Hai a disposizione 5 giorni per visitare New York?
C’è una buona notizia: con un itinerario ben pianificato puoi godere di buona parte delle attrazioni principali della Grande Mela, vivere l’atmosfera unica della città e tornare a casa felice, con un’esperienza soddisfacente.
Certo, cinque giorni non sono tantissimi per una metropoli come New York, così vasta e ricca di cose da vedere. Ma con una buona organizzazione e una suddivisione intelligente delle tappe giornaliere, è possibile visitare i luoghi più iconici, evitare inutili perdite di tempo e vivere una vacanza a New York intensa e gratificante.
In questa guida ti propongo un itinerario di 5 giorni a New York pensato per chi vuole vedere il meglio della città, bilanciando attrazioni imperdibili, quartieri da esplorare e momenti di esplorazione libera.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- A chi è rivolto l’itinerario di 5 giorni a New York?
- cosa vedere in 5 giorni a New York
- Pass consigliato per 5 giorni a New york
- Kit del viaggiatore di 5 giorni a New York
- Premessa generale
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Riepilogo attrazioni incluse
- Indicazioni utili per questo itinerario da 5 giorni
- FAQ – Domande e Risposte sull’itinerario di 5 giorni a New york
* Per scaricare il PDF, seleziona “Salva come PDF” nelle opzioni della stampante.
Salta consigli e premesse, vai diretto al programma 5 giorni
A chi è rivolto l’itinerario di 5 giorni a New York?
Sono diverse le situazioni in cui ci si trova ad avere 5 giorni da trascorrere in vacanza a New York, e di conseguenza ad aver bisogno di un buon itinerario di 5 giorni per NYC.
È il caso, ad esempio, di chi parte dall’Italia con una settimana complessiva di vacanza e, tra viaggio e sistemazioni, ha effettivamente a disposizione cinque giorni pieni per esplorare la città. Oppure di chi inserisce New York come tappa di un tour più ampio negli Stati Uniti — capita spesso nei viaggi di nozze o nei viaggi on the road tra più città americane — dedicando 4 o 5 giorni a una metropoli grande, importante e ricca di cose da fare come New York.
Questo itinerario è pensato come guida di riferimento, ma va interpretato in base alle esigenze personali. È infatti impossibile creare un programma che si adatti perfettamente a ogni singolo viaggiatore. Variabili come eventuali viaggi precedenti a New York, interessi specifici, orari di arrivo e partenza, condizioni meteo o periodo dell’anno possono influenzare sensibilmente tempi e scelte delle visite, nei tempi a disposizione.
Per questo motivo, questo itinerario di 5 giorni è pensato soprattutto per chi visita New York per la prima volta e desidera avere un quadro chiaro e ben organizzato di cosa vedere in 5 giorni, organizzando al meglio i tempi di viaggio. Una base solida su cui costruire, passo dopo passo, la propria esperienza personalizzata.
📌 Ciascuno di voi, una volta compresa la logica e i “trucchi” per ottimizzare i tempi, perfezionerà questo itinerario a proprio gusto e necessità.
Ti aiuterò anche in questo, promesso. 😉
cosa vedere in 5 giorni a New York
Per sfruttare al meglio un itinerario di 5 giorni a New York, è fondamentale organizzare la visita seguendo una logica geografica. Evitare continui spostamenti da una zona all’altra consente di risparmiare tempo prezioso e vivere la città con maggiore ordine ed efficienza. Per questo motivo, l’itinerario sarà strutturato per aree, così da vedere tutte le cose vicine ed ottimizzare i tempi.
Il ritmo sarà mediamente intenso, così da vedere il maggior numero possibile di attrazioni e per sfruttare al meglio il tempo disponibile. Naturalmente, potete modellare l’intensità togliendo qualche tappa, o riducendo la permanenza dove meno vi ispira, cercando sempre il miglior equilibrio tra intensità e piacere di visita.
L’itinerario non include le soste per pranzo e cena, ma è importante pianificarle in anticipo, sulla base dei vostri gusti e della comodità rispetto all’itinerario.
Vi suggerisco di individuare alcune opzioni comode lungo il percorso giornaliero, lasciando però spazio alla flessibilità per adattarsi a tempistiche, affollamento o voglia del momento. Se a volte sarà necessario sacrificare un pasto per esigenze di tempo, cercate comunque di concedervi in 5 giorni almeno 4 o 5 pranzi o cene di qualità: anche mangiare bene fa parte dell’esperienza di viaggio, ed è fondamentale per mantenere energie e buonumore.
I musei in un itinerario di 5 giorni a NYC
Con 5 giorni a disposizione, le combinazioni possibili per costruire un itinerario efficace a New York sono davvero molte. In questa proposta, ho scelto di dare priorità all’esplorazione della città, riducendo il tempo dedicato ai musei, che sono tra le attrazioni più impegnative in termini di durata della visita.
I musei della città sono le attrazioni che assorbono più tempo, per cui saranno abbastanza limitati in questo caso, dove il tempo a disposizione non è così tanto.
Il mio obiettivo è offrire un itinerario equilibrato, che permetta di vedere il più possibile senza trascorrere mezza giornata all’interno di un singolo museo. Se c’è qualche museo in particolare che desiderate vedere basterà inserirlo in programma dove troverete lo spazio per la visita di un museo a scelta (giorni 4 e 5), oppure facendo spazio su altre cose.
Se invece disponete di un pass turistico che include l’accesso ai principali musei di New York (come il New York Pass o il Sightseeing Day Pass), potete anche optare per ingressi più brevi, giusto per farvi un’idea degli ambienti e delle collezioni.
Fanno eccezione i mesi invernali o le giornate di pioggia, quando è opportuno sostituire passeggiate e attività all’aperto con visite a musei o attrazioni al chiuso.
Nei miei itinerari da 7 giorni o 10 giorni, i musei sono inclusi con maggiore regolarità, proprio perché i tempi più ampi lo permettono.
Gli osservatori panoramici in itinerario
Gli osservatori panoramici di New York meritano sempre un ragionamento dedicato.
Attualmente ci sono 5 osservatori panoramici a New York:
- Empire State Building
- Top Of The Rock
- Freedom Tower
- Edge
- Summit One Vanderbilt
che dal mio punto di vista meriterebbero di esser visti tutti, per le esperienze che sono capaci di offrire.
E’ dagli osservatori che si riesce ad “abbracciare” la città, cogliendone dimensioni, impatto, atmosfera.
In un itinerario di 5 giorni, però, inserirli tutti non è realistico, a meno di sacrificare altre tappe fondamentali, sbilanciando troppo l’itinerario.
Quindi la mia scelta ricade nel proporre come tappe fisse in programma i 2 osservatori più storici, ovvero Empire State Building e Top of the Rock.
Anche se la vista tra i due è similare (per posizione e asse rispetto a Manhattan), visti uno di giorno e l’altro di sera offrono un’ottima esperienza complessiva.
Inoltre sono due edifici storici, che è importante avere in itinerario in una prima visita a New York.
Ci sono momenti “flessibili” – nei giorni 3,4 e 5 – dove è possibile inserire un terzo e/o un quarto osservatorio in programma, a seconda dei vostri gusti e preferenze.
Se avete un pass per New York che li copre, almeno uno valuterei di aggiungerlo, se come me vi innamorate degli osservatori anche due 🙂
Come consiglio per le aggiunte suggerisco Edge e Freedom Tower.
Summit merita assolutamente, ma è l’unico al momento escluso dalla copertura dei pass, per cui se devo rinunciare ad uno, scelgo di togliere Summit dal programma.
Pass consigliato per 5 giorni a New york
In un viaggio di 5 giorni a New York, l’utilizzo di un pass turistico può fare davvero la differenza.
Considerando il numero di attrazioni che si riescono a visitare in un itinerario ben organizzato, un pass consente di risparmiare in modo significativo sui biglietti d’ingresso, evitando in diverse situazioni lunghe code alle biglietterie.
