Il One World Trade Center (noto anche come Freedom Tower) è il grattacielo costruito proprio accanto a dove sorgevano le Torri Gemelle e con il suo spettacolare panorama si è aggiunto ai classici osservatori dell’Empire State Building e del Top Of The Rock per una vista mozzafiato su New York.
La Freedom Tower o One World Trade Center, è il grattacielo più alto dell’emisfero occidentale con i suoi 541 metri e 33 centimetri di altezza, ai quali si aggiungono i 5 metri dell’antenna che però non vengono calcolati nell’altezza totale. Nelle unità di misura americane, la torre è alta 1776 piedi, cifra emblematica perché un omaggio alla data di dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti. La costruzione del grattacielo è iniziata ufficialmente il 27 aprile 2006 ed è stata terminata nel 2013, ma la Freedom Tower è stata inaugurata e aperta al pubblico soltanto il 29 maggio 2015.
INDICE di: Osservatorio One World Trade Center (Freedom Tower)
- Indirizzo 285 Fulton Street – angolo tra West Street e Vesey Street (ingresso su West Street)
- Come arrivare in Metropolitana
A, C, J, Z, 2, 3, 4, 5 – fermata Fulton Street/Broadway-Nassau
2, 3 – fermata Park Place
E – femata World Trade Center
R – fermata Rector oppure Cortland Street
1 – fermata Rector Street
- Orari di apertura
Orario estivo: da maggio a settembre aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.15)
Orario invernale: da settembre a maggio aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15)
>> Consultate il calendario nel sito ufficiale per possibili variazioni di orario
- Prezzi: adulti 32$ – senior (oltre 65 anni) $30 – bambini 6-12 anni 26$ – gratis per i bambini sotto i 5 anni
- Compreso nei pass per New York?
Sì, compreso nel Sightseeing Unlimited Pass, Sightseeing Flex Pass e Freestyle Pass
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- Acquista in anticipo il tuo biglietto online, con ingresso salta fila e a un prezzo scontato!
- Tour a piedi con ingresso al One World Observatory e World Trade Center
- Tour della Statua della Libertà (con ingresso al piedistallo) + One World Observatory
- Tour esclusivo di New York con guida, crociera e ingresso “salta la fila” al One World Observatory
- sito ufficiale oneworldobservatory.com
Il Panorama sul ponte di Brooklyn dall’osservatorio dello One World Trade Center
L’osservatorio del One World Trade Center
Al costo di 32 dollari potrete salire fino all’Osservatorio del 102esimo piano. Il tour comincia però già al Welcome Center: un maxischermo mostrerà la nazione da cui provenite e attraverso le fondamenta e le voci di chi ha partecipato alla costruzione del grattacielo proseguirete il vostro tour verso i velocissimi ascensori soprannominati Sky Pods.
La salita avverrà in soli 47 secondi, all’impressionante velocità di 38 chilometri orari. La salita sarà resa ancora più emozionante dagli schermi incorporati sulle pareti degli ascensori che vi immergeranno in un tour virtuale sulla storia di New York (vedi video qui sotto).
Prima di uscire per godervi la vista mozzafiato sulla città, un breve video in 3D vi mostrerà in anticipo ogni angolo della città, per poi alzare il sipario sulla meraviglia vera e propria. La vista dall’Osservatorio è impressionante, persino l’Empire vi sembrerà così piccolo!
La visita al One World Trade Center continua all’insegna della tecnologia e della multimedialità (in qualche modo devono giustificare il prezzo del biglietto ;)). Immagini in tempo reale sulle strade di Manhattan vengono proiettate ai vostri piedi…da brividi! E ancora City Pulse, un cerchio in cui osservare come è cambiata New York tra presente e passato.
Apertura osservatorio e orari
Lo One World Trade Center è aperto 7 giorni su 7, con un orario prolungato durante la stagione estiva. La biglietteria apre mezz’ora prima.
