Il Capodanno Cinese è la cosiddetta Festa di Primavera, o anche capodanno lunare, una delle festività tradizionali cinese più sentita, che celebra l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.
Per noi questa festa è nota come capodanno cinese, e a New York più che in altre città l’evento è molto sentito vista la presenza della più importante comunità cinese dell’occidente. Viene festeggiato da migliaia di persone lungo le strade del quartiere di Chinatown a Manhattan, e vi consiglio di farvi un giro per assistere ai festeggiamenti se siete in vacanza nel periodo giusto!
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Quand’è il Capodanno Cinese 2022?
Le festività cinesi si discostano dal “nostro” calendario gregoriano, in quanto seguono un calendario lunare, basato appunto sulle fasi lunari, dove ad ogni novilunio coincide l’inizio di un nuovo mese. Per questo motivo la ricorrenza non ha una data fissa, ma leggermente variabile all’interno del periodo che va dal 21 di Gennaio al 19 Febbraio di ogni anno, in coincidenza con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno (fonte della spiegazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Capodanno_cinese)
Il capodanno cinese 2022 sarà festeggiato il 1 Febbraio, quando si entrerà nell’anno della Tigre.
Come si festeggia il Capodanno Cinese a New York?
I festeggiamenti durano complessivamente 15 giorni (due settimane consecutive), il culmine si ha alla vigilia del primo giorno dove generalmente i cinesi si riuniscono in famiglia, il giorno del capodanno con i fuochi d’artificio e i festeggiamenti, e l’ultimo giorno con la tradizionale “festa delle lanterne” a chiusura dell’evento.
La tradizione cinese è molto dettagliata nello scandire i preparativi di questo evento, e le cose da fare (quasi a rituale) per ogni giorno di queste due settimane. Non è mia volontà fare un trattato sull’argomento, ma vi rimando alla lettura su Wikipedia, elencata nel paragrafo precedente.
Il Capodanno Cinese vissuto da turisti
Se siete in vacanza a New York in quel periodo, può essere davvero interessante raggiungere le strade di Chinatown, per immergersi un po’ nelle “stranezze” e particolarità della cultura cinese, nel pieno della loro espressione di festa per uno degli eventi più importanti dell’anno: una vera e propria attrazione turistica.
Una delle cose più caratteristiche del contesto, tipica da foto ricordo, è l’Empire State Building che per l’occasione si colora di giallo e rosso, i colori della Cina, a celebrazione dell’evento.
Fuochi d’artificio
La tradizione cinese che più si avvicina alla nostra sono i fuochi d’artificio, in genere un grandioso spettacolo di fuochi alla mezzanotte come rito benaugurale per cacciare via gli spiriti maligni.
Nelle grosse comunità, come quella a New York, lo spettacolo è davvero impressionante in termini di fuochi sparati e durata, un must per ogni turista che si rispetti.
Si tiene a Roosevelt Park (tra Grand Street e Hester Street), alle ore 11:00 del mattino ora newyorkese, ovvero in concomitanza allo scoccare della mezzanotte in Cina.
Altre tradizioni e particolarità
Il rosso è il colore predominante, per gli addobbi, per il vestiario… Chinatown si tinge di rosso!
Molto carina da vedere è la “Danza del leone“, una parata festosa lungo le vie di Manhattan, dove un manichino dalle sembianze di un leone marcia a ritmo di tamburi e musica.
Diverse sono le parate che si susseguiranno nel corso delle settimane di festa cinese, dove potrete vedere leoni, draghi e unicorni (tutti simboli della tradizione cinese) sfileranno per le strade di China Town tra Mott Street, Bowery, East Broadway, Bayard Street, Elizabeth Street e Pell Street.
Se avete coraggio potete anche assaggiare le pietanze cinesi che, per l’occasione, vengono preparate in piatti che hanno una composizione e un nome dal significato benaugurale per il nuovo anno, come storia e cultura cinese vuole.
Concludendo possiamo dire che, oltre al tradizionale capodanno a New York che ben conosciamo, anche il corrispondente cinese è un evento che attira l’attenzione dei media di tutto il mondo e merita di essere visto, soprattutto alla luce del fatto che avviene in un periodo buono per le vacanze turistiche (bassa stagione) e che ha tutte le caratteristiche per regalarvi una vacanza in Cina nel mentre della vostra permanenza a New York.
Lascia un commento