Fare il Brunch a New York significa fare un pasto unico che faccia da colazione e pranzo.
E’ un’abitudine molto sentita tra i newyorkesi, potete considerarla alla pari del nostro aperitivo serale del weekend quando – tra cicchetti e drink – si fa aperitivo e cena in un sol colpo.
In questa guida aggiornata, scoprirai:
- Cosa si mangia durante un autentico brunch newyorkese.
- I locali migliori dove andare, divisi per categoria: con vista panoramica, iconici, economici e anche a Brooklyn.
- Le opzioni più originali, come le crociere con brunch intorno a Manhattan.
- Consigli pratici su prezzi, orari e prenotazioni.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cos’è il Brunch newyorkese?
Partiamo dalla parola – “brunch” – che nasce dalla fusione delle parole “BReakfast” e “lUNCH” (ovvero colazione e pranzo).
Quindi già la parola ci fa capire che il brunch è una sorta di “colazione lunga” che sostituisce anche il pranzo.
Si fa generalmente al Sabato e alla Domenica, giornate tendenzialmente non lavorative (almeno per la maggioranza delle persone), quando ci si alza più tardi da letto, e si è in quella situazione dove fare sia colazione che pranzo sarebbe troppo, e si opta per un Brunch. Quindi una sorta di colazione in grande stile, fatta più tardi del solito, che sostituisce anche il pasto.
Un tipico assortimento per un classico Brunch newyorkese
L’intervallo orario in cui viene servito è circa dalle 10:00 alle 16:00, una fascia ampia per coprire le esigenze e le abitudini di tutti.
Alcuni locali hanno un range orario ancora più ampio, e iniziano a servire il Brunch già dalle prime ore del mattino.
Infatti non ci sono solo i dormiglioni, ma anche coloro che – dopo una bella corsa mattutina al parco appena svegli – hanno bisogno di una colazione ricca di nutrienti.
C’è da dire che oltre all’aspetto più funzionale del brunch, esso rappresenta un vero e proprio rituale del weekend newyorkese, dove intere famiglie escono per trascorrere qualche ora in compagnia davanti a del buon cibo e dare inizio cosi alla giornata dedicata allo svago e allo stare assieme. È per molti un momento sociale, una scusa per rilassarsi e iniziare la giornata con calma e tanto gusto.
Cosa si mangia nel brunch?
La maggior parte dei ristoranti, bar e locali della città hanno un menu dedicato per il Brunch, con piatti appositamente preparati per questa situazione.
Tendenzialmente si tende a mangiare piatti più sostanziosi e completi rispetto a quelli della classica colazione, ma comunque leggeri visto che è il primo pasto della giornata e si deve ancora “carburare” lo stomaco.
In alcuni casi ci sono delle proposte di menù già configurate, altre volte si consuma alla carta, scegliendo le varie cose che vogliamo mangiare.
In molti locali ci sono le formule a buffet dove si può mangiare quanto si vuole tra le portate a disposizione, pagando una quota fissa.
Il menù è un equilibrio tra sapori dolci e salati, spesso serviti nello stesso piatto.
Alcuni dei piatti più gettonati per il brunch sono:
I Grandi Classici Salati:
- Uova: sode o in frittata, accompagnate da salsiccia, bacon, verdure o tante altre soluzioni. L’uovo è un ingrediente principe del classico brunch. Nutriente e sostanzioso.
- Avocado Toast: un classico moderno, spesso arricchito con uova, salmone e avocado.
- Bagels con Salmone e Cream Cheese: un omaggio alla tradizione ebraica di New York, un sapore molto tradizionale a NYC.
- Omelette e Frittate: personalizzabili con decine di ingredienti, dal formaggio alle verdure di stagione.
Le Tentazioni Dolci:
- Pancakes e Waffles: morbidi e caldi, serviti con sciroppo d’acero, frutta fresca, panna o gocce di cioccolato.
- French Toast: spesse fette di pane (spesso brioche) imbevute nell’uovo e dorate in padella.
- Biscotti assortiti
- Piatti freschi a base di frutta: particolarmente gettonati in estate.
