Con 10 giorni a disposizione, possiamo organizzarci per vivere una splendida vacanza a New York; se ci prepariamo con un buon itinerario di 10 giorni a New York, ben studiato ed ottimizzato, potremmo davvero vivere a pieno la Grande Mela, senza grosse rinunce e con il tempo a disposizione per fare tante attività che vanno oltre alle classiche cose da vedere.
10 giorni secondo me è il taglio ideale per visitare New York, perché permette di vedere davvero tanto, e di allargarci anche con qualche escursione in visita ad altre città degli USA o allo spettacolo delle Cascate del Niagara, ottimizzando così alla grande il costo del viaggio.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- A chi è rivolto l’itinerario di 10 giorni a New York?
- Itinerario di 10 giorni a New York
- Riepilogo attrazioni incluse in questo itinerario
- Indicazioni utili per questo itinerario da 10 giorni
A chi è rivolto l’itinerario di 10 giorni a New York?
Chi ha a disposizione 10 giorni di vacanza generalmente sono viaggiatori che hanno deciso di dedicare una vacanza importante a New York. Quindi persone che partono con l’idea di snocciolare al meglio ogni aspetto della città.
Per noi italiani generalmente si tratta delle vacanze estive (luglio/agosto) oppure delle vacanze invernali, quando secondo le nostre abitudini lavorative si ha la possibilità di fare 2-3 settimane di vacanza filate, e quindi poterci permettere un viaggio oltreoceano di 10 giorni.
Ma non mancano coloro che riescono a sfruttare ponti e ferie per muoversi in primavera o autunno, tra i periodi migliori secondo me per andare a New york.
In questa idea di itinerario considero 10 giorni di vacanza più o meno pieni, quindi senza contare tutti i tempi di volo, disbrighi aeroportuali, ecc. Dovremo essere bravi, come spiego nel sito, a scegliere voli con orari di arrivo e partenza che non compromettano giornate di vacanza (e quì giocare d’anticipo è sempre la carta vincente).
In ogni caso, come tutti gli altri itinerari proposti da New York Facile, anche questo itinerario da 10 giorni deve essere opportunamente interpretato da ciascuno di voi, per modellarlo ai vostri tempi, ai vostri gusti, e alle caratteristiche del gruppo di vacanza.
New York offre talmente tante possibilità che sarà relativamente semplice – una volta comprese le logiche dell’itinerario – variare qualche museo, attrazione o attività con un altra di vostro maggiore gradimento.
Questo itinerario di 10 giorni è la mia migliore interpretazione su come visitare New York con cosi (relativamente) tanti giorni a disposizione. Ovviamente, per quanto io cerchi di pensare in grande, sarà pur sempre un po’ influenzato dai miei gusti personali e dalle mie abitudini di turista. Per cui l’invito è quello di leggerlo, comprenderne i meccanismi, i ragionamenti e soprattutto i consigli per evitare errori che possano dissipare tempo e denaro, e magari sulla base di questo creare il vostro personalissimo itinerario di 10 giorni per New York.
Itinerario di 10 giorni a New York
Quando ci mettiamo a pianificare il programma di per una vacanza di 10 giorni, è essenziale decidere dei criteri logici di organizzazione, altrimenti si corre il rischio che l’emozione dei tanti giorni e le tante cose da vedere, ci induca in errori molto frequenti che portano ad un itinerario non ottimizzato, con tempi morti e tanto tempo “dissipato” in cose poco utili (spostamenti, code alle casse, ecc).
In questo caso, vista l’abbondanza, terrò come primo criterio quello di un ordine logico di percorrenza, che affronti la città per zone in modo che, una volta raggiunta una zona della città, si visiti tutto il visitabile in essa.
L’altro aspetto critico riguarda i musei, per i quali ha senso fare una parentesi a parte.
Kit del viaggiatore di 10 giorni a New York
Come sempre mi piace definire il kit del viaggiatore, ovvero le cose da predisporre prima di partire per essere sicuri di poterci dedicare in pieno all’esplorazione della città, secondo la nostra tabella di marcia.
- scelta delle cose da fare e vedere, sia attrazioni che attività turistiche ed eventualmente escursioni fuori New York. Potete tranquillamente seguire questo itinerario, che avrà tutte queste cose al suo interno, interpretandolo e personalizzandolo a vostro gusto.
- scelta del pass da acquistare. Con 10 giorni di vacanza il pass conviene praticamente sempre. Nel prossimo paragrafo dedico un riflessione proprio alla scelta del pass.
- decidere anzitempo cosa volete mangiare e dove. In base all’itinerario, guardate quali possono essere i locali o le opportunità per mangiare, per non farvi cogliere impreparati e perdere tempo a cercare ogni volta dove mangiare. Posso suggerirvi alcune letture dedicate a dove mangiare spendendo poco, e ad riepilogo generale delle varie opportunità per mangiare a New York.
- fate la metrocard appena arrivate. Sicuramente dovrete acquistare la Metrocard in abbonamento da 7 giorni, alla quale poi andrà combinata una ricarica a corse per gli altri 3 giorni. Attenzione: nessuno ci vieta di invertire l’ordine, i primi 3 giorni con ricarica a corse e poi metrocard 7 giorni.
L’ideale sarebbe combinare l’itinerario in modo da far cadere gli spostamenti maggiori entro la validità della metrocard, ma anche se cosi non fosse si parla di pochi dollari in più, nessun dramma! - Mappe, cartine, navigazione internet sul cellulare.
In questo sito trovate approfondimenti per ciascuna di queste tematiche, che vi consiglio con calma di approfondire per essere sicuri di aver ben chiaro tutto.
Pass consigliato per questo itinerario
Come già premesso, con 10 giorni di vacanza un pass per New York è sempre conveniente.
