Muoversi in autobus a New York
Contrariamente ad altre città, scegliere di muoversi in autobus a New York e in particolare a Manhattan non è complesso.
Anzi è una soluzione consigliabile per i turisti per potersi muovere su tragitti medio-brevi continuando a godere del panorama cittadino, e senza dover fare impegnative scale per scendere alla metro.
Vista la disposizione a griglia delle strade di Manhattan, è facile intuire il percorso dei bus senza dover seguire cartine illeggibili.
Già dopo un paio di giorni di permanenza sarete in grado di comprendere facilmente il comportamento degli autobus, e usufruirli al meglio.
Vediamo tutte le informazioni che ci servono per farci trovare pronti.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Come funzionano gli autobus a New York?
Quasi tutti gli autobus vanno dritti in direzione Nord/Sud, lungo le Avenue, oppure Est/Ovest lungo le street. (per maggiori informazioni sulla disposizione delle strade, leggi l’articolo su come spostarsi a New York). Praticamente in tutte le Avenue passa una linea di autobus, non sempre invece lungo le Street (le strade disposte in orizzontale).
Nella zona turisticamente più frequentata di Manhattan (quella centrale) le streets dove si concentrano maggiormente le linee East/West sono la 57th, 42nd, 34th, 23rd, 14th e la 8th/9th Streets.
Gli autobus fermano quasi ad ogni isolato, vi basterà cercare la fermata più vicina, facendo attenzione di essere dal lato giusto della strada che intendete percorrere.
Mappa degli autobus di New York
Per darvi l’idea delle tratte coperte, eccovi la cartina degli autobus a New York (zona Manhattan).
Scarica la mappa gratuita degli autobus di Manhattan.
Le tratte complete aggiornate per tutti i distretti le trovate nel sito ufficiale della MTA.
Conviene muoversi in autobus?
Gli autobus a New York sono facili da usare e sicuri.
Diventano molto comodi per fare brevi spostamenti lungo la stessa strada (Avenue o Street), riposando gambe e piedi durante il tragitto.
Se invece dovete andare in trasversale su Manhattan, probabilmente starete prima in metropolitana, altrimenti dovrete fare dei cambi di bus.
In generale gli autobus non sono la soluzione ideale se avete fretta, i tempi di percorrenza con il traffico cittadino non si possono definire veloci.
Quanto e quando sono in servizio?
Gli autobus a New York sono frequenti e solitamente puntuali.
Viaggiano 24 ore su 24, anche se dalla tarda serata e di notte non tutte le linee sono attive ma solo le linee principali, e la frequenza delle corse si riduce.
Attenzione invece alle rush hours – le ore di punta – dove gli autobus sono sempre pieni e il loro tempo di percorrenza rallenta perchè fermano praticamente in ogni fermata, e i tempi del sali-scendi sono maggiori. Quindi per spostamenti brevi a volte ci si mette meno a piedi, considerati anche i tempi di attesa del bus alla fermata.
Biglietti bus: Come funzionano e quanto costano?
Negli autobus potete utilizzare i seguenti titoli di viaggio:
- Unlimited Ride Metrocard (la metrocard senza limiti per 7 o più giorni)
- Pay-per-ride Metrocard (la metrocard ricaricabile dove pagate “a consumo”)
- SingleRide Ticket (biglietto di corsa semplice acquistabile solo nelle emettitrici automatiche alle stazioni della subway)
- pagare cash all’autista il biglietto (comodo per poter prendere autobus “al volo” anche se non avete il biglietto)
Dovete avere i soldi giusti, in quanto non è previsto il resto (se avete un’importo maggiore non vi sarà dato il resto, ma il biglietto lo avete comunque). Non sono accettati soldi di carta ma solo monete, niente pennies e niente moneta da mezzo dollaro.
Il costo attuale di una singola corsa è di $3
(Il SingleRide ticket acquistato alle emettitrici o pagato direttamente in autobus)
Il costo attuale di una singola corsa scalato dal credito della Pay-per-ride Metrocard è di $2,75
Per ogni adulto pagante accompagnatore, possono viaggiare gratis fino a 3 bambini, a patto che la loro altezza non superi i 110cm.
Cambi autobus e bus-metro
Il biglietto SingleRide Ticket vale 2 ore dal momento dell’emissione, e se acquistato cash ti da diritto ad un solo cambio con un altro autobus, a patto che venga fatto entro le 2 ore, altrimenti dovrai acquistare un altro biglietto.