Dal maggio a settembre: aperto dalle 9 alle 22 (ultimo ingresso alle 21:15)
Da settembre a ottobre: aperto dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:15)
Prezzo biglietti e modalità d’ingresso
Per entrare all’interno del One World Trade Center o Freedom Tower avrete bisogno di un biglietto che vi consentirà di salire fino all’Osservatorio. Questi sono i prezzi dei biglietti:
- Adulti $32
- Anziani $30 (over 65)
- Bambini tra i 6 e i 12 anni $26
- Gratis per i bambini sotto i 5 anni
I biglietti si possono acquistare nella biglietteria all’angolo tra la West e Vesey Street oppure anche online, saltando la fila alla biglietteria (acquista il biglietto online tramite Get Your Guide)
I biglietti sono validi per un determinato orario e vanno a intervalli di 15 minuti. E’ necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario per cui è stato acquistato il biglietto.
Nel biglietto di ingresso è compreso:
- Accesso a tutti e tre i piani dell’One World Observatory (Livelli 100, 101, 102)
- Salita con gli ascensori Sky Pod, tra il più veloci al mondo
- Proiezione del film di New York City nel SEE FOREVER™ Theater
- Panoramiche a 360 gradi dello skyline di Manhattan e oltre
- City Pulse, una guida interattiva dell’osservatorio, e uscita sullo Sky Portal per una vista mozzafiato sulle strade della città sotto i vostri piedi
- Accesso a bar e ristoranti
Tour a piedi con ingresso al One World Observatory e World Trade Center
Meglio la vista dall’Empire, dal Top of the rock o dal One World Trade Center?
Siete indecisi su quale grattacielo salire, se sull’Empire, sul TOR o sul nuovo osservatorio del One World Trade Center? Innanzitutto bisogna tenere conto di una consistente differenza di prezzo se avete acquistato un pass per New York. L’osservatorio della Freedom Tower al momento non è compreso, quindi sarà da acquistare a parte.
Tralasciando la questione economica, ogni panorama ha le sue particolarità e la vista sarà emozionante e spettacolare anche se scegliete di salire su tutti e tre! Se non avete così tanto tempo a disposizione e volete includerne soltanto uno nel vostro itinerario, scegliete in base ai vostri gusti.
Lo One World Trade Center è modernissimo e supertecnologico. Schermi speciali che vi mostrano la città in HD sotto i vostri piedi, spettacolari filmati ed effetti visivi. Potete anche noleggiare un tablet che semplicemente inquadrando il panorama vi farà automaticamente da guida a quello che state guardando. La vista su Midtown e sul Financial District è fantastica. Si possono ammirare molto bene anche il Brooklyn Bridge e il Manhattan Bridge, e la vista spazia fino alla Statua della Libertà e oltre. Si vede anche Ground Zero dall’altro.
Di contro, si tratta di un panorama un po’ insolito, una prospettiva a cui non siamo abituati tra le fotografie da sogno di New York, che in genere guardano verso i grattacieli di Downtown. Inoltre tutto l’osservatorio è al chiuso, non all’esterno. Questo significa che tra la vostra macchina fotografica e il panorama ci saranno delle vetrate, con probabili fastidiosi riflessi che potrebbero rovinare i vostri scatti.
La Freedom Tower è da sconsigliare nelle giornate nuvolose o nebbiose. Essendo il più alto grattacielo dell’emisfero occidentale una volta arrivati in cima condizioni del meteo avverse oscureranno la visuale e avrete mal speso il vostro biglietto.
In definitiva la consiglierei agli appassionati di tecnologia e lo sconsiglierei agli appassionati di fotografia.
Per i fotografi molto meglio la vista dal Top of The Rock. Qui potete uscire all’aperto e scattare foto appoggiando la macchinetta al muro di protezione o anche portare con voi il cavalletto per degli scatti notturni da incorniciare. Il grattacielo non è molto alto, quindi la vista non spazia molto lontano, ma potete osservare più nel dettaglio gli altri grattacieli, compreso l’Empire State Building. Dalla terrazza del TOR si vede molto bene il Central Park, solo di giorno però, di notte sarà un grande rettangolo nero.
Per gli inguaribili romantici e per chi sogna New York da tutta una vita, l’atmosfera di cui godrete salendo sull’Empire è impareggiabile. Il panorama da qui è un classico, e anche se sulle vostre foto capiterà di inquadrare le grosse maglie della rete a rombi che protegge la terrazza esterna, non ci farete caso perchè sono parte integrante della vista dall’Empire.
Lascia un commento