Un altro vantaggio è la flessibilità: grazie al pass abbiamo la libertà di entrare in musei e attrazioni anche solo per una visita veloce, per “dare un’occhiata” senza il vincolo di aver pagato un biglietto singolo. Questo è particolarmente utile nei momenti più liberi del programma, quando potete inserire attività personalizzate come tour guidati, crociere, noleggi o mostre temporanee, tutte comprese nel prezzo.
La versione dei pass da 5 giorni ha un costo accessibile, che si ripaga abbondantemente con i biglietti delle sole tappe fisse in programma.
💡 Quale pass scegliere per 5 giorni a New York?
Consiglio di orientarsi verso i due pass all-inclusive più completi:
Entrambi offrono accesso illimitato per 5 giorni a oltre 100 attrazioni tra osservatori panoramici, musei, tour, crociere, noleggi bici e molto altro. Sono strumenti completi, aiutano ad ottimizzare l’itinerario sfruttando al massimo ogni giornata a disposizione.
Kit del viaggiatore di 5 giorni a New York
Prima di partire per New York (e appena arrivati in città), è utile organizzare un piccolo “kit del viaggiatore”, una serie di elementi essenziali che non devono mancare per ottimizzare il vostro viaggio:
- Pianificazione delle tappe da vedere, seguendo questo itinerario o personalizzandolo in base ai tuoi interessi.
- MetroCard da 7 giorni: anche se resti a New York solo 5 giorni, l’abbonamento settimanale ai trasporti è la soluzione più conveniente per muoverti senza pensieri.
In alternativa puoi usare OMNY, con la stessa logica. - Scelta del pass per le attrazioni, da valutare in base a ciò che desideri visitare (vedi paragrafo dedicato).
- Controllo delle attrazioni che richiedono prenotazione: alcune attività, specialmente le più richieste, vanno riservate in anticipo. Trovi un articolo specifico su come prenotare le attrazioni di New York, dove spiego quali attrazioni richiedono la prenotazione e come farla correttamente.
- Mappa della metropolitana e dei mezzi pubblici, utile anche in formato offline o cartaceo.
- Selezione di ristoranti o locali strategici lungo l’itinerario: scegli in base ai tuoi gusti, esigenze alimentari e curiosità culinarie. Ti consiglio di consultare anche il mio articolo su dove mangiare a New York spendendo poco, per farti già un’idea di alcune soluzioni convenienti e ben posizionate.
Connessione ad internet per il vostro smartphone
E’ un punto importante del kit del viaggiatore, al quale dedico questo paragrafo dedicato.
Oggi, durante un viaggio di 5 giorni a New York, avere una connessione internet affidabile è praticamente indispensabile.
Per accedere a strumenti utili come Google Maps, traduttori, documenti, guide online, fare prenotazioni, ma anche per rimanere in contatto tramite social e chat.
Nonostante la presenza di Wi-Fi gratuiti in città, abbiamo la necessità di una connessione costante e affidabile.
Se non avete un pacchetto dati internazionale, vi consiglio l’acquisto della E-Sim Holafly per 5 giorni a New York: è comoda, si attiva in modo semplice, e funziona con la maggior parte degli smartphone recenti.
👉 Cliccando al seguente link, si attiva automaticamente il codice sconto “NYFACILE” che vi dà subito il 5% di sconto sul prezzo finale delle e-sim acquistate.
Acquista Holafly con lo sconto del 5% Un piccolo vantaggio esclusivo per i lettori di New York Facile!💡 Se volete approfondire, trovate anche un articolo dedicato su come funziona Holafly con tutti i dettagli utili: dispositivi compatibili, guida passo-passo e consigli d’uso.
Premessa generale
Prima di entrare nel dettaglio dell’itinerario di 5 giorni a New York, è importante chiarire alcune scelte strategiche che guidano la struttura del programma.
Queste premesse ti aiuteranno a comprendere meglio la logica che sta alla base dell’organizzazione delle giornate.
- Utilizzeremo un pass all-inclusive (come New York Pass o Sightseeing Day Pass) per coprire i 5 giorni di permanenza
- La prima parte del viaggio sarà più intensa e ricca di attività, approfittando della freschezza ed entusiasmo iniziali. Gli ultimi 2 giorni saranno invece via via più leggeri, per consentirti di gestire le energie ed evitare di arrivare stremato a fine vacanza.
- Quando possibile, per gli spostamenti preferisci l’autobus alla metropolitana. Gli autobus permettono di continuare ad osservare New York anche durante gli spostamenti. Però soffrono il traffico cittadino, pertanto usateli solo quando siete comodi con i tempi e non dovete raggiungere attrazioni con prenotazioni imminenti
- Non programmerò in dettaglio gli appuntamenti con il cibo (colazioni, pranzi, cene, spuntini), dato che sia gli orari che i gusti e le esigenze sono troppo soggettive per inserirle in un itinerario generale. Mi limiterò ad evidenziare alcune opportunità in base alla zona che stiamo descrivendo.
- Non è possibile prevedere le condizioni meteo, ne il clima che troverete, che varia in base al periodo dell’anno.
L’itinerario è pensato per essere valido in ogni stagione, ma dovrai adattare i tempi e le condizioni allo specifico periodo in cui viaggi.
Cerca sempre di avere un piano B alle attività all’aperto, qualora le condizioni meteo non dovessero essere buone. - In alcune occasioni, ho proposto delle alternative ad alcune attività. Quando lo faccio, è per cercare di adattare meglio l’itinerario a diverse situazioni ed esigenze turistiche.
Per rendere il tutto più leggibile, ogni giornata dell’itinerario è racchiusa in una tendina dedicata.
Ti basterà cliccare sul nome del giorno per aprirla e leggere il programma completo.
Giorno 1
Iniziamo la nostra avventura newyorkese nella zona del distretto finanziario di Wall Street, scendendo con la metro alla fermata Wall St. oppure una delle stazioni vicine.
Questa è una zona strategica di Downtown Manhattan, nelle immediate vicinanze si concentrano alcune delle attrazioni più significative della città.
Un ottimo punto di partenza per immergersi fin da subito nel cuore di New York.
Il quartiere finanziario in sé offre alcune tappe simboliche ma rapide:
- La sede della Borsa di New York (NYSE)
- Il celebre toro di Wall Street, immancabile per le foto di rito, davanti all’edificio della borsa
- La Federal Reserve Bank (che osserveremo solo dall’esterno per questioni di tempo)
- A pochi passi, la storica Trinity Church, una delle chiese più antiche d’America, eventualmente da visitare brevemente.
Questa prima parte si può concludere in meno di un’ora, prima di arrivare al primo punto di interesse fondamentale del viaggio.
World Trade Center e 9/11 Memorial / Museum
A pochi minuti a piedi da Wall Street si apre una delle zone più emozionanti e significative della città: il World Trade Center.
Qui vale la pena dedicare tutto il tempo necessario, sia per l’importanza storica che per il coinvolgimento emotivo.
Potete da subito ammirare il memoriale alle Torri Gemelle (9/11 Memorial), che sorge proprio dove erano presenti le due torri.
Le due enormi vasche commemorative, grandi come il perimetro originale delle Torri saranno uno spunto emozionale d’impatto, e l’occasione anche per fare qualche foto e renderci meglio conto dello spessore di quanto accadde nel 2001.
E’ un monumento gratuito, si visita esternamente, senza bisogno di biglietti o altro.
Un momento che ciascuno di voi vivrà con la propria sensibilità, dedicandoci il tempo che desidera, ma vi garantisco che vi immergerete in un clima quasi surreale.
Secondo me non può (e non dovrebbe) mancare anche la visita al 9/11 Museum, esperienza capace di completare al meglio la percezione degli eventi accaduti.
