Se abbiamo 5 giorni a disposizione per la nostra vacanza nella Grande Mela, ho una buona notizia per voi: con un itinerario di 5 Giorni a New York ben strutturato possiamo godere di buona parte delle tante cose che New York ha da offrire, tornando a casa contenti!
In realtà 5 giorni non sono moltissimi per una città come New York, però come cercherò di farvi vedere, sfruttando al meglio i tempi ed evitando di dissiparne in code e seguendo una logica sulle tappe di ogni giorno, potete fare una soddisfacente vacanza a New York di 5 giorni.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
A chi è rivolto l’itinerario di 5 giorni a New York?
Sono diversi i casi in cui un turista si trova ad avere 5 giorni da trascorrere in vacanza a New York.
C’è chi parte dall’Italia con una settimana a disposizione, e tolti viaggio e disbrighi vari gli restano 5 giorni effettivi di vacanza.
Altri invece hanno New York come meta di un viaggio più importante, magari in diverse città degli Stati Uniti: questo succede nei viaggi esplorativi e anche nei viaggi di nozze, dove si costruisce un itinerario tra più città e si dedicano 4-5 giorni ad una metropoli grande ed importante come New York.
Anche le condizioni meteo ed il periodo di vacanza sono motivo di variabilità, e sono impossibili da prevedere.
Ecco perché questo itinerario di 5 giorni è pensato per coloro che visitano New York per la prima volta, e vogliono quindi avere un parere generale su come organizzare al meglio i tempi di viaggio, con un idea di base su come organizzare la visita alle attrazioni della città in modo efficiente nei 5 giorni di vacanza.
Ciascuno di voi, una volta compresa la logica e i trucchi per ottimizzare i tempi, perfezionerà questo itinerario a proprio gusto e piacimento.
Vi guiderò anche nelle personalizzazioni, promesso 🙂
Itinerario di 5 giorni a New York
Anzitutto conviene adottare un principio logico di percorrenza, in modo da non dover “saltare” da una zona all’altra della città, dissipando cosi tempo negli spostamenti.
In questo caso ci concentreremo per zone, cosi da vedere tutte le cose vicine ed ottimizzare i tempi.
Sarà un itinerario mediamente impegnativo come ritmi, per sfruttare al meglio il tempo disponibile.
Potete modellare l’intensità togliendo qualche tappa, o riducendo la permanenza dove meno vi ispira.
Kit del viaggiatore di 5 giorni a New York
Ecco le cose da predisporre prima del viaggio e non appena arrivati in città, prima di partire all’avventura:
- scelta delle cose da vedere, secondo questo itinerario o modificandolo a vostro gusto
- metrocard per 7 giorni (è la soluzione economicamente più conveniente)
- scelta del pass per le attrazioni, scegliendolo in base a cosa volete vedere
- cartina o mappa della metropolitana e dei mezzi pubblici
- scelta di alcuni posti strategici dove voler andare a mangiare, in base a gusti, esigenze, curiosità culinarie. Potete leggere l’articolo sui posti dove mangiare a New York spendendo poco, cosi da tenere già a mentre qualche soluzione strategica.
In questo sito troverete approfondimenti e guide su ciascuno degli argomenti elencati.
Per praticità di lettura trovate a seguire i 5 giorni di vacanza a New York in modo separato. Basta cliccare sulla rispettiva finestrella per leggere il contenuto di ciascun giorno, o usare l’indice in alto per una panoramica generale e saltare direttamente dove vi interessa.
Giorno 1
Iniziamo la nostra avventura da newyorkesi nella zona del distretto finanziario di Wall Street, scendendo con la metro alla fermata Wall St. oppure una di quelle vicine.
Questa è una zona di downtown Manhattan strategica, perché attorno abbiamo molte cose tra quelle sicuramente da vedere durante la vacanza, e ci possiamo calare da subito nel cuore di New York.
Il quartiere finanziario in se non ha molto da dire, c’è la sede della borsa americana, le foto di rito con il toro di Wall Street posto davanti l’edificio della borsa, e la Central Bank of America.
A due passi troviamo Trinity Church, una delle chiese più antiche d’America, da vedere velocemente.
Il tutto si fa in non più di un’ora.
World Trade Center
A pochi passi dal distretto finanziario c’è una delle zone più rilevanti di tutta la città, sia per lo spessore degli avvenimenti storici, sia per quanto rappresenta per New York e il popolo americano.
