Posso dire – senza grande rischio di smentita – che gli osservatori di New York sono l’attrazione più bella ed emozionante di una vacanza nella Grande Mela.
Per come è strutturata New York, poterla osservare dalla sommità dei suoi grattacieli più significativi, con panorami che abbracciano tutta la città ed i suoi simboli fino all’orizzonte, è sicuramente il ricordo visivo più forte ed emozionante che vi porterete a casa dal vostro viaggio.
- Quanti e quali sono gli osservatori di New York?
- Quali vale la pena vedere?
- Che differenze ci sono tra i vari osservatori?
- Cosa ci consigli per “goderli” al meglio?
Scopiamo tutto quello che c’è da sapere sugli osservatori di New York in questo articolo!
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Cosa intendi per osservatori di New York?
- Quali sono gli osservatori di New York?
- Empire State Building
- Top Of The Rock
- Freedom Tower
- The Edge
- Summit One Vanderbilt
- Gli osservatori compresi nei pass per New York
- Confronto tra gli osservatori di New York
- Quanti osservatori di New York ha senso vedere?
- Consigli per la salita agli osservatori
- L’outsider: cosa c’è di più figo degli osservatori panoramici?
Cosa intendi per osservatori di New York?
Certo, è giusto precisarlo, perché potrebbe essere un po’ dubbio per chi non conosce New York, nonostante siano cosi famosi ed emblematici.
Gli osservatori – o meglio osservatori panoramici – di New York sono alcuni dei grattacieli più alti e famosi della città, sulla quale sommità è stata allestita una terrazza o piattaforma panoramica per osservare la città dai suoi punti di osservazione più alti, e vederla a 360°, da ogni angolazione e prospettiva.
In questo caso una vista dall’osservatorio panoramico del Top of The Rock, dove si vede bene l’Empire State Building e in lontananza la Freedom Tower, due tra gli altri osservatori di New York
Non si va proprio in cima a questi edifici, quella zona è riservata alle antenne e agli impianti, ma in genere la zona panoramica è allestita verso i piani più alti dell’edificio.
Da non confondere con i Rooftop bar, che sono dei locali (bar, pub) presenti anch’essi sulle sommità degli edifici che li ospitano (in genere ultimo piano + terrazzo), ma su grattacieli decisamente più bassi che danno tutto un altro tipo di vista e ambientazione. Fantastici eh, da provare, ma con gli osservatori parliamo di un’altra cosa 🙂
Sono adatti a tutti?
Si, assolutamente. Fa eccezione chi soffre di vertigini, oppure, se non avete gravi disturbi legati all’altezza, potete optare per uno degli osservatori al chiuso che vi faranno sentire un po’ più al sicuro.
Avrei alcune riserve solo in caso di presenza di neonati o di persone molto anziane o cagionevoli di salute, visto che in alcune situazioni nella sommità degli edifici, all’esterno, ci può essere molto vento e freddo, specie in inverno.
Anche se in questo caso basta scegliere un osservatorio che abbia la terrazza al chiuso (vediamo poi quali sono).
In alcuni casi la terrazza panoramica è all’aperto, in altri casi al chiuso e quindi climatizzata, in altri ancora mista – ovvero potete scegliere se stare all’aperto o al chiuso, a seconda magari del vento e delle condizioni meteo (anche se per goderli al massimo è sempre meglio uscire all’esterno!)
La salita viene sempre fatta in ascensore, pertanto non ci sono scale da fare. Tenete conto che gli ascensori sono rapidissimi, non rimarrete a lungo chiusi dentro se soffrite un po’ la cosa. Vi consiglierei la Freedom Tower, in cui le pareti dell’ascensore sono degli enormi schermi animati che tolgono il senso di chiusura.
Gli osservatori di New York sono delle vere e proprie attrazioni turistiche della città – oserei dire tra le più richieste, gradite e soddisfacenti – sono sicure, adatte a tutti, e nonostante l’altezza perfettamente consigliabili anche a coloro che non hanno un bel rapporto con le altitudini.
Questo perché le terrazze e/o le piattaforme sono ampie, sicure e non si avverte cosi tanto il senso dell’altezza.