Certo, è un museo che vi tiene al chiuso e fuori dalla città per un paio d’ore, ma considerato lo spessore storico e culturale degli avvenimenti trattati, secondo il mio parere è una eccezione assolutamente concessa.
Fidatevi, ne vale sempre la pena, per emotività e per cultura personale.
Il polo del World Trade Center, compreso il museo 9/11, vi occuperà tutta la mattina, forse qualcosa in più fino al primo pomeriggio.
Ponte di Brooklyn
Prima di dirigersi al Ponte di Brooklyn, ci sta una sosta pranzo ristoratrice.
In questo caso, vista la rilevanza strategica, suggerisco di andare a mangiare dentro ad Oculus, il terminal dei trasporti parte del World Trade Center.
Lo vedete subito, si trova a pochi passi da dove siete.
Ha senso sia per visitare anche questa particolare attrazione, sia perché all’interno ci sono parecchi posti dove potete mangiare, scegliendo anche quello che preferite.
Dopo la sosta pranzo ristoratrice possiamo spostarci al ponte di Brooklyn, un altro simbolo della città.
Non serve prendere i mezzi, si raggiunge in circa 15 minuti a piedi dal World Trade Center.
Il ponte va attraversato per goderlo a pieno, lungo circa 2km da fare a piedi o noleggiando le biciclette in loco (servizio compreso nei pass consigliati).
Almeno per metà se siete a piedi, direi tutto se usate le bici.
Man mano che vi addentrate lungo il ponte, specie a piedi, girandovi verso Manhattan iniziate anche ad avere un’idea dello skyline di Manhattan, per il quale però torneremo ad occuparci più avanti 😉
A questo punto siamo circa a metà pomeriggio inoltrato.
Giro panoramico in bicicletta
Se a fine giornata avete ancora tempo ed energie — e trattandosi del primo giorno, dovreste averne! — vi consiglio di noleggiare una bicicletta (se non l’avete già fatto per il Ponte di Brooklyn) e intraprendere uno dei percorsi ciclabili più belli di New York.
Ricordo che il noleggio è compreso nei pass per New York consigliati, ma eventualmente ha costi accessibili anche senza pass.
Il tragitto segue la costa sud di Manhattan, partendo dall’imbocco del ponte di Brooklyn e proseguendo lungo l’Hudson River fino alla sponda opposta, attraversando la punta meridionale dell’isola, dove si trova il suggestivo Battery Park.
🚴♂️ Perché vale la pena farlo:
- Il percorso è sicuro e protetto dal traffico, ideale anche per chi viaggia con bambini o persone anziane.
- Il tragitto è panoramico e poco impegnativo, perfetto per concludere la giornata in modo rilassante, lasciando spazio allo spettacolo di NYC
- Con un po’ di fortuna sul meteo, e in base ovviamente al periodo di viaggio, potrete godervi uno splendido tramonto sulla Statua della Libertà e sull’imbocco dell’Oceano Atlantico.
E’ senza dubbio uno dei modi più belli che mi viene in mente per salutare il primo giorno a New York, con una prospettiva particolare della città, attraversandola da protagonisti.
Cena e serata
Cena e serata libere, in base alle scelte che avete fatto durante la giornata.
Suggerisco di trovare qualche bel locale in zona Brooklyn, magari appena oltre il ponte, o in quella zona di Manhattan.
Se andate a Brooklyn, spostatevi ora in metro per risparmiare energie.
La prima sera non fissiamo tappe obbligate, altrimenti rischiamo di spingere troppo il primo giorno.
Vivete la città come preferite, un giro a Times Square, passeggiate in qualche area che durante la pianificazione dell’itinerario vi ha incuriosito.
L’importante è che cerchiate di vivere la città di sera, anche in modalità risparmio energetico se volete, ma non chiudetevi in albergo alle 9.
La sera a New York ha un mood tutto suo, unico, che non ha senso perderci.
Giro in autobus
Lo indico come alternativa in questo primo giorno, ma consideratela valida sempre, in ogni giornata, specie di sera ma anche di giorno se calza a pennello con la vostra situazione.
Di sera uno dei modi più carini per impiegare tempo, stando attenti a gestire le energie, è prendere un autobus del servizio pubblico e girare a Manhattan.
In centro ma anche un po’ fuori, senza andare troppo in là.
State seduti, riparati, vi riposate mentre guardate fuori, osservando la città che si muove, la vita che corre. E’ molto bello, e lo faccio molto spesso.
Preparatevi un paio di percorsi cosi da sapere già dove prendere l’autobus, quale linea, dove scendere, e sfruttate questa possibilità.
Con la metrocard 7 giorni (o l’equivalente OMNY con fare-cap), la corsa è sempre compresa nel prezzo.
Giorno 2
Se il meteo è favorevole, il secondo giorno inizia con una delle esperienze più green e rilassanti della vacanza: la visita a Central Park, il polmone verde di New York.
Prima di immergervi nel verde, però, è il momento perfetto per fare colazione in città. Anche se l’avete inclusa in hotel, vi consiglio di concedervi almeno una mattinata con una colazione tipicamente newyorkese in un locale del posto: pancakes, bagel, caffè filtrato o uova e bacon fanno parte dell’esperienza!
Questa mattina del secondo giorno è il momento più indicato per scegliere un posto dove fare colazione a New York.
📍 Dove fare colazione?
L’ideale è scegliere un posto non troppo lontano da Central Park, così da ottimizzare i tempi. Ma va bene anche qualsiasi locale che vi ispiri: dopo la colazione, potrete sempre raggiungere il parco facilmente in metro.
Terminata la colazione, dirigetevi verso la zona sud-occidentale del parco, scendendo alla fermata metro Columbus Circle, uno degli ingressi più comodi – situata nell’angolo a sud ovest del parco – per iniziare l’esplorazione del parco più grande e famoso di New York.
Central Park
Possiamo visitare Central Park sia a piedi che noleggiando le biciclette.
A piedi ne farete una zona più limitata, per non dover camminare troppo e troppo a lungo.
Se noleggiate le bici, potete spingere la vostra curiosità fino alle zone più centrali o verso nord del parco, gestendo le energie.
Percorrere Central Park in bicicletta è sicuro e piacevole, anche in caso di calde giornate estive.
Anche questo noleggio bici è compreso nei pass per New York consigliati in questa guida.
Ci sono più di un noleggio nei dintorni del parco, a seconda del pass scelto vi recate in quello indicato.
Nel caso non abbiate scelto di acquistare il pass, il prezzo del noleggio è decisamente accessibile.
Central Park è molto grande, ci vorrebbe un giorno intero. Cercate di dedicarci un paio d’ore al massimo, sufficienti per rendervi conto di come trascorre la vita nel polmone verde della città.
Nell’articolo di approfondimento su Central Park in questo sito, potete identificare le varie zone del parco e scegliere già prima di partire come organizzare la visita, ottimizzando tempi e interessi.
La visita a Central Park potete farla con calma, impegnando tutta la porzione di mattinata a disposizione.
Museum Mile
Lungo il perimetro orientale di Central Park (a destra guardando la cartina dall’alto di Manhattan) c’è il Museum Mile, il “miglio dei musei”.
Un tratto di strada di circa 1 miglio che ospita molti musei rilevanti della città, con ben 3 musei importanti: Guggenheim Museum, il Museo di Storia Naturale e il Metropolitan Museum of Art (MET).
I musei non sono tappa prevista in questo itinerario, ma come spiegavo nella relativa premessa, potete inoltrarvi in uno di essi se lo preferite, o se avete un particolare interesse verso uno di loro.
Se avete il pass, i primi due (escluso il MET) sono compresi gratuitamente nei pass consigliati.
Con il pass, potreste anche pensare di visitarne in modo “veloce” anche un paio, rosicchiando un po’ di tempo al parco e/o andando al parco presto la mattina.