Qui dedicherei sicuramente tutto il tempo che serve. Potete da subito ammirare il memoriale alle Torri Gemelle, che sorge proprio dove erano presenti le due torri. E’ un momento che ciascuno di noi vivrà con la propria sensibilità, ma vi garantisco che vi immergerete in un clima quasi surreale. Le due enormi vasche grandi come il perimetro delle torri saranno uno spunto emozionale d’impatto, e l’occasione anche per fare qualche foto e renderci meglio conto dello spessore di quanto accadde nel 2001.
Caldamente suggerita anche la visita al 9/11 Museum, per completare al meglio la percezione dell’accaduto.
Fidatevi, ne vale sempre la pena, per emotività e per cultura personale.
Ponte di Brooklyn
Dopo una sosta pranzo ristoratrice possiamo spostarci al ponte di Brooklyn, un altro simbolo della città.
Il ponte va attraversato per goderlo a pieno, sono circa 2km da fare a piedi o noleggiando le biciclette in loco.
Una volta arrivati dall’altra parte, iniziate anche ad avere un idea dello skyline di Manhattan, per il quale però torneremo ad occuparci più avanti 😉
Se vi avanza tempo ed energie, con le bici noleggiate potete anche fare un percorso ciclabile che corre lungo tutta la costa di Manhattan, dall’imbocco del ponte fino alla punta sud della penisola, dove si trova Battery Park.
E’ un percorso molto bello, e se siamo fortunati godrete anche di un tramonto splendido con vista sulla Statua della Libertà e sull’imbocco verso l’Oceano.
Cena e serata
Cena e serata libere, trovate qualche bel locale in zona Brooklyn, magari appena oltre il ponte, o in quella zona di Manhattan.
La sera cercate di vivere la città, anche in modalità risparmio energetico se volete, ma non chiudetevi in albergo alle 9. New York non dorme mai e di sera è uno spettacolo per gli occhi.
Giorno 2
Quale modo migliore di iniziare una giornata con una passeggiata nel verde? Ci affacceremo nella zona di Central Park, magari scendendo alla fermata metro di Columbus Circle, che è situata nell’angolo a sud ovest del parco.
Central Park
Possiamo subito visitare Central Park, sia a piedi che noleggiando le biciclette. Ci sono più di un noleggio nei dintorni del parco, costano poco e sono anche compresi in molti pass.
Central Park è molto grande, ci vorrebbe un giorno intero. Cercate di dedicarci un paio d’ore al massimo, sufficienti per rendervi conto di come trascorre la vita nel polmone verde della città.
Lungo il perimetro di Central Park c’è il Museum Mile (il miglio dei musei – un pezzo di strada di circa 1 miglio che ospita molti musei rilevanti della città), con ben 3 musei importanti: Guggenheim Museum, il Museo di Storia Naturale e il Metropolitan Museum of Art, oltre al Met Breuer.
Come vi dicevo potete inoltrarvi in uno di essi se lo preferite, o se avete il pass pensare di visitarne in modo “veloce” anche un paio.
Per la pausa pranzo c’è un locale molto interessante a Columbus Circle, il Wholefood Market, dove potete mangiare in modo sano spendendo poco. In alternativa non mancano locali, ristoranti e pub dove fare una sosta per pranzo.
Times Square
Per raggiungere Times Square conviene muoversi a piedi, evitando di correre sotto terra. Nel percorso tra Central Park e Times Square potete passare per il Rockefeller Center, dove eventualmente fare la salita all’osservatorio del Top Of The Rock.
Il mio consiglio è quello di passare e prenotare i biglietti per una delle sere successive (magari giorno 4 se seguite alla lettera questo itinerario), perché qui si può ammirare il panorama di New York dall’alto in notturna. Farete meno code e avrete già il biglietto.
A questo punto eccovi arrivati nella piazza più conosciuta al mondo, Times Square.
Godetevela, fate le foto di rito, sedetevi ad ammirare la maestosità che si respira in quella parte della città.
Non dedicateci troppo tempo, anche perché vedrete che volenti o nolenti a Times Square passerete spesso.
Evitate anche di acquistare qui i souvenir, non è il caso, ci sono posti decisamente migliori e più economici in altre zone della città.
5th Avenue
Da Times Square potete scendere riportandovi sulla 5th Strada, la via delle boutique e dello shopping per eccellenza.
Nel percorso trovate diverse cose da vedere, come la Grand Cental Station, il MetLife Building, Briant Park fino ad arrivare all’incrocio con la 34st dove c’è l’Empire State Building, il grattacielo emblema della città.
Empire State Building
Se abbiamo fatto bene i conti arriverete qui all’ora del tramonto, e non c’è cosa migliore che salire nell’osservatorio a quest’ora, per ammirare un gioco di luci unico a dipingere il panorama della città.