Quali sono gli osservatori di New York?
Al momento in cui scrivo questo articolo (Maggio 2021), New York ha ben quattro osservatori operativi e a ottobre 2021 se ne aggiungerà un quinto distribuiti in varie zone della città, tutti con caratteristiche simili da un lato (offrono una vista panoramica mozzafiato della città), ma tutti diversi uno dall’altro per caratteristiche, altezze, orientamento della visuale, e altre peculiarità che approfondiremo proprio in questo articolo.
L’ultimo ad essere aperto ed inaugurato è The Edge, che purtroppo ha avuto un avvio un po’ penalizzato dal Covid-19 che ne ha bloccato sul nascere l’effetto novità, ma che si candida a diventare la grande attrazione di cartello di New York non appena riparte il turismo di massa.
In autunno sarà inaugurato Summit, in cima a One Vanderbilt, un nuovo grattacielo costruito accanto alla Grand Central e ruberà molto probabilmente la scena ad altri osservatori cittadini
Quindi, in ordine di inaugurazione diciamo, gli osservatori panoramici di New York attualmente presenti e operativi sono:
- Empire State Building
- Top of The Rock (presso Rockefeller Center)
- Freedom Tower (sorta “al posto” delle Torri Gemelle)
- Edge
- Summit One Vanderbilt
Nel prosieguo di questo articolo spenderò qualche riga per ciascun osservatorio panoramico, evidenziandone le caratteristiche dal punto di vista proprio turistico, a beneficio di coloro che desiderano visitarli e godere (al meglio!) del panorama che offrono.
Empire State Building
E’ sicuramente il più famoso e storico, simbolo della città, e per questo motivo a mio parere uno degli osservatori che non deve mancare nel vostro itinerario.
Andare a New York senza essere saliti sull’Empire è un po’ come andare a Milano senza aver visto il Duomo.
Ha due osservatori, uno all’86° piano che è quello standard (e compreso in tutti i pass per New York), e una terrazza al 102° piano che recentemente è stata ristrutturata e molto migliorata ed oggi vale il prezzo del biglietto suppletivo che bisogna pagare per poterci salire.
Non è il più alto sicuramente, ma l’altezza è sufficiente per ammirare il panorama; diciamo che da una certa altezza in poi si nota poco la differenza.
L’osservatorio dell’86° piano è all’aperto, mentre quello al 102° è al chiuso, tenetene conto in caso di condizioni meteo avverse o in presenza di persone che non possono stare esposte all’aria forte e fresca, che in quota non manca mai.
Vista e panorama dall’Empire State Building
La vista dall’Empire è stupenda, perché essendo posizionato più o meno al centro di Manhattan potete ammirare la città da ogni angolazione, con una vista omogenea in ogni direzione.
Verso nord (vista Central Park) troverete nella vostra traiettoria anche il Top of the Rock, uno degli altri osservatori, diciamo il più simile all’Empire per posizione e altezza.
Vista verso sud di Manhattan dall’osservatorio all’86° piano dell’Empire State Building
Parlando di panoramica avete all’86° piano una terrazza aperta che guarda in ogni lato dell’edificio, e quindi vi offre una prospettiva della città completa. Ci sono le grate di protezione fisse, che se da una parte non disturbano affatto la visuale umana, forse penalizzano un po’ gli amanti delle foto, perchè per evitarla bisogna tenere l’obiettivo aldilà dei ferri della grata (fatta a maglie larghe), e si perde l’opportunità di fare delle buone panoramiche.
Suggerimento di Lory sull’Empire
In definitiva il mio suggerimento – in un classico primo viaggio a New York – è di considerare l’Empire State Building come “tappa obbligata” da mettere in itinerario, anche “accontentandosi” dell’osservatorio all’86° piano, che in genere è presente in quasi tutti i pass turistici.
Valutare il 102° piano (pagando la differenza di circa $20 a cranio) solo in presenza di persone che preferiscono non esporsi all’aria.
Top Of The Rock
Il Top of the Rock è un osservatorio panoramico abbastanza simile all’Empire, se pur con differenze che ne rendono la visita comunque sempre interessante anche in accoppiata con l’Empire.
