Come muoversi a New York
Chi arriva per la prima volta a New York potrebbe trovarsi spaesato di fronte a una metropoli così grande. In realtà orientarsi è piuttosto facile e vi abituerete presto anche ad utilizzare i mezzi pubblici di trasporto.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Come orientarsi a New York
La principale cosa da capire per muoversi a New York è la struttura delle strade di Manhattan. Si tratta essenzialmente di un reticolato, una griglia di Street e Avenue. Le Street vanno da est a ovest, mentre le Avenue da nord a sud. La Broadway invece taglia diagonalmente il reticolato. Piuttosto semplice, no?
La 5th Avenue fa da spartiacque per dividere gli indirizzi tra East e West Street. In centro quasi tutte le street e le avenue sono a senso unico alternato: se una strada è a senso unico da un verso, quella immediatamente successiva sarà a senso unico nel verso opposto.
Orientarsi a Manhattan è facile: una griglia di Street e Avenue numerate, con la Broadway che taglia in diagonale
La distanza tra un incrocio e il successivo forma per via della disposizione a griglia una specie di quadrato, o rettangolo, che viene definito “isolato“.
Le strade e i marciapiedi di New York possono diventare
molto affollati, specialmente durante gli orari di punta.
Le principali attrazioni turistiche di New York sono dislocate in punti diversi della città, quindi anche se il consiglio rimane quello di girare il più possibile a piedi, dovrete inevitabilmente affidarvi ai mezzi pubblici. Gli stessi newyorkesi utilizzano solo metro, taxi, e bus. Il traffico della metropoli è molto caotico, i parcheggi sono rari e carissimi quindi sono in pochi a usare la propria auto. Per lo stesso motivo vi sconsiglio di noleggiare un auto, vi costerà più dell’intera vacanza.
Orari di punta
Strade e marciapiedi diventano particolarmente affollati durante gli orari di punta: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 10, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 18.30. Rimarrete impressionati dal numero di pedoni fermi ai semafori. Se non volete attirarvi le maledizioni dei newyorchesi, cercate di non intralciare il passaggio durante questi orari! E tenete a mente questi orari anche se avete intenzione di prendere un autobus: rischiate di restare imbottigliati nel traffico.
La metropolitana
La rete di trasporti a New York è ben strutturata, curata e puntuale. Metropolitana e autobus sono gestiti dalla stessa società, la Metropolitan Transportation Authority (MTA). Munitevi quindi di Metrocard e potrete salire indifferentemente sia in metro che in bus, senza limiti, per una settimana intera.
La metropolitana è aperta in larga misura 24 ore su 24, anche se di notte le corse sono meno frequenti. Proprio perché sempre aperta, non è raro che vi siano delle interruzioni del servizio per manutenzioni o cambi di orario. Fate attenzione agli annunci e leggete i poster sui muri alle fermate. Può essere che veniate fermati per dei controlli da parte delle forze dell’ordine: non preoccupatevi, si tratta solo di una normale ispezione.
Per capire come muovervi e scegliere qual è l’abbonamento che fa per voi, leggete l’articolo dedicato alla metropolitana. Essenzialmente dovrete fare attenzione a due cose:
- direzione del treno (uptown o downtown)
- treno espresso o locale: quelli espressi non fermano in tutte le stazioni!
Gli autobus
Gli autobus di New York sono bianchi e blu. Potete
muovervi guardando la città, ma attenzione al traffico.
Con lo stesso abbonamento della metro potrete salire sulla capillare rete di autobus che percorre la città. Altrimenti una corsa costa 3 dollari, che potete pagare anche direttamente all’autista; ricordatevi solo che dovrete avere i soldi giusti perché non vi darà nessun resto.
Anche gli autobus corrono tutto il giorno 24 ore su 24. Le fermate sono molto ravvicinate, anche ogni isolato, quindi il viaggio può rivelarsi piuttosto lungo. Però potete rilassarvi a guardare un po’ Manhattan comodamente seduti.
Ad esempio l’autobus della linea M1 va da Battery Park fino ad Harlem lungo la Park Avenue: un piccolo tour attraverso la città al costo di 3 dollari.
Per tutte le informazioni dettagliate su bus, biglietti, fermate e funzionamento, potete leggere l’articolo dedicato agli autobus di New York.
Provate un giro in taxi
I famosi taxi gialli di New York
Non farete di certo fatica a trovarli: New York è piena di taxi! Per trovarne uno libero dovete trovarne uno con la scritta sul tetto illuminata e fermarlo con un gesto. Muoversi in taxi non è caro come in Italia, anche se sicuramente più costoso dei mezzi pubblici, all’incirca 2,50 dollari a chiamata + 40 cent moltiplicati per ogni quarto di miglio percorso (circa 400mt). Hanno un modo di guidare molto caratteristico, sgommano al verde, corrono in maniera spericolata fino a inchiodare al primo semaforo rosso…da evitare se soffrite di mal di macchina!
Muoversi a New York in maniera alternativa
Per tutti i romantici e gli irriducibili “turisti” potete fare un breve giro in calesse: li trovate nella zona vicino a Central Park o di sera attorno Times Square.
Anche noleggiare una bicicletta può essere un modo molto carino e alternativo per girare dentro Central Park.
Lo Staten Island Ferry offre gratis una vista spettacolare
su Downtown e la Statua della Libertà
Un mezzo di trasporto da provare è il traghetto per Staten Island. Parte 24 ore su 24 da Battery Park, offrendovi una vista stupenda sulla punta inferiore di Manhattan e sulla Statua della Libertà. E il tutto è completamente gratuito, sia andata che ritorno.
E se volete proprio concedervi una piccola serata di follia, molte compagnie affittano lussuose limousine. Mi auguro però che viaggiate in un bel gruppo, perché i prezzi sono ovviamente piuttosto elevati.