Summit New York: l’osservatorio panoramico di One Vanderbilt
Summit One Vanderbilt è uno degli osservatori panoramici di New York City più recenti e spettacolari.
Inaugurato nel 2021, si è rapidamente distinto per la sua combinazione particolare tra vista panoramica top su Manhattan ed esperienza immersiva, rendendolo una attrazione turistica più ampia di una “semplice” terrazza panoramica..
Ciò che rende Summit One Vanderbilt diverso dagli altri osservatori panoramici, oltre alla sempre eccellente vista panoramica, è l’esperienza sensoriale e visiva offerta ai visitatori: pareti a specchio, giochi di luce, superfici riflettenti, installazioni artistiche con palloncini argentati e pavimenti trasparenti creano un’atmosfera stilosa e moderna. Sicuramente uno dei posti migliori dove scattare foto e realizzare video da condividere sui propri profili social e non solo.
Summit è una delle più ambite attrazioni turistiche di New York.
In questa guida completa per salire su Summit New York trovi tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua visita.
Dove si trova, quanto costa salire, orari, e una serie di consigli pratici per vivere al massimo l’esperienza.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Cos’è Summit One Vanderbilt?
- L’osservatorio Summit di New York
- L’esperienza di visita al Summit di New York
- Biglietti per Summit New York
- Dove si trova Summit New York
- Orari Summit One Vanderbilt
- Info importanti per la visita
- Summit New York in breve
- Video del Summit New York
- Quale osservatorio scegliere?
- FAQ SUMMIT New York – domande frequenti
Cos’è Summit One Vanderbilt?
Come accennato nell’introduzione, Summit One Vanderbilt è un grattacielo di New York con osservatorio panoramico, inaugurato alla fine del 2021 e diventato in breve tempo una delle attrazioni più gettonate della città.
Per essere precisi, One Vanderbilt è il nome del grattacielo, mentre SUMMIT è il nome dell’osservatorio situato tra il 91° e il 93° piano dell’edificio.
Partiamo con qualche dato: One Vanderbilt conta di 93 piani, e raggiunge un’altezza di 397 metri, che arrivano a 427 metri se si include anche la guglia.
Si trova in piena Midtown Manhattan, proprio accanto alla Grand Central Terminal, e occupa un intero isolato compreso tra la 42esima e la 43esima Strada, e tra Vanderbilt Avenue e Madison Avenue.
Con queste misure, è il quarto grattacielo più alto di New York, superato solo dalla Freedom Tower, dallla Central Park Tower e dal grattacielo 111 West 57th Street (questi ultimi due sono edifici residenziali e con uffici).
Sebbene Summit non sia di fatto l’osservatorio più alto di New York, è senza dubbio quello che offre l’esperienza più originale, grazie a un percorso multisensoriale che si aggiunge al piatto forte della vista panoramica.
One Vanderbilt e la facciata della Grand Central Station
L’osservatorio Summit di New York
Agli ultimi piano del grattacielo One Vanderbilt, tra il 91° e il 93° piano, si trova SUMMIT, uno dei più curiosi osservatori panoramici di NYC, che si sviluppa su tre livelli (3 piani) e raggiunge i 324 metri di altezza.
Da qui si gode di una vista panoramica eccellente su New York, con una prospettiva privilegiata su Midtown Manhattan.
La posizione è davvero strategica: ci troviamo nel cuore di Manhattan, a pochi passi dalla Grand Central Terminal, e l’osservatorio offre una visuale ravvicinata su icone come l’Empire State Building e il Chrysler Building. Una location appositamente selezionata per ammirare New York da un punto di vista centrale e privilegiato, in tutte le direzioni.
Ma ciò che rende Summit One Vanderbilt così speciale (e diverso dagli altri osservatori newyorkesi) è l’esperienza immersiva che accompagna la visita. Conosciuta come “Air“, è un’opera dell’artista Kenzo Digital: un percorso guidato attraverso ambienti con pareti e pavimenti a specchio, superfici riflettenti con conseguenti giochi di luce e riflessi, e installazioni che creano illusioni ottiche sorprendenti.