Conveniente da più punti di vista:
- economico: con cosi tante cose da vedere, un pass vi fa sicuramente risparmiare soldi
- code alle casse: tanti pass hanno corsie riservate di accesso alle casse
- tante più cose da vedere: sopratutto con un pass all-inclusive, potete vedere ad un prezzo fisso già pagato tantissime attrazioni e partecipare a tour, attività, escursioni, noleggi, ecc.
Per questo itinerario i pass che consiglio sono quindi quelli all-inclusive, ovvero New York Pass e Sightseeing Pass.
Come durata possiamo però scegliere la versione da 7 giorni, perchè 3 giorni (8-9-10) li riserveremo ad attività dove può non servire il pass (escursioni, attività extra-attrazioni) e quindi cosi facendo risparmiamo!
Pass e osservatori: un legame importante
Quale scegliere tra i due? Sono molto simili in tutto, e tutte le cose che tratterò sono comprese. La differenza principale sta che il New York Pass comprende la visita all’Empire State Building (osservatorio), mentre il Sightseeing Pass comprende il One World Trade Center).
Quando introdurrò questi due osservatori li metterò come alternativi, mentre il Top Of The Rock ci sarà sempre. Cosi vedremo sempre almeno 2 osservatori su 3, e su quella scelta verterà anche quella del pass.
Se volete vedere tutti gli osservatori (consigliato), per quello non compreso si acquisterà il biglietto a parte.
Per questo itinerario ho fatto alcune scelte che vanno premesse per meglio comprendere quanto troverete nei prossimi step.
- Acquisteremo un pass all’inclusive per i primi 7 giorni, nei quali concentreremo il grosso della visita di New York con tutte le attrazioni che rientrano nel pass. Gli utlimi 3 giorni, senza pass, saranno dedicati alle escursioni e/o all’esplorazione di New York senza pass.
Se preferite state tutti i 10 giorni a New York, allora potete acquistare lo stesso pass nella versione 10 giorni, e seguire i miei consigli.
NB.: il pass NON è obbligatorio, intendo sia quale pass scegliete ne se averlo o meno. In caso di assenza del pass basterà acquistare regolarmente i biglietti. - Creiamo la prima parte di vacanza più densa, e la seconda (gli ultimi 3-4 giorni) più light. All’inizio, mossi dalla freschezza e dall’entusiasmo, sarà più facile trovare energie per girare in lungo e in largo. Gli ultimi giorni sentirete il peso di questi ritmi, per cui meglio dosare le energie per non arrivare stremati.
- Non programmerò gli appuntamenti con il cibo (pranzi, cene, spuntini), dato che sia gli orari che i gusti e le esigenze sono troppo soggettive per inserirle in un itinerario generale. Mi limiterò ad evidenziare alcune opportunità in base alla zona che stiamo descrivendo.
- Non è possibile prevedere le condizioni meteo, ne il clima che troverete, che varia in base al periodo dell’anno. In genere ogni cosa è indipendente dal periodo, avrete voi l’accortezza di valutare l’incidenza di temperatura e condizioni meteo sul programma, ed in caso variarlo opportunamente.
Giorno 1
Bene cari newyorkesi, iniziamo il nostro primo giorno partendo da uno degli emblemi della città: Times Square.
Times Square
Vi porto li, al centro di tutto, prendete la metro da dove alloggiate e andate a Times Square. Scendete, risalite le scale della metro, affacciatevi e godetevi l’effetto che fa.
Credo sia un bel modo di “stringere la mano” a New York, e presentarsi reciprocamente. Fate un giro, guardatevi attorno, respirate l’aria della metropoli, soffermatevi quel che vi sentite, ma senza entrare nei negozi in questa fase, immergetevi nello spirito di New York!
Dato il benvenuto alla città ci possiamo spostare a piedi verso Central Park. Per farlo possiamo spostarci di 2 isolati raggiungendo la Fifth Avenue (5th Ave.), e risalire il pezzettino a piedi tra Times Square e Central Park.
Lungo il percorso avrete modo di continuare questa fase di immersione nel mood e nello spirito della città. Fate attenzione al traffico, ai semafori pedonali, alla folla, un po’ a tutto; sembrerà tutto un po’ ovattato, fuori misura, nuovo… è la meraviglia di New York. Fermatevi ogni tanto in un angolo, e guardatevi attorno, alzate lo sguardo verso l’alto per ammirare quel gioco di forme e luci che i grattacieli e gli edifici cittadini riescono a creare.
Questa fase di ambientamento l’ho sempre apprezzata molto, è tempo speso benissimo, specie se è la vostra prima volta. Prima prendete le misure alla città, prima iniziate a capirla e goderla.

La prima tappa del vostro itinerario di 10 giorni a New York
Rockefeller Center
Strada facendo troverete il Rockefeller Center, dove c’è uno dei 3 osservatori della città, il TOP OF THE ROCK. Dato che secondo me il TOTR merita di andarci di sera, con il buio (vedi recensione Top of The Rock), se volete potete approfittare per acquistare già i biglietti e prenotare per la sera stessa, ad un orario a voi comodo. (**il TOTR è compreso nei pass, basterà convertire il pass in biglietto. E’ presente la Fast Track Entry, ovvero la corsia preferenziale per i possessori di pass che ti farà saltare la coda alle casse).
Cosi facendo la sera potete arrivare comodamente ed evitare in blocco la coda alle casse, ed avere l’ingresso prenotato.
Se volete potete anche fare il Tour guidato del Rockefeller Center, è compreso nel New York Pass. Si tratta di una visita guidata all’edificio, non dura molto; il Rockefeller Center non è sicuramente una delle attrazioni di cartello, ma abbiamo il tempo per visitarla e quindi conviene sfruttare, e poi è anche un buon modo per prendere confidenza con i tour guidati e l’inglese parlato delle guide!
Finito il tour continuate a risalire la quinta strada direzione Central Park, e troverete anche la Trump Tower, l’edificio di proprietà del presidente Trump. E’ solo da vedere esternamente di passaggio.
