MoMA New York: Museum of Modern Art
Il museo MoMA di New York è considerato da molti il più importante museo di arte moderna al mondo.
MoMA sta per Museum of Modern Art e vanta al suo interno una invidiabile collezione di quadri, sculture, installazioni multimediali, fotografie, filmati e altre forme di opere di arte moderna e contemporanea.
Si tratta di un museo davvero bello, e anche se non siete appassionati d’arte vi consiglio di andare a vederlo, concentrandovi sulle opere più famose e curiosando le sale che vi ispirano di più.
Con i lavori di ristrutturazione tra il 15 giugno e il 21 ottobre 2019 il MoMA è stato ampliato di ben oltre 4.000 metri quadrati, riallestendo l’intera collezione in nuovi percorsi e dando spazio a nuove gallerie e mostre temporanee.
Attraverso questa guida per visitare il MoMA di New York, capirete come apprezzarlo al meglio, scoprendo cosa c’è da vedere, le opere più importanti e famose, orari e prezzi.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cosa vedere al MoMA? Guida alla visita
L’ingresso del museo sulla 53rd street è immediatamente riconoscibile, anche se gli spazi sono volutamente un po’ anonimi.
Lungo la strada noterete l’enorme scritta verticale e una tettoia in metallo che segnala l’entrata.
Ingresso principale del museo MoMa di New York sulla 53rd Street
La nuova ala inaugurata nel 2019 inizia con 2 gallerie al piano terra, visibili anche all’esterno dalle vetrate, per dare continuità tra museo e città. L’ingresso a queste esposizioni è gratuito. Per le altre sale invece dovete pagare il biglietto (o avere un pass per New York).
Come organizzare la visita al MoMA
La visita va organizzata per assecondare i vostri gusti e le vostre esigenze.
Il museo è molto vasto e le opere esposte sono molte, l’obiettivo è ottimizzare la visita, evitando di vagare al suo interno senza meta e orientamento, che può risultare pesante.
Se avete in programma la visita al MoMa, vi consiglio di farvi un’idea precisa di cosa guardare prima di entrare, consultando la planimetria dinamica del MoMA sul sito ufficiale.
Mappa dinamica degli interni espositivi del museo MoMa nel sito ufficiale
Se non siete particolarmente appassionati d’arte, soprattutto di arte moderna, ma volete includere il museo nel vostro itinerario e vedere almeno i quadri più celebri, vi consiglio di cominciare la vostra visita dal quinto piano della collezione permanente.
E’ questo infatti il piano dedicato alla pittura e alla scultura fra la fine dell’800 ed il 1940, l’area del museo dove si concentrano le opere più famose e di conseguenza anche l’interesse turistico.
Salite con l’ascensore e poi proseguite la vostra visita verso il basso, passeggiando tra le sale che vi incuriosiscono di più.
Al quarto piano la mostra procede con le opere più recenti, dal 1940 in avanti. Troverete esposti tra gli altri dipinti di Lichtenstein, l’arte materica di Pollock, le creazioni bizzarre di Andy Warhol e Duchamp. Senza dubbio una delle zone più visitate del museo.
Al secondo piano la collezione permanente prosegue dagli anni 70 fino ai giorni nostri.
Se utilizzate l’audioguida (compresa nel prezzo di ingresso) la visita sarà di certo più interessante e stimolante.
Vi chiederanno un documento di riconoscimento con foto per il noleggio.
La collezione permanente del museo MoMa
La collezione permanente a seguito della riapertura post ammodernamento del 2019 viene periodicamente reinstallata.
Mentre prima seguiva grossomodo un tradizionale ordine cronologico, ora il MoMA vuole creare dei percorsi originali, che mescolano stili, artisti e movimenti differenti.
E devo dire che l’idea non mi dispiace, la visita è dinamica e coinvolgente per il classico visitatore, non siamo più di fronte al “classico museo” statico, e per chi conosce un po’ di storia dell’arte la visita offe spunti di riflessione e prospettive interessanti.
Grazie a questo nuovo allestimento, trovano maggior risalto le opere di tanti artisti moderni che sono difficili da ricondurre a una corrente ben definita.
Il MoMA si presenta come un museo più inclusivo. Ampio spazio viene riservato ad artiste femminili, la collezione si arricchisce di opere provenienti da tutto il mondo, dando risalto ad artisti minori, sfumature etniche e culturali. Tra le altre cose il MoMA rende omaggio alla cultura afroamericana e alla sua influenza sula produzione artistica del Novecento, con la galleria intitolata In and Around Harlem.
Le opere del MoMA di New York
La collezione di opere del museo MoMA di Manhattan è davvero impressionante: comprende circa 150.000 opere d’arte, oltre ai filmati e alle fotografie.
Tra gli altri artisti esposti di fama mondiale troviamo: Monet, Rothko, Kandinsky, Pollock, Georges-Pierre Seurat, Chagall, Cézanne, Degas, Henri de Toulouse-Lautrec.
Il MoMa vanta inoltre una collezione di fotografie d’arte famosa in tutto il mondo, oltre a un’importante raccolta di film d’autore, come Quarto potere, La donna che visse due volte, ma anche lungometraggi e filmati sperimentali come Empire di Andy Warhol.
L’arte moderna è presente anche sottoforma di opere di design, con i lavori di artisti come Paul László, Charles e Ray Eames, Isamu Noguchi e George Nelson.
Le opere più famose
Queste elencate di seguito sono le opere più famose ospitate nella collezione permanente del MoMA.
Alcuni dei dipinti più famosi al mondo, che hanno dato il via a delle correnti artistiche o di cui rappresentano alcuni dei capolavori indiscussi.
