Internet e telefonate a New York, USA
Essere reperibili e connessi ad internet è ormai una necessità, anche quando si è in vacanza a New York e negli Stati Uniti in generale.
Difficile rinunciare a condividere sui nostri profili social i momenti più belli del viaggio e le tante meraviglie di New York. Immancabili dei messaggi o una chiamata a casa a parenti o amici per far sapere che state bene e come sta andando la vacanza. Senza contare le varie necessità lavorative o l’utilizzo della rete internet per godersi al meglio la visita alla città, studiare itinerari e percorsi su Google Maps, scegliere i ristoranti e usufruire delle varie app di viaggio.
Quali sono quindi le soluzioni migliori per navigare in internet negli Stati Uniti e a New York? Posso usare il mio piano telefonico o meglio aggiungere una tariffa dedicata?
Come fare poi per telefonare dagli USA in Italia? E se avessi bisogno di chiamare un numero locale da New York a New York o in un altro Stato USA?
Di seguito vediamo assieme le varie possibilità, sia per quanto riguarda internet che per le telefonate ,pronti ad essere on-line anche durante la nostra vacanza a New York e negli USA.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Internet e telefonate a New York e negli USA
Eccoci alle informazioni preziose per contattare casa, navigare in internet e cercare di risparmiare.
Cominciamo con il dire che a New York (e nelle grandi città degli USA) si trovano numerose connessioni wi-fi gratuite. Di conseguenza se una vacanza per voi è anche un modo per andare “off-line” da social network, mail di lavoro e tutto il resto, potete sopravvivere egregiamente con il wi-fi gratis.
Se invece volete partire tranquilli, certi di poter fare affidamento su una connessione ad internet costante, ogni qual volta ne avete necessità, allora dovete appoggiarvi ad altre soluzioni. Vi tornerà molto utile anche per utilizzare le varie app per New York.
Vi riassumo qui di seguito le possibili soluzioni per navigare in internet negli Stati Uniti e per le telefonate, da approfondire proseguendo con la lettura dell’articolo.
Alternativa | Pro / Contro | Internet | Chiamate |
---|---|---|---|
Non fare niente, usare la propria tariffa base italiana | Sconsigliato, costi elevati, anche per ricevere chiamate (circa 20 cent / minuto per chiamate e 50 cent / Mb per connessione dati) |
✓ | ✓ |
Tariffa dedicata USA con compagnia telefonica italiana | Soluzione interessante, da valutare in base all’offerta della propria compagnia (cambiano frequentemente). Solitamente propongono un fisso (20-30 €) per una settimana o 10 giorni. NB. Alcuni operatori (Iliad, Poste Mobile, ecc) non sono attivi negli USA |
✓ | ✓ |
SIM prepagata USA | Ottima soluzione per un uso intensivo della connessione dati o se viaggiate in gruppo. Possibilità di avere giga illimitati. Costo elevato (30-50 €) |
✓ | solo USA, no Italia |
eSIM dati New York | Vari tagli disponibili da € 8 a 37, con possibilità di ricaricare. Utilizzabile solo sui telefoni compatibili con eSIM | ✓ | no |
wi-fi gratis | Copertura piuttosto buona a New York, va bene per chi farà un uso limitato dello smartphone | ✓ | no |
Da sapere: smartphone utilizzabili negli USA
Non tutti i telefoni sono abilitati e funzioneranno per navigare in internet negli Stati Uniti. In genere con gli ultimi modelli e se avete un iPhone già dal modello 6 in avanti non avrete problemi.
In questo sito potete verificare la compatibilità del vostro modello con le reti 4G e 5G americane
Questo va tenuto presente sia se avete intenzione di attivare un offerta con la vostra compagnia telefonica italiana per navigare negli Stati Uniti, sia se state per acquistare una SIM americana prepagata. Nel caso non c’è soluzione, dovrete attrezzarvi con un altro smartphone o tablet magari.
Inoltre dovete sapere che dal 2022 le reti 3G sono state dismesse negli USA, pertanto la vostra sim italiana se non è pienamente compatibile con la rete 4G LTE potrebbe non funzionare (è il caso di Iliad ad esempio).
A seconda del vostro operatore telefonico (Vodafone, TIM, WindTre o simili) avete dei costi di base elevati, sia per telefonare che per ricevere, ma soprattutto per il roaming (utilizzo della connessione dati internet all’estero).
A differenza di quanto avviene in Europa, dove i cosiddetti servizi di roaming sono stati regolamentati a livello comunitario e solitamente continuate a navigare e chiamare sempre con la vostra tariffa, nei paesi Extra UE e negli USA dovete verificare prima di partire le offerte della vostra compagnia telefonica per chiamare e navigare all’estero.
Fate attenzione che la promozione valga anche per i viaggi in USA e una volta valutata la convenienza capite come e quando attivarla. In genere è meglio attivarle il giorno della partenza, dall’Italia.