E’ simile per la posizione, sempre centrale e di poco distante dall’Empire, è simile anche per altezza, sebbene con un punto di osservazione più basso rispetto all’Empire.
E’ meno simbolo storico cittadino, è un edificio più moderno.
Vista e panorama dal Top of the Rock
Dalla sua ha il fatto che la terrazza (solo esterna) non ha alcuna recinzione di protezione che va a livello degli occhi (ha comunque un parapetto molto alto che garantisce tutto il senso di tranquillità che serve), e questa caratteristica offre una vista libera in ogni direzione, e soprattutto – per gli amanti della fotografia – l’opportunità di fare scatti molto validi, senza il disturbo delle protezioni.
Inoltre, avvitando un piccolo treppiede alla fotocamera e tenendo il tutto ben saldo al collo, potete fare anche qualche scatto serale/notturno con lunghe esposizioni appoggiando macchina e treppiede sul parapetto.
Altra cosa degna di nota è che nella visuale verso sud, vedrete proprio l’Empire stagliarsi davanti a voi come protagonista del panorama, molto carino specie di sera quando la parta alta dell’Empire si illumina a tema.
Vista verso sud Manhattan dall’osservatorio panoramico del Top of the Rock, con in bella vista l’Empire State Building
Vista verso nord Manhattan dall’osservatorio panoramico del Top of the Rock, la posizione migliore per osservare dall’alto il polmone verde di Central Park, che si intarsia in modo netto e regolare nel cuore di New York
Suggerimento di Lory sul Top of the Rock
Essendo simile all’Empire si potrebbe pensare di saltarlo.
Invece se consideriamo che è presente praticamente in tutti pass turistici per New York, e che offre possibilità di vista comunque diverse, il suggerimento è di vederli entrambi, magari scegliendo l’Empire quando c’è luce e il Top of The Rock di sera, perchè si riesce a godere meglio del panorama e fare anche qualche foto migliore di quanto si riuscirebbe altrove.
Freedom Tower
La Freedom Tower (One World Trade Center) è una costruzione più recente delle precedenti (inaugurata nel 2015), completata dopo la ricostruzione di Ground Zero dopo gli accadimenti storici dell 9/11, ed è il grattacielo più alto di tutto l’emisfero occidentale con i suoi 541 metri circa.
Al 102° piano dell’edificio c’è l’osservatorio panoramico, completamente al chiuso e quindi adatto a tutti, con dei futuristici ascensori che vi portano su in soli 47 secondi. Durante la salita degli enormi maxischermi sulle pareti degli ascensori vi preparano all’esperienza che vi si presenterà agli occhi una volta arrivati in cima, il tutto per un’esperienza sicuramente divertente e più tecnologica.
Vista e panorama dalla Freedom Tower
Quì la grande differenza la fa la posizione, dato che l’osservatorio della Freedom Tower è posizionato nella Downtown Manhattan, e pertanto con una vista più vicina alla Statua della Libertà (solo visibile in lontananza dai due precedenti), al ponte di Brooklyn e al Manhattan Bridge, e guardando a Nord una vista più generale e complessiva di tutta Manhattan.
Anche l’altezza è superiore rispetto agli altri, ma questo è un aspetto a mio avviso meno determinante, nonostante permetta un migliore “abbraccio” visivo alla città.
Vista serale di New York dall’osservatorio panoramico della Freedom Tower. Si nota qui la diversa prospettiva dovuta alla posizione della Freedom Tower, e un idea della meraviglia di New York vestita con le luci della sera.
Suggerimento di Lory sulla Freedom Tower
La Freedom Tower è complementare agli altri due già considerati (Empire, TOTR), pertanto entra anch’essa di diritto a mio parere tra gli osservatori da fare.
Anch’essa ormai presente in praticamente tutti i pass per New York, o comunque dal costo importante ma affrontabile, e sicuramente vale il prezzo del biglietto.
Essendo al chiuso si presta a tutto il pubblico.