Apple Store 5th Avenue
Ultimo incontro prima di arrivare a destinazione è l’Apple Store sulla 5a strada. Un vero luogo di culto per i fan della mela morsicata, ma quasi un’attrazione turistica per gli altri. Se non ci sono concomitanze strane di nuovi prodotti in uscita – con code di ore all’ingresso – fatevi un giro dentro, serve per capire le “dimensioni” di ogni cosa, molto diverse da come siamo abituati. Entrate, giretto di 10-20 minuti e si riparte. Occhio che quel posto può anche essere buono per l’acquisto di alcuni regali e/o souvenir da portare a casa a chi volete bene! Ma potrete anche ritornarci in caso – è aperto 24 su 24, 7 su 7.
Central Park / Central Park Zoo
Eccoci arrivati all’angolo sud-est di Central Park.
Potrebbe essere tempo di pranzare. In questa zona posso consigliarvi il Wholefood Market a Columbus Circle (angolo sud-ovest) del parco.
Pronti ad esplòrare il polmone verde della città? Il gioco di contrasti con l’ambiente circostante è davvero suggestivo, ma anche l’immensità del parco lascia davvero un po’ sbigottiti.
Il mio consiglio quì è di passarci un bel po’ di tempo (sempre che le condizioni meteo e temperature permettano) e sfruttare a pieno i servizi compresi nei pass.
Una cosa intelligente è a mio avviso fare un giro turistico guidato del parco in bicicletta, grazie al tour guidato compreso nel New York Pass e che potete anche prenotare anzitempo per essere sicuri della disponibilità. Giro di 2 ore in bici alla scoperta del parco con guida turistica, ottimo. In alternativa potete noleggiare le bici e muovervi in autonomia, sempre compreso nel pass.
Esistono anche i tour a piedi, che potete fare in alternativa di quello in bici se per qualche ragione non vi va di pedalare, o meglio ancora farli entrambi. Il parco è molto ampio, non abbiate la pretesa di vederlo tutto angolo per angolo, ma lasciatevi guidare dall’istinto visitandolo cosi come viene, scoprendo i tanti angoli e zone che lo caratterizzano.
Se siete in vacanza con bambini e ragazzi, potete anche visitare lo Zoo di Central Park, non è molto grande, si trova dentro il parco, e si sa che lo zoo è sempre gradito ai bambini. Il biglietto di ingresso è interamente compreso nel pass!
Se non riuscite a finire tutto il giro potrete anche fare una seconda sessione quando visiteremo il Museum Mile, ovvero i musei che sono lungo il perimetro del parco.
Top of The Rock
Una bella doccia ristoratrice dopo la vostra prima giornata a New York (se avete l’hotel a portata di mano), la cena, ed come prima sera non c’è nulla di meglio che concludere con la visita all’osservatorio del Top Of The Rock, per il quale avete comprato i biglietti la mattina stessa se avete seguito l’itinerario. Salite alla sommità dell’edificio e godetevi una vista davvero unica sulla città vestita da sera.
Fate le foto, godetevi lo spettacolo, guardate in tutte le direzioni, cercate di cogliere l’emozione di una vita che scorre frenetica in quel contesto unico. Beh, insomma, le parole a volte non bastano! Tenete presente che al TOTR se volete riuscite a fare anche degli scatti con piccolo treppiede, in quanto non ci sono paratie che disturbano la vista, e trovate dei punti di appoggio dove appoggiare la macchina (sempre fissata al collo!).
Occhio anche all’aria, di solito negli osservatori aperti tira molta aria, quindi abbiate qualcosa nello zaino, anche se è estate.

Panorama serale di New York dal Top of The Rock
Giorno 2
Per questo giorno 2 iniziamo l’esplorazione nella zona sud di Manhattan, ovvero il quartiere finanziario.
La zona del distretto finanziario in realtà non offre tantissimo, c’è la sede della Borsa Americana con la famosa scultura del toro dove fare la classica foto turistica, e la Central Bank of America, che vedrete solo esternamente.
Se volete, compreso nei pass, potete fare il tour da 90 minuti di Wall Street in compagnia delle guide esperte che vi narrano tutto quello che c’è da sapere sulla storia del polo finanziario americano. Personalmente l’ho sempre evitata perchè mi interessa poco la materia, ma diversamente credo possa essere una esperienza interessante.
Trinity Church è una piccola chiesa li vicino, una delle più antiche d’America, che potete visitare velocemente. Il tutto non occuperà più di un ora e mezza circa (tour escluso).
World Trade Center – 9/11 Museo e memoriale
Da quì a piedi spostiamoci nella zona del World Trade Center distante solo qualche isolato, zona simbolo in tutti i sensi della città, caratterizzata dagli avvenimenti che tutti conosciamo ma anche dalla rinascita e dalla commemorazione per quanto accaduto.
L’area del World Trade Center si presenta con l’atmosfera surreale del Memoriale 9/11, ovvero le due grandi vasche enormi che prendono il posto dell’area dove sorgevano le torri gemelle.
Quì prendetevi tutto il tempo che volete, è talmente ricca dal punto di vista emozionale che ciascuno di voi si fermerà ad osservare per il tempo che gli va e si sente.
Sono stati creati due musei agli eventi del 9/11. il 9/11 museum è il principale, un grande spazio al coperto che mostra e racconta tutto di questo evento e di come ha cambiato l’America ed il mondo. Andateci, è educativo per tutti, soprattutto per i ragazzi. L’ingresso è compreso nel pass.
L’altro si chiama “9/11 Tribute Museum“, ed è una più piccola mostra di tanti reperti e rinvenimenti originali dell’epoca.
Anche questo è compreso nel pass, e vale sempre la pena essere visitato.