Ecco alcuni link veloci alle opzioni per navigare e chiamare dagli USA in Italia previste dalle principali compagnie telefoniche. Le offerte vengono frequentemente aggiornate, verificate quindi sempre sul sito ufficiale della vostra compagnia telefonica.
- WindTre – 200 minuti e 10 GB – 9,99€ a settimana
- Vodafone – 200 minuti, 10 GB, 10 SMS – 29,99€ per 10 giorni
- Tim – 500 minuti, 10 GB, 500 SMS – 20€ per 10 giorni
- Iliad – a partire da febbraio 2022 il servizio di roaming negli USA è sospeso, non si sa di preciso quando risolveranno la cosa
Se non attivate nessuna offerta speciale per gli USA, ricordatevi di disattivare il roaming dati. Altrimenti il vostro smartphone si aggancerà alla rete americana, scaricando dati e scalando rapidamente il vostro credito.
SIM prepagata per Stati Uniti
Se i giga offerti dalla vostra compagnia telefonica non soddisfano la vostra voglia di restare sempre connessi, per necessità particolari oppure se vi fermate parecchio tempo negli Stati Uniti, potreste valutare l’acquisto di una sim americana, usa e getta o prepagata.
Ne esistono diversi tipi e, come in Italia, offerte e tariffe cambiano continuamente. A New York potete andare da Best Buy e farvi consigliare. Le compagnie principali, sicure e affidabili, sono AT&T,T-Mobile e Verizon.
Sui siti ufficiali di queste compagnie telefoniche potete verificare costi e offerta delle tariffe prepagate disponibili (qui ad esempio le offerte prepagate di AT&T), eventualmente da abbinare a un telefonino usa e getta.
Potete acquistare una SIM prepagata USA anche dall’Italia, ad esempio su Amazon.
Come avrete modo di vedere, i prezzi sono piuttosto alti. I piani tariffari e soprattutto l’utilizzo della rete internet è infatti più caro negli USA che in Italia.
La SIM prepagata può essere una buona idea se viaggiate in gruppo, acquistate una sola sim e i vostri compagni di viaggio si agganciano alla rete tramite hotspot.
Se acquistate una SIM negli Stati Uniti vi verrà chiesto il passaporto e un indirizzo (va bene quello dell’hotel). Fate attenzione che di base valgono solo per le chiamate locali negli USA, se intendente chiamare anche in Italia il costo non è compreso nel piano (potete sempre chiamare via whatsapp / telegram o simili. Inoltre negli USA chiamate e SMS si pagano anche in ricezione.
eSIM per New York e USA
Un altra interessante modalità è quella di acquistare una eSIM, vale a dire una sim telefonica virtuale. Si acquista online e si attiva direttamente sul vostro smartphone tramite QR code. Attenzione però, il vostro telefono deve essere abilitato all’utilizzo di eSIM (lo sono ad esempio i vari iPhone e molti altri modelli più recenti).
La eSIM è in vendita sul sito di GetYourGuide. Per vedere i prezzi, selezionate una data indicativa per il vostro arrivo e cliccate su controlla disponibilità. Vi si apriranno varie opzioni, da 8€ per 1GB / 5gg a €30 per 10GB / 30.
Una volta acquistata, vi basterà avere una connessione ad internet (es. wi-fi all’arrivo in aeroporto) per attivare la tariffa, da agganciare al vostro piano dati.
Fate attenzione che questa eSIM si può usare solo per navigare, non per chiamate o messaggi.
Wi-Fi gratis a New York
Una buona notizia è che quasi tutta Manhattan e anche gran parte del resto della città di New York è coperta da una rete di wi-fi gratuito.
Potete connettervi gratuitamente al wifi delle principali stazioni della metropolitana (basta accettare un messaggio pubblicitario per collegarsi). Trovate internet wireless gratis all’interno dei parchi cittadini, fast-food e ristoranti.
Inoltre, le vecchie cabine telefoniche di New York sono state rimpiazzate dai chioschi LinkNYC. Si tratta di una specie di totem multimediale, che funge da hot-spot WiFi, ma non solo. Ecco di seguito indicate le funzionalità disponibili:
- collegare il vostro smartphone a un servizio Wi-Fi ultra veloce fino a 30 metri di distanza dal totem
Per connettervi dovete semplicemente selezionare “LinkNYC Free Wi-Fi” dal vostro smartphone e inserire la vostra email per connettervi gratuitamente! - consultare mappe e indicazioni stradali
- chiamare gratuitamente ovunque negli USA. Potete inserire i vostri auricolari per un po’ di privacy oppure usare il microfono incorporato.
- usare il pulsante rosso per chiamare il 911 in caso di emergenza
- caricare i vostri dispositivi via USB
- gli schermi posti a lato sono usati per mostrare pubblicità o informazioni di pubblica utilità
I chioschi LinkNYC sono accessibili anche a non vedenti e ipovedenti. Per ulteriori informazioni, compresa una guida passo passo per connettersi alla rete da iOS o Android, questo è il sito ufficiale www.link.nyc.
