain 10-Trip (lo trovate alle macchinette tra gli altri abbonamenti disponibili). Si tratta di 10 corse in Airtrain ad un prezzo totale di $ 25,00. Può essere utilizzato entro 30 giorni dopo il suo primo utilizzo e si carica sempre sulla MetroCard. Si può utilizzare per massimo 4 persone alla volta.
Il funzionamento è particolare. L’Aitrain si paga all’uscita, quando arrivate alle stazioni di Jamaica o di Howard Beach. Praticamente non potete passare i tornelli ed uscire se prima non pagate. Per farlo dovete acquistare una Metrocard (costo di emissione 1$), una tessera che potete utilizzare per pagare anche la metropolitana e caricarci degli abbonamenti ai mezzi pubblici.
Il più utilizzato tra questi abbonamenti è l’Unlimited Ride Metro Card da 7 giorni che vi dà libero accesso a tutte le linee metro e quasi tutti i bus (l’AirTrain non è compreso nell’abbonamento).
Maggiori info su Metrocard e metropolitana di New York
La Metrocard si acquista alle macchinette automatiche, pagando con carta di credito o contanti. Il procedimento è molto semplice, c’è anche la lingua italiana selezionabile e di solito ci sono degli addetti a cui potete rivolgervi se avete qualche dubbio.
Infine i tempi indicativi di viaggio: circa 60 minuti per JFK – Midtown Manhattan, 70-75 minuti per JFK – Downtown Manhattan, oltre gli 80 minuti per JFK – Uptown Manhattan.
AirTrain e metro sono in funzione tutti i giorni, 24 ore su 24 (di notte la metro passa con meno frequenza).
AirTrain + LIRR
Una volta arrivati alla stazione di Jamaica con l’AirTrain potete prendere anche un treno LIRR (Long Island Rail Road) per spostarvi dal JFK a Manhattan.
I treni LIRR hanno come destinazione Penn Station, in centro a Manhattan, con poche fermate intermedie.
Questa soluzione è la più rapida per raggiungere Manhattan dal JFK, ma dovete alloggiare vicino a Penn Station, altrimenti dovete cambiare con una metro / bus e la convenienza viene a mancare.
Dovete seguire le stesse identiche indicazioni riportate nel capitoletto AirTrain + Metro, andando in direzione Jamaica. Pagate l’AirTrain $ 8, quindi seguite le indicazioni per la LIRR.
Il costo del treno LIRR va a sommarsi a quello dell’AirTrain ed è variabile, da $ 8 a 11, in base all’orario in cui lo prendete. In meno di mezz’ora arrivate da Jamaica a Penn Station (a cui va sommato il tempo dell’AirTrain, quindi circa 45 min in tutto).
La navetta (o shuttle) è l’alternativa economica al classico taxi o transfer privato per spostarsi dal JFK a Manhattan.
Ci sono diverse compagnie, tra cui GO Airlink, che servono tutte le zone di Manhattan. Si può prenotare online in anticipo, indicando orario e numero di volo (così hanno modo di sapere se ci sono ritardi o altri inconvenienti).
All’arrivo passate la dogana, ritirate i bagagli e andate al banco “Ground Transportation” del vostro terminal presentando la vostra prenotazione. Aspettate quindi di salire sulla vostra navetta shuttle verso Manhattan.
Go Airlink mette a disposizione dei minivan, salirete voi e quasi sicuramente condividerete la navetta con altri viaggiatori.
Se siete fortunati sarete i primi a scendere, altrimenti dovrete aspettare che gli altri giungano a destinazione. Non è così dispersivo comunque, Go Airlink fa da navetta solo tra JFK e Manhattan, nella fascia al di sotto della 125th Street. Da considerare comunque che potreste dover attendere più del dovuto per far scendere gli altri passeggeri.
La cosa più interessante è prenotare anche il ritorno, così avrete un autista pronto per voi sotto l’hotel per il trasferimento da Manhattan a JFK.
Utile anche se arrivate nell’ora di punta, dove potrebbe essere necessario aspettare un taxi libero.
Il costo è di 20 – 30 $, quindi decisamente più economico di un taxi, se viaggiate da soli o in massimo 2 / 3 persone. Per gruppi più numerosi potete dividere il costo di un taxi o di un transfer privato.
Prenota la navetta Go AirlinkLa prenotazione è facile ed immediata, bambini gratis fino a 3 anni. Cancellabile gratuitamente fino a 48 ore prima dell’arrivo.