Gli incredibili interni di Summit.
La foto già rende l’idea, ma dal vivo l’effetto è ancor più sorprendente.
L’effetto dal vivo vi assicuro che è davvero sorprendente, quasi destabilizzante se beccate una giornata di pieno sole.
Anche di sera ha un fascino particolare, con dei giochi di luce ben studiati per rendere ancora più magico lo skyline di New York illuminato.
Un consiglio? Preparatevi a scattare foto da ogni angolazione: sarà impossibile resistere alla tentazione di immortalare ogni dettaglio di questa esperienza unica.
L’esperienza di visita al Summit di New York
Dato che l’esperienza complessiva è secondo me il punto forte di questa attrazione turistica, ve la presento più in dettaglio.
Cosi da prepararvi al meglio, senza correre il rischio di spoilerarvi troppo: dal vivo l’effetto percepito non si riesce a descrivere a parole 🙂
Piuttosto cerco di farvi capire quali momenti sono più significativi, e quali invece potete affrontare in modo più snello.
Una vista complessiva del Summit One Vanderbilt.
Si notano gli ambienti panoramici, parte del percorso, e due ascensori che – come scopriremo – possono darvi un ulteriore punto di osservazione alternativo.
Quindi, se vi interessa conoscere più nel dettaglio come funziona la visita di SUMMIT a New York, di seguito vi spiego come è organizzata.
In alternativa, se volete lasciarvi sorprendere totalmente senza troppe anticipazioni, acquistate semplicemente il biglietto e lasciatevi stupire da questa esperienza panoramica.
In ogni caso, prima di salire è bene leggere le info importanti, per arrivare preparati!
Le fasi del percorso
Riepilogate nella seguente immagine potete vedere le fasi della visita, con indicati anche i tempi medi stimati direttamente dal SUMMIT.
A mio avviso sono un po’ troppo ottimisti, considerate anche più tempo su ciascuna area. Non avete limite di permanenza, e spesso ci si fa prendere la mano tra panorami, giochi di riflessi, foto e il piacere di godersi la situazione.
Inoltre dovete calcolare il tempo che ci mettete per le fasi preparatorie prima di salire (che ora vediamo).
Percorso e tempi di visita per Summit New York
Fondamentale sapere che il percorso di visita è a senso unico: quando passate alla stanza successiva e da un piano al piano superiore non potete più tornare indietro!
C’è il personale di sala che si assicura che il flusso sia ordinato. Ha senso questa cosa, altrimenti si creerebbe una confusione assurda.
Quindi lasciate una sala quando ve la siete gustata tutta, per passare alla successiva.
Ingresso
Come in moltissime altre attrazioni di New York, prima di entrare dovete passare per i controlli di sicurezza (piuttosto rapidi).
Niente di che, controllano solo che non portiate con voi oggetti ritenuti pericolosi per le persone e per la struttura.
Nel caso abbiate qualcosa di “non ammesso”, lo depositate prima di salire e lo ritirate alla fine, prima di uscire.
Vi saranno consegnati dei sacchettini neri copriscarpe, che dovete obbligatoriamente indossare, per non rovinare l’effetto degli specchi.
Vi forniscono anche un paio di occhiali da sole (di quelli in plastica, economici, ma comunque stilosi), da usare qualora i tanti riflessi vi diano fastidio, specie quelli dettati dal sole sugli specchi (li consegnate poi a fine visita, ma anche se li tenete non vi dicono nulla).
Eccomi equipaggiata con il kit di benvenuto del Summit: copriscarpe e occhiali da sole!
A questo punto arrivate in una sala in cui ci sono degli strani macchinari per una scansione 3D del vostro viso. Assieme vi sarà consegnato un braccialetto identificativo con QR Code.
Il tutto servirà poi per creare una sorta di raffigurazione fra le nuvole, che potrete vedere verso la fine del percorso, utile anche per riconoscervi nelle altre occasioni fotografiche.