Diciamo che uno tra i due precedenti + Freedom Tower è l’accoppiata minima a mio avviso da fare in ogni vacanza a New York! 🙂
The Edge
Edge è la grande novità di New York, inaugurato a Marzo 2020, e purtroppo finora fortemente penalizzato dall’emergenza Covid-19 che lo ha privato del suo pubblico proprio nel momento del debutto.
Tuttavia, appena il turismo tornerà ad affollare New York, sarà la grande attrazione di cartello.
La piattaforma di osservazione parla da sola, alta 345 metri!, esposta rispetto all’edificio e con zone di pavimento a vetro con vista diretta sul vuoto, che unite ai vetri di protezione inclinati verso l’esterno, promette emozioni uniche per gli amanti delle viste panoramiche.
Al momento in cui scrivo devo ancora avere il piacere di provarlo, proprio per i motivi descritti poco fa, ma sono certa che rispetto agli altri osservatori dove l’unica vera attrazione era proprio la vista su New York (e l’altezza), qui si sia cercato di unire anche l’emozione di essere e sentirsi quasi “sospesi nel vuoto” nel cuore di NY.
La posizione è ottima, è nella midtown Manhattan, ma lungo la riva del fiume, permettendo cosi una visuale ampia a 180° su tutta Manhattan con un dettaglio equilibrato su ogni zona della città.
A differenza degli altri osservatori qui abbiamo una comoda terrazza all’aperto, dove ci si può muovere abbastanza liberamente, e fare ottime foto nonostante le vetrate di protezione.
Suggerimento di Lory su EDGE
E’ nuovo e non l’ho ancora potuto provare, ma solo vederne le foto e cosa offre, a mio avviso vale l’esperienza.
Dai, vuoi andare a New York e non salire su un’attrazione del genere?!
Presente già su alcuni dei pass più gettonati, diventa anche economicamente poco o nulla impattante, basta solo dedicargli una fettina di tempo (anche serale) per goderselo tutto!
Summit One Vanderbilt
Summit verrà aperto il 21 ottobre 2021 e dalle descrizioni in anteprima offrirà un’esperienza incredibile. E’ uno spazio ampio, 4 piani in cima a One Vanderbilt, il nuovo grattacielo sorto a fianco del Grand Central Terminal, il quarto più alto di tutta New York al momento.
La terrazza sporge all’esterno, in parte al coperto e in parte all’aperto, con un bar e un grande spazio verde. Degli ascensori completamente trasparenti salgono poi lungo la parete esterna, portandovi a 368 metri d’altezza.
Suggerimenti di Lory su Summit
L’osservatorio non è ancora stato inaugurato, quindi non ho particolari consigli da darvi al momento. C’è da dire però che per chi ama le viste dall’alto e il brivido delle altezze, Summit One Vanderbilt non deluderà le aspettative, anzi!
Inoltre si trova in pieno centro a Midtown Manhattan, immerso nello skyline della città. Offrirà molto probabilmente delle prospettive interessanti e ravvicinate del Chrysler Building e dell’iconico Empire.
Approfondimento completo Summit: orari, prezzi, biglietti Acquista i biglietti per SummitGli osservatori compresi nei pass per New York
I biglietti per i singoli osservatori sono abbastanza costosetti se acquistati singolarmente, specie se consideriamo che magari ci andate con tutta la famiglia.
E questo potrebbe essere un deterrente al ragionamento fatto sopra dove viene quasi naturale pensare di visitarli tutti e 5, perchè tutti sono particolari e diversi.
Però ci vengono in aiuto i pass per New York, uno strumento che consiglio sempre molto sia perché offre un risparmio tangibile rispetto all’acquisto dei singoli biglietti, ma soprattutto perché permette di vedere più cose rispetto a quanto fareste senza pass.
Facciamo un esempio: senza pass (o con un pass essenziale dove si vedono solo poche cose) per evitare di spendere molti soldi in biglietti singoli rinuncereste a vedere tutti gli osservatori, ma magari ne scegliete uno, max due.
Se invece optate per un pass tipo all-inclusive (vedi Sightseeing Day Pass oppure New York Pass) avete tutti o quasi tutti gli osservatori compresi nel prezzo del pass (e non solo, sono pass molto ricchi), e vi date la possibilità di godere di tutto quanto New York ha da offrire.