In sostanza gestite la mattina (fino al primo pomeriggio) tra parco e visita eventuale ad uno o più musei del Museum Mile, anche se personalmente suggerisco la visita soddisfacente del parco e al massimo un museo.
Per la pausa pranzo c’è un locale molto interessante a Columbus Circle, il Wholefood Market, dove potete mangiare in modo sano spendendo poco.
In alternativa non mancano locali, ristoranti e pub dove fare una sosta per pranzo.
Times Square
Per raggiungere Times Square dal lato sud di Central Park, il mio consiglio è di spostarsi a piedi, senza prendere la metro. La distanza è di circa 15 minuti di cammino, semplice e piacevole, e rappresenta una ottima occasione per assaporare il mood metropolitano di Manhattan.
Durante il tragitto potete percorrere la parte alta della 5ª Strada, una delle vie più iconiche della città. Qui si susseguono boutique di lusso, grandi brand internazionali e la tipica atmosfera metropolitana di NYC: vale la pena considerare la 5th Avenue come una vera e propria attrazione turistica, da integrare strategicamente mentre ci si sposta da un punto all’altro dell’itinerario. La riprendiamo successivamente.
📍 Tappa intermedia: Rockefeller Center
Sulla strada per Times Square passerete davanti al celebre Rockefeller Center, sede dell’osservatorio panoramico Top of the Rock, una delle due salite panoramiche scelnte per questo itinerario.
👉 Consiglio utile:
Approfittate del passaggio per prenotare subito l’ingresso serale al Top of the Rock per uno dei prossimi giorni (idealmente il giorno 4).
Se avete acquistato uno dei pass consigliati, il Top of The Rock è compreso nel pass, e vi basta recarvi alle casse per convertire il pass in biglietto, per la data e ora desiderata.
Prenotare in anticipo vi permetterà di ridurre o evitare le code il giorno della visita, avrete già il biglietto in tasca e l’orario prenotato.
Con due giorni di anticipo, potrete scegliere con più libertà l’orario di salita, senza rischio di trovare pochi posti per l’orario che preferite.
A questo punto eccovi arrivati nella piazza più conosciuta al mondo, Times Square.
Godetevela, fate le foto di rito, sedetevi ad ammirare la maestosità che si respira in quella parte della città.
Non dedicateci troppo tempo, anche perché vedrete che volenti o nolenti a Times Square ci ripasserete ancora.
Evitate anche di acquistare qui i souvenir, non è il caso, ci sono posti decisamente migliori e più economici in altre zone della città.
5th Avenue
Dopo la visita a Times Square, potete proseguire il vostro itinerario scendendo ulteriormente lungo la 5th Avenue, la via più famosa di New York.
Questo tratto, compreso tra Times Square e la 34ª Strada (il nostro punto di arrivo), è un concentrato cose da poter vedere. Siamo nel cuore di Manhattan.
La 5th Avenue è conosciuta in tutto il mondo per essere la via dello shopping di lusso, ma anche chi non è interessato a fare acquisti troverà in questa passeggiata l’occasione migliore per immergersi nell’atmosfera cosmopolita della città. Le vetrine dei grandi brand della moda, gli edifici storici e il continuo via vai di persone la rendono una delle strade più rappresentative di Manhattan.
🗺️ Cosa vedere lungo il percorso:
- Bryant Park: un angolo verde nel cuore della città, perfetto per una breve pausa. D’estate è animato da eventi e concerti, d’inverno ospita una pista di pattinaggio e mercatini natalizi.
- New York Public Library: proprio accanto al parco, la storica biblioteca pubblica è un edificio maestoso e gratuito da visitare, anche solo per una breve occhiata alla sala di lettura principale.
- MetLife Building e Grand Central Terminal: una piccola deviazione vi porterà alla scoperta della stazione ferroviaria più iconica del mondo, con il suo soffitto stellato e la hall monumentale.
- Lord & Taylor, Saks e altri grandi magazzini: anche se molte storiche insegne hanno cambiato volto, lo spirito commerciale della zona resta vivo, con brand internazionali e nuove boutique.
- Empire State Building (il punto di arrivo): arrivate infine all’incrocio con la 34th Street, dove si erge uno dei simboli assoluti di New York.
Questo tratto di passeggiata è ricco, lineare e piacevole, e si percorre in circa 30-40 minuti a ritmo turistico, considerando le soste per scattare foto o ammirare gli edifici.
Gestite a vostro gusto i tempi delle eventuali tappe intermedie. L’obiettivo è arrivare all’Empire State Building con le luci del tramonto, che ovviamente è un orario variabile a seconda della stagione del vostro viaggio.
Se avete tempo, fermatevi a Bryant Park, visitate la Grand Central Terminal (con il tour audio compreso nei pass), anche una visita alla Public Library se in orario di apertura, e soffermatevi con più calma nei vari punti di interesse lungo il percorso.
Se avete meno tempo, scegliete in base ai vostri gusti (suggerisco Bryant Park – anche velocemente – e la Grand Central Terminal).
Empire State Building
Se abbiamo fatto bene i conti arriverete all’Empire State Building più o meno all’ora del tramonto (a seconda anche della stagione, in ogni caso con la luce del pomeriggio inoltrato), e non c’è cosa migliore che salire nell’osservatorio a quest’ora, per ammirare un gioco di luci unico a dipingere il panorama della città.
Vi ricordo che l’Empire è compreso nei pass consigliati, eventualmente si fa il biglietto a parte, online prima di partire.
L’Empire è una attrazione che va prenotata anticipatamente, specie per visitarlo all’orario del tramonto (orario che prevede un piccolo sovrapprezzo, anche con il pass, ma lo investiamo volentieri dato che almeno un osservatorio va fatto all’ora del tramonto!).
Potete stare su quanto volete.
L’unica accortezza, è di gestire i tempi perché per la serata, dopo cena, è previsto di assistere ad un musical.
Pertanto assicuratevi di avere il tempo necessario, una volta scesi dall’Empire, per mangiare qualcosa e recarvi al vostro teatro scelto.
Se viaggiate in piena estate, con il tramonto molto tardi, avete due possibilità:
- o anticipate la salita prima del tramonto, godendovi lo spettacolo con il sole calante, anche se non tecnicamente al tramonto
- o spostate la serata con il musical ad una delle altre sere, godendovi il tramonto e lasciandovi libera quel che rimane della serata per cena e post cena
Un buon itinerario organizzato serve principalmente a questo, a gestire al meglio gli incastri nei tempi ed ottimizzare il programma, evitando di trovarvi spiazzati mentre siete a New York.
Per cena scegliete quello che meglio preferite, anche in base alla situazione precedente.
Musical a Broadway
Per concludere al meglio il secondo giorno a New York, per la serata suggerisco di andare a vedere un musical di Broadway.
Ce ne sono molti in programma nei teatri della Broadway, ed è davvero una bellissima esperienza. Anche se non masticate un ottimo inglese, avventuratevi comunque – magari scegliendo gli spettacoli più coreografici e meno basati sui dialoghi, ne vale la pena.
Il consiglio è di prendere già i biglietti prima di partire mentre programmate l’itinerario.
Potete farlo anche direttamente quando siete a New York, ma rischiate di trovare solo pochi posti, e solitamente i più costosi.
Dalla sezione musical di questo sito avete accesso alla prenotazione dei biglietti di tutti i principali musical in programmazione, con procedura semplice e veloce, e in lingua italiana.
Avrete anche informazioni per capire quale musical si adatta meglio ai vostri gusti e alla vostra comprensione della lingua inglese.
Finito il musical, se avanzano energie, una bella passeggiata o magari un passaggio a Times Square per goderla con le luci della sera.
Giorno 3
Il terzo giorno di questo itinerario 5 giorni a New York è probabilmente il più intenso e impegnativo, ma anche quello in cui si può raccogliere di più dall’esperienza newyorkese.