Devo dire però che sta cosa non è ben spiegata / segnalata e si perde a mio avviso un bel po’ di tempo inutilmente.
Infatti, negli orari di punta, le code per tutta questa procedura si allungano molto, potreste dover aspettare anche parecchio.
Dopo aver superato questa fase preparatoria siete pronti per salire!
91° piano
Degli ascensori luminosi e completamente ricoperti di specchi vi porteranno diretti al 91° piano.
Il contrasto con il buio del piano seminterrato sarà abbagliante, specie se fuori splende il sole, ma in ogni caso.
Lo skyline di Manhattan si aprirà davanti a voi in tutta la sua meraviglia, specchiato all’infinito su tutte le superfici.
Vi trovate in AIR: Transcendence, uno spazio enorme completamente ricoperto di specchi e vetrate a tutta altezza.
Air Transcendence I: dal tramonto in poi si aggiungono dei suggestivi giochi di luce
E’ senza dubbio una delle zone più belle di tutto l’osservatorio SUMMIT.
Potete restare quanto tempo volete, scattando un’infinità di foto da ogni angolatura.
La stanza successiva è intitolata Reflect.
Ci sono delle specie di sassi argentati riflettenti sul pavimento (un’installazione artistica di Yayoi Kusama). Niente di che sinceramente, la cosa più bella resta la vista panoramica dalle vetrate.
La visita prosegue con AIR: Affinity, una sala piccolina ma tra le più famose e apprezzate di tutto il SUMMIT.
La stanza è composta da specchi, vetrate a tutta altezza e riempita di palloncini argentati che rimangono sospesi in aria, e che potete prendere e lanciare in giro per la sala (cercando ovviamente di non scagliarli addosso alle persone, anche se tra amici sembra essere un bellissimo passatempo 🙂 ).
La sala Affinity con i palloncini, super divertente e perfetta location per le vostre foto
Paradiso per gli scatti instagrammabili, da veri influencer.
Sarà difficile tenere a freno i bambini, ma sinceramente anche i più grandi non vorranno più andare via.
Davvero una bella idea, fotogenica e divertente.
Eccomi al Summit ripresa mentre mi divertivo tra panorama, fotografie e palloni che arrivavano da tutte le direzioni 🙂
Dopo questa sala, si passa al piano superiore, salendo le scale.
92° piano
Il primo ambiente al 92° piano di SUMMIT si chiama AIR: Transcendence II, e si affaccia sul sottostante AIR: Transcendence in cui eravate prima.
Praticamente vi trovate sul soppalco, potete affacciarvi sul piano inferiore e ammirare nuovamente il panorama da una prospettiva differente.
Anche se l’ambiente è lo stesso, cambia completamente la prospettiva, i giochi di luce e riflessi, e pertanto è una situazione parecchio differente.
La situazione successiva si chiama Levitation, con due box sporgenti in vetro, totalmente trasparenti, pavimento compreso.
Sarete praticamente sospesi sul vuoto, a 335 metri di altezza sopra Manhattan.
Potete farvi scattare una foto dall’alto (a pagamento) oppure qualche foto gratis in autonomia (prima che vi caccino via per far posto a chi vuole la foto a pagamento).
Una delle sporgenze in vetro di Levitation, potete farvi scattare foto dall’alto, con prospettiva di vuoto sotto di voi (il servizio è a pagamento)
Arriverete a questo punto da AIR: Unity, la situazione in cui prende significato tutta la trafila fatta all’inizio prima di salire, con la scansione del volto in 3D.
Scansionando il vostro braccialetto con QR Code, che conferma la vostra presenza in sala Unity, potrete vedere la vostra faccia comparire tra le nuvole, in un maxi schermo a tutta parete.
Effetto divertente più per bambini secondo me, ma ad ogni modo piacevole.
Non ci si ferma moltissimo in questa sala, tempo di vedervi, eventualmente fare qualche foto all’effetto, e poi salire verso il 93° piano.