Valutate bene i pass, usate il comparatore dei pass per New York per aiutarvi, perchè dalla scelta del pass ne deriva direttamente la qualità della vacanza!
La mia analisi/confronto sui pass per New YorkQuale pass ha tutti gli osservatori compresi?
Ecco la situazione attuale degli osservatori panoramici compresi nei pass per New York. Sono compresi quasi tutti in praticamente tutti i principali pass per la città, tranne il CityPASS, che ha una offerta limitata di attrazioni.
Il Summit, come anticipato sopra, non ha ancora aperto, i biglietti non sono ancora in vendita e ovviamente non è neanche compreso anche in alcun pass. Presumo comunque che diventerà un’attrazione molto gettonata, e poco dopo l’inaugurazione entrerà nella lista delle attrazioni dei vari pass per New York.
Pass all-inclusive
Sono i pass che, pagando a seconda del numero di giorni di validità, comprendono tutto un generoso pacchetto di attrazioni, tour e attività, osservatori panoramici compresi.
- Sightseeing Day Pass: comprende tutti gli osservatori (escluso Summit). Ottima scelta!
- New York Pass: l’altro pass all-inclusive, che comprende tutti gli osservatori (Summit escluso)
Pass componibili o preconfigurati
Sono quei pass dove scegliete voi cosa vedere, cioè ve li componete voi a seconda delle esigenze, partendo dalla lista di attrazioni disponibili.
- Sightseeing Flex Pass: potete scegliere tutti gli osservatori panoramici (Summit escluso), ma scegliete voi cosa vedere
- Freestyle Pass: anche il Freestyle ha in lista tutti gli osservatori (Summit escluso), scegliete voi cosa inserire nel pass
- Explorer Pass: comprende tutti gli osservatori (Summit escluso), si sceglie quali vedere
- CityPASS: comprende solo Empire (con un secondo ingresso incluso) e il Top of the Rock
Hai bisogno di aiuto per la scelta del pass?
Prova il COMPARATORE DEI PASS, è gratis!
Confronto tra gli osservatori di New York
In breve una tabella riepilogativa delle caratteristiche ragionate nelle varie descrizioni riportate sopra.
Osservatorio | All’aperto / Al chiuso | Altezza | Protezioni oltre il petto | Adrenalina | Per fare foto? |
---|---|---|---|---|---|
Empire State Building 86° piano | Aperto | 373 mt | Griglia | 2/5 | discreto |
Empire State Building 102° piano | Chiuso | 381 mt | Vetri | 2/5 | discreto |
Top of The Rock | Aperto | 259 mt | Nulla | 4/5 | ottimo, specie di sera |
Freedom Tower | Chiuso | 386 mt | Vetri | 4/5 | molto buono |
Edge | Aperto | 345 mt | Vetri | 5/5 | molto buono |
Summit One Vanderbilt | Aperto/Chiuso | 368 mt | Vetri | 5/5 | molto buono |
Quanti osservatori di New York ha senso vedere?
Se mi chiedete una domanda simile non posso che rispondere: TUTTI !!! 🙂
Battuta a parte, ciascun osservatorio ha un suo fascino unico e diverso dagli altri, pertanto si, se ci sono le condizioni ha senso anche vederli tutti, perchè ciascuno vi darà una vista diversa della città dall’alto.
E ogni volta che salite in un osservatorio panoramico, l’emozione si ripete 🙂
Tuttavia bisogna fare i conti con il tempo disponibile, con i vostri gusti (a qualcuno potrebbe non piacere particolarmente la vista panoramica dall’alto), i costi (i biglietti costano anche se ci sono i pass che aiutano moltissimo in questo caso!).
Il mio ragionamento in genere è il seguente:
- in una vacanza a New York almeno un osservatorio va visto, per quanto non possa piacervi l’idea, diversamente vi mancherebbe qualcosa.
- diciamo che nella norma direi addirittura almeno un paio, scegliendone due con visuale parecchio diversa
- se avete una vacanza medio-lunga, tipo da 7 giorni in su, valutate di vedere anche il terzo o il quarto.