Per cena scegliete quello che meglio preferite.
Musical a Broadway
Per la serata invece suggerisco di andare a vedere un musical. Ce ne sono molti in programma nei teatri della Broadway, ed è davvero una bellissima esperienza. Anche se non masticate un ottimo inglese, avventuratevi comunque, ne vale la pena.
Il consiglio è di prendere già i biglietti dall’Italia, oppure anche direttamente quando siete a New York e capite che siete in tabella di marcia con il vostro itinerario. Dalla sezione musical di questo sito avete accesso alla prenotazione dei biglietti di tutti i principali musical in programmazione, tramite il portate Expedia, con procedura semplice e veloce, e in lingua italiana.
Finito il musical una bella passeggiata o magari un passaggio a Times Square per goderla con le luci della sera.
Giorno 3
Forse il giorno più impegnativo di questo itinerario 5 giorni, ma ci siamo ormai ambientati, le energie sono ancora abbondanti, conviene sfruttare questo giorno intermedio al massimo.
Se siamo stati bravi abbiamo già visto una buona parte delle cose principali da vedere nella Grande Mela. Anche il giorno 3 lo dedichiamo ai must, lasciando poi due giorni più variegati per assaporare la città anche da punti di vista originali e particolari.
Statua della Libertà
La Statua della Libertà è un altro emblema di New York che turisticamente va visto. Qui potete fare una scelta.
Potete decidere di fare la visita tradizionale alla statua, prendendo il battello a Battery Park e facendo quindi il tour completo Statua della Libertà + Ellis Island.
In questo caso sapete che il tutto vi occupa (almeno) una mezza giornata.
In alternativa potete accontentarvi di vederla da meno vicino, prendendo il ferryboat gratuito che collega Manhattan a Staten Island, che passa davanti alla Statua (relativamente vicino) permettendo comunque una ottima visuale, sia in andata che in ritorno. Ovviamente in questo caso risparmiate un sacco di tempo, anche se l’esperienza non sarà ovviamente la stessa.
Se volete anche salire sulla corona, allora sarà necessario andarci.
A mio parere vale la pena fare la visita completa alla Statua della Libertà in vacanze da 7 giorni in su. In questo caso di 5 giorni, personalmente la vedrei dal ferry boat, o da una crociera turistica, come vedremo nei prossimi giorni.
Se decidete di risparmiare la mezza giornata, usatela per vedere un museo a vostra scelta, passeggiare o fare qualsiasi altra attività turistica (o più di una) comprese nel pass.
Chelsea Market
Per pranzo mi sento di suggerirvi il Chelsea Market, nel quartiere di Chelsea.
E’ un mercato molto carino e suggestivo, e oltre a trovare piccoli negozi di oggettistica molto particolare e interessante, adattissima anche ai souvenir da comprare per gli amici, avete l’opportunità di pranzare assaggiando le pietanze a base di aragosta. Un pasto sano ed economico, in un contesto davvero carino.
Passeggiata lungo la Highline
Usciti dal Chelsea Market potete passare 1 ora abbondante all’aperto facendo la passeggiata sulla High Line (verso nord), una vecchia via ferroviaria sopraelevata che attraversa parte della città, e che è stata ora adibita a passeggiata pedonale. E’ davvero bella da percorrere e vi permette di osservare la città da una prospettiva diversa, senza traffico, passeggiando con il naso all’insù.
Se avete avanzato un po’ di tempo, la Highline termina nel Meatpacking District, un quartiere molto giovanile, che di sera diventa la meta dei giovani locali. Potete farci un veloce giro, ci sono negozi, boutique, e locali per fare una sosta ristoratrice.
Arrivati a questo punto ci sono 3 cose che si possono fare, tutte interessanti, tra le quali potete sceglierne una (per il tempo disponibile). Ve le elenco in ordine di “attrattività”, ma voi scegliete in base ai vostri gusti.
- visitare Hudson Yards e salire all’osservatorio panoramico The Edge. E’ l’osservatorio panoramico su grattacielo tra i più recenti costruiti, molto innovativo per il design e la vista offerta. Valutate, l’itinerario ne prevede già due, io personalmente farei anche questo, sono le attrazioni che lasciano maggiormente il segno. In tal caso consiglio di acquistare o prenotare prima i biglietti per evitare le code.
- una visita a Little Island, il parco galleggiante di New York, nuova attrazione aperta nella primavera del 2021, molto suggestiva per una veloce visita gratuita non impegnativa
- poco distante dalla fine della Highline gli appassionati di elettronica possono fare visita al B&H, una grande negozio di elettronica e fotografia, vero tempio per gli appassionati e punto conveniente anche per gli acquisti.