💡 Prima di prendere le scale per salire, andate in bagno (anche se non avete bisogno!)
Sono pulitissimi e curatissimi, ma la cosa sorprendente è che sono panoramici anche i bagni. Si affacciano su Manhattan, è andare in bagno con tale visuale, non credo vi capiterà più!
Sono probabilmente tra i bagni con vista più belli al mondo!
Scorcio dei bagni panoramici al piano 92° del Summit NYC
93° piano
Il 93° piano non offre grandi situazioni particolari. Diciamo che è un piano conclusivo, ma il cuore dell’esperienza è nei due piani precedenti.
Una volta saliti, trovate un bar con tavolini al coperto e una terrazza all’esterno, anch’essa con bar e zona drink.
Sicuramente una piacevole pausa all’aria aperta dove potete sostare tutto il tempo che volete, continuando ad ammirare il panorama.
Il piatto forte del 93° piano è Ascent: con un ascensore trasparente si può salire lungo la parete esterna del grattacielo fino a 368 metri d’altezza!
L’esperienza è disponibile a un sovrapprezzo, sia in fase di prenotazione che acquistabile sul posto.
Onestamente non l’ho voluta provare. Credo sia bella, ma per i miei gusti non valeva il prezzo del supplemento.
La vista panoramica che si ottiene dal Summit è già ottima, e 40 metri di differenza non la cambiano radicalmente.
Piuttosto vado anche su un’altro osservatorio della città, tipo la Freedom Tower ed Edge, dove mi godo viste ancora più alte.
Conclude l’esperienza il consueto passaggio obbligato attraverso lo shop, che in pieno stile chiamano Boutique, per eventuali souvenir di rito.
Discesa e uscita
A questo punto ci si rimette in fila per prendere l’ascensore che vi riporta al piano terra.
Se avevate depositato qualche oggetto lo andate a ritirare, per poi uscire dall’edificio.
Biglietti per Summit New York
Il biglietto per SUMMIT New York ha un prezzo leggermente variabile in base al giorno e all’orario effettivo di salita.
Sono disponibili accessi ogni 30 minuti, per tutto l’orario di apertura (l’ultimo accesso previsto è alle 22, per consentire la visita entro la chiusura delle 24).
I prezzi partono da $44 per l’adulto (13+), e $38 per i bambini (dai 6 ai 12 anni.). I bambini dai 5 anni in giù entrano gratuitamente.
Questi prezzi minimi possono crescere gradualmente, di $5-$10 in alcuni giorni/orari statisticamente più gettonati.
Al prezzo totale dell’ordine vanno aggiunte tasse e commissioni, portando così l’intervallo di prezzi medi di un biglietto tra $50 e $60.
Inoltre, per tutti i giorni, gli orari del tramonto prevedono un sovrapprezzo di $10, in quanto sono ovviamente i più scenografici.
Gli orari del tramonto si intendono tutti gli accessi compresi nell’arco di 2 ore e mezza, a cavallo dell’effettivo orario del tramonto (che varia stagionalmente in base alle ore di luce diurne).
Dove acquistare i biglietti per Summit NYC
Se volete prenotare gli orari del tramonto, dovete comprare i biglietti nel sito ufficiale di Summit.
Attualmente questi orari (sempre con relativo sovrapprezzo) sono acquistabili esclusivamente nel sito di Summit.
Se invece fate la visita in altri orari, vi consiglio l’acquisto dei biglietti sul portale Tiqets, al seguente link.
Biglietti per SummitL’acquisto su Tiqets offre alcuni buoni vantaggi:
- acquistate in un sito affidabile, in lingua italiana
- pagate in euro, anche con PayPal, senza commissioni di cambio
- i prezzi sono di qualche € più bassi rispetto al sito ufficiale, e talvolta pure in offerta
- potete godere della cancellazione gratuita con rimborso, entro due giorno prima della prenotazione
- con un leggero sovrapprezzo (12%), potete estendere la cancellazione gratuita fino alla mezzanotte della sera prima.