Questi sono solo alcuni dei piatti serviti abitualmente, una lista comunque riduttiva rispetto a quanto si può trovare in un brunch a New York.
Ma per farvi capire che ci sono soluzioni per accontentare tutti i tipi di esigenze e gusti, dai più “dolci” simili alla colazione, ai più sostanziosi basati su piatti proteici e con un occhio alla completezza, dato che devono sostituire un pasto.
Spesso durante un brunch si consumano più piatti, sia salati che dolci, proprio perché è un pasto completo, che di fatto ne sostituisce due.
Il caffè americano scorre a fiumi, spesso accompagnato dal latte.
Ma i protagonisti (forse inattesi) del brunch sono i cocktail. I più amati sono il Mimosa (prosecco e succo d’arancia) e il Bloody Mary (vodka e succo di pomodoro condito). Molti locali offrono la formula “Bottomless Brunch”, dove con un prezzo fisso si hanno cocktail illimitati per 1-2 ore.
Quanto costa un brunch a New York?
Prima di scegliere dove andare, è utile avere un’idea dei prezzi. Il costo di un brunch a New York può variare enormemente in base al locale, al quartiere e, ovviamente, a cosa ordini.
Tuttavia, possiamo definire delle fasce di prezzo indicative per aiutarti a pianificare il tuo budget.
- Brunch Economico / Casual ($25 – $40 a persona): In questa fascia rientrano i diner più autentici, i caffè informali o i locali meno turistici di Brooklyn o del Queens. Potrai gustare un ottimo piatto principale (come pancakes o un’omelette) e un caffè americano.
- Brunch Mid-Range / Popolare ($45 – $70 a persona): Questa è la categoria più comune per i locali alla moda di Manhattan e delle zone più trendy. Il prezzo include generalmente un piatto principale più elaborato e un drink, come un caffè speciale o il classico cocktail Mimosa.
- Brunch Fascia Alta / Con Vista ($75+ a persona): Rientrano qui i ristoranti iconici, i rooftop con vista mozzafiato o i locali all’interno di hotel di lusso. Paghi non solo per il cibo di altissima qualità, ma anche per l’atmosfera e l’esperienza esclusiva. Il conto può superare facilmente i $100.
⚠️ Attenzione a tasse e mancie! Ricorda sempre che i prezzi sul menù sono “nudi”. A questi dovrai sempre aggiungere le tasse locali (circa 9%) e la mancia (tip), che a New York è consuetudine lasciare tra il 18% e il 20% del totale. Questo incide notevolmente sul costo finale, quindi tienilo a mente quando calcoli la spesa!
Sebbene la spesa possa sembrare importante, va considerata nell’ottica di un pasto che unisce colazione e pranzo.
Spesso, il costo totale non si discosta molto dalla somma dei due pasti singoli, offrendo però un’esperienza contestualizzata.
Dove fare Brunch a New York: i locali migliori
Tra ristoranti, bar, locali, market ecc le opportunità per un ottimo brunch sono davvero tante, e limitarmi a suggerirne qualcuno è sicuramente riduttivo.
Tuttavia vi segnalerò quei locali che ho avuto il piacere di provare personalmente, o dove ho degli ottimi (e sicuri) riscontri positivi da persone che conosco e dai tanti lettori di questo sito.
Però considerate di provarne anche altri se vi capita, quasi tutti sono molto attenti alla qualità del brunch.
Brunch con vista panoramica
Se volete unire ottimo cibo e una vista indimenticabile sullo skyline di New York, questo è il posto che fa per voi.
230 Fifth
E’ uno dei rooftop bar più gettonati della città (ed è anche il mio preferito!), che di giorno nei weekend organizza un brunch davvero ottimo.
Potete consumare un ottimo brunch domenicale in un contesto molto carino, ovvero la loro terrazza panoramica sul tetto ottima per tutta la stagione estiva, mentre in inverno consumerete al’interno.
Provato personalmente quando decisi di recensirlo nel sito, brunch molto vario e cibi di ottima qualità e buona preparazione.
Si mangia alla carta, con un menù molto ricco; non è tra i più economici, ma ritengo essere un prezzo giusto per quanto offerto, considerata location e qualità del brunch.