Non abbiate paura di passarci tempo, in un itinerario di 10 giorni a New York il polo del World Trade Center merita assolutissimamente uno spazio di prim’ordine.
Osservatorio Freedom Tower
Dopo aver visitato tutta la parte relativa al 9/11, possiamo valutare di salire sull’osservatorio più recente di New York, il One World Observatory, sulla sommità della Freedom Tower, la nuova torre sorta “al posto” delle torri gemelle.
A me gli osservatori piacciono molto, perché sono in grado di dare una misura della città più alla portata, possiamo racchiudere cosi tante cose in singole visuali, e archiviarle nella nostra mente e nei nostri scatti fotografici da portare sempre con noi nei nostri ricordi.
La vista dalla Freedom Tower è molto particolare e differente dagli altri 2 ossservatori (TOTR – Empire) che invece si trovano sulla midtown Manhattan.
L’ingresso è compreso nel Sightseeing Pass, mentre non è compreso nel New York Pass, e se avete scelto questo pass dovrete acquistare il biglietto a parte.
Per me vale sempre la pena, poi ciascuno di voi valuterà il dafarsi.
Ocolus Transportation Hub
Se avete visitato tutto accuratamente vi sarete soffermati un bel po’ e ormai sarà pomeriggio inoltrato.
A questo punto, per esaurire al meglio la zona date un’occhiata veloce all’Ocolus, il nodo di trasporti che è stato recentemente inaugurato molto vicino al World Trade Center. E’ un importantissimo snodo dei trasporti, collega oltre 10 linee metro, linee ferroviarie PATH e terminal traghetti.
La sua struttura particolare a forma di ali di fenice, firmato dall’architetto Calatrava merita una visita e qualche scatto. A me piace anche sempre l’idea di osservare questi posti perché ti danno una dimensione del frenetico flusso di vite che si incrocia in questi posti “di passaggio”.
Battery Park
Per concludere la giornata esplorativa possiamo scendere verso la punta sud di Manhattan e vedere Battery Park, un parco carino e per nulla impegnativo, che è anche il posto dove ci si imbarca per la Statua della Libertà, programma di apertura del giorno seguente. Potrete cosi orientarvi un attimo e magari fare anche già i biglietti per il giorno seguente.
Se arrivate in questa zona nell’ora del tramonto potete godere davvero di uno spettacolo unico dalla punta sud di Manhattan.
Battello gratuito per Staten Island
Se vi avanza una mezz’ora potete anche fare il giro con il battello gratuito che collega Manhattan a Staten Island. Nel tragitto – ripeto gratuito – potete osservare la Statua della Libertà già da relativamente vicino, in lontananza il ponte di Verrazzano che rappresenta la porta sull’oceano della città, e anche avere una prima suggestiva vista di Manhattan dall’acqua.
Cena libera e serata soft per ricaricare le batterie.
Giorno 3
Questo terzo giorno di vacanza lo dedichiamo alla visita alla Statua della Libertà.
Statua della Liberta’ ed Ellis Island
A differenza di altri itinerari più brevi dove suggerivo solo di vederla dal traghetto, per una mera questione di priorità e tempi, quì la visita alla Statua della Libertà ed Ellis Island meritano sicuramente il giusto spazio.
Il suggerimento è di andare all’imbarcadero di Battery Park la mattina presto, essere li non più tardi delle 8:30. Cosi facendo limitate di molto le code, sia alle casse, sia per i controlli di sicurezza che in questo caso sono molto rigidi e perciò creano importanti attese.
Nei pass è compresa la visita alla Statua della Libertà ed Ellis Island, l’unico extra (se volete) è il biglietto aggiuntivo per salire sulla corona. Secondo me non vale la pena, in quanto non offre nulla di particolare (piuttosto fate un osservatorio in più), e per giunta va acquistato con largo anticipo, vincolando la data della visita.
Tutta la visita dura qualche ora, quindi diciamo che la mattina la destiniamo alla Statua della Libertà.

In arrivo col battello alla Statua della Libertà
Al rientro conviene mangiare e riposarsi un attimo per essere pronti per il pomeriggio.
Ponte di Brooklyn
Appena pronti ci si sposta nella zona del ponte di Brooklyn, meglio in metropolitana dato che non è proprio cosi vicino, o meglio ancora in autobus, cosi nel tragitto potete osservare.
Premesso che il ponte di Brooklyn va attraversato per intero (lungo circa 2km) per goderselo in pieno, una volta raggiunto l’imbocco del ponte possiamo operare in due modi.
- Attraversiamo il ponte a piedi. Ci sono corsie riservate ai pedoni, la passeggiata è lunghetta ma tranquilla. Nessuno ci obbliga ad attraversarlo tutto, se volete o siete stanchi magari andate fino a metà, che è sufficiente per goderselo e per avere una bellissima vista di Manhattan.
- Noleggiamo le biciclette, visto che è un bellissimo servizio compreso nel pass. Con le biciclette possiamo attraversare il ponte più agevolmente, come dei veri newyorkesi. Il ponte è sicuro, ci sono corsie riservate alle bici ed ai pedoni. Prestiamo comunque attenzione perché a volte qualche turista a piedi finisce sulla corsia delle bici, e i newyorkesi tendono a sfrecciare abbastanza velocemente.
Per metà percorso sarete in leggera salita, per l’altra metà in leggera discesa. Nella zona di mezzo è anche possibile appoggiare la bici, scendere e fare tutte le foto di rito.
Se avete noleggiato le bici, dopo aver visto il ponte potete fare il bellissimo percorso ciclabile che segue tutta la punta sud di Manhattan e vi porta praticamente a Battery Park. Il percorso è bellissimo, rilassante, sicuro e vi offre una splendida vista in ogni direzione. I ragazzi del noleggio vi daranno una mappa del percorso che vi indica tutto il giro in sicurezza e fuori dal traffico, e adatto anche per bambini e ragazzi.