⚠️ La possibilità di cancellare la prenotazione gratuitamente può rivelarsi molto utile qualora sia previsto un meteo sfavorevole ai fini della vista panoramica.
Variabile che ovviamente non possiamo prevedere in anticipo, ma con la cancellazione abbiamo la possibilità di disdire qualora il meteo previsto a 1-2 giorni (solitamente abbastanza affidabile) sia proprio pessimo, tanto da vanificare lo scopo della visita.
Per poter salire anche sugli ascensori trasparenti che salgono lungo la fiancata il biglietto costa $20 dollari in più, cioè $69 per adulto, ridotto $62.
Summit è compreso nei pass per New York?
Al momento nessun pass per New York comprende i biglietti per Summit One Vanderbilt.
Succede di consueto per le attrazioni ancora nuove o relativamente recenti, per ragioni puramente commerciali.
Essendo già una delle attrazioni turistiche più gettonate della città, ci si aspetta comunque che sarà presto aggiunta alle cose da vedere disponibili con i pass per New York.
Ovviamente quando sarà inserita nei pass aggiornerò questo articolo con tutti i dettagli del caso.
Vi ricordo che i migliori pass per New York comprendono già tutti e 4 gli altri osservatori panoramici cittadini, diversi da Summit, ma altrettanto meravigliosi (e da visitare!) -> Info e confronto sui Pass per New York
Dove si trova Summit New York
Il grattacielo One Vanderbilt, in cima al quale si trova SUMMIT, si trova all’angolo tra Vanderbilt Avenue e 42nd Street.
Si trova proprio accanto alla Grand Central Station, a cui è direttamente collegato.
Raggiungerlo è quindi semplicissimo, dato che a Grand Central – 42St fermano anche molte linee della metro (4, 5, 6, 7, S).
Considerata la centralità, spesso avrete occasione di passarci anche a piedi, mentre esplorate la città secondo il vostro itinerario.
Per salire su SUMMIT, dovete scendere al piano seminterrato (B1) utilizzando 3 ingressi:
- attraverso il Transit Hall, all’angolo tra Vanderbilt Avenue e 43rd St
- dalla porta di ingresso sulla 42nd Street, al numero 45 East
- direttamente dell’atrio principale del Grand Central Terminal (quello con l’iconico orologio al centro), seguendo le indicazioni
Ingresso principale dell’edificio One Vanderbilt, per accedere a SUMMIT
Orari Summit One Vanderbilt
L’osservatorio SUMMIT di New York è aperto tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte.
Verificate comunque sempre gli orari sul sito ufficiale.
Per la visita calcolate circa 2 ore, poi dipende da quanto vi piace fare foto e quanta fila trovate per passare i controlli e salire.
L’orario generalmente preferito dai turisti per salire su SUMMIT e sugli altri osservatori è quello del tramonto, per ammirare la città che si colora di sfumature dorate e si illumina piano piano.
Non a caso è anche l’orario in cui si paga di più e si trova più gente.
Personalmente vi consiglio di andarci la mattina presto, poco dopo l’apertura, per godervelo al massimo, senza troppa gente.
Perché la parte di esperienza interna si gode senza dubbio molto meglio quando ci sono meno persone, specie se volete farvi qualche scatto d’effetto, tra giochi di riflessi e panorama di NYC.
Sempre meteo permettendo ovviamente, altrimenti il panorama perde un po’ della sua magia.
Per il panorama al tramonto, meglio optare per uno degli altri osservatori di New York, che magari avete pure compreso nel pass.
Info importanti per la visita
Per visitare l’osservatorio panoramico SUMMIT One Vanderbilt New York ci sono alcune importanti raccomandazioni da seguire, in larga parte dettate dalla presenza di superfici trasparenti o a specchio.