- Sicuramente non vorrete perdere la possibilità di ammirare Les demoiselles d’Avignon, di Picasso. Probabilmente non così famoso ai più, ma si tratta del dipinto che ha praticamente dato il via al Cubismo.
Les demoiselles d’Avignon, Picasso
- Gli orologi che si sciolgono ne “La Persistenza della Memoria” di Dalì sono un’immagine che tutti abbiamo visto almeno una volta riprodotta da qualche parte.
Al MoMA potete ammirare la versione originale, oltre ad altre opere del maestro del surrealismo.La Persistenza della Memoria, Dalì
- Molte anche le opere italiane esposte al MoMA di New York, come la scultura di Boccioni, simbolo del Futurismo e riprodotta sulle nostre monete da 20 centesimi.
Forme Uniche della Continuità nello Spazio, Boccioni
- I quadri di Van Gogh come sempre lasciano estasiati i visitatori. La Notte Stellata poi è tra i miei quadri preferiti in assoluto, mi fermerei delle ore ad ammirare le spesse pennellate che danno vita a questo capolavoro.
La Notte Stellata, di Van Gogh
- La serie delle Ninfee sarà una vera sorpresa e un piacere per gli occhi. Le immagini riprodotte non rendono la maestosità di queste pennellate di blu. I quadri sono enormi e l’effetto nella sala è incredibile.
Ninfee, 1918 Monet
Biglietti MoMA
Il biglietto di ingresso al MoMA costa 30$.
Sono previste delle riduzioni per gli over 65 anni e disabili (22$) e per gli studenti ($17). L’ingresso è gratuito per chi ha meno di 16 anni. Il biglietto consente anche la visita al MoMA PS1, la sede staccata del museo a Long Island City, nel Queens.
Di seguito il link per l’acquisto del biglietto singolo per il MoMA di New York.
Acquista i biglietti per il MoMA
Vi consiglio comunque di munirvi di un pass per New York, praticamente tutti includono anche questo museo, oltre a molte altre attrazioni della città, con un risparmio complessivo significativo.
Ingresso gratuito al MoMA
Al momento il MoMA ha sospeso la possibilità di entrare gratuitamente nella fascia oraria 17.30 – 20:30 del Venerdì, come accadeva in passato.
Attualmente l’accesso gratuito è riservato solo ai residenti nello stato di New York, e a particolari categorie (sulle quali non rientriamo).
(scopri gli altri musei di New York con ingresso gratuito).
Il museo è molto visitato anche durante gli altri giorni della settimana.
orari
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30, con orario prolungato il Venerdì fino alle 20:30.
Verificate sul sito ufficiale gli orari aggiornati, ed eventuali chiusure nei giorni festitivi.
Museo MoMa in breve
- Indirizzo 11 W 53rd street, nel cuore di Midtown Manhattan, tra la Quinta e la Sesta Avenue
- Come arrivare Metro linee E, V fermata 5th avenue-53rd street
- Orari di apertura
Tutti i giorni, dalle 10.30–17.30
Il Venerdì è aperto fino alle 20:30 (quindi 10-30 – 20.30)
Chiuso: Thanksgiving Day, Natale
- Prezzi: adulti $30 – anziani (+65) e disabili $22 – studenti $17 – bambini e ragazzi (fino ai 16 anni) gratis.
Il biglietto di ingresso consente l’ingresso gratuito entro 14 giorni al museo MoMA PS1, un’ampia esposizione di arte contemporanea collocata in una sede staccata nel Queens, a Long Island City.
- Compreso nei pass per New York Pass? Sì, è compreso in tutti i Pass
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- sito ufficiale www.moma.org
- Ingresso ridotto per disabili + gratuito per l’accompagnatore
(fra i pochi musei di New York)
Google Art Project: visita virtuale del MoMA
Prima di partire potete farvi un’idea delle sale e delle opere esposte al MoMA tramite il tour virtuale di Google, parte del bellissimo progetto Google Arts & Culture.
Un assaggio dei capolavori presenti nel museo e uno strumento in più per organizzare la vostra visita. Ecco il link: Google Arts & Culture – tour virtuale del MoMA.
Dove si trova il MoMA
Il museo MoMA è situato in posizione molto centrale a New York, a Midtown. Pertanto ci passerete spesso vicino a piedi durante la vostra perlustrazione della città.
La fermata più vicina è 5th avenue-53rd street, servita dalle linee E e V della metro.
MoMA PS1, Queens
Il MoMA PS1 è la sede staccata del MoMA di Manhattan. Si trova nel Queens, nel quartiere di Long Island City.
In origine si trattava di una scuola (“PS1” sta infatti per “Public School One”). Gli spazi abbandonati sono stati poi adibiti a centro d’arte, da sempre orientato verso le opere più innovative e all’avanguardia, scegliendo fra artisti emergenti e spaziando a diverse forme di espressione, dalla musica alla video-art, alle performance.
Nel 2000 è stato rinnovato e si è affiliato al MoMA.
Il MoMA PS1 viene definito come “istituzione” o “centro d’arte” in quanto non si tratta di un museo con una collezione permanente, ma vengono esposte mostre temporanee e organizzati continuamente eventi, performance, concerti, programmi educativi e altre iniziative culturali e artistiche.
Inoltre ogni anno in collaborazione con il MoMA organizza lo Young Architect Program: una gara a cui partecipano giovani architetti presentando le loro proposte nel cortile del PS1. Chi vince vedrà dare forma al proprio progetto come ambientazione per il Warm Up nell’estate seguente.
E’ consigliato vedere il MoMA PS1?
L’ingresso è gratuito, compreso col biglietto del MoMA (o con il pass). A mio avviso è da vedere se avete un particolare interesse per quanto esposto, diversamente forse meglio riservare il tempo ad altre cose dopo aver visto il MoMA nella sua sede principale.
Lascia un commento