Statua della Libertà, New York
La Statua della Libertà è senza ombra di dubbio uno dei monumenti simbolo di New York. Raffigurata ovunque su souvenir, gadget e immagini della città, non è solo una delle attrazioni principali della Grande Mela, ma è senza dubbio uno dei monumenti più famosi al mondo e che non può mancare dal vostro itinerario a New York.
INDICE di: Statua della Libertà, New York
Dove si trova e come arrivare alla Statua della Libertà
Lady Liberty, come viene affettuosamente chiamata la Statua della Libertà, si trova su Liberty Island, un isolotto sul fiume Hudson all’ingresso del porto e di fronte a Downtown Manhattan, nella baia di New York. è una sorta di benvenuto alla città, ai visitatori e agli immigrati che arrivano via mare.
Per visitarla, gli unici traghetti che fanno scalo a Liberty Island sono quelli riservati che partono da Battery Park oppure dal Liberty State Park nel New Jersey. Il battello è sempre compreso nel prezzo della visita alla Statua dellla Libertà e farà poi scalo a Ellis Island.
Ellis Island è l’isola in cui venivano stipati in quarantena tutti gli immigrati prima di metter piede sul suolo americano. Potrete immedesimarvi in come doveva sentirsi un italiano dell’epoca appena arrivato a New York, dopo uno sfinente viaggio in nave. E potrete ricercare se tra le infinite liste di immigrati ci sono stati anche vostri lontani parenti.
In alternativa, se Ellis Island non vi interessa o non avete molto tempo, potete restare nel battello, che ripartirà verso Battery Park o Liberty State Park.
Biglietti per la Statua Della Libertà
Biglietto base
Il biglietto base vi consente di salire sul battello che vi porta sull’isolotto dove sorge la statua. Non consente di entrare all’interno della Statua. Potrete ammirare la Statua della Libertà da vicino, scattare foto, munirvi gratuitamente di audioguida per scoprire qualche dettaglio in più sul monumento mentre le girate attorno. Molto bella anche la vista panoramica sullo skyline di Manhattan.
Al ritorno il battello fa tappa a Ellis Island, dove potete visitare il museo dell’immigrazione, oppure restate su e proseguite per Manhattan.
Il prezzo è di 18,50$ per gli adulti e 9$ per i bambini da 4 a 12 anni (al di sotto è gratis). Per chi ha più di 62 anni il biglietto costa 14$.
Biglietto per il Piedistallo
Allo stesso prezzo del biglietto base è possibile accedere anche al piedistallo. Salendo 215 gradini si arriva fino al livello dei piedi di Lady Liberty. Si ha modo di osservare l’interno della statua (dal basso) e ammirare da vicino la torcia originale della Statua che è conservata nel museo. I biglietti per il piedistallo sono limitati e vanno prenotati con anticipo sul sito ufficiale. In alternativa se arrivate la mattina presto può essere che ce ne siano di disponibili direttamente presso la biglietteria a Battery Park (gratis).
Tour guidato Statua della Libertà, Ellis Island, Battery Park e basamentoBiglietti per la Corona
I biglietti per la Corona della Statua della Libertà costano 3$ in più del biglietto base. Visto il poco spazio a disposizione all’interno, i posti sono limitati e vanno prenotati tramite il sito web www.statuecruises.com con largo anticipo (mesi prima).
A mio avviso comunque la visita alla Corona si può tranquillamente trascurare. La vista è più o meno la stessa che avete dal basamento e per salire bisogna farsi 354 gradini su per una stretta scala a chiocciola. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, i bambini piccoli non possono salire e niente ascensore.
Statua della Libertà e Pass per New York
Il biglietto base per la Statua della Libertà è compreso in tutti i Pass per New York!
I Pass sono un ottima occasione per risparmiare su attrazioni, tour e musei, e se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di valutarne l’acquisto.
>> confronta e scegli il tuo pass per New York
Hai già acquistato il pass?
Se avete acquistato il pass, per visitare la Statua della Libertà dovete convertire il pass in biglietto presso le biglietterie situate al Castle Clinton di Battery Park, oppure presso la biglietteria del Liberty State Park nel New Jersey. Ci sono delle casse dedicate ai possessori di Pass.
Una volta convertito in biglietto, avete tempo fino a 3 giorni per la visita alla Statua della Libertà (quindi in caso potete anche convertire il biglietto in anticipo).
Con il Pass salto la fila alla Statua della Libertà?
Grazie al New York City Pass, al Sightseeing, Explorer, FreeStyle o New York Pass, saltate la fila alla biglietteria.
Fate attenzione però che prima di salire sul traghetto che porta alla Statua della Libertà, dovete superare dei controlli di sicurezza tipo check-in aeroportuali…vi lascio immaginare la coda che spesso si forma. E questa coda non potete saltarla.
Ecco perché vi consiglio la visita al mattino presto. Un’altra soluzione da provare è quella di partire dal Liberty State Park, nel New Jersey invece che da Battery Park.
Con il pass posso entrare nel piedistallo?
No, tutti i Pass per New York comprendono solo il biglietto base.
Per il piedistallo comunque c’è un numero limitato di posti disponibili gratuitamente ogni giorno fino ad esaurimento scorte presso la biglietteria di Statue Cruises. Se vi presentate la mattina prestissimo, potreste essere tra i fortunati ad accaparrarsi i posti.
Con il Pass posso salire sulla corona?
No, neanche pagando un sovrapprezzo. L’unico modo per salire sulla corona è acquistando il biglietto mesi prima dal sito ufficiale.
Visita alla Statua della Libertà
- Biglietteria e Partenza battelli Battery Place, New York – Biglietteria presso Castle Clinton (oppure Liberty State Park nel New Jersey)
- Come arrivare Metro linee 4,5 (fermata Bowling Green) – Metro R (fermata Whitehall Street) – Metro 1 (fermata South Ferry)
- Orari di apertura
Tutti i giorni – primo battello da Battery Park ore 8.30, ultimo battello da Battery Park ore 17 (partenze ogni mezz’ora circa)
Ritorno: Ultimo battello da Liberty Island ore 18.45
Chiuso solo il giorno di Natale
Questi sono gli orari estivi – d’inverno gli orari sono molto ridotti, verificate prima sul sito ufficiale!
- Prezzi: adulti 18,50$ – anziani (+65) 14$ – bambini 4-12 anni 9$ – bambini fino 4 anni gratis
Il biglietto di ingresso comprende l’audioguida – il biglietto per la corona costa 3$ in più
- Compreso nei pass per New York?
Sì, in tutti i pass! >> salta le code e acquista un pass per New York
- Biglietti e prenotazioni www.statuecruises.com
- Prenota il tour guidato da Battery Park, con ingresso prioritario al basamento della Statua della Libertà + Ellis Island
- sito ufficiale www.nps.gov/stli/index.htm
Acquistate solo sul sito ufficiale www.statuecruises.com oppure acquistate un pass.
Orari migliori per la visita alla Statua della Libertà
Come è facile immaginare si tratta di una delle attrazioni più visitate di New York e pertanto potrebbe esserci molta coda.
Per imbarcarsi è necessario passare attraverso metaldetector, controllo borso e zaini, allungando ulteriormente i tempi di attesa. Vi consiglio di programmare la visita la mattina presto, meglio se con il primo battello, in modo da evitare la folla.
Quando acquistate il biglietto online, ricordate che l’orario indicato non è quello per la partenza del traghetto, ma l’orario a partire dal quale potete accedere ai controlli di sicurezza.
Quanto tempo dedicare alla visita?
Solo per il traghetto, tra andata e ritorno, vi andrà via circa un’ora di tempo. In più c’è la fermata a Ellis Island, che vi consiglio di visitare. Nel complesso vi consiglio di riservare almeno tre ore nel vostro itinerario.
Visitare gratis la Statua della Libertà
Lo Staten Island Ferry offre gratis una vista spettacolare su Downtown e la Statua della Libertà
Se avete poco tempo a disposizione, oppure non volete pagare il biglietto, potete passare accanto alla Statua della Libertà con uno dei tanti giri in battello intorno Manhattan. Quasi tutte le crociere rallentano vicino Liberty Island per consentire a tutti di ammirare la Statua e scattare qualche foto.
Un’ottima alternativa è anche lo Staten Island Ferry. Il traghetto collega gratuitamente Manhattan con Staten Island, parte sempre a Battery Park e passerete proprio davanti alla Statua della Libertà..e senza spendere un dollaro!
Un po’ di storia
La Statua della Libertà è un dono della Francia agli Stati Uniti in occasione del primo centenario dell’Indipendenza americana (la festa del 4 luglio). La tavola nella mano destra della statua riporta infatti la Data della Dichiarazione di Indipendenza Americana (4 Luglio 1776) in numeri romani.
Il progetto è di Frederic Auguste Bartholdi, mentre l’innovativa idea di costruirla con uno scheletro metalicco interno rivestito con 300 fogli di rame sagomati e rivettati insieme è di Gustave Eiffel. Ciò permise di realizzare la statua interamente in Francia, per poi smontarla e trasportarla via nave fino a New York.
La statua, il cui vero nome è Liberty Enlightening the World (La Liberté éclairant le monde), raffigura appunto la dea romana della libertà, che calpesta le catene della schiavitù e sorregge con fierezza da una parte la Dichiarazione d’Indipendenza e dall’altra una fiaccola ricoperta d’oro, che un tempo fungeva anche da faro. La corona ha sette punte che rappresentano i sette mari o i sette continenti.
La statua è alta 46 metri (93 se contiamo anche il piedistallo).
La Statua della Libertà fu inaugurata ufficialmente il 28 ottobre 1886 e divenne poi monumento nazionale nel 1924.
Lascia un commento