Davvero una splendida iniziativa e come potete vedere dalla mappa questi punti wi-fi a New York sono davvero molti, coprono l’intera di Manhattan ma non solo.
Totem LinkNYC per chiamate, wifi gratis e altre funzioni
Maggiori info su Wifi gratis a New York
Wi-fi in hotel a New York
Questo vi sembrerà decisamente strano, ma negli hotel di New York il Wi-Fi non sempre è compreso gratuitamente con la vostra camera.
Molte volte va pagato a parte, e non costa neanche poco! Altre volte gli hotel applicano un sovrapprezzo “fisso” a notte da pagare al check-out per tutti i servizi, compreso il wi-fi.
Leggete bene eventuali spese che dovete pagare a New York prima di prenotare il vostro hotel. Vi eviterete spiacevoli sorprese e potrete valutare meglio l’effettiva convenienza economica di un albergo rispetto ad un altro.
Chiamare tramite Whatsapp, Skype e altre app su rete dati
In alcuni casi potreste essere soddisfatti per i giga disponibili per la connessione ad internet negli USA (o semplicemente vi affiderete al wi-fi gratis), ma i minuti per chiamare in Italia potrebbero essere pochi o persino zero se avete acquistato una eSIM o SIM prepagata americana. Che fare quindi?
L’opzione più comoda e semplice è quella di sfruttare la connessione ad internet anche per le chiamate, utilizzando le chiamate tramite Whatsapp, Telegram o una delle tante altre app di messaggistica. Potete anzi fare qualche videochiamata, per fare invidia ad amici e familiari in Italia. In questo modo scalerete un po’ di dati dalla vostra offerta, o sfrutterete la connessione wi-fi della città o dell’hotel per chiamare gratuitamente.
Talvolta c’è un po’ di ritardo nella comunicazione, ma senza rendere la chiamata fastidiosa.
Naturalmente potete chiamare solo i vostri contatti Whatsapp, Telegram o che utilizzano la vostra stessa app. Se invece avete necessità di chiamare dei numeri fissi, ad esempio per lavoro, una valida alternativa a cui pensare è quella di fare un abbonamento Skype dedicato o con altri servizi Voip. Potete consultare le tariffe Skype sul sito ufficiale.
In questo modo potete chiamare sempre sfruttando la rete dati o wi-fi, a tariffe vantaggiose.
Da segnalare anche la possibilità, come accennato prima, di chiamare tramite i totem interattivi di LinkNYC. Il servizio è valido solo per chiamate negli USA, non potete quindi telefonare in Italia.
Come telefonare dagli USA in Italia?
Se utilizzate il telefono dell’hotel, una cabina telefonica, o un qualsiasi altro telefono locale americano, per effettuare una chiamata da New York / USA verso l’Italia, dovete digitare il numero nel seguente formato:
011 + 39 + prefisso italiano località + numero telefonico
Quindi se dovete chiamare casa a Roma il numero 1234567, digiterete ad esempio: 01139061234567
Come telefonare da New York a New York
E’ importante sapere anche come far partire una chiamata locale a New York, ad esempio se vogliamo contattare gli organizzatori di un tour, prenotare un ristorante o telefonare a un numero USA.
New York è suddivisa in distretti e a Manhattan i numeri cominciano con il prefisso 212 o 646, mente per tutti gli altri distretti il prefisso (detto area code) è 718, seguito dal numero proprio della persona/servizio che stiamo contattando. Per i cellulari newyorkesi invece il prefisso è 917. Il prefisso si compone sempre, anche se chiamate all’interno dello stesso quartiere.
Se un numero comincia con i prefissi: 800, 877, 888 si tratta di numeri gratuiti (cosiddetti toll-free), come i nostri numeri verdi.
Per tutte le chiamate interurbane va anteposto l’1 prima del prefisso, mentre se mettete lo 0 parlate con un operatore del centralino comunicazioni.
Quindi se ad esempio arrivati a New York volete chiamare l’ufficio del turismo per avere informazioni, comporrete: 212 4841200 (l’1 non serve perché è urbana). Se invece ad esempio volete chiamare qualcuno a Los Angeles, il numero da comporre sarà: 1 310 xxxxxxx.
Per le emergenze ricordatevi il 911 (lo avrete sentito mille volte nei film e serie tv!). Dalle nuove torrette dei LinkNYC c’è il pulsante rosso per far partire gratuitamente la chiamata al 911. Naturalmente potete contattarlo gratuitamente anche dal vostro smartphone.
Domande frequenti
Chiamate, sms e dati utilizzati utilizzati negli USA saranno soggetti a tariffa extra. Ecco perché è bene dotarsi di una soluzione alternativa.
Sì, se utilizzi la tua sim o un’altra sim acquistata appositamente, per utilizzare i dati internet devi attivare il roaming internazionale. Se invece ti colleghi a una connessione wifi, non è necessario attivarlo.
Lascia un commento