Questa scelta vi accompagna coi tempi all’orario della prossima attrazione in programma 🙂
Crociera sul fiume hudson
Una cosa a cui non rinuncerei mai, ora che la conosco, è una crociera in battello sul fiume Hudson, tour panoramico in barca che vi permette di navigare a ridosso della costa lungo tutta la punta a sud di Manhattan, andata e ritorno.
Se la fate come consiglio all’ora del tramonto (ad orari diversi ovviamente a seconda della stagione), potete ammirare la città da un punto di osservazione unico. Durante l’andata avrete il calare del sole che colorerà i vetri dei palazzi e sfumerà il cielo all’orizzonte, mentre al ritorno la vedrete “vestita da sera”, con tutto lo spettacolo di luci che comporta.
Ottima occasione per rilassarsi e riposare le gambe, fare foto e passare anche qualche momento romantico, se siete in coppia. Irrinunciabile.
Potete vedere in questa pagina le varie possibilità per le crociere in battello a New York.
Attenzione che molte sono comprese nei pass, e possono essere inserite nei pass componibili!
Cena a Brooklyn e skyline di Manhattan
Per la cena può essere carino raggiungere Brooklyn, questa volta in metro, cenare in qualche locale caratteristico e un po’ fuori dal contesto turistico, e chiudere la giornata portandovi nella costa, a ridosso del ponte di Brooklyn, per osservare il meraviglioso skyline di Manhattan con le luci della sera.
Anche questo appuntamento, se pur semplice, è davvero imperdibile.
Gli appassionati di foto avranno pane per i loro denti 😉
Giorno 4
Siamo a buon punto, abbiamo già visto molte cose della città, e ora è arrivato il momento di prendersela un pochino più comoda e godersi la città più liberamente. Questa sarà la filosofia degli ultimi due giorni di vacanza.
Qui il programma può variare molto in funzione dei gusti, se avete bambini o meno al seguito, al fatto che abbiate scelto un pass che vi permetta di vedere tante cose, e a come ciascuno di voi vuole vivere la vacanza. Io cerco di darvi una mia impostazione, ma questi due giorni sono quelli dove più potete personalizzare la scelta, senza perdere l’essenza di questo itinerario.
Mattina libera
Avete un intera mezza giornata da passare come volete!
Anche se avete la colazione in albergo andate a farla in città, in uno dei tanti locali dove fare la colazione.
Poi potete visitare uno o più musei a scelta, decidere di passeggiare liberamente in centro, fare shopping, o scegliere uno dei tanti micro-tour carini che ho recensito in questo sito, magari alla scoperta della storia della città, dei luoghi dei film o serie tv ambientate a New York.
Insomma, fate qualcosa di leggero e che sia vostro, scelto da voi e che vi incuriosisca.
Fate un brunch oppure pranzate in qualche locale che vi piace o che vi incuriosisce di più, anche se rubate un po’ di tempo al pomeriggio non è un problema.
Harlem e messa gospel
Dedicherei il resto del pomeriggio alla visita del quartiere di Harlem, a nord di Manhattan, partecipando anche ad uno dei famosi riti gospel. Harlem è un quartiere meno turistico, e vi da modo di assaporare anche questo aspetto della città meno convulso, meno colorato, ma forse più vicino allo stile di vita dei residenti newyorkesi.
La messa con rito Gospel è un qualcosa che vi consiglio di vedere a prescindere dalla fede e dai fattori religiosi, perché lo considero davvero un bagno di cultura e tradizione in una terra diversa dalla nostra.
L’atmosfera che si respira durante questi riti è molto coinvolgente, e vi lascia una carica emozionale non indifferente.
Si può fare da soli, oppure scegliendo un tour di Harlem. In questo modo sarete accompagnati anche da una guida locale alla scoperta di Harlem e per tutta la durata del rito.
Anche questo tour è compreso in alcuni pass, come può essere sia acquistato in modo indipendente.
Nell’articolo potete trovare tutti gli approfondimenti su Harlem e il rito Gospel, cosi come prenotare il tour.
Aperitivo ad un rooftop bar
Una delle esperienze più fighe per noi italiani abituati all’aperitivo, è di farne uno in un Rooftop bar, ovvero i bar sui tetti dei grattacieli di New York. Non è essenziale per la buona riuscita della vacanza, ma è una di quelle cose carine da godersi e raccontare.
