Williamsburg, Brooklyn
Uno dei posti più cool di tutta New York non si trova a Manhattan, ma a Brooklyn, appena attraversato l’omonimo Bridge: è il quartiere di Williamsburg.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
A solo qualche fermata di metro dall’isola di Manhattan, Williamsburg negli ultimi anni si è rapidamente trasformato da un anonimo insieme di capannoni industriali a una zona piena di locali alla moda, negozi vintage, ristoranti d’eccellenza, laboratori artigianali, negozi di dischi, librerie alternative, gallerie d’arte e un sacco di murales.
E’ il quartiere hipster per eccellenza, creativo e anticonformista per forza, dove l’imperativo è distinguersi. Talvolta fin troppo modaiolo ed esagerato, ma con un sacco di posti dove mangiare qualcosa di strano e buonissimo a prezzi ragionevoli, ascoltare musica tra gente stravagante, osservare e copiare lo street style.
Di certo se siete giovani, magari in vacanza con amici, il quartiere di Williamsburg a Brooklyn è assolutamente tra le cose da vedere di New York. Senza dimenticare che da Williamsburg si possono ammirare delle vedute spettacolari sullo skyline di Manhattan, grazie a numerosi pontili e terrazze sulle sponde del fiume Hudson.
Tour nel quartiere di Williamsburg, New York
L’ingresso principale al quartiere di Williamsburg è la stazione Bedford Avenue della linea L della metro. In alternativa si può arrivare anche con la linea G, fermata Nassau. Bedford Avenue è l’arteria principale del quartiere, piena di negozietti caratteristici, boutique e locali.
Williamsburg è perfetto per trascorrere una serata, vi consiglio di andarci verso tardo pomeriggio e fermarvi per cena e post-cena. Oppure se vi piace l’idea potete andarci la mattina durante il weekend per curiosare nei famosi mercatini del quartiere.
Particolarmente piacevole la visita durante il periodo estivo, in cui concedersi un pausa lungo l’East River State Park per pranzo al sacco con vista spettacolare sullo skyline di Manhattan.
Vista su Manhattan da Williamsburg
Un tour nel quartiere di Williamsburg è anche l’occasione per visitare il birrificio Brooklyn Brewery. Vengono organizzate delle visite guidate anche di sera per osservare come viene prodotta la birra artigianale.
Partecipa al tour conbeer crawl a Williamsburg
Brooklyn Flea e Mercatini (Flea Market)
Williamsburg è il regno dei mercatini delle pulci di New York. Durante i weekend il quartiere si riempie di bancarelle in cui trovare davvero di tutto, con una predilezione per il vintage, dai vinili da collezione all’abbigliamento usato. Brooklyn Flea è il mercatino più famoso. Si tiene ogni sabato al coperto in Lafayette Avenue a Fort Green. D’estate si sposta a Kent Ave, vicino al fiume Hudson.
Un alto importante mercatino del quartiere è l’Artist & Fleas. Si tiene sempre durante il weekend è oltre alle solite bancherelle di vestiti usati e strana oggettistica, troverete molti artisti locali con le loro opere e creazioni. Il posto perfetto per acquistare un souvenir originale.
D’estate non perdetevi un passaggio da Smorgasburg, un mercatino di strada dove gustare specialità tradizionali da tutto il mondo, tra buona musica e le luci di Manhattan sullo sfondo (vi sembra di essere già lì, ammettetelo!)
Shopping in Williamsburg
Non solo mercatini a Williamsburg: un sacco di piccoli e curiosi negozietti affollano le strade del quartiere.
Per gli appassionati di musica ci sono Earwax, dove trovare dischi in vinile, e Rough Trade, specializzato in musica indipendente.
Gli amanti del vintage non hanno che l’imbarazzo della scelta. Possono curiosare da Amarcord, Lavai Maria, Buffalo Exchange oppure da Beacon’s Closet, uno dei negozi dell’usato più famosi di New York. Per completare il look scegliete le gioiellerie artigianali di Catbird e Brooklyn Charm Shop.
Da non perdere Spoonbill & Sugartown, una libreria di quelle in cui si trovano scaffali e scaffali di libri rari e dimenticati, libri usati, vecchie cartoline.
Partecipa al Tour di Williamsburg– Domenica
Dove mangiare a Williamsburg
A Williamsburg troverete un’ampia scelta di posti dove cenare (o pranzare), dai ristoranti più ricercati e costosi, ai localini economici ma non meno rinomati.