E’ consigliata la prenotazione, soprattutto la domenica, è gettonatissimo.
- Indirizzo: 230 Fifth Avenue (angolo 27th street)
- Metro più vicine: linee N,R alla fermata 28th street, linee F,M alla fermata 23rd street
- Prezzo indicativo: $$$
- Sito internet del locale: https://www.230-fifth.com/
- Menu del Brunch: https://www.230-fifth.com/230-fifth-brunch/
Brunch Classici
Andiamo sul sicuro con delle vere e proprie istituzioni della città, locali storici che sono una garanzia di qualità e atmosfera newyorkese.
BaltHazar
Locale indubbiamente costoso, ma meritevole comunque di lode per l’ambiente e la qualità del cibo.
E’ un ristorante francese, gettonatissimo dai newyorkesi e per questo sempre pieno zeppo anche per il brunch, tanto che vale la pena prenotare se volete andarci.
I prezzi sono ahimè un po’ altini, ma andandoci con un po’ di criterio possiamo provare comunque l’esperienza senza spendere una fortuna.
Provato personalmente, ho speso quasi 60 dollari ma sono uscita davvero deliziata e sazia.
Il menù dedicato al brunch è molto ampio, ottima selezione di pasticceria e delle uova ed omelette, con piatti anche originali. Ho provato la “Brioche French Toast” con il bacon, fantastica, se vi capita e vi ispira ordinatela ad occhi chiusi!
- Indirizzo: 80 Spring Street – New York, NY 10012
- Metro più vicine: linee 4,6 alla fermata Spring Street; linee N,Q,R,W alla fermata Prince St. Station
- Prezzo indicativo: $$$$
- Sito internet del locale: https://balthazarny.com
- Menu del Brunch: https://balthazarny.com/menus/ (clicca su Brunch)
Sarabeth’s Kitchen
Questo locale con ben 5 sedi a Manhattan è un classico per famiglie e per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e tradizionale.
Con diverse sedi in città, è una scelta comoda e affidabile.
Gode di ottime recensioni nel web – a confermare le mie ottime sensazioni, tanto che ho deciso di inserirlo nel mio podio personale del locali per il brunch a New York.
Menu molto ricco per il Brunch, con una sezione dedicata alle uova e alle omelette, che potete provare in tantissime versioni.
Le tante posizioni distribuite in città lo rendono anche una soluzione comoda da raggiungere e da incastrare nella vostra tabella di marcia.
- Indirizzo: 5 sedi. Quella provata è nell’Upper West Side, 423 Amsterdam Ave. between 80th and 81st Streets
- Metro più vicine: linee 1,2 alla fermata 79th street, linee A,B,C alla fermata 81st street
- Prezzo indicativo: $$$
- Sito internet del locale: https://sarabethsrestaurants.com/
- Menu del Brunch: https://sarabethsrestaurants.com/locations/upper-west-side/menus/ (cliccate su brunch per avere il menu dedicato)
- Prenotazione online su Opentable: Prenota il tuo tavolo online tramite OpenTable
Brunch Hip e Accessibile
Per un’esperienza più moderna e fuori dai circuiti prettamente turistici, ecco una proposta che unisce gusto, stile e un prezzo più contenuto.
Jack’s Wife Freda
Un locale super popolare e “instagrammabile” con una cucina vivace e un’atmosfera frizzante. Perfetto per sentirsi un vero local.
Anche questa catena ha ben 5 sedi tra Manhattan e Brooklyn, con un menù ricco e prezzi più contenuti rispetto ai precedenti.
Se volete provare il brunch da Jack’s Wife Freda consiglio di scegliere la sede di Williamsburg, a Brooklyn, per unire l’esperienza del Brunch alla visita di questo quartiere, che nel weekend è popolato da residenti, e vi offre un buon assaggio del clima newyorkese più autentico.
- Indirizzo: 5 sedi. Quella provata è a Williamsburg, 258 Wythe Ave, Brooklyn
- Metro più vicine: linea L alla fermata Bedford Av.