COUPON CODE GO AIRLINK – E’ possibile ottenere uno sconto del 5% sul totale dell’ordine di prenotazione del servizio transfer con Go Airlink, inserendo il codice coupon SAVE5 in fase di pagamento, nella rispettiva casella del codice promozionale!Se siete intenzionati a prendere la navetta e volete maggiori info, leggete questo approfondimento: come funziona Go Airlink? guida alla prenotazione online.
Taxi da JFK a Manhattan
Il taxi è la soluzione classica, la più comoda, per chi non vuole pensieri, né prendersi la briga di prenotare in anticipo. Di contro però aumentano i costi.
C’è una tariffa fissa per il trasferimento in taxi JFK – Manhattan, che è di $ 52. Da questo importo sono esclusi pedaggi, tasse, supplementi per le ore di punta e mance (che vi ricordo essere quasi un obbligo negli USA).
Sommando il tutto arriviamo a un totale di circa $ 75 – 80.
Se la vostra destinazione si trova fuori Manhattan, non c’è un prezzo fisso, si segue la tariffa classica. La cifra in genere comunque è molto simile a quella per Manhattan. Al seguente link ufficiale, trovate informazioni aggiornate su servizio e tariffe verso le principali destinazioni.
Il costo del taxi come al solito è “a tratta”, indipendentemente dal numero di viaggiatori a bordo. Ciò significa che potete dividere il costo della corsa tra i vostri compagni di viaggio.
Per prendere un taxi vi basta seguire le apposite segnaletiche all’interno del terminal, oppure chiedere al banco informazioni. Salirete sul primo taxi disponibile.
Se siete in più di 4 persone o avete molti bagagli, attendete un taxi minivan (possono ospitare fino a 5 persone). Ce ne sono diversi all’aeroporto JFK e il prezzo è lo stesso di un taxi classico (che ospita massimo 4 passeggeri).
Mi raccomando di rivolgervi ai taxi ufficiali, che hanno le tariffe regolamentate. Li riconoscete perché sono gialli, ed in ogni caso nella zona di sosta c’è sempre l’addetto ufficiale, ben riconoscibile, al quale rivolgervi per prenotare il transfer. Occhio a non contattare gli abusivi o chi si offre insistentemente per portarvi a Manhattan, potrete avere sorprese nei costi e nella qualità del servizio. In tal caso concordate subito la tariffa.
Oltre al taxi potete anche affidarvi a servizi come Uber o Lyft (quest’ultimo poco noto in Italia, ma qui molto usato). Prenotate tramite App e avrete il vostro autista pronto ad attendervi all’uscita del terminal. Il prezzo equivale a quello di un taxi, se non anche qualcosa di più, in base al tipo di mezzo che scegliete.
Un aspetto interessante per chi viaggia con bambini piccoli è che con Uber potete selezionare l’opzione “car seat” per il seggiolino (non previsto sui taxi). Allo stesso modo, potete selezionare un mezzo idoneo a chi viaggia in sedia a rotelle o accompagna un disabile.
Leggete qui tutte le info sul servizio di Uber a New York.
Transfer privato
Decisamente un’ottima alternativa al taxi, prenotando un transfer privato avrete il vostro autista prenotato che passa a prendervi all’arrivo.
Carmel Limo è una delle compagnie ufficiali, l’unica ad essere menzionata sul sito dell’aeroporto JFK. E’ specializzata nel servizio di Limousine, ma offre anche transfer con mezzi più piccoli, a prezzi anche più convenienti del taxi.
Guardando le recensioni online non sono così positive, ma non ho provato personalmente questo servizio e non ho moltissimi feedback al riguardo. Anche Go Airlink per dire ha molte recensioni negative, ma io mi sono trovata bene e non ho ricevuto commenti negativi dai tantissimi che hanno utilizzato il servizio.
Il prezzo è decisamente competitivo, costa anche qualcosa meno di un taxi, e potete decidere di pagare in anticipo l’importo completo, compresi pedaggi e mance, senza dover aggiungere nulla al vostro arrivo a New York.
Chiamate il vostro autista una volta ritirati i bagagli e vi attenderà appena fuori dal terminal.
Prenota il transfer privato Carmel LimoPer il massimo del confort (pensiamo ad esempio a parenti in visita, oppure qualcuno che non parla inglese e viene per la prima volta a New York), potete prenotare un transfer privato “tutto compreso”.
Al momento dell’acquisto pagate tutto quanto, compreso eventuali pedaggi e le mance. L’autista vi viene a prendere dentro l’aeroporto, esibendo un cartello con il vostro nome.