Fra i ristoranti più lussuosi c’è il Maison Premiere (consigliata prenotazione), specializzato nel servire ostriche, pesce crudo e cotto. Poco distante si trova il ristorante giapponese 1OR8, che serve dell’ottimo sushi. Peter Luger è invece la Steakhouse premiata per diversi anni dalla guida Michelin tra le migliori del paese.
La cucina “Farm to Fork”, a chilometro zero con ingredienti di stagione, è il punto di forza di 3 famosi ristoranti di Williamsburg: Diner, Marlow & Sons e il Reynard (quest’ultimo un po’ più formale, situato all’interno del Wythe Hotel). Sulla stessa linea anche l’Elm, dello chef stellato Michelin Paul Liebrandt.
Le bancarelle di Smorgasburg e Manhattan sullo sfondo
Infinita la scelta in termini di cucina internazionale. Si va dal sushi di Miyako al giapponese tradizionale di Zenkichi, dal messicano di Mesa Cayoacá alle omelette francesi di Juliette. La scelta è davvero ampia e di certo troverete il locale perfetto per i vostri gusti.
Da non perdere poi l’appuntamento estivo con Smorgasburg, un mercato dove assaggiare cibo da tutto il mondo.
Tra i preferiti del quartiere il ristorante Egg, rinomato per le sue colazioni e le uova servite in mille diverse preparazioni. Sempre per la colazione vi consiglio anche Bakeri, un ambiente intimo ed accogliente dove gustare dolci fatti in casa.
Se cercate qualcosa di economico ecco alcuni indirizzi. Per dell’ottima pizza andate da Williamsburg Pizza. Oppure da Pies ‘n’ Thighs servono un pollo fritto tra i migliori di New York. Ottimo ed economico anche il cibo da strada: assaggiate i burrito di carne asada nei baracchini lungo Bedford Avenue!
attraverso un tour gastronomico
Arte e Graffiti a Williamsburg
Williamsburg è un quartiere fatto di creatività e stravaganze e com’è facile immaginare non mancano le gallerie d’arte. Difficile dare degli indirizzi perchè spesso gli artisti si spostano e anzi, dato il rapido incremento del prezzo degli affitti, molti si stanno già trasferendo altrove. Potete comunque curiosare da Art 101, che ospita opere di artisti contemporanei da tutto il mondo, oltre a dare spazio a letture e poesie, oppure visitare le mostre tenute presso la Brooklyn Art Library. Senza dimenticare i banchetti di pittori e artigiani che espongono le loro creazioni nei mercati di strada.
Tra le forme di espressione artistica del quartiere (anche se molti non amano definirli così, ma se vi fate un giro in questo quartiere vi ricrederete) ci sono i tanti graffiti. Come è facile immaginare in questo caso è ancora più difficile darvi degli indirizzi, ma in genere si concentrano vicino al fiume, sulle facciate degli ex edifici industriali e dei vecchi depositi. Quindi, armatevi di macchina fotografica e passeggiate! Meglio ancora se avete affittato una bici.
Williamsburg e Vita notturna
Brooklyn Bowl
E’ quando cala la sera che Williamsburg si anima per davvero! Tantissimi i bar e i locali in questo quartiere di Brooklyn.
Uno dei locali più gettonati è il Brooklyn Bowl, un bowling che è anche ristorante, che è anche discoteca. Se preferite scatenarvi a ritmo di musica elettronica, giusto di fronte c’è l’Output, una delle discoteche più frequentate di New York. Il Bembe è il locale giusto per chi invece ama la musica caraibica.
Hotel Delmano
Per assaporare un drink più in tranquillità potete scegliere di andare all’Hotel Delmano, che a differenza di quanto si potrebbe pensare non è un hotel, bensì un elegante cocktail bar arredato in stile anni 30. Oppure perchè non approfittare per un tour alla scoperta della produzione di birra artigianale al Brooklyn Brewery. Il tour tra degustazioni e preparazioni alcoliche può proseguire alla scoperta della Brooklyn Winery o del gin nella New York Distilling Company.
Se preferite un locale dove tirare tardi, senza troppi fronzoli, vi consiglio il Crown Victoria all’interno di un ex officina per le auto della polizia oppure il ristorante brasiliano Miss Favela, direttamente sotto il ponte di Williamsburg.
Williamsburg è famosa anche per la musica dal vivo, come incubatrice di nuove band e musicisti. Tra i tanti locali dove andare per un concerto dal vivo, ecco i migliori: The Music Hall of Williamsburg, dove si esibiscono artisti locali, Pete’s Candy Store, Knitting Factory, Union Pool, Baby’s All Right, Glasslands.
Lascia un commento