A questo punto del viaggio, ci siamo ormai ambientati: abbiamo preso confidenza con i ritmi della città, i trasporti e gli spazi, e le energie sono ancora buone.
È quindi il momento perfetto per spingere un po’ di più e sfruttare al massimo questa giornata centrale.
Se siamo stati bravi abbiamo già visto una buona parte delle cose principali da vedere nella Grande Mela.
Anche il giorno 3 lo dedichiamo alle attrazioni principali della città, lasciando poi due giorni più variegati per assaporare NYC anche da punti di vista originali e particolari.
Sarà un giorno abbastanza “personalizzabile” da alcune scelte strategiche sulla base dei vostri gusti personali.
Quindi intenso, ma personalizzato.
Statua della Libertà
La Statua della Libertà è uno dei simboli più iconici di New York e, in quanto tale, merita sicuramente uno spazio nel vostro itinerario.
Qui entra in gioco una scelta strategica, in base al tempo che avete e all’esperienza che desiderate vivere.
🎟️ Opzione 1: visita completa (Statua + Ellis Island)
Potete decidere di fare la visita tradizionale alla statua, prendendo il battello a Battery Park e facendo quindi il tour completo Statua della Libertà + Ellis Island.
In questo caso:
- Considerate mezza giornata circa tra imbarco, visita, spostamenti e rientro.
- L’esperienza è compresa in entrambi i pass per New York consigliati per questo itinerario.
- Se scegliete questo approccio, sia con pass che senza, la visita alla Statua della Libertà va prenotata.
Vi consiglio se riuscite di scegliere il primo orario disponibile al mattino, quindi raggiungere l’imbarcadero di Battery Park all’apertura, per evitare il grosso delle code e ottimizzare i tempi.
💡 Se desiderate anche salire sulla corona della Statua, è necessario un sovrapprezzo, da acquistare direttamente in loco se avete il pass. O direttamente online, se prendete il biglietto singolo.
Personalmente, non la consiglio in un viaggio di 5 giorni: la salita è faticosa e la vista, pur suggestiva, è meno spettacolare rispetto a quella offerta dagli osservatori panoramici della città.
In particolare d’estate le temperature all’interno della Statua (principalmente in rame) sono molto elevate a causa dell’irraggiamento solare, la salita si fa a piedi, e l’esperienza è parecchio pesante in questo senso.
⛴️ Opzione 2: vista panoramica dal traghetto gratuito per Staten Island
Un’alternativa più veloce (e gratuita!) è prendere il ferry per Staten Island, che passa relativamente vicino alla Statua, offrendo una buona visuale della stessa sia all’andata che al ritorno.
Non si scende sulla Liberty Island, non si visita Ellis Island.
Ovviamente in questo caso risparmiate un sacco di tempo, anche se l’esperienza non sarà ovviamente la stessa.
Ideale per chi vuole ottimizzare la giornata senza rinunciare a un colpo d’occhio su una delle attrazioni simbolo della città
🧭 Il mio consiglio per un viaggio di 5 giorni
In un itinerario breve, come quello di 5 giorni a New York, suggerisco di non dedicare mezza giornata alla visita completa, a meno che non sia una priorità personale.
Meglio “accontentarsi” di vederla dal ferry o, in alternativa da una crociera turistica (come vedremo nel programma dei prossimi giorni), e utilizzare il tempo guadagnato per:
- Visitare un museo incluso nel pass
- Salire su un altro osservatorio panoramico
- Passeggiare in relax in un quartiere che vi incuriosisce
- Fare uno dei tour o delle esperienze turistiche che vi incuriosiscono, comprese nel pass che avete scelto
- Dedicare una mezza giornata “libera” alla visita della città, come vi viene.
O semplicemente rallentare i ritmi, cosa utile soprattutto se viaggiate in gruppo con bambini o persone anziane che fanno naturalmente più fatica a reggere i ritmi più intensi.
Sugli itinerari dai 7 giorni in su, allora ha più senso includere anche la visita standard alla Statua della Libertà, potendo contare in una più morbida distribuzione dei tempi, nei più giorni a disposizione.
Chelsea Market
Qualunque sia stata la vostra scelta per la mattinata — che abbiate visitato la Statua della Libertà con il tour ufficiale o che abbiate seguito il consiglio del traghetto gratuito per Staten Island, utilizzando il tempo guadagnato per altre attività — l’ora di pranzo è il momento perfetto per spostarsi nel vivace quartiere di Chelsea, in visita al Chelsea Market.
Il Chelsea Market è uno dei mercati coperti più belli e caratteristici di New York.
Situato all’interno di un edificio industriale riconvertito, il Chelsea Market offre un’atmosfera molto suggestiva, e al suo interno ci sono diverse proposte gastronomiche per pranzo.
È il posto ideale per una pausa pranzo originale e di qualità.
🍴 Cosa trovare al Chelsea Market:
- Un’ampia varietà di bancarelle gastronomiche e ristorantini
- Specialità di pesce freschissimo, tra cui le celebri pietanze a base di aragosta, buone, sane e spesso a prezzi (relativamente) accessibili
- Piccoli negozi di artigianato e oggettistica perfetti per trovare souvenir originali da portare a casa o regalare
Il Chelsea Market è una tappa perfetta per ricaricare le energie in un contesto accogliente e stimolante, prima di riprendere il pomeriggio con nuove esplorazioni.
Plus importante, al Chelsea Market ci sono i servizi igienici (toliette) gratuiti a disposizione, fattore che a metà giornata torna sempre comodissimo.
Passeggiata lungo la Highline
Usciti dal Chelsea Market, per digerire il pranzo potete passare 1 ora abbondante all’aperto facendo la passeggiata sulla High Line (verso nord).
La Hig-Line è a mio avviso il percorso pedonale più bello di NYC: una vecchia linea ferroviaria sopraelevata che attraversa parte della città, e che è stata convertita a passeggiata pedonale.
Il percorso, che si estende per circa 2,3 km, offre una prospettiva davvero particolare sulla città, tra giardini urbani, installazioni artistiche e scorci architettonici davvero suggestivi.
Se avete avanzato un po’ di tempo, la Highline passa nel Meatpacking District, quartiere rinomato per la vita serale/notturna giovane, ma carino da vedere con le sue boutique e connotati signorili.
Se volete fare una deviazione, potete uscire dal percorso della High-Line, visitare il Meatpacking, per poi risalire e completare il percorso.
La High-line termina in Hudson Yards, il recente polo commerciale che ospita la scultura (visitabile) Vessel e l’osservatorio panoramico Edge.
Arrivati a questo punto ci sono alcune idee che si possono fare, tutte interessanti, tra le quali potete sceglierne una (per il tempo disponibile).
Ve le elenco in ordine di “attrattività”, ma voi scegliete in base ai vostri gusti.
- visitare Hudson Yards e salire all’osservatorio panoramico The Edge. E’ l’osservatorio panoramico su grattacielo tra i più recenti costruiti, molto innovativo per il design e la vista offerta. Valutate, l’itinerario ne prevede già due, io personalmente farei anche questo, sono le attrazioni che lasciano maggiormente il segno.
- visitare la scultura The Vessel: il biglietto (non compreso nei pass) costa poco, la scultura è curiosa da visitare. Non imperdibile, ma si visita velocemente e offre la scena per fotografie interessanti
- una visita a Little Island, il parco galleggiante di New York, una attrazione relativamente recente, gratuita, e carina da vedere (visita veloce, circa 30-40 minuti, gratuita e non impegnativa)
- poco distante dalla fine della Highline gli appassionati di elettronica possono fare visita al B&H, una grande negozio di elettronica e fotografia, vero tempio per gli appassionati e punto conveniente anche per gli acquisti.
Questa scelta vi accompagna coi tempi all’orario della prossima attrazione in programma 🙂
Crociera sul fiume hudson
Una delle esperienze che consiglio con più entusiasmo – da quando l’ho provata – è una crociera panoramica in battello sul fiume Hudson.