Scegliete il rooftop bar che vi ispira di più, e godetevi un aperitivo in tutto relax. D’altronde questa è la filosofia di questo giorno 4 di vacanza a New York.
Salita serale al top of the rock
La cena questa volta è libera, andate dove più vi ispira, a New York non manca sicuramente la varietà.
Dopo cena è il momento ideale per salire all’osservatorio del Top of the Rock per ammirare il meraviglioso panorama dall’alto della città illuminata dalle luci artificiali. Un esperienza rilassante ed emozionante, da fare senza fretta e con la possibilità di scattare tante belle foto da portare con voi.
Se avete seguito il mio consiglio avrete già i biglietti acquistati e la salita prenotata (vedi giorno 2), e quindi siete sicuri di andarci su. Vi suggerisco di prenotare un ora abbastanza tarda, tipo le 21-22, cosi potete cenare con calma e trascorrere la sera in questo contesto unico.
Giorno 5
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di vacanza. Per comodità considero che ripartiate verso il tardo pomeriggio/sera (o l’indomani), se cosi non fosse modellate il programma in base al vostro volo aereo.
Shopping, souvenir e cartoline
Mattinata all’insegna dello shopping, dei negozi, dei grandi magazzini, delle boutique lungo le vie della città.
Non che sia una amante dello shopping, ma anche questa è una esperienza che fa parte della vacanza.
Ci sono tantissimi negozi da visitare, di ogni genere e gusto. Nel farlo passeggerete per la città, respirando un po’ di quotidianità di New York, senza la (sana) ansia di aver una tabella di marcia da rispettare.
Pranzo
In questo giorno di ripartenza il pranzo entra di diritto come tappa dell’itinerario di 5 giorni a New York.
Fate un buon pranzo, sedendovi e rilassandovi, perché poi avrete un viaggio da affrontare e tutte le fatiche connesse.
Varie ed eventuali
Se vi avanza tempo impiegatelo come meglio volete. In questo sito ci sono recensite anche tante cose minori da poter vedere, parchi, musei, edifici particolari, luoghi simbolo. Scegliete voi, date il vostro tocco a questa vacanza.
Riepilogo attrazioni incluse
Riepiloghiamo le attrazioni e le cose che potrete vedere durante questo itinerario di cinque giorni a New York, suddivise tra cose completamente gratuite e quelle per cui è necessario avere biglietto o pass.
Attrazioni e attività completamente gratuite
- Times Square
- 5th Avenue
- Visita al quartiere Wall Street + Toro di Wall Street
- World Trade Center e Memoriale Torri Gemelle
- Battery Park + Battello gratuito per Staten Island
- Ponte di Brooklyn (con eventuale noleggio bici a pagamento/pass + percorso panoramico)
- Central Park
- Vista skyline Manhattan (da Brooklyn)
- Columbus Circle
- Chelsea Market
- Passeggiata sulla High Line
- Meatpacking District
- Grand Central Station
- Rockefeller Center
- Visita al negozio B&H oppure al parco galleggiante Little Island (dopo High Line)
- Tempo libero
- Shopping
Attrazioni e attività con biglietto e/o pass
- Osservatorio panoramico Top Of The Rock
- Osservatorio panoramico dell’Empire State Building
- Visita guidata alla Statua della Libertà (in alternativa al battello gratuito per Staten Island)
- 9/11 Museum (facoltativo)
- Un museo tra quelli del Museum Mile (uno o più, a seconda della vostra organizzazione, nel giorno 2 in prossimità della visita a Central Park)
- Tour di Harlem con messa Gospel
- Crociera Panoramica in battello
- Aperitivo su Rooftop Bar
- Un musical di Broadway a vostra scelta
- Osservatorio The Edge (in alternativa a B&H oppure Little Island)
Indicazioni utili per questo itinerario da 5 giorni
Lo scopo di questo itinerario di 5 giorni a New York, come accennato in premessa, è quello di darvi una delle possibili visioni su come impostare la tabella di marcia delle cose da vedere, aiutandovi a fare luce tra le infinite possibilità e combinazioni che una metropoli come New York offre.
Non è necessario che prendiate tutto alla lettera, cercate pure di farlo vostro, magari tenendo a mente delle logiche che portano ad ottimizzare i tempi e sfruttare al meglio i cinque giorni a disposizione.
In questo sito sono approfonditi tutti gli argomenti e i punti di interesse proposti in questo itinerario. Per alcuni vi ho messo direttamente il link nell’articolo, per altri vi basterà navigare il sito usando il menù di navigazione oppure usare la casella di ricerca per approfondire le cose che più vi interessano.
Buona vacanza 🙂
Lory
Lascia un commento