- Potete vederli di sera (sono aperti fino a tardi) senza impattare troppo sulla tabella di marcia, come bellissimo ed emozionante dopocena.
- Potete giostrarvi il panorama nella varie situazioni di luce, tipo uno la mattina con la luce del sole crescente da est, uno la sera tardi, e un paio nelle ore del tramonto, che a mio avviso hanno la loro resa migliore, anche se magari il sole all’orizzonte può un minimo essere accecante e togliervi qualche dettaglio (che comunque vedete nelle altre situazioni).
Insomma, la scelta è vostra e soggettiva. A mio avviso scegliendo un pass per New York potete pensare di vederli tutti, o almeno 3 su 4, compresi nel prezzo, e grazie alla possibilità di prenotare per alcuni la salita, riuscite ad andarci comodamente e senza lunghe attese.
Consigli per la salita agli osservatori
Consigli in realtà non sono poi molti, se non proprio il suggerimento di vederne quanti più possibile perché sono veramente uno dei maggiori ricordi che conserverete nella vostra mente di New York.
Tuttavia vi elenco – un po’ alla rinfusa – alcuni spunti e raccomandazioni utili!
- In quota, sulle terrazze all’aperto, tira sempre molta aria. Portatevi una sciarpa o un foulard per ripararvi la gola, anche d’estate. D’inverno vestitevi bene, meglio un k-way.
- Cercate di diversificare gli orari di salita, così da godere del panorama in situazioni di luce diversa. Uno la mattina, uno al tramonto, uno serale/notturno col buio, almeno 🙂
- Se vi piace fare foto, specie col buio, il Top of the Rock ha una marcia in più. Però state attenti ad avere l’attrezzatura contenuta (mini-treppiede, non quello grande) e saldamente ancorato al collo. Cosi facendo, difficilmente vi romperanno le scatole.
- Se vi piace l’idea, portatevi appresso un binocolo (magari poco ingombrante), da tenere saldamente al collo. Vi permette di cercare alcuni dettagli interessanti sul vasto panorama che vi si presta agli occhi 🙂
- Se andate in coppia, ricordatevi che avete la cornice perfetto per qualsiasi tipo di idea romantica (dichiarazioni, gesti, dediche, foto, ecc ecc!!!)
- Se soffrite di vertigini, secondo me non fatevi scoraggiare. E’ vero che gli osservatori di New York sono tutti molto alti, ma strutturati in modo da non avere quasi mai l’accentuazione delle vertigini, anzi. Fa forse eccezione Edge per come è concepito.
- Evitate di ragionare del tipo: saranno tutti uguali, basta vederne uno. Non è così. Poi che scegliate lo stesso questa soluzione va benissimo, ma sono tutte attrazioni diverse.
- Sfruttate le prenotazioni, così da evitare le code alle casse e alla salita. O in ogni caso cercate di evitare gli orari di punta, salvo per i tramonti dove si è un po’ costretti ma con le prenotazioni e i pass dovrebbe essere molto agevole.
- Portate su i bambini, anche piccoli, non abbiate timore, sono emozioni per tutti, anche per loro.
- Gli osservatori di New York sono sicuri, nessun pericolo di alcun genere.
- Gli ascensori sono molto ampi e veloci, per cui anche chi soffre di claustrofobia non dovrebbe avvertire alcun disturbo.
L’outsider: cosa c’è di più figo degli osservatori panoramici?
C’è solo un’opportunità turistica che a mio avviso riesce a dare una vista e una emozione paragonabile e forse migliore degli osservatori panoramici: il giro in elicottero a New York !
E’ una figata unica, c’è poco da fare.
Ha un costo non indifferente (ma neanche cosi proibitivo!) però sfrecciare in elicottero sopra Manhattan passando in mezzo ai grattacieli, e potendo fare foto e video di tutta la città da un punto di osservazione in movimento, è imbattibile.
E in più fate un giro in elicottero, cosa per che molti è sicuramente una “prima volta”.
Ecco, ve la butto lì come idea e come opportunità.
Se valutate il giro in elicottero, allora ecco che magari potete “accontentarvi” di solo un paio di osservatori, ma se siete gente da elicottero è facile che farete l’en plein 🙂
Lascia un commento