Si tratta di un tour in barca che costeggia la punta sud di Manhattan, andata e ritorno, offrendo una prospettiva unica sulla città.
Se – come suggerisco – scegliete uno degli orari programmati in coincidenza con il calare del sole (che varia a seconda della stagione), vivrete un’esperienza doppia:
- Durante l’andata vedrete la luce dorata del tramonto riflettersi sui grattacieli, mentre il cielo si tinge di colori pastello.
- Durante il ritorno ammirerete lo skyline di Manhattan illuminato, con tutte le luci della sera accese, in uno scenario da cartolina.
L’orario specifico del tramonto nel periodo in cui viaggiate sarà la variabile che detta i tempi del punto precedente, determinando lo spazio che avete per le varie alternative proposte.
La crociera è ugualmente consigliatissima anche se fatta in orari diversi dal tramonto, lo spettacolo è comunque assolutamente top!
Non sempre è possibile far combaciare perfettamente i tempi, specie d’estate quando il tramonto è parecchio tardi.
Ottima occasione per rilassarsi e riposare le gambe, fare foto e passare anche qualche momento romantico, se siete in coppia. Irrinunciabile.
Potete vedere in questa pagina le varie possibilità per le crociere in battello a New York.
Attenzione che molte sono comprese nei pass suggeriti, e possono essere inserite nei pass componibili qualora scegliate uno di quelli!
Cena a Brooklyn e skyline di Manhattan
Per la cena può essere carino raggiungere nuovamente Brooklyn (in metro), cenare in qualche locale caratteristico e un po’ fuori dal contesto turistico, e chiudere la giornata portandovi nella costa, a ridosso del ponte di Brooklyn, per osservare il meraviglioso skyline di Manhattan con le luci della sera.
Ho preparato una guida dettagliata sui posti migliori dove vedere lo skyline di Manhattan, dove trovare anche diverse soluzioni a Brooklyn compatibili in questo itinerario.
Anche questo appuntamento, se pur semplice, è davvero imperdibile.
Gli appassionati di foto avranno pane per i loro denti 😉
Rientro in battello
Se alloggiate a Manhattan, potete valutare ti rientrare in battello, con il servizio della compagnia NYC Ferry.
In servizio fino a circa le 22 di sera (verificate bene gli orari) è attivo un servizio di traghetto in battello decisamente interessante, che passa per Dumbo e vi riporta a Manhattan.
Ci sono più linee, quella che ci interessa è quella azzura chiamata “East River Route”.
Naviga in due direzioni, potete andare verso la zona di Wall Street (pier 11), oppure verso midtown Manhattan all’altezza della 34a strada.
Costa pochi dollari (circa 4$, il biglietto si fa alle macchinette in loco), e permette un giro panoramico serale con vista davvero superba!
Potete verificare gli orari aggiornati della linea East River Route.
Giorno 4
Siamo a buon punto del nostro itinerario: dopo tre giornate intense e ricche di attrazioni ed esperienze, è il momento di prendersela un po’ più comoda e iniziare a vivere New York con maggiore libertà e spontaneità.
Questa sarà la filosofia degli ultimi due giorni di vacanza: meno corse, più esplorazione rilassata, dando spazio a ciò che davvero vi incuriosisce o vi fa stare bene.
Il programma da qui in avanti è più flessibile, e può variare molto in base a:
- I vostri interessi personali
- La presenza di bambini o esigenze familiari
- Il tipo di pass che avete scelto (e le attrazioni comprese)
- Il vostro modo di vivere il viaggio: più culturale, più fotografico, più esperienziale…
Io cerco di darvi una mia impostazione, ma questi due giorni (4 e 5) sono quelli dove più potete personalizzare la scelta, senza perdere l’essenza di questo itinerario.
Harlem e messa gospel
Anche se ci si allontana dal cuore turistico di Manhattan, una visita al quartiere di Harlem è – a mio avviso – una tappa importante in un itinerario di 5 giorni a New York.
Harlem è un quartiere meno turistico, e vi da modo di assaporare anche questo aspetto della città meno convulso, meno colorato, ma forse più vicino allo stile di vita dei residenti newyorkesi.
Vi ricordo che ad Harlem vive una delle più grandi comunità afro-americane di New York, perché ogni metropoli è fatta dalla fusione unica di culture diverse.
Harlem è bella da visitare indipendentemente dal partecipare o meno ad un rito Gospel.
Se gli incastri organizzativi permettono, la messa con rito Gospel è qualcosa di meraviglioso a cui partecipare, a prescindere dalla fede e dai fattori religiosi, perché lo considero davvero un bagno di cultura e tradizione in una terra diversa dalla nostra. L’atmosfera che si respira durante questi riti è molto coinvolgente, e vi lascia una carica emozionale non indifferente.
Purtroppo si tengono solo di domenica mattina, per cui mi rendo conto sia complesso far combaciare questo giorno proprio di domenica.
Volendo potete anche intercambiare i giorni affinché questo programma del Giorno 4 cada di Domenica, ne varrebbe la pena.
Tuttavia capita che nei 5 giorni la domenica non sia nemmeno compresa, in tal caso si visita Harlem senza l’appendice del rito gospel.
La visita ad Harlem, così come la partecipazione alla messa Gospel, si può fare in autonomia oppure scegliendo un tour di Harlem.
In questa soluzione sarete accompagnati da una guida turistica locale alla scoperta di Harlem e per tutta la durata del rito.
Questo tour è compreso in alcuni pass, oppure può essere sia acquistato in modo indipendente.
Nell’articolo potete trovare tutti gli approfondimenti su Harlem e il rito Gospel, così come prenotare il tour.
Pomeriggio libero
Fate un brunch oppure pranzate in qualche locale che vi piace o che vi incuriosisce di più, anche se rubate un po’ di tempo al pomeriggio non è un problema.
Infatti avete un’intera mezza giornata da passare come volete!
Potete visitare uno o più musei a scelta, decidere di passeggiare liberamente in centro, fare shopping, o scegliere uno dei tanti micro-tour carini che ho recensito in questo sito, magari alla scoperta della storia della città, dei luoghi dei film o serie tv ambientate a New York.
Se avete scelto uno dei due pass consigliati, vedrete come all’interno siano compresi un sacco di tour, esperienze e attività carine da poter fare. Valutateli bene, non vi mancherà l’idea giusta per riempire a vostro gusto questo pomeriggio (o l’intera giornata se al punto precedente avete optato per non andare ad Harlem). Sfruttate il vostro pass al massimo.
Il tempo libero è un ingrediente insostituibile di ogni itinerario, fondamentale per renderlo vostro, farlo calzare al meglio secondo il vostro modo di interpretare New York.
Potrei farcire questo spazio con mille cose, ma sarebbe un errore. Farcitelo voi, con ciò che meglio vi rappresenta.
Aperitivo ad un rooftop bar
Una delle esperienze più fighe da fare la sera per noi italiani abituati all’aperitivo mondano, è di farne uno in un Rooftop bar, ovvero i bar sui tetti dei grattacieli di New York.
Non è essenziale per la buona riuscita della vacanza, ma è una di quelle cose carine da godersi e raccontare.
Scegliete il rooftop bar che vi ispira di più, e godetevi un aperitivo in tutto relax. Impegna poco, sia in tempo che in fatiche. D’altronde questa è la filosofia di questo giorno 4 di vacanza a New York.
Alternativa: tour serale in bus di NYC con guida turistica
Lo metto come alternativa al Rooftop, qualora non siate amanti di queste situazioni un po’ più mondane.
Ma potete considerarla una bellissima esperienza da far stare in altri momenti del vostro itinerario.
Incluso nel Sightseeing DAY Pass, uno dei due pass consigliati per questo itinerario, c’è un tour serale di NYC in bus con guida turistica (lingua inglese) molto bello da fare.