Credetemi, merita davvero. Se i conti sono giusti arriverete a fare questa cosa più o meno all’ora del tramonto 🙂 Vi lascio immaginare.
Mettetevi d’accordo con il noleggio per l’ora ultima di consegna delle bici, con me sono stati molto gentili e – se volevo – avrei potuto riconsegnare pure la mattina seguente, ma non ce n’è stato bisogno perché il tramonto in autunno viene relativamente presto, prima che chiudano.
Anche senza tramonto, fate comunque questo percorso.
Quartiere di Brooklyn
Visto che siamo quì perchè non cenare in uno dei carinissimi locali nel quartiere di Brooklyn? Dato che sarete stanchi prendete la metro, andate aldilà del ponte (1-2 fermate) e cercate un locale. Brooklyn è molto piacevole da vedere e passeggiare. Magari in fase di programmazione identificate già il locale, sceglietelo comodo alla metro cosi da risparmiare energie, mancano ancora ben 7 giorni di avventura!
Skyline da Brooklyn
Ormai che siete a Brooklyn cercate un punto di osservazione per godere dello skyline di Manhattan di sera. E’ davvero uno spettacolo unico, e se avete un po ‘ di passione per la fotografia potrete davvero divertirvi con gli scatti a tempi lunghi, che hanno una ottima resa.
Giorno 4
Dopo 3 giorni cosi intensi, meglio strategicamente riposarsi un attimo per non compromettere troppo la vacanza. Questo giorno lo dedicherei alla visita di alcuni musei, in particolare quelli della zona del Museum Mile.
Museum Mile
Il “miglio dei musei”, cosi letteralmente tradotto, è un lungo rettilineo di circa 1 miglio in zona Central Park per capirsi, dove si affacciano alcuni tra i più importanti musei della città.
L’idea è che durante la mattina ne visitiate almeno un paio, e uno nel primo pomeriggio. La scelta sui musei da vedere è sempre molto soggettiva. Tra quelli presenti nel museum mile consiglierei sicuramente:
- Museo Guggenheim
- Metropolitan Museum of Art
- Museo della città di New York (oppure Museo di Storia Naturale)
Questi sono quelli che visiterei io, tutti disposti lungo il lato destro di Central Park (esculo il Museo di Storia Naturale che si trova dal lato oppodto), e tutti compresi nei pass consigliati per questo itinerario di 10 giorni.
Come unica precisazione, al posto del Museo della Città di New York se volete potete vedere il Museo di Storia Naturale, che si raggiunge facilemente attraversando Central Park più o meno in corrispondenza col Guggenheim.
Non fa parte del Museum Mile, ma è una variante interesante se siete con bambini e ragazzi, credo per loro più affascinante e magari educativo.
Poi – ripeto – i musei sono talmente soggettivi che il consiglio migliore è che approfondiate in fase di itinerario quelli da vedere in base a cosa propongono, e scegliate per gusto ed interessi.
Intrepid Sea Museum
Come tappa strategica può essere il momento giusto per visitare il museo dell’Intrepid, questa affascinante esposizione di mezzi da guerra della marina degli Stati Uniti D’America allestita a bordo della storica portaerei USS Intrepid.
L’ingresso è compreso nei pass all-inclusive proposti in questo articolo; è una attrazione leggera, si fa vedere con piacere, e se avete bimbi e ragazzi al seguito sarà per loro uno spasso.
La visita dura circa un ora e mezza se guardate un po’ tutto, ed è molto piacevole.
L’esposizione è in prossimità del Pier 81, punto da cui partono la maggior parte delle crociere attorno a Manhattan, prossima e ultima tappa della giornata.
Crociera sul fiume Hudson attorno a Manhattan
Scegliete una delle crociere che partono al tramonto o comunque all’imbrunire, e regalatevi questa esperienza molto bella. La maggior parte di queste crociere sono comprese nei pass proposti, avrete modo di osservare la città da un punto di vista unico, vederla prima con le luci suggestive del sole che tramonta e tutti i riflessi sull’acqua, e poi con tutte le luci dei grattacieli che man mano si accendono e danno vita allo spettacolo di New York vestita da sera. Ideale per tutti, potete stare seduti e riposarvi, potete dilettarvi in fotografie dal sicuro impatto. I battelli sono attrezzati per ogni condizione, caldo freddo o pioggia non rappresentano un problema.
Cena e serata liberi perchè un ulteriore appuntamento con orario preciso diviene difficile da programmare in una giornata come questa.
Times Square edizione serale
Potete approfittare di questa serata soft per andare a Times Square per viverla con calma di sera. L’incredibile atmosfera e giochi di luci che si respira in quella piazza merita sicuramente di essere vissuta. Andate li e godetevela, senza troppi programmi, per dare la buonanotte alla città.
Giorno 5
Per questo quinto giorno di vacanza propongo di partire alla volta dell’osservatorio più famoso e conosciuto, quello sulla sommità dell’Empire State Building.
Empire State Building
L’osservatorio apre alle 8:00, l’ideale sarebbe proprio andarci in apertura, per due motivi. Primo trovate poca coda e risparmiate un sacco di tempo, secondo avrete modo di vedere il panorama di New York con la luce del mattino, considerato che in questo itinerario abbiamo visto il TOTR la sera e – per chi ha voluto vederlo – il One World Observatory di pomeriggio.
Terminata l’esperienza potete risalire verso nord, sempre a piedi (o autobus ma è poca strada) lungo la 5a strada, fino ad arrivare a Bryant Park.
BrYant Park e Grand Central Station
Briant Park è un piccolo parco e molto carino, si visita molto velocemente ed è carino perchè si respira aria meno turistica ma più locale. Tappa veloce per uno snack e per un po’ di aria sana, prima di rimettersi in moto verso la vicina Grand Central Station, la stazione ferroviaria storica della città (a 10 minuti a piedi dal Parco).
