Il Metropolitan Museum of Art (MET)
Il Metropolitan Museum of Art, per gli amici solo “MET”, è uno dei musei più maestosi e imponenti della città di New York e fra i più importanti al mondo. La collezione del museo è impressionante: l’esposizione permanente conta più di due milioni di opere, suddivise per provenienza geografica ed epoca storica in 19 sezioni.
La sede del museo MET di New York copre un’area di circa 180mila metri quadrati sul lato occidentale di Central Park. L’ingresso si trova sulla 5th Avenue, all’altezza della 82nd strada, lungo il cosiddetto Museum Mile.
- Indirizzo 1000 Fifth Avenue (angolo 82nd Street)
- Come arrivare Metro linee 4,5,6 – fermata 86th street
- Orari di apertura
Da domenica a giovedì 10.00–17.30
Venerdì e sabato 10.00–21.00
Chiuso il Thanksgiving Day, Natale, Capodanno e il primo lunedì di Maggio
- Prezzi: adulti 25$ – studenti 12$ – anziani (+65) 17$ – bambini fino 12 anni gratis (l’ingresso pay-as-you-wish da marzo 2018 è valido solo per i residenti)
Il biglietto di ingresso comprende anche l’ingresso al museo Cloisters e al MET Breuer entro 3 giorni.
- Compreso nei pass per New York Pass?
Sì, è compreso in tutti i pass per New York
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- Biglietti acquista ora il tuo biglietto per il MET
- Visita guidata di 3 ore con una guida esperta Biglietto + visita guidata di 3 ore al MET
- sito ufficiale www.metmuseum.org
Guida alla visita del Museo MET, Metropolitan Museum of Art
La ricostruzione del Tempio di Dendur
Il museo è a dir poco enorme (il più grande museo di New York) e la visita può richiedere davvero parecchio tempo. Il consiglio è quello di visitare solo le aree del museo che vi interessano particolarmente in base ai vostri gusti personali e tralasciare le altre. Personalmente ad esempio mi piace l’arte giapponese e la storia egizia e nella visita mi sono dedicata a quello.
Dipende anche dal tempo che avete a disposizione, volendo si può restarci dentro un’intera giornata senza vedere tutto, oppure organizzare una visita mirata di due ore.
Volendo è possibile prenotare una visita con una guida esperta che in 2 ore vi farà apprezzare quanto più possibile il meglio delle opere esposte. E’ un ottima idea per non perdere tempo, apprezzando veramente l’inestimabile valore di questo museo.
>> Prenota la tua visita guidata di 2 ore con la guida MET Express (biglietto di ingresso compreso)
Fra i punti secondo me imperdibili (non me ne vogliano tutti gli appassionati d’arte) ci sono:
- la favolosa ricostruzione del Tempio Egizio di Dendur, illuminato da un’ampia vetrata affacciata sul Central Park
- la terrazza all’ultimo piano, con una splendida vista direttamente sul Central Park
Il museo si suddivide in 4 piani. Al piano terra si trova solo la Hall di ingresso, dove fare i biglietti e munirsi di mappa per la visita (c’è da perdersi qui dentro). Gli altri 3 piani sono dedicati all’esposizione. La mappa è molto pratica e di facile lettura: a ogni colore corrisponde una diversa sezione e provenienza delle opere esposte (arte africana, europea, egizia, medievale, asiatica, ecc). Potete scaricare la mappa anche a questo indirizzo: http://www.metmuseum.org/visit/museum-map
Il panorama dalla terrazza del Museo Met
La collezione del Metropolitan Museum of Art
Arte egizia
Se vi affascina la storia dell’antico Egitto, non perdetevi questa sezione. Sarcofagi, statue, tombe: migliaia di reperti archeologici esposti nella vasta area del museo dedicata. Il pezzo forte della collezione resta senza dubbio il Tempio di Dendur ricostruito all’interno del MET dopo essere stato smontato dalla sede originale per far spazio alla diga di Assuan. La sala che lo ospita è molto suggestiva, con una vasca piena d’acqua che lo circonda in parte e un’ampia vetrata lungo tutta una parete, direttamente sul Central Park. Non a caso è una delle attrazioni più visitate e viene scelta talvolta come location per eventi esclusivi.
Arte mediorientale antica
Una collezione di manufatti e opere del Medio-Oriente, a partire dal Neolitico fino al medioevo. Potete trovarci opere sumere, ittitel, babilonesi e assire, come un gruppo di lamassu monumentali provenienti dal palazzo del re assiro Ashur-nasir-pal II.
Arte greca e romana
Oltre 35.000 opere, tra cui splendidi reperti etruschi e il monumentale sarcofago di Amato. Statue, affreschi e bassorilievi di diverse epoche, compresa una ricostruzione completa di una camera da letto di una villa romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio.