Si chiama “Gray Line NY Night Tour” , è una attrazione esclusiva di questo pass (non c’è in New York Pass), questo tour comincia alle 18:00, e dura 2 ore e mezza. Quindi da fare prima di cena.
Molto carino, al giorno 4 cade giusto per una esplorazione generale della città, riposando le gambe e gestendo le energie.
E’ appositamente pensato per darvi un abbraccio generale alla città, pertanto sicuramente interessante.
Se fatto durante il periodo autunno/inverno, diventa un tour di NYC con le luci della sera, assume ancora più fascino (rimane bello anche nel caso di giornate lunghe).
Scopri il tour serale in bus di NYC e verifica orari partenzeSe vi piace l’idea del rooftop, ma vorreste fare anche questo tour, considerate di farlo in una delle altre serate.
🔐 Importante: se non hai il Sightseeing DAY Pass o se viaggi senza pass, puoi acquistare il Gray Line NY Night Tour anche a parte, il prezzo è importante ma non eccessivo (circa $70 a testa), ma ovviamente averlo compreso nel pass lo rende più appettibile.
Salita serale al top of the rock
La cena questa volta è libera, andate dove più vi ispira, a New York non manca sicuramente la varietà.
Dopo cena è il momento ideale per salire all’osservatorio del Top of the Rock per ammirare il meraviglioso panorama dall’alto della città illuminata dalle luci artificiali. Un esperienza rilassante ed emozionante, da fare senza fretta e con la possibilità di scattare tante belle foto da portare con voi.
Se avete seguito il mio consiglio avrete già i biglietti acquistati e la salita prenotata (vedi giorno 2), e quindi siete sicuri di andarci su.
Vi suggerisco di prenotare un’ora abbastanza tarda, tipo le 21-21.30, così potete cenare con calma e trascorrere la sera in questo contesto unico.
Giorno 5
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di vacanza.
Per comodità considero che ripartiate verso il tardo pomeriggio/sera (o l’indomani), se così non fosse modellate il programma in base al vostro volo aereo.
Shopping, souvenir e cartoline
Mattinata all’insegna dello shopping, dei negozi, dei grandi magazzini, delle boutique lungo le vie della città.
Non che sia una amante dello shopping, ma anche questa è una esperienza che fa parte della vacanza.
Ci sono tantissimi negozi da visitare, di ogni genere e gusto. Nel farlo passeggerete per la città, respirando un po’ di quotidianità di New York, senza la (sana) ansia di aver una tabella di marcia da rispettare.
In alternativa, se non volete destinare l’intera mattina allo shopping (perché già fatto in altri momenti o in generale preferite continuare a vedere cose), questa mattina si candida bene anche per il tour in bus di 5 ore con guida, che ora vi introduco.
Alternativa allo shopping: tour in bus di 5 ore con guida
Se hai scelto il Sightseeing DAY Pass, hai accesso a un’esperienza molto interessante: un tour guidato di New York in autobus, della durata di circa 5 ore.
Si chiama “Gray Line Guided NYC Premium Bus Tour“, è una esclusiva del Sightseeing Pass e rappresenta una valida alternativa alla mattinata di shopping prevista nel giorno 5 dell’itinerario, ideale per chi preferisce continuare a esplorare la città in modo comodo e rilassato.
Si svolge a bordo di un bus climatizzato, con guida turistica (lingua inglese) che accompagna alla scoperta dei principali punti d’interesse della città.
Include anche alcune tappe a piedi, brevi e facili, pensate per ammirare da vicino i luoghi simbolo.
Praticamente una sorta di remake dell’intero viaggio, da un punto di vista differente, senza troppa fatica, e con il supporto di una guida.
Un bel modo in questo 5 giorno di rivivere New York a 360° prima dei saluti di fine vacanza.
🎯 Perché inserirlo al giorno 5?
- È un’ottima alternativa se hai già fatto shopping nei giorni precedenti, o se semplicemente non ti interessa dedicare una mattina ai negozi.
- È un modo per rivedere New York da un’altra prospettiva, quasi come un “riassunto” guidato del viaggio.
- Non richiede particolare impegno fisico, perfetto a fine vacanza quando inizia a farsi sentire un po’ di stanchezza.
Consiglio: è molto bello questo tour, ma non viene fatto tutti i giorni.
Ha partenza prevista alle ore 9:30, in determinati giorni della settimana (verifica sempre gli orari aggiornati al link seguente).
E’ molto indicato se viaggiate con bambini, ragazzi e anziani, che magari a questo punto del viaggio iniziano ad essere un po’ stanchi.
Se vi piace l’idea, ma non riuscite (o volete) a incastrarlo in questo giorno 5, valutate se invertendo qualche tassello vi torna buona una delle altre mattine, compatibilmente con la programmazione del tour.
Ad esempio anche la mattina del giorno 4 si candida bene a questa esperienza come alternativa ad Harlem, una sorta di “riassunto” del viaggio grazie al tour guidato in bus, risparmiando energie.
🔐 Importante: se non hai il Sightseeing DAY Pass o se viaggi senza pass, puoi acquistare il Gray Line Guided NYC Premium Bus Tour anche a parte, ma il prezzo (circa $100 a persona – onesto per l’esperienza offerta) lo rende decisamente meno conveniente rispetto all’accesso incluso nel pass.
Pranzo
In questo giorno di ripartenza il pranzo entra di diritto come tappa dell’itinerario di 5 giorni a New York.
Fate un buon pranzo, sedendovi e rilassandovi, e scegliete un buon ristorante.
Perché poi avrete un viaggio da affrontare e tutte le fatiche connesse.
Varie ed eventuali
Se vi avanza tempo nel pomeriggio, in base alle dinamiche del vostro rientro, impiegatelo come meglio volete.
Vi lascio qualche spunto tra cui scegliere una tappa per il vostro ultimo pomeriggio a New York.
- un altro osservatorio panoramico, un ottimo modo per salutare la città abbracciandola dall’alto
- se siete con bimbi e ragazzi potete andare sui musei più divertenti, come il Madame Tussaud’s (museo delle cere) o l’Intrepid, il museo dei veicoli militari sempre ben gradito dai ragazzi (entrambi compresi nei pass consigliati)
- un giro di perlustrazione più approfondito a Brooklyn, è un bellissimo quartiere residenziale che vi fa apprezzare un’aria più newyorkese
- visitare altri musei o attrazioni che vi incuriosiscono, ce ne sono davvero parecchi tra cui scegliere
- fare un tour guidato tra quelli compresi nei pass, oppure anche extra pass scegliendo da quelli che presento nella sezione tour del sito
Dedicate del tempo a scoprirle e scegliete voi, date il vostro tocco a questa vacanza.
Riepilogo attrazioni incluse
Riepiloghiamo le attrazioni e le cose che potrete vedere durante questo itinerario di cinque giorni a New York, suddivise tra cose completamente gratuite e quelle per cui è necessario avere biglietto o pass.
Attrazioni e attività completamente gratuite
- Times Square
- 5th Avenue
- Visita al quartiere Wall Street + Toro di Wall Street
- World Trade Center e Memoriale Torri Gemelle
- Battery Park + Battello gratuito per Staten Island
- Ponte di Brooklyn (con eventuale noleggio bici a pagamento/pass + percorso panoramico)
- Central Park
- Vista skyline Manhattan (da Brooklyn)
- Columbus Circle
- Chelsea Market
- Passeggiata sulla High Line
- Meatpacking District
- Grand Central Station
- Rockefeller Center
- Visita al negozio B&H oppure al parco galleggiante Little Island (dopo High Line)
- Tempo libero
- Shopping
Attrazioni e attività con PASS (o biglietto)
Salvo dove diversamente indicato, queste attività citate in itinerario (come tappa fissa o possibili alternative) sono comprese gratuitamente in entrambi i pass per New York consigliati all’inizio di questo itinerario, nel relativo paragrafo.