Alla Grand Central Station potete fare un piccolo tour carino con audioguida – compreso nel pass, anche questo leggero e non troppo faticoso.
Finita l’esperienza potete scendere lungo la quinta strada per osservare i negozi, fare una passeggiata rilassata (non dimentichiamoci che la fatica può inizre a farsi sentire!!), fino ad arrivare alla zona del Madison Square Garden, dove approfittare anche per uno snack.

Ingresso della Grand Central Station / Terminal, che come vedete è vicino all’Empire State Building, nello sfondo.
Madison Square Garden Tour
Una delle cose che mi sono (forse un po’ inaspettatamente) piaciute è il tour del Madison Square Garden, il palazzetto molto particolare in grado di ospitare le partte di due sport diversi, Basket (squadra di casa i New York Knicks) ed Hockey sul ghiaccio (squadra di casa i New York Rangers,), oltre ad essere sede di concerti di artisti di livello mondiale (sembra che Elton John si sia esibito oltre 60 volte, oltre a praticamente tutte le star di livello mondiale).
Il tour è compreso nei pass, è leggero e divertente. Attenzione che la possibilità di visita chiude alle 14.00, quindi valutate se mangiare prima, oppure fare uno snack prima e pranzare dopo, anche se a pomeriggio inoltrato.
Per il resto…giornata libera
Credetemi che ringrazierete questo punto dell’itinerario. E’ normalissimo che a questo punto della vacanza sentiate un po’ di fatica, abbiamo visto tante cose per sfruttare il pass, e una mezza giornata libera non fa altro che bene. Fate quello che volete, che sia shopping, stare al parco, passeggiare, oppure girare in autobus per guardare la città rimanendo seduti.
Se avete voglia potete anche approfittare per uno dei tour carini ed originali che sono organizzati a New York, tipo quelli alla scoperta dei luoghi dei film e serie tv, lo Street Food Tour, ecc. In questa pagina dei Tour a Mahattan potete trovare alcuni tra i più gettonati.
Per cena approfittate di concedervi una pasto più sano in qualche bel ristorante della città, da godervi a pieno senza l’ansia di avere altre cose da fare o vedere.
Giorno 6
Visita ad Harlem
La visita al quartiere di Harlem è senza dubbio un’escursione che consiglio, perchè è l’occasione di vedere New York nella sua parte più intima, più locale e meno turistica. Harlem è un quartiere molto carino e caratteristico, che ospita la più grande comunità afro-americana d’america. Potete andarci autonomamente con la metro, oppure usufruire del tour guidato compreso nei pass.
Se avete la fortuna che la vostra visita cade di Domenica, potete anche partecipare (sempre compreso nel tour) alla messa con rito Gospel, una cosa molto carica e culturalmente rilevante.
Anzi, sentitevi liberi di modificare questo itinerario per fare in modo che ci riusciate ad andare di domenica, perchè la messa Gospel è il pezzo forte dell’esperienza.
Se invece preferite potete sia noleggiare le biciclette ad Harlem (comprese nel pass), sia fare un tour culturale a piedi (o, se combinate, fare anche entrambe le cose) Ci sono diverse possibilità comprese nel pass per godere al meglio di Harlem.
Il tutto, con grande calma, richiede una mezza giornata.
Chelsea Market
Da Harlem prendete la metro e spostatevi nel West-side, raggiungendo il Chelsea Market. Un grande mercato coperto molto molto carino da vedere, dove potete anzitutto mangiare molto bene a prezzi contenuti, assaggiando anche le specialità a base di aragosta che vengono preparate direttamente in loco (l’aragosta è un cibo relativamente economico per una città che affaccia sull’oceano). Ideale per un po’ di shopping e qualche souvenir, e molto coccolo da vivere.
Passeggiata sulla High-line
Lasciato il Chelsea Market, possiamo imboccare a piedi la High-line, una vecchia linea ferroviaria sopraelevata che è stata ristrutturata e trasformata in una bellissima passeggiata che “passa in mezzo” alla città. Prendetela con calma, godetevi il mood della passeggiata, fate foto, rilassatevi nelle panchine lungo il percorso.
Aperitivo in un Roof-top Bar (con tour)
La sera potete provare l’esperienza di rilassarvi con un aperitivo in uno dei bar sui tetti dei grattacieli di New York, i cosidetti RoofTop Bar. Ce ne sono diversi, basterà scegliere il vostro preferito (vedi elenco e recensione sui rooftop bar).
Anche questa è una esperienza leggera alla quale vi suggerisco caldamente di non rinunciare. Occhio solo al fatto che se avete minori di 21 anni al seguito, potreste avere restrizioni di accesso a causa della normativa sugli alcoolici per i minori di 21 anni in vigore a New York.
Giorno 7
Per questo settimo giorno di vacanza a New York possiamo renderlo dinamico in funzione dei vostri gusti.
Little Italy – Soho – Chinatown
La mattina la dedicherei alla visita di questi quartieri caratteristici della città. Sono visitabili a piedi semplicemente passeggiandoci dentro, per ammirare quella strana sensazione (specie a Chinatown) di essere immersi in un contesto astratto che con New York come l’avete vista fino a quel momento ha poco a che vedere. Le grandi metropoli sono anche questo, e proprio per questo sono così meravigliose.

Uno scorcio del quartiere di Chinatown
Pomeriggio libero
Altra mezza giornata libera per vedere quello che volete. Vi lascio alcune idee generali, ma il sostanza fate quello che vi va di fare:
- pomeriggio di shopping a New York (non aggiungo altro 🙂 )
- scegliere una delle esperienze comprese nel pass che avete scelto e non ancora viste e parteciparvi
- rivedere qualcosa che vi ha particolarmente colpito dell’itinerario già visto, o che non avete approfondito come desideravate per ragioni varie di tempo
Qualsiasi sia la scelta, questi momenti liberi servono per personalizzare il vostro itinerario di dieci giorni a New York per farlo e sentirlo vostro.
