Inizio l’articolo con alcuni (forse noiosi) cenni storici, per poi giungere alla vera curiosità che merita di essere letta e ricordata. Il ponte di Brooklyn è stato completato nel 1883, e si ricorda anche per essere stato il primo ponte costruito in acciaio. Costruito sul fiume East River, collega tra loro l’isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn, che all’epoca della realizzazione del ponte erano proprio due cittadine distinte dello Stato di New York.
Fotografia suggestiva del ponte di Brooklyn in notturna.
Ci mise 11 anni ad essere completato dagli inizi dei lavori, costò una cifra di circa 15,5 milioni di dollari (dell’epoca ovviamente), e la sua realizzazione vide l’impego di circa 600 operai. Non fu un’opera propriamente felice, in quanto durante i lavori persero la vita alcuni tra operai e progettisti (si parla di 27 persone), la maggior parte di loro per embolia gassosa dovuta alle immersioni nelle acque del fiume per lavorare alle “fondamenta” del ponte, immersioni evidentemente fatte non a regola d’arte.
Il ponte aprì al transito in modo definitivo il 24 Maggio 1883, ed è proprio per questo che decido di scrivere ora questo articolo, a 131 anni (e 3 giorni 🙂 ) di distanza.
Il ponte di brooklyn collaudato da una truppa di elefanti
Ebbene, eccoci alla curiosità!
Si narra che nel 1883, all’approssimarsi dell’apertura del ponte, il più famoso showman newyorkese dell’epoca, P.T. Barnum, offri di attraversare il ponte con al suo seguito la sua truppa di elefanti (era un circense), a “collaudare” il ponte.
In realtà in un primo momento le autorità bocciarono l’idea, ma un anno dopo, esattamente il 19 Maggio 1884, si tenne questa buffa quanto spettacolare attraversata. E fu così che alle 9:30 in punto uno squadrone di 21 elefanti, 7 cammelli e 10 dromedari, arrivati in traghetto ai piedi del Courtlandt-Street, attraversarono il ponte in fila, in una perfetta parata.
Fu concessa la sfilata per dimostrare al popolo (dubbioso) che il ponte era solido ed affidabile, a prova “di elefanti”!! Rassicurando cosi il popolo, e contemporaneamente fu una grande trovata commerciale e promozionale per il Museo di Barnum ed il suo spettacolo itinerante. Un equo scambio di favori, come si suol dire “una mano lava l’altra”.
Altre curiosità
- Qual’è il nome del primo che si è tuffato dal ponte di Brooklyn? Fu un certo Robert E. Odlum che nel 1885 provò l’avventura di un tuffo nell’East River, tragicamente. Morì infatti sembra per una emoraggia interna dovuta all’impatto.
- la prima vera traversata del ponte fu effettuata da uno degli addetti ai lavori nel 1876, più o meno a metà dei lavori del ponte, il capomeccanico E. F. Farrington, utilizzando una teleferica a vapore. Impiegò 22 minuti a completare la traversata del ponte di Brooklyn.
- Credo tutti i lettori, forse esclusi i giovanissimi, si ricorderanno la gomma da masticare “Brooklyn“, prodotta dalla Perfetti Van Melle e molto di voga negli anni 90. La gomma ha preso nome ed immagine dal ponte di Brooklyn, rendendolo cosi celebre e diffondendone l’immagine in modo capillare.
Lascia un commento