Quando arriva il Natale ogni città, grande o piccola, si veste di luci e addobbi colorati, assumendo quell’aspetto affascinante che tanto ci piace e che ci accompagna durante l’avvicinamento alle festività e oltre. New York a Natale ha un’atmosfera particolarmente magica.
Ma come al solito agli americani piace fare le cose in grande! Basti pensare al gigantesco albero di Natale del Rockefeller Center, ma non solo. Anche in fatto di luminarie New York vi stupirà!
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Perché un tour delle luci di Natale a New York?
Gli addobbi esagerati di Dyker Heights
L’idea di partecipare a un tour organizzato o fai da te studiato appositamente per andare a vedere delle luminarie di Natale sembra alquanto strano, ma vi posso assicurare che si tratta di qualcosa di imperdibile se passate le vostre vacanze di Natale a New York!
Ogni anno sono oltre 100 mila i visitatori che nel periodo natalizio si spostano dalle classiche attrazioni di Manhattan per andare a vedere un quartiere residenziale di Brooklyn, Dyker Heights, divenuto famoso per gli addobbi e le luci di Natale che trasformano le case in un piccolo villaggio di Santa Claus.
Sai già di cosa si tratta e come funziona?
Prenota ora il Tour delle Luci di Natale a New York
Altrimenti scopri i dettagli leggendo il resto dell’articolo!
Le luci di Natale di Dyker Heights, Brooklyn
Dyker Heights è un prestigioso ed elegante quartiere residenziale di Brooklyn, abitato per lo più da facoltosi italo-americani. Il quartiere rimane pressoché anonimo e tranquillo durante tutto l’anno, per poi essere invaso da centinaia di migliaia di visitatori nel mese di dicembre. Dyker Heights è divenuto famoso a New York e oltre per le luci di Natale, tanto da ottenere il soprannome di ‘Dyker Lights’.
Si narra che tutto ebbe inizio in un Natale degli anni ’80 quando Lucy Spata addobbò la sua casa con delle meravigliose e vistose luminarie. Il dirimpettaio Alfred Polizzotto e pian piano tutto il vicinato iniziarono così a fare a gara aggiungendo sempre più luci di Natale, enormi soldatini, presepi, decori natalizi, ecc., trasformando l’intero quartiere in una magica succursale del paese di Babbo Natale!
La casa di Lucy Spata c’è ancora, al numero 1152 della 84th Street (tra la 11th e 12th Avenue), con un sacco di angeli illuminati, soldatini, bambole motorizzate e l’enorme Babbo Natale che saluta i passanti.
La casa di Alfred Polizzotto si trova di fronte, al numero 1145, riconoscerla è facile: un altro gigantesco Babbo Natale, con 2 ‘soldatini’ (alti circa 9 metri!) che muovono le braccia, in mezzo a uno scintillio di luci e altri addobbi.
La casa di Alfred Polizzotto, Dyker Heights
Come arrivare a Dyker Heights?
Andare a vedere le luci di Natale di Dyker Heights richiede un po’ di tempo. Se volete organizzare un itinerario fai da te, la metropolitana da prendere è la linea D fino alla fermata 79th Street.
Una volta scesi tenete la sopraelevata sulla sinistra e dirigetevi verso ovest, arrivate fino alla 13th Avenue e poi girate a sinistra per scendere fino all’82nd Street. Dovete camminare circa 15 minuti prima di raggiungere la zona delle luci di Dyker Heights. Praticamente tra tragitto in metro da Manhattan e a piedi ci impiegherete almeno 1 ora / 1 ora e mezza.
Le vie più belle da non perdere formano una specie di quadrilatero tra la 82nd e la 84th Street e l’11th e 13th Avenue.
