9/11 Tribute Museum
Il 9/11 Tribute Museum ha chiuso, in seguito alle difficoltà economiche legate alla pandemia di Covid.
E’ in corso una petizione per riaprirlo, ma allo stato attuale risulta come chiuso definitivamente.
Il 9/11 Tribute Museum è fra i primi musei a tema 11 settembre ad aver aperto a New York.
Non è il museo principale, ma un progetto che completa l’esperienza di visita e comprensione sui noti avvenimenti storici, in accompagnamento al memoriale delle Torri Gemelle e al più grande e blasonato 9/11 Museum.
L’indiscutibile qualità dei reperti originali presenti nella mostra al suo interno, è impreziosita dalla possibilità di fare dei tour del museo e del memoriale accompagnati da persone che hanno vissuto gli avvenimenti in prima persona, i “veterani” che quel giorno c’erano e possono raccontare.
In questo articolo capiamo bene cos’è il 9/11 Tribute Museum, dov’è, cosa vedere al suo interno e tutte le info su orari e biglietti e tour organizzati.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
I nomi si assomigliano e fra Tribute Museum, Museo e Memoriale dell’11 settembre spesso si fa confusione. Se non avete ben chiara la differenza tra i vari musei, leggete questo articolo: Differenza tra 9/11 Tribute Museum, Memoriale e Museo.
Se volete le info rapide potete cliccare qui, oppure leggete tutto l’articolo per una comprensione ottimale.
Cos’è il 9/11 Tribute Museum?
L’ingresso del 9/11 Tribute, che riporta ancora il nome originale “Tribute WTC Visitor Center”
Il 9/11 Tribute Museum, un tempo conosciuto come Tribute WTC Visitor Center e in seguito come 9/11 Tribute Center (giusto per aumentale la confusione :D) è uno dei due musei di New York dedicato agli avvenimenti storici dell’11 Settembre 2001.
L’altro, più famoso e grande, è il 9/11 Museum, per il quale ho dedicato un articolo di conoscenza e approfondimento.
Il Museo Tributo 9/11 è un progetto senza scopo di lucro, voluto e gestito dall’associazione September 11th Families’ Association (nata dalla volontà delle mogli e familiari del personale dei vigili del fuoco di NYC che hanno perso la vita durante le opere di soccorso) per fornire programmi educativi, condividere esperienze personali con il pubblico e fornire supporto alla comunità dell’11 settembre e alle vittime degli attacchi terroristici.
Il museo ha aperto nel 2006 e si trova sempre nella zona del World Trade Center, anche se leggermente decentrato rispetto agli altri (5 minuti a piedi per capirsi).
Anche se più piccolino e forse meno famoso dell’altro, ospita nella sua mostra reperti e testimonianze uniche che NON trovate sull’altro museo, pertanto lo va a completare e ne è assolutamente consigliata la visita se vi interessa particolarmente comprendere la dimensione di quanto accaduto.
Guida alla visita del 9/11 Tribute Museum
Il 9/11 Tribute Museum è un museo che principalmente espone reperti, immagini e racconta le dinamiche relativa all’attentato terroristico dell’11 Settembre a New York.
Mentre al 9/11 Museum si racconta in modo più oggettivo gli avvenimenti accaduti, il Tribute Museum si focalizza di più sulle persone, su coloro che hanno perso la vita ma anche su chi ce l’ha fatta, su chi ha aiutato, su chi ha provato a farlo, su chi in quella tragedia ha perso qualcuno.
Inoltre si concentra sulla rinascita del World Trade Center, come simbolo di rinascita Statunitense, raccontando anche il “dopo” 11 Settembre 2001.
Una parte di esposizione è riservata agli attentati del Febbraio 1993, con la stessa filosofia.
Da questo concetto arriva il nome di “Tribute” (ovvero museo tributo alle persone e agli Stati Uniti d’America).
Com’è strutturato il Museo tributo all’11 Settembre?
Il museo del 9/11 Tribute Museum si sviluppa su 3 piani.
Si inizia raccontando com’era originariamente il World Trade Center, prima dell’attentato.
Nella seconda galleria i visitatori possono ripercorrere la successione temporale degli eventi dell’11 settembre 2001, attraverso le esperienze di vittime e sopravvissuti.
Il racconto prosegue mostrando le operazioni di soccorso e recupero, fino alla ricostruzione di Lower Manhattan e della vita delle persone.
Una visita completa e approfondita necessita di circa 3 ore a mio avviso per essere completata.
La visita è molto toccante perché ripercorre quegli eventi e racconta storie vere, di chi è stato toccato in prima persona da quegli eventi, e ha proseguito la sua vita aiutando gli altri, istituendo fondazioni umanitarie e altre iniziative.
Alla fine delle gallerie il visitatore viene incoraggiato a onorare l’eredità di quello spirito attraverso il volontariato, donazioni e atti di gentilezza nelle proprie comunità.
Uno scorcio significativo della mostra all’interno del 9/11 Tribute. Una grande parete formata dal collage delle fotografie di tutte le vittime dell’attentato alle Torri Gemelle.
Visitare il 9/11 Tribute con i bambini
Come detto anche per l’altro museo dedicato al 9/11, la visita è assolutamente consigliata anche a ragazzi e bambini.
In questo caso è fondamentale il ruolo dei genitori o di chi li accompagna, per far comprendere ciò che vedono nel modo corretto.