Arte asiatica
Una collezione che abbraccia oltre 4 mila anni, a detta di alcuni la più vasta collezione di arte asiatica nel mondo occidentale. La sezione riguarda tutte le civiltà asiatiche e spazia dalla pittura alla scultura, dalle stampe agli oggetti d’uso comune. Un’ala del museo imperdibile per gli appassionati di arte cinese e giapponese, soprattutto per ammirare la ricostruzione fedele di un giardino cinese della Dinastia Ming.
Arte africana, oceanica, e americana
Una collezione davvero varia, con opere e manufatti di materiali originali per rappresentare le varie culture, dal 3000 a.c. fino ai giorni nostri.
Arte islamica
Una sezione dedicata a oggetti e opere provenienti da paesi di influenza islamica, non solo a scopo religioso, ma anche oggetti di uso comune. Interessanti i vari reperti calligrafici, come i manoscritti del Corano o i decreti di Solimano il Magnifico.
Arte medievale
Una vasta gamma di oggetti d’arte risalenti al periodo che va dal IV secolo al XVI secolo, anche se gran parte della collezione di arte medievale del museo MET potete ritrovarla alla sede staccata dei Cloisters.
Pittura europea
Il museo Metropolitan di New York ospita anche una delle migliori collezioni al mondo di dipinti europei. Non è di certo ampia come altre aree, ma in questa sezione si trovano alcuni dei dipinti più famosi del mondo. La collezione conta opere di Monet, Cézanne, Rembrandt, Vermeer. Se l’arte pittorica è la vostra passione non potrete fare a meno di ammirare capolavori come l’Autoritratto con cappello di paglia di Van Gogh, I mietitori di Bruegel, Juan de Pareja di Velázquez o la Madonna con bambino di Duccio di Buoninsegna, soprannominato come “la Monnalisa del Met”.
Scultura ed arti decorative europee
Dall’epoca rinascimentale fino al XX secolo: una collezione di sculture e arte decorative esposte in stanze completamente arredate con materiali originali d’epoca, come il patio del castello spagnolo di Vélez-Blanco del XVI secolo. Si tratta di una delle sezioni più vaste del museo.
Pittura e scultura statunitensi
Non poteva di certo mancare una sezione dedicata anche alla pittura e alla scultura statunitense, dagli albori del periodo coloniale fino al XX secolo. Tra gli artisti esposti troviamo Gilbert Stuart, Emanuel Leutze, George Caleb Bingham.
Arti decorative statunitensi
Una particolare esposizione di arte decorative, con 25 stanze ognuna che ricrea con l’arredamento e le decorazioni un particolare periodo storico, oppure interamente realizzate da un importante stilista.
Disegni e stampe
All’interno di queste sale del museo sono rappresentati i più grandi maestri che si dedicarono ai disegni e alle stampe come forma d’arte. La collezione è dedicata ad opere europee e nordamericane.
La collezione Robert Lehman
Una collezione personale, dedicata al banchiere Robert Lehman, la cui fondazione donò al museo Met quasi 3.000 opere, molte appartenenti al Rinascimento italiano. Le gallerie di questa sezione sono ispirate proprio agli interni della dimora di Lehman.
Arte moderna
Oltre 10.000 opere, soprattutto di artisti europei e americani, tra i quali Picasso, Jasper Johns, Pollock, Max Beckmann. La carriera di alcuni artisti è ben rappresentata, come Paul Klee, del quale sono esposti ben 40 dipinti. Una collezione più ampia e completa di arte moderna e contemporanea si trova nella sede staccata del MET Breuer, a cui potete accedere con lo stesso biglietto.
Armi e armature
Si tratta una delle gallerie più popolari del museo Met. La collezione di armi e armature è di impatto visivo e appassiona anche chi non è così interessato all’arte: ecco perché è fra le più visitate.
L’Istituto costumi e abbigliamento
Una particolare collezione di abiti e accessori che vanno ulteriormente ad arricchire il patrimonio del Metropolitan Museum. In genere ci sono esposizioni periodiche su un determinato tema o stilista.
Fotografia
Il museo Met ha raccolto negli anni oltre 20.000 fotografie di celebri artisti, anche, se vista la delicatezza del materiale, non sempre le opere sono in esposizione.
Strumenti musicali
Una collezione molto particolare e a mio avviso molto interessante, che si propone di ricreare una sorta di enciclopedia degli strumenti musicali, raccogliendo esemplari da tutti i continenti, di ogni epoca e cultura. Tra i più pregiati, la collezione di violini Stradivari e il più antico pianoforte attualmente esistente.