Il periodo di visita va dal Giorno del Ringraziamento a tutta dicembre, anche se il momento migliore è da metà dicembre in poi. Naturalmente è da visitare dopo il tramonto, ma fa buio presto, quindi potete arrivare a Dyker Lights nel tardo pomeriggio. Non andateci troppo tardi perché il costo della corrente utilizzata per tutte quelle luci è esorbitante, quindi a una certa ora vengono spente e dopo mezzanotte o anche prima trovate tutto spento.
Detto questo si tratta di un tragitto in metro piuttosto lungo e dovrete camminare un bel po’ prima di raggiungere le incredibili luminarie (lungo strade dove non c’è niente da vedere)- Il tutto di sera, al freddo (le temperature a New York in quel periodo non sono di certo invitanti).
Ecco perché per andare a vedere le luci di Natale di New York a Dyker Heights vi consiglio di partecipare a uno dei tour organizzati!
Il tour delle luci di Natale a Dyker Heights, New York
Come anticipato, un tour di Dyker Heights è tra le mete imperdibili di un viaggio di Natale a New York. Ancora più consigliato se siete in vacanza con bambini.
Scegliere di andarci con un tour invece che in fai da te è consigliato perché vi evita il tragitto in metro e a piedi, piuttosto lungo e pesante se fa troppo freddo. Il prezzo non è eccessivo, lungo il tragitto vi godete la vista su Manhattan e su Brooklyn illuminate, e la guida arricchirà la visita di curiosità e informazioni.
La guida parla inglese, ma anche se non parlate bene la lingua è piacevole da fare.
Il tour dura circa 3 ore e mezza e trattandosi di un giro serale non ruberà molto tempo ad altre attrazioni. Visiterete Dyker Height a piedi, dove scattare un sacco di foto mentre la guida vi spiega le origini più strane e divertenti degli addobbi. Successivamente visiterete Bay Ridge, sempre a Brooklyn, altra zona dove lo spirito natalizio esplode in un scintillio di luci e colori. Per concludere in bellezza di ritorno a Manhattan farete tappa al gigantesco Albero di Natale del Rockefeller Center.
Come funziona il tour?
Il tour parte da Midtown Manhattan, dall’Hotel Row oppure dall’Hotel Pennsylvania. Il trasferimento a Dyker Heights avviene a bordo di un comodo (e caldo) pullman.
Si tiene tutti i giorni, nel periodo che va dai primi giorni di Dicembre ai primi di Gennaio di ogni anno. Parte alle 18.30, ma dovrete presentarvi almeno 15 minuti prima al punto d’incontro designato.
Il tour delle luci di Natale dura 3 ore e mezza, si prenota in lingua italiana attraverso il partner Expedia, e permette la cancellazione gratuita fino a 48 ore prima, molto utile in caso di imprevisti. Per i bambini fino a 2 anni il tour è gratuito, mentre fino agli 11 anni ha tariffa ridotta.
Prenota il tour delle luci natalizie
Al seguente link potrete prenotare il tour, scegliendo le persone e il giorno desiderato (disponibile ogni giorno).
Prenota ora il Tour delle Luci di Natale a New York
Come alternativa al precedente, da considerare nel caso ad esempio non troviate disponibilità per il giorno scelto, c’è un altro tour del tutto simile, organizzato da “A Slice of Brooklyn”. Parte ogni sera da Union Square alle 19. In questo caso al ritorno non passerete per l’Albero di Natale del Rockefeller Center, ma il rientro sarà allietato da un video di filmati e spettacoli natalizi (un po’ eccessivo per i miei gusti, ma c’è a chi piace). Potete prenotarlo qui: Tour delle luci di Natale disponibile tutte le sere
Vorresti fare anche altri tour?
Il tour delle luci di Natale è forse il più emblematico tra le attività organizzate durante il periodo natalizio, ma ce ne sono anche altre – particolari ed interessanti – che meritano di essere valutate durante una vacanza a New York.
Prenditi 5 minuti per scoprire gli altri tour a New York nel periodo natalizio.
La mappa per arrivare a Dyker Heights