Musical: serata a teatro
Eccoci ad un altro appuntamento che suggerisco caldamente di non far mancare in programma.
New York, nella sua Broadway – la via dei teatri – ha in programmazione ogni giorno diversi musical, che sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per le orecchie. Ce ne sono per tutti i gusti, per adulti e per ragazzi, e d il mio invito è di vederne almeno uno.
Sia perchè è proprio bello da vedere, sia perchè è un altro dei modi belli per calarsi nella cultura di una città che non conosciamo.
Non preoccupatevi troppo se non siete forti con l’inglese. Anche se non comprendete al meglio i dialoghi, lo spettacolo è comunque garantito. Nella pagina del sito relativa ai musical a New York, trovate tutti i miei suggerimenti per godervi lo spettacolo a teatro in ogni caso.
Giorno 8
Eccoci arrivati al giorno 8, il primo senza la copertura del pass (che se avete seguito il mio consiglio avete preso con validità per i primi 7 giorni). Nei giorni rimanenti concentriamo quelle attività che non richiedono pass (o meglio che non sono comunque comprese) e che si mantengono un po’ meno impegnative per le gambe.
Escursione di 1 giorno fuori New York
Nel mio programma non può mancare una giornata dedicata ad una escursione fuori New York. Perche?
Perchè credo che sia un modo intelligente di ottimizzare un viaggio di 10 giorni per vedere alla grande New York, ma anche per apprezzare almeno una delle cose belle che si possono vedere allontanandoci un poco dalla Grande Mela con una escursione totalmente organizzata in giornata.
Senza dilungarmi troppo in spiegazioni che sono presenti in altri articoli dettagliati del sito, vi elenco in ordine di mia preferernza, le possibilità che ci sono e che ritengo valide. Per ciascuna ci sarà il link all’articolo dedicato per approfondire ogni apsetto della proposta.
- Visita alla Cascate del Niagara di 1 giorno
- Escursione a Washington in giornata
- Escursione a Boston in giornata
- Escursione a Philadelphia in giornata
E’ chiaro che se scegliete l’escursione, questa vi occpuerà l’intera giornata.
Unica nota per le Cascate del Niagara: sono visitabili tutto l’anno, sia in estate che in inverno e mezze stagioni. Ovviamente se non fa freddissimo meglio, ma anche nei mesi freddi lo spettacolo è unico e garantito.
Anche se possono sembrare impegnative, lo sono meno che girare a piedi in città. Durante il viaggio potete riposarvi e preservare le energie alle gambe, e la visita è comunque piacevole, organizzata, guidata… non dovete pensare a nulla che non sia godervi quello che state vedendo.
Alterantive all’escursione in giornata
Se invece non volete optare per questa scelta, vuoi per ragioni economiche, di gusti o per qualsiasi altro motivo, allora ecco che avete un’altra giornata “libera” da riempire come desiderate.
Le possibilità sono le stesse viste nella lista suggerita al giorno 7 – Pomeriggio, escluse le attività del pass nel caso non sia più valido.
A quelle aggiungo anche la possibilità di vedere qualche altro museo che vi può interessare, oppure pensare di essere spettatori di una partita (se in programma) di uno degli sport americani come Basket, Hockey, Baseball – potete trovare calendario partite e biglietti in questo articolo.
Giorno 9
Per un itinerario davvero completo, dedicherei una mezza giornata alla visita di Coney Island.
Coney Island
Coney Island è la spiaggia più famosa di New York. Se siete in vacanza durante la bella stagione è occasione proprio per provare l’esperienza di prendere il sole in una spiaggia sull’oceano, ma Coney Island è bella anche in autunno e in inverno.
Non c’è moltissimo oltre alla spiaggia, c’è il lunapark aperto solo d’estate e la sede storica di Nathan’s, dove potete mangiare ottimo hotdog made in USA.
Quello che mi piace di questo posto è l’atmosfera che vi si respira, la possibilità di fare una bella passeggiata in un contesto estraneo alla caotica Manhattan, elemento che completa sicuramente la percezione della vostra vacanza.
Si raggiunge con un ora di metro, e tutta l’uscita prende circa mezza giornata. Potete anche pranzare li, molto carino.

Uno scorcio di Coney Island in una giornata autunnale, con Nathan’s, la patria degli Hot Dog
Pomeriggio libero
Altro momento di personalizzazione dell’itinerario, sbatteteci dentro quello che volete, a questo punto ci stanno le cose che ciascuno di voi è più incuriosito a voler vedere, secondo i propri gusti e desideri.
Dai Lory, perchè non ci butti una “pazza idea” per chiudere questa vacanza alla grande?!
Eh va bene, proprio perchè lo avete chiesto con così buone maniere 😀
Giro turistico in Elicottero
L’idea più pazza ma anche più fica che mi viene in mente è questa! Che può sembrare una cosa fuori dal normale, ma in realtà è una opportunità non così fuori dal mondo!
Si tratta di un giro di 15 o 20 minuti in elicottero turistico sorvolando Manhattan, con il pilota a farvi da cicerone mentre passa in mezzo ai grattacieli simbolo della città, e la possibilità di ammirare New York da un punto di vista unico.
Possibilità ovviamente di fare riprese, foto, selfie e tutto quello che volete per fare vostra questa esperienza e portarla a casa tra i ricordi da raccontare agli amici.
Il costo per i 15 minuti è di circa 200/240 dollari, non è poco sicuramente ma secondo me può valere quello che costa. D’altrone avete chiesto una cosa pazza, no?! Quì l’approfondimento sul tour di New York in elicottero.
Valutate voi, secondo me è una di quelle cose che uno dice “caxxo che fico!”.
