Il vostro sogno è un viaggio a New York e vi state informando se la città è a misura di un turismo accessibile? La risposta è assolutamente sì!
Sarà che negli Stati Uniti è tutto più grande, sarà che c’è una maggiore attenzione a disabili e alle persone in sedia a rotelle, fatto sta che New York è una città oltremodo accessibile. Rampe, pulsanti apri-porta, segnaletica, tavolini bassi: New York è una città a misura di carrozzina. Vi basterà seguire qualche accorgimento in modo da rendere la vostra vacanza ancora più piacevole e senza intoppi.
Arrivo a new York
Il personale dell’aeroporto è come sempre molto preparato ad accogliere chi è in sedia a rotelle o ha altre forme di disabilità. Per raggiungere Manhattan vi consiglio di utilizzare un taxi, oppure prenotare online un servizio di transfer come GoAirlink. Qui trovate tutte le info per spostarsi da JFK a Manhattan.
Trasporti per disabili a New York
Muoversi a New York in sedia a rotelle è agevole e per niente complicato o costoso. I marciapiedi sono larghi e spaziosi, con poca o nessuna pendenza.
A Manhattan le strade sono generalmente a reticolo ed orientarsi è facile. In questo articolo trovate comunque una serie di utili info per orientarsi a New York. Le zone di Greenwich Village, SoHo, TriBeCa fanno eccezione e sono un po’ più difficoltose da visitare perchè ci sono edifici storici, con gradini all’ingresso, viali con alberi e strade in acciottolato. Un piccolo giro non è per da escludere anzi! Vi avviso solo che potrebbe richiedere qualche energia in più.
La gente di New York è abituata a vedere un’infinità di persone, veramente di tutti i tipi, nessuno vi fisserà o farà molto caso alla vostra disabilità.
Di certo però avrete necessità di qualche mezzo con cui muovervi. Il consiglio, con un occhio anche al portafoglio, è quello di spostarsi spesso in autobus. Vi sembrerà un sogno muovervi così agevolmente con i mezzi pubblici, ma qui tutti gli autobus sono dotati di rampa per disabili (funzionante) e una volta saliti ci sono i priority seating. Magari cercate sempre di farvi notare dall’autista e preparatevi in una zona comoda per la sosta sul marciapiede. Capire come e dove vanno gli autobus è molto semplice, unica pecca è che sono un po’ lenti, specialmente se c’è molto traffico…nell’attesa comunque la vostra visita a New York continua guardando fuori dal finestrino!
Ecco l’articolo con tutti i dettagli: Muoversi a New York in autobus
Anche la metro è ottima per gli spostamenti, ma non tutte le stazioni sono accessibili ai disabili, e purtroppo può capitare che gli ascensori siano fuori servizio. Qui trovate l’elenco completo aggiornato: web.mta.info/accessibility/stations.htm. Una volta saliti in metro, a fianco delle stazioni troverete il simbolo della carrozzina ad indicare quali sono accessibili e quali no.
E i taxi? Ce ne sono di speciali adibiti proprio al trasporto di disabili, li riconoscete perchè sono un po’ più grandi e hanno il simbolo esposto. Potete anche contattare www.accessibledispatch.com, che farà arrivare in poco tempo un taxi proprio per voi. E per un servizio al top, affidatevi a Vega Transportation che opera ormai da diversi anni offrendo non solo il servizio taxi, ma anche transfer da/per l’aeroporto, oltre a veri e propri tour accessibili della città.
Potreste anche scegliere di noleggiare una sedia a rotelle una volta giunti a New York. In questo caso ci sono diverse compagnie che effettuano questo servizio, ve ne cito alcune, poi dipenderà molto dalle vostre specifiche esigenze: Scootaround, Big Apple Mobility.
Hotel di New York accessibili
E’ indispensabile individuare un hotel a New York senza barriere architettoniche, accessibile, adatto ad ospitare persone disabili. Fortunatamente ce ne sono molti a New York. Vi consiglio di utilizzare il sito di Hotels.com, che consente di filtrare i risultati selezionando la disponibilità di camere e bagni accessibili si disabili, in sedia a rotelle. Oppure anche con Booking.com potete selezionare solo strutture e hotel a New York per ospiti disabili. Indicate le vostre esigenze nella casella di testo al momento della prenotazione e mandate una mail all’hotel in modo da avere la conferma che si tratta di una struttura adatta ad ospitarvi e che la camera che vi sarà assegnata sia adeguata alle vostre necessità.
Fattore fondamentale è la vicinanza a una fermata dell’autobus oppure della metro (che sia accessibile). Vi consiglio di scegliere un hotel centrale, a Manhattan perchè molto più comodo per gli spostamenti, anche se più costoso.
Ecco alcuni hotel di New York per disabili:
- Hilton Garden Inn New York/Manhattan-Chelsea