- Prezzo indicativo: $$
- Sito internet del locale: https://jackswifefreda.com/
- Menu del Brunch: nel sito ufficiale, cliccate su brunch per avere il menu dedicato
Brunch alternativi
In alternativa ai ristoranti e locali tradizionali, ci sono alcuni pacchetti organizzati per godersi il brunch in situazioni diverse ed originali.
In particolare voglio mettere l’attenzione sui brunch durante una crociera su Manhattan, a bordo di barche attrezzate per l’occasione.
Chi mi segue sa quanto io consigli di fare almeno una crociera sul fiume Hudson per godere della vista della città da questo punto di osservazione unico e privilegiato.
Con queste opportunità possiamo unire le due cose, e fare delle crociere comprensive di brunch.
Considerato che il tempo per mangiare dovete comunque averlo, la considero un’ottima soluzione anche strategica per fare le due cose contemporaneamente, ottimizzando i tempi, e con una formula carina, rilassante ed originale.
Crociera con brunch

Il prezzo è sicuramente accessibile e direi ottimo (se sommate crociera normale e brunch a buffet spendete molto di più), e viene programmata ogni sabato e domenica alle ore 12:00. Ritengo essere una delle migliori crociere con Brunch disponibili, disponibile dai 13 anni in su.
- Durata: 2 ore
- Programmazione: tutte i sabati e le domeniche alle 12:00
- Partecipanti: >13 anni (cocktail e alcolici 21+)
- Menu Brunch: ricco e consultabile anticipatamente

Costa un po’ di più, ma abbiamo la possibilità di imbarcare bambini di ogni età. (che è un limite della precedente). I bambini dai 3 agli 11 anni pagano un prezzo scontato, i neonati 0-2 anni partecipano gratis con i loro genitori.
Quindi questa crociera si adatta meglio a tutte le famiglie con bambini rispetto alla precedente. Viene organizzata ogni domenica alle ore 12.
- Durata: 2-3 ore
- Programmazione: tutte le domeniche alle 12
- Partecipanti: tutte le età (scontato dai 3 agli 11 anni)
- Menu Brunch: ricco e consultabile anticipatamente
Consigli per il brunch a New York
Vale la pena di provare il brunch durante la vacanza?
Se avete tempo e riuscite ad organizzarvi vale sicuramente la pena! Non farlo sarebbe come fare una visita turistica a Milano senza un aperitivo sui Navigli, forse così rendo l’idea.
Certo non è una delle cose fondamentali di una vacanza a New York, però come sempre sono convinta che l’anima di una città la si catturi meglio partecipando a quegli eventi e tradizioni che maggiormente la rappresentano.
Considerate che dovete comunque riservare del tempo per mangiare, quindi vi basterà – secondo la vostra programmazione per il sabato e la domenica di vacanza – scegliere il locale più comodo per il brunch. Sceglietelo pure da quelli proposti in questa pagina, non rimarrete delusi, ma potete anche provare qualsiasi altro locale, e se vi trovate bene fatemelo sapere con una mini recensione cosi posso rendere queste info disponibili a tutti.
Ma la cosa più importante che mi sento di consigliare – se corrisponde ai vostri desideri – è di fare la crociera con brunch.
Credetemi sono 2 ore bellissime, ad ammirare in relax lo spettacolo di Manhattan, gustandovi nel frattempo un ottimo brunch.
Ed i prezzi non sono per nulla esosi. Provare per credere!
Domande frequenti sul Brunch a New York (FAQ)
Sui locali più in periferia invece potresti trovare posto anche senza prenotazione, ma cosi facendo ti affidi al caso, rischiando di perdere tempo a girare tra locali qualora non ci fosse posto.
Spero che il contenuto che hai appena letto ti sia stato utile. Organizzare un viaggio a New York può sembrare un'impresa, ma con i giusti consigli diventa un'avventura meravigliosa.
Sono Lory, l'autrice di NewYorkFacile.it.
Ogni mio consiglio è frutto di esperienze personali e continue ricerche, con un preciso obiettivo: darti gli strumenti più onesti e pratici per organizzare al meglio il TUO viaggio a New York City.
Semplicemente, la tua amica che c'è già stata ❤️
Lascia un commento