Il prezzo non è eccessivo rispetto a quello di un taxi, si paga il servizio eccellente messo a disposizione.
Prenota il transfer privato tutto compresoNYC Express Bus
NYC Airport Express (un tempo noto come NYC Airporter) offre un trasferimento dall’aeroporto JFK verso Manhattan in comodi bus, dotati di wi-fi.
Il Bus parte dai Terminal 1, 4, 7 e 8 del JFK ed effettua 3 fermate a Midtown Manhattan: Grand Central Terminal, Port Authority, Times Square. Per il ritorno l’autobus NYC Express parte solo da Grand Central Terminal e Port Authority
Disponibile tutti i giorni, con collegamenti ogni 30 minuti.
Prenota il Bus NYC Airport ExpressIl prezzo è di 19 $ solo andata, $ 35 andata e ritorno. I minori di 5 anni salgono gratis.
Da JFK a Manhattan in Limousine
La cito solo a titolo di cronaca, non perché la ritengo una valida soluzione. E’ possibile effettuare il trasferimento da JFK a New York in Limousine, grazie a dei servizi privati che, per esempio, vi mettono a disposizione una limousine versione 8 posti per una cifra di circa $200.
Una delle potenziali pazzie da poter fare a NY
Da fare solo se siete in vena di pazzie, se volete sentivi dei vip per una volta e fare il vostro ingresso in grande stile a NY.
Un consiglio? Noleggiatela piuttosto per un giro una volta arrivati a Manhattan.
Fai un preventivo in tempo reale e prenota la tua Limousine alle migliori condizioni su Carmel Limo
Noleggio auto
Come in tutte le città e aeroporti, è possibile anche noleggiare un auto per muoversi a New York.
Salvo esigenze particolari, non è una soluzione adatta al classico viaggio turistico. In ogni caso, le compagnie sono le solite più famose: Avis, Hertz, ecc, e vi rimando ai loro siti per verificare tariffe e modalità, dato che le combinazioni ottenibili sono davvero tante da riportare.
Trasferimenti JFK – Queens, Brooklyn
Se il vostro alloggio non è a Manhattan ma in uno degli altri distretti, come Queens o Brooklyn, avete a disposizione le stesse modalità elencate sopra, tranne la navetta condivisa.
Lo shuttle di Go Airlink in modalità condivisa si può prendere solo per la tratta JFK – Manhattan e viceversa, e al di sotto della 125th Strada.
Se prendete un taxi, non c’è la tariffa fissa prevista invece per andare a Manhattan, ma pagate secondo la tariffa normale.
Da JFK verso gli altri aeroporti: Newark e La Guardia
Potreste avere l’esigenza di trasferivi dal JFK verso altri aeroporti, per prendere ad esempio coincidenze per voli interni o altre destinazioni.
Trasferimento JFK – Newark
In linea generale usare i mezzi pubblici è scomodo per spostarsi dal JFK all’aeroporto di Newark (EWR). Dovete fare molti cambi, il che significa molto tempo, che spesso non ci si può permettere se avete un volo in coincidenza.
Se optate comunque per questa soluzione, dovete prendere l’AirTrain JFK fino a Jamaica. Da qui il treno LIRR per la Penn Station, quindi cambiare treno per Newark e poi nuovamente l’AirTrain Newark fino al terminal. Costo a testa circa $ 25.
La soluzione più comoda e scaccia pensieri sono gli shuttle offerti ad esempio da Go Airlink, rapidi ed efficienti, salite e scendere direttamente in aeroporto, con ampio spazio per tutti i bagagli e ottimizzando i tempi. E il costo è del tutto conveniente: soli 27 $.
Il taxi è decisamente molto costoso, attorno ai 100$.
Trasferimento JFK – La Guardia
Anche per il trasferimento tra l’aeroporto JFK e La Guardia (LGA) i mezzi pubblici sono un po’ scomodi, soprattutto rischiate di impiegarci troppo tempo
Nel caso, dovete prendere l’Airtrain fino a Jamaica, poi la metro E fino a Jamaica Heights, quindi l’autobus Q33, per un costo che si aggira sui $8-9. Ci sono diversi cambi, se non siete fortunati nelle coincidenze i tempi si allungano.
Vi consiglio un servizio shuttle come quello offerto da Go Airlink, che per 14 $ vi porta direttamente in aeroporto, senza pensieri di non fare in tempo o di spostarvi con tutte le valigie al seguito.
Il taxi qui è abbordabile, costa circa $30 mance escluse.
Lascia un commento