- Indossate scarpe comode. Tacchi a spillo, stivali con punta in acciaio o altre calzature che potrebbero danneggiare il pavimento non sono ammesse (vi forniranno dei copriscarpe per non rovinare l’effetto degli specchi)
- Ricordatevi che il pavimento è trasparente o a specchio, quindi evitate la gonna se non volete dare spettacolo agli occhi più indiscreti
- Si consigliano gli occhiali da sole, in quanto le superfici sono particolarmente riflettenti (ve ne daranno anche un paio in dotazione all’ingresso). Le persone particolarmente sensibili alla luce intensa meglio se si attrezzano consapevolmente.
- Sono vietati selfie stick, treppiedi o monopiedi più lunghi di 30 cm completamente estesi
- La visita è “a senso unico”, vale a dire che dopo essere usciti da una stanza e saliti al piano successivo non avete possibilità di tornare indietro. Tenetene conto soprattutto se viaggiate in gruppo!
- I tempi per i controlli e la preparazione alla salita potrebbero essere particolarmente lunghi. Se volete salire a un orario particolare, tenetelo presente (ad esempio se volete salire per il tramonto, prendetevi con ampio anticipo, secondo me almeno un’ora prima, ma è variabile).
Summit New York in breve
Di seguito un riepilogo veloce delle informazioni da sapere su Summit New York.
Indirizzo | angolo Vanderbilt Avenue – 42nd Street Fermata metro Grand Central – 42St |
Altezza | 397 metri – con guglia 427 metri |
Orari | 9 – 22.30 Martedì chiuso |
Prezzi e Biglietti | variabile secondo giorno/orario salita, tra i $50-$60 + supplemento per orari di punta Ridotto per bambini e ragazzi 6-12, gratuito per bambini dai 5 anni in giù. Acquista biglietti per Summit |
Sito ufficiale | summitov.com |
Accessibilità | Summit è completamente accessibile. Maggiori info a questo link |
Video del Summit New York
Questo è uno dei video promozionali ufficiali del Summit NYC.
Potete vedere tutti gli ambienti del Summit descritti in questa guida e avere un assaggio completo dell’esperienza.
Le informazioni che vi ho fornito in questa guida sono ampiamente sufficienti a valutare l’opportunità ed organizzare la visita.
Se volete lasciarvi un po’ di suspance, senza troppo spoiler, potete anche non guardare questo video, e vedere quando arrivate se ve lo eravate immaginati proprio così.
Per una maggiore comprensione degli ambienti e dell’esperienza, allora guardate anche il video 🙂
Quale osservatorio scegliere?
Eh si, domanda più che legittima!
Con Summit sono diventati 5 i punti di osservazione privilegiati su New York:
- Empire State Building
- Top of The Rock
- Edge
- One World Observatory (Freedom Tower)
- Summit One Vanderbilt
Scegliere su quale grattacielo salire può diventare davvero un rompicapo, soprattutto se il poco tempo a disposizione costringe effettivamente ad una scelta.
Personalmente amo le prospettive dall’alto, e di base li vedrei sempre tutti, a discapito magari di un museo o altro.
Ognuno è stato progettato per avere delle caratteristiche originali e una visuale unica su New York.
Dovendo trovare l’equilibrio con i tempi a disposizione, e il mio consiglio è di salire su almeno 2 osservatori, anche se porterei sempre la media sui 3-4.
La risposta su quali vedere non può che essere soggettiva, sulla base dei gusti personali e delle impressioni che ciascun osservatorio ci da e ci lascia immaginare.
Il parere di Lory
Vi do un po’ la mia lettura generale, che però dovete interpretare a modo vostro.
In un primo viaggio a New York, con tutti gli osservatori potenzialmente papabili, e la possibilità di riuscire a vederne 3/4, non rinuncerei sicuramente ad Edge, il mio preferito.
Edge è quello che mi giocherei al tramonto, perché secondo me offre le sensazioni panoramiche e di “abbraccio sulla città” migliori.
Senza dubbio l’Empire, che pur essendo il meno “particolare” di tutti, è quello più storico e rappresenta un punto di interesse turisticamente vitale per NYC.