Importante sottolineare che l’esperienza è estremamente sicura, gli elicotteri sono chiusi, è adatta ad adulti e bambini senza alcun problema. I piloti sono molto attenti alle vostre eventuali paure o tensioni, e vi metteranno in condizione di stare tranquilli al massimo.
Giorno 10
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di vacanza, che per definizione è molto flessibile in base agli orari del volo di ritorno. Se però siamo stati bravi con la scelta degli orari aerei, abbiamo comunque una giornata a disposizione da organizzare.
Colazione in centro
Direi assolutamente di regalarvi una colazione da veri newyorkesi in centro (anche se ce l’avete in albergo), scegliete un locale che vi piace (vedi dove fare colazione a New York?) e andateci.
Se decidete di svegliarvi più tardi, fate direttamente un Brunch, che però in genere è prerogativa dei weekend, anche se molti locali lo propongono ogni giorno.
Il resto della mattina completate l’acquisto dei souvenir, e tornate a dare un saluto a Times Square (sono sicura non vi dispiacerà 🙂 ).
Brooklyn e skyline
Il pomeriggio potete dedicarlo a fare un altro giro con più calma nel quartiere di Brooklyn, che è molto molto carino. Prendete la metro, fate i conti del tempo a disposizione, e andate a visitare questo quartiere residenziale molto caratteristico.
Prima di ripartire raggiungete le rive vista Manhattan per portarvi a casa un ultima vista dello skyline della città. Se volete un consiglio andate qualche centinaio di metri a destra dell’imbocco del ponte di Brooklyn (lato Brooklyn), c’è una bellissima ansa che forma una spiaggetta – Pebble Beach – credo sia un posto bellissimo per dare l’arrivederci a New York con una vista spettacolare.

Saluto a New York da Pebble Beach 🙂
Ritorno
In base al volo e agli incastri orari che ciascuno di voi avrà, da quì in poi l’itinerario è concluso, e con calma inziate le procedure di rientro.
Riepilogo attrazioni incluse in questo itinerario
A titolo di riepilogo, senza che rileggiate tutto, vi riporto una lista delle cose da fare e vedere che ho incluso in questo itinerario di 10 giorni a New York.
Le attrazioni comprese nei pass consigliati sono in grassetto, e sono sempre comprese in entrambi i pass consigliati, salvo dove specificato. Quelle non evidenziate sono attività gratuite.
Attività completamente gratuite
- Times Square (di giorno e di sera)
- Apple Store 5th Avenue
- World Trace Center e Memoriale Torri Gemelle
- Ocolus Transportation Hub
- Battery Park
- Battello gratuito per Staten Island
- Ponte di Brooklyn
- Bryant Park
- Chelsea Market
- Central Park
- Passeggiata sulla High line
- Quartiere di Brooklyn e vista skyline Manhattan (giorno e sera)
- Grand Central Station / Terminal
- Little Italy – SoHo – Chinatown
- Harlem
- Coney Island
- Tempo libero
- Shopping
Attività comprese nei pass consigliati
** comprese in entrambi i pass (ovvero New York Pass e Sightseeing Pass) salvo dove specificato diversamente.
- Rockefeller Center (con eventuale tour guidato – solo New York Pass)
- Tour e/o noleggio bici e Central Park
- Central Park Zoo
- Top Of The Rock
- 9/11 Museum
- 9/11 Tribute Museum
- Osservatorio Freedom Tower (solo Sightseeing Pass)
- Statua della Libertà ed Ellis Island (no salita sulla corona)
- Tour del Ponte di Brooklyn (con noleggio bici)
- Museo Guggenheim
- Museo Storia Naturale
- Museo Metropolitan Art of New York
- Intrepid Space and Sea Museum
- Crociera in battello attorno a Manhattan
- Empire State Building (solo New York Pass)
- Tour con audioguida di Grand Central Station / Terminal
- Madison Square Garden (con tour guidato)
- Tour di Harlem (+ Messa Gospel se domenica) (solo New York Pass)
Attività a pagamento extra-pass
- Musical di Broadway a scelta
- Aperitivo su Rooftop Bar
- Escursione di 1 giorno fuori New York (Cascate del Niagara / Washington / Boston / Philadelphia)
- Giro in elicottero sopra Manhattan
- Eventuale partita di basket/baseball/hockey
Indicazioni utili per questo itinerario da 10 giorni
Con 10 giorni di vacanza si potrebbero stilare centinaia di itinerari diversi, come credo avrete compreso una volta arrivati a questo punto della lettura.
Ho cercato di darvi uno dei possibili itinerari, costruito attorno all’evitare errori grossolani che fanno perdere tempo (quegli errori che – di solito – capisci alla fine una volta che li hai commessi), e che sia tarato per una persona che vede New York per la prima volta e desidera, in 10 giorni, portarsi a casa quanti più aspetti possibili di questa grande metropoli.
Tuttavia, se qualche punto (attività) non fosse di vostro gradimento, sentitevi assolutamente liberi di reinterpretarlo e variarlo, perché solo così diventerà il vostro itinerario di 10 giorni per New York, personalizzato, di vostro gusto, ma pensato con meccanismi e logiche corrette (che è la cosa che mi interessa di più trasmettervi!).
In questo sito ci sono articoli di approfondimento per tante (se non tutte) le cose da fare e vedere a New York, sia quelle incluse in questo itinerario, sia altre cose che potete introdurre.
Infine vi ribadisco un consiglio… lasciatevi del tempo (visto che c’è) per girare liberi e senza tabella di marcia, un po’ a caso, con il naso all’insù, a scoprire come è fatta questa città unica. Godetevi le sensazioni, state li nei posti dove vi va di stare anche sacrificando qualcosa, credo sia una cosa talmente bella che vale più di tante attrazioni turistiche. Io ci ho dedicato diversi momenti a questa libertà, se volete aumentarli male non fa di certo.
Buona vacanza, buoni 10 giorni a New York 🙂
Lascia un commento