Il Columbus Day è una festa nazionale Americana, che si celebra ogni anno in Ottobre, per omaggiare Cristoforo Colombo, l’uomo che nel 1492 scoprì le Americhe, come la storia ci insegna.
Viene organizzata lungo le vie dello shopping del centro di Manhattan (Fifth Avenue) una mega parata celebrativa, che vale la pena vivere da turisti della grande mela. Vediamo qualche info in più su questa ricorrenza.
Quando è il Columbus Day a New York
Il “giorno di Colombo”, cosi suona nella nostra lingua, si celebra il secondo lunedì di Ottobre, ogni anno.
Per il 2023 quindi la data ufficiale è Lunedì 9 Ottobre 2023.
alcuni cenni storici e curiosità
Senza dilungarmi in trascorsi storici troppo “sofistici”, Cristoforo Colombo (1451-1506) fu un esploratore italiano che il 12 Ottobre 1492 – per errore – fu il primo a mettere piede in suolo americano, di fatto “scoprendo l’America”. Colombo credeva di essere arrivato in India, almeno quelli erano i suoi piani, ma questo errore di navigazione lo portò a scoprire il continente americano e a rimanere di fatto un emblema della cultura americana, tanto che in sua celebrazione si riserva questa festa nazionale.
La ricorrenza del Columbus Day ha inizio solo nel 1866, quando la comunità italiana organizzò una festa in sua memoria, festa che da quel momento si ripropone annualmente a Manhattan. Diventa festa nazionale nel 1934.
Inoltre nel 1892 fu eretta una statua che lo raffigura, in Columbus Avenue, una via a lui dedicata.
Per qualche info storica in più su Cristoforo Colombo: https://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo
Cosa fare e vedere al columbus day?
L’evento principale è sicuramente la Columbus Day Parade, una sfilata di dimensioni importanti, con circa 35-40.000 persone a costituire il serpentone festante, compresi gruppi, bande canore, carri allegorici, e corpi militari, il tutto a tinte Italiane ed in memoria celebrativa della persona e degli eventi storici.
Per darvi un’idea dell’impatto mediatico, la parata richiama circa 1 milione di spettatori a Manhattan (tra turisti e cittadini), e almeno altre tante persone che seguono la parata in TV.
Da turista Italiano è sicuramente carino esserci, sia per lo spettacolo in se che merita sicuramente di essere visto e immortalato in qualche foto o video, sia per la forte presenza nostrana nelle persone, nei colori, nelle comunità che partecipano attivamente alla parata.
Dove viene fatta la Parata?
La parata percorre la Fifth Avenue verso nord, parte all’incrocio tra la 5th Ave e la 44 street, e risale Manhattan fino all’altezza della 72th street. L’evento inizia circa alle 11-11.30 per finire alle 15:00 circa.
Consigli per il columbus day
Nei consigli cerco sempre di riportare qualche spunto personale, che poi ciascuno di voi interpreterà a proprio modo 🙂
La parata è molto bella, anche se da spettatore è abbastanza impegnativa, dato che dura circa 4 ore, dove dovreste stare in piedi in una folla non indifferente. Cercate quindi di prendere posto sulla 5th Ave verso la fine del percorso, circa sulla intersezione con la 67-68-69th Street, dove la festa entra nel vivo, di godervi il passaggio della parata (che sarà circa verso le 13-13.30), e poi eventualmente siete liberi di continuare la vostra perlustrazione turistica della città. Una tappa così meno impegnativa sia a livello di tempi che di impegno fisico.
Ovviamente uno sguardo al meteo il giorno prima non fa assolutamente male. Sole e pioggia potrebbero essere determinanti nel modo in cui si gode l’evento, e di conseguenza anche del tempo da dedicarvi.
Il Columbus Day a New York è festa nazionale, per cui gli uffici pubblici sono chiusi.
Fifth Ave fino alle 16 circa del pomeriggio sarà difficilmente accessibile, per cui se nel vostro programma avete pianificato la classica giornata di shopping, evitate di programmare la 5a strada in questo giorno di festa!
Un’ultima cosa che vi segnalo è che, per l’occasione, in quel giorno l’Empire State Building viene colorato con le tinte della bandiera italiana. Una soggettiva carina per portare a casa uno scatto “personalizzato” della vostra vacanza a New York!
Lascia un commento