Nel caso vogliate fare il cambio bus, dovete espressamente richiedere all’autista del primo autobus il coupon Electronic Bus Transfer, il quale vale anch’esso 2 ore per una linea che incrocia quella che state percorrendo.
Questo biglietto NON ti permette di fare un cambio tra bus-metropolitana e viceversa.
Se invece utilizzate la Pay-per-ride Metrocard avere diritto ad 1 transfer bus-to-bus, bus-to-subway, subway-to-bus entro 2 ore dalla convalida del biglietto.
Con l’unlimited metrocard (quella settimanale) avete cambi illimitati a disposizione.
Uso corretto degli autobus a New York
Qualche informazione pratica per rispettare al meglio le abitudini di utilizzo dei bus degli americani.
salire – scendere
Si sale sempre nella porta davanti, dove dovrete passare la metrocard nella macchinetta validatrice (controllata dall’autista), oppure acquistare il biglietto inserendo l’importo esatto in monete nella stessa macchinetta, che vi rilascerà il biglietto già convalidato.
Se invece devi scendere devi utilizzare le porte centrali e posteriori, proprio per non intralciare la fase di salita in corso nella porta anteriore.
Se l’autista non dovesse aprirle, puoi tranquillamente spingerle tu e si apriranno (cosa che in Italia non abbiamo).
Fermate
Ci sono circa 14.000 fermate tra i 5 distretti di New York.
Le fermate sono in media ogni 2 isolati, a volte più frequenti nelle zone centrali (ogni isolato), a volte più diradate (da 3 isolati in su) nelle zone via via più distanti dal centro di Manhattan.
All’interno degli autobus dei monitor con audio vi preannunciano la fermata successiva, cosi che possiate prenotarla premendo uno degli appositi pulsanti (come si fa in Italia).
Le fermate si trovano agli angoli delle strade, dove si intersecano Avenue e Street, e sono riconoscibili per l’emblema rotondo del bus con il numero e la lettera che lo identificano. In una fermata possono essere presenti più linee.
Alla fermata sono esposti i percorsi e gli orari di passaggio di tutte le linee che vi fanno fermata, cosi potete verificare i tempi di attesa e le fermate che la linea prevede.
Le lettere indicano la zona operativa della linea secondo la seguente legenda:
- M -> Manhattan
- B -> Brooklyn
- Q -> Queens
- S -> Staten Island
- Bx -> Bronx
- X -> indica che la linea è Espressa
Express Bus
Le linee espresse (X) collegano direttamente Staten Island con Manhattan, fanno poche fermate (solo nei punti principali) e costano quasi il triplo.
Altre info utili
Vi lascio un paio di informazioni che generalmente ai turisti non capita di sfruttare, ma è bene sapere che esistono, anche solo per curiosità sull’efficienza del trasporto pubblico newyorkese.
Limited stop service
Durante le ore di punta (rush hours), alcune linee diventano “limited stop service”, ovvero seguono sempre il loro percorso ma riducono il numero di fermate solo in corrispondenza delle fermate più importanti, in genere quelle che intersecano le Streets. Questo viene fatto per velocizzare la percorrenza e mantenerla in tabella di marcia, e sarà ben esposta la scritta “Limited Service” nel pannello frontale del bus. In caso di dubbi chiedete al volo all’autista se ferma nella fermata dove volete andare.
Late night stop
Durante le ore notturne (22.00 – 5.00) di tutti i giorni, potete fare una fermata a richiesta, ovvero chiedere all’autista di poter scendere in un luogo che non è in corrispondenza delle normali fermate. Se l’autista può fermare il bus in sicurezza, vi scenderà dove volete. Il servizio è attivo solo sugli autobus non espressi.
Select Bus Service – SBS
Il Select Bus Service è un servizio di trasporto pubblico su autobus che opera assieme alla tradizionale rete di autobus descritta in questa pagina, che adotta autobus “veloci” su un limitato numero di linee, per la maggior parte a servizio di zone periferiche e limitrofe rispetto alla zona turistica di New York.
Ci sono comunque 5 linee M-XX SBS che servono Manhattan, che nonostante siano poco utili ai fini degli spostamenti turistici, potreste trovarvi nella condizione di vederli e – se non li conoscete – di confonderli con i normali bus non sapendo a cosa servono e dove portano.
Per questo motivo ho deciso di scrivere un approfondimento sugli autobus Select Bus Service che vi permetta di capire cosa sono e come funzionano, nonostante con buona probabilità non li userete mai durante la vostra vacanza.
Lascia un commento