- Osservatorio panoramico Top Of The Rock
- Osservatorio panoramico dell’Empire State Building
- Osservatorio panoramico One World Observatory – Freedom Tower
- Osservatorio panoramico Edge
- Visita guidata alla Statua della Libertà (in alternativa al battello gratuito per Staten Island)
- 9/11 Museum (New York Pass)
- Un museo tra quelli del Museum Mile (uno o più, a seconda della vostra organizzazione, nel giorno 2 in prossimità della visita a Central Park)
- Tour di Harlem con messa Gospel (New York Pass)
- Crociera panoramica in battello
- Audiotour del Grand Central Terminal
- Noleggio biciclette al ponte di Brooklyn e/o a Central Park
- Madame Tussaud’s (museo delle cere)
- Intrepid Museum
- Tour serale di NYC in bus con guida (inserito come alternativa giorno 4, esclusiva del Sightseeing DAY Pass)
- Tour mezza giornata di NYC in bus con guida (inserito come alternativa giorno 5, esclusiva del Sightseeing DAY Pass)
attività extra
- Aperitivo su Rooftop Bar (generalmente si paga consumazione)
- Un musical di Broadway a vostra scelta (biglietto a parte)
- Battello per rientrare a Manhattan da Brooklyn (sera del giorno 3)
- Tour mezza giornata di NYC in bus con guida (se non lo avete incluso nel pass)
- Tour serale di NYC in bus con guida (se non lo avete incluso nel pass)
Indicazioni utili per questo itinerario da 5 giorni
Lo scopo di questo itinerario di 5 giorni a New York, come accennato in premessa, è quello di darvi una delle possibili visioni su come impostare la tabella di marcia delle cose da vedere, aiutandovi a fare luce tra le infinite possibilità e combinazioni che una metropoli come New York offre.
Non è necessario che prendiate tutto alla lettera, cercate pure di farlo vostro, magari tenendo a mente delle logiche che portano ad ottimizzare i tempi e sfruttare al meglio i cinque giorni a disposizione.
Come avrete notato, gli ultimi due giorni sono abbastanza liberi e personalizzabili, ed è una scelta ben precisa.
Vi ho lasciato alcuni suggerimenti di attività da inserire in queste fasce che potrebbero calzare a pennello, ma siate liberi di mettere la vostra firma in questo programma!
In questo sito sono approfonditi tutti gli argomenti e i punti di interesse proposti in questo itinerario. Per alcuni vi ho messo direttamente il link nell’articolo, per altri vi basterà navigare il sito usando il menù di navigazione oppure usare la casella di ricerca per approfondire le cose che più vi interessano.
E pur personalizzandolo, lasciatevi i giusti momenti di tempo libero, per vivere la città senza qualcosa di specifico da fare. E’ probabilmente il tempo meglio speso!
Buona vacanza di 5 giorni a New York 🙂
FAQ – Domande e Risposte sull’itinerario di 5 giorni a New york
Nel mio itinerario consiglio, per ottimizzare i tempi, la vista panoramica dal traghetto gratuito per Staten Island o con una crociera turistica, che permettono di ammirare la Statua senza sacrificare mezza giornata.
In quella mezza giornata (circa) risparmiata, si genera spazio per altre esperienze.
Personalmente consiglio di vederne almeno tre, perché gli osservatori offrono esperienze molto diverse e sono tra le attrazioni più emozionanti di New York.
La Gospel experience è un valore aggiunto (se riesci a essere lì di domenica), ma non è l’unico motivo per visitare Harlem.
Tuttavia, anche in questo caso ho proposto una variante. Se Harlem non rientra nei vostri gusti turistici, potete sostituirla con altre esperienze, come spiegato nel programma al giorno 4.
L’itinerario è già ben studiato per essere adatto anche a famiglie, ma puoi renderlo più leggero secondo necessità.
Accorciando le camminate, riducendo il numero di attrazioni in programma, inserendo quindi più pause (es. parchi, mercati, crociere).
Nei giorni 4 e 5, la struttura più libera permette già di suo di diluire i ritmi in base alle esigenze del gruppo.
Il meteo purtroppo è una variabile difficile da prevedere.
Sicuramente d’estate è probabile ci sia il sole, ma questo non ci mette al riparo da imprevisti legati al meteo, specie nelle stagioni più variabili come primavera ed autunno.
La strategia migliore è avere sempre un “piano B”, giorno per giorno, nel caso il tempo sia brutto.
Dove si modella l’itinerario, spostando le cose che avevamo in programma (ove possibile) e cercando nel giorno di brutto tempo di fare prevalentemente attività al chiuso, al riparo.
Poi dipende dall’entità del maltempo. Una pioggia leggera o un temporale estivo non compromettono l’intera giornata, con un po’ di flessibilità si fa fronte all’imprevisto.
L’itinerario non vincola in modo particolare la zona di alloggio.
Sicuramente suggerisco di considerare Manhattan, o le zone limitrofe ad essa (Queens, Long Island CIty, Brooklyn) per cercare qualche soluzione più economica.
L’importante è che siate collegati al centro di Manhattan da non più di 20 minuti di metropolitana, per ottimizzare i tempi e per non aggiungere impegno quotidiano ad un itinerario già abbastanza ritmato.
In generale il mezzo più comodo e conveniente è la metro, che deve comprire tutti gli spostamenti più lunghi.
Alcuni spostamenti più brevi si fanno tranquillamente a piedi per godersi la città, e in alcuni casi si possono usare anche le biciclette, ad esempio a Central Park o sulla High Line.
Durante l’itinerario ho indicato sempre la modalità più conveniente per ogni spostamento da fare.
Nel mio itinerario consiglio i pass all-inclusive da 5 giorni, come il New York Pass o il Sightseeing DAY Pass. Entrambi includono oltre 100 attrazioni e si ripagano facilmente già con le sole tappe fisse in programma.
Sono perfetti per chi vuole vedere molto in poco tempo e mantenere massima flessibilità. Top anche per aggiungere esperienze interessanti nei momenti di tempo libero o personalizzabile, il modo migliore per allestire la vostra versione di itinerario, senza incidere nel budget.
Un paio di tour esclusivi proposti come alternative durante l’itinerario (tour in bus di 5 ore con guida e tour serale in bus di NYC), sono esclusive del Sightseeing DAY Pass.
Assolutamente sì. L’itinerario è strutturato per 5 giorni, ma può essere accorciato abbastanza facilmente a 3 o 4 giorni tagliando le tappe meno prioritarie secondo i vostri gusti.
Oppure esteso a 6 o 7 giorni includendo più musei, più quartieri o attività aggiuntive come lo shopping, i rooftop bar o le gite fuori Manhattan, o in alternativa preso in blocco e gli si aggiunge 1-2 giorni da disegnare completamente.
Tuttavia, ho preparato itinerari ad hoc anche per le altre durate tipiche di una vacanza, pertanto vi consiglio di verificare anche quelli, che nascono già con le logiche tarate su un numero diverso di giorni a disposizione.
Il dove mangiare è estremamente soggettivo. Pertanto vincolare dei posti è un errore di concetto, in qualsiasi itinerario.
Dove ha senso strategico, durante l’itinerario ho proposto alcune tappe specifiche, perché molto comode e dove solitamente c’è varietà di proposte culinarie tra cui poter scegliere.
Negli altri casi vi conviene fare già una analisi prima di partire, sempre in preparazione di itinerario. Una volta confermate le tappe principali, scegliete posti comodi a dove vi trovate, scegliendo ciò chepiù vi incuriosce e rientra nei vostri gusti e nel vostro budget. Google Maps vi aiuta tantissimo nell’identificare i posti “in zona” rispetto a dove vi trovate, giorno per giorno.
Per la sera, dove spesso la cena è libera, aiutatevi anche con le guide su dove mangiare a New York in questo sito.
Lascia un commento