Tuttavia non c’è alcun elemento che possa in qualche modo turbare la loro emotività, c’è solo tanta storia, valore e cultura da assorbire, ben filtrata e “tradotta” dai propri genitori.
Tour con le persone che c’erano
Oltre alla parte espositiva, il Tribute Museum organizza tour guidati del museo e del memoriale 9/11 per gruppi di 20 persone max accompagnati da guide volontarie che furono direttamente coinvolte nel tragico attentato del 2001, che in qualche modo c’erano e possono raccontare cosa hanno vissuto.
Un’iniziativa unica e di un valore inestimabile per chi vuole vivere in modo completo l’esperienza.
Le guide fanno parte della comunità dell’11 settembre: sopravvissuti, persone intervenute nelle fasi di soccorso, familiari e altri volontari.
Un veterano dell’11 Settembre che fa da guida ad un gruppo di turisti in visita al museo tributo 9/11 e al memoriale, portando in valore la sua testimonianza sull’accaduto.
Si tratta di tour in lingua inglese, della durata di circa 1 ora e 15 minuti, per un massimo di 20 persone. E’ possibile acquistare i biglietti online o direttamente a New York nel museo per lo stesso giorno.
Vi consiglio di visitare il sito per avere gli orari aggiornati e corretti di tutti i tour.
E’ possibile anche acquistare un audio tour, della durata di 45 minuti, con racconti in prima persona che vi guideranno in un intimo e toccante percorso fra le gallerie del Tribute Museum e all’aperto, attorno al Memoriale.
Biglietti per il 9/11 Tribute Museum
Il 9/11 Tribute Museum è a pagamento, e c’è quindi bisogno di acquistare i biglietti per visitarlo.
Tuttavia è compreso nella maggior parte dei pass per New York, pertanto se (come suggerisco sempre) valutate l’acquisto di un pass per le attrazioni, sarà probabilmente incluso e potrete visitarlo senza acquistare biglietti.
**ricordo che il museo è una onlus, il costo dei biglietti serve esclusivamente per sostenere le opere di mantenimento e rendere possibile questa opportunità.
- Per gli adulti e i ragazzi con più di 13 anni compiuti, serve il biglietto intero che costa $17.
- Bambini dagli 8 ai 12 anni pagano il ridotto, al costo di $7.
- I senior, ovvero over 65, hanno un ticket agevolato a $12.
- Bambini fino ai 7 anni entrano gratis.
Se avete il pass con il museo compreso, vale assolutamente la pena visitarlo, magari anche in modo “rapido” se non avete tantissimo tempo nel vostro itinerario.
Il costo contenuto del biglietto a mio parere lo rende appetibile anche senza pass, per il valore dei contenuti offerti e l’esperienza complessiva.
Potete acquistare i biglietti al sito ufficiale.
In alternativa vi lascio un paio di opportunità, per il biglietto classico e per un tour guidato con veterano, dove potete prenotare risparmiando qualche $ e in lingua italiana.
Prezzi dei tour guidati con guida veterana
I tour guidati tenuti dai veterani degli eventi invece hanno prezzi variabili, tra circa $25-$35, a seconda del tipo di tour.
In questo caso è determinate la comprensione della lingua inglese: se sapete comprendere (grossomodo) un parlato, questi tour sono una esperienza UNICA ed irripetibile, fatelo.
Diversamente non riuscireste a cogliere il valore principale del tour, ovvero la testimonianza di chi c’era, e quindi forse non ne vale la pena.
Come raggiungere il 9/11 Tribute – la Mappa
Il 9/11 Museo Tributo si trova vicino al World Trade Center, anche se leggermente più a sud, a circa 5 minuti di camminata.
Pertanto, possiamo considerarlo quasi come un polo unico assieme a memoriale e 9/11 Museum.
Nell’itinerario classico, si raggiunge a piedi scendendo dall’ex World Trade Center, dopo averne completato la visita.
Se ci andate diretti, è servito benissimo dalla metropolitana (fermata Rector Street, linee 1, R, W), che vi porta proprio sul posto.
Ecco la mappa dove potete vederne la posizione, e capire come arrivare al 9/11 Tribute Museum.
11 Settembre Tribute Museum – in breve
Vi riepilogo le informazioni essenziali su questo museo, mentre leggendo l’articolo potete meglio comprenderne contenuti e consigli per una visita ottimale.
- Indirizzo 92 Greenwich Street
- Come arrivare Metropolitana con fermata Rector Street (linee 1,R,W) o la meno vicina Wall Street Station (linee 4,5)
- Orari di apertura
Mercoledì-Sabato 10:00-17:00
Domenica 10:00-16:00
* Orari ridotti rispetto all’usuale a causa del Covid-19. E’ auspicabile che verranno progressivamente riallargate le fasce orarie e i giorni di apertura. L’articolo sarà spesso aggiornato, ma vi suggerisco di trovare conferma nel sito ufficiale.
- Prezzi: adulti 17$ – Studenti e Senior $12 – Bambini 8-12 anni $7
Tour Guidati con i veterani: 25$-35$ circa, a seconda del tour.
- Biglietti: acquista i biglietti sul sito ufficiale del 9/11 Tribute (anche per prenotare i tour online).
- Biglietti alternativa: acquista ora il tuo biglietto per il 9/11 Tribute Museum, prenotando su Expedia in lingua italiana
- Compreso nei pass per New York?
Sì, è compreso in tutti i pass, tranne il New York CityPASS
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- sito ufficiale 911tributemuseum.org
Lascia un commento