Siamo a quota due, e ora la scelta si fa più dura.
- Se ce ne sta solo un terzo, si sceglie per forza di cose a gusto. Tra la particolarità di Summit, la panoramica differente (da sud) e l’altitudine della Freedom Tower, e la migliore resa per viste notturne del Top of The Rock.
- Se ce ne stanno altri due, metterei il Top of The Rock da vedere col buio, e mi giocherei la quarta scelta tra Summit e Freedom Tower.
Chiaro che in generale va considerato lo scenario: se viaggiate con bambini e ragazzi, o con giovani che amano le cose stravaganti e fare foto per i social, il Summit è nettamente più indicato.
Diversamente, gruppo di viaggio di adulti / senior, magari meno sensibili a queste dinamiche, allora questa preferenza è un po’ meno marcata. E forse la Freedom Tower potrebbe essere più apprezzata.
Per approfondire info e dettagli, e sceglie quale (o quali!) includere nel vostro itinerario, trovate un ulteriore confronto approfondito sull’articolo che confronta gli osservatori di New York.
FAQ SUMMIT New York – domande frequenti
Summit non ha un prezzo fisso, ma il costo del biglietto varia leggermente in base al giorno specifico e alle fasce orarie.
Più una fascia oraria è gettonata, più tendenzialmente costa.
Gli orari del tramonto, prevedono un sovrapprezzo fisso di $10, proprio per l’alta appettibilità.
Ci sono anche dei pacchetti più ricchi, che aggiungono all’esperienza standard la panoramica dagli ascensori esterni, o con un tour guidato all’interno del Summit con guida turistica.
Non li ho approfonditi in modo particolare in questa guida, perché secondo me non sono così particolari da farli preferire all’esperienza standard.
La prenotazione è sempre contestuale all’acquisto dei biglietti. Prendeteli su Tiqets per avere la cancellazione gratuita entro 1-2 giorni prima, in caso sia previsto meteo avverso.
Se invece scegliete orari diversi, il portale Tiqets offre alcuni vantaggi nell’acquisto, che ho indicato in questa guida al Summit di NYC.
In particolare la possibilità di usufruire di cancellazione gratuita con rimborso, utile nel caso di cattive previsioni meteo.
Leggi la sezione relativa ai biglietti in questa pagina per i dettagli.
Ma dato che Summit oltre al panorama su NYC offre anche una esperienza di visita, come visto in questa guida, credo che farlo in orari meno affollati (mattino ad esempio) sia la soluzione migliore, si gode di più.
Il tramonto in caso ce lo si gioca in altri osservatori.
Visitarlo la sera potrebbe essere (a mio avviso) meno indicato (sebbene comunque ampiamente soddisfacente), si perde quel particolare effetto della luce naturale riflessa dalle pareti a specchio della struttura, e anche la profondità della panoramica.
Non ci sono limiti di tempo una volta entrati, quindi puoi vivere l’esperienza con calma.
Attenzione che in caso di alto afflusso, al tempo della visita effettiva vanno aggiunti i tempi di ingresso, controlli sicurezza e salita.
Di conseguenza non dovrebbe dare alcun disturbo legato ad altezze o vertigini.
Tuttavia la sua struttura a specchi, riflessi e profondità può risultare leggermente destabilizzante per le persone più sensibili, ma a mio avviso facilmente “assimilabile” in poco tempo.
I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente, e l’intero osservatorio è accessibile con passeggini pieghevoli. Tuttavia, per maggiore comodità, è consigliabile lasciarli al guardaroba, così da muoversi più agevolmente tra gli spazi, specie negli orari più affollati.
Unica nota: alcune sezioni, come quelle con pavimenti in vetro o specchiati, possono disorientare i bambini molto piccoli o più sensibili. In quel caso, è possibile evitare facilmente quelle aree, soffermandosi maggiormente nelle altre. Nel complesso, è una meta consigliata anche per famiglie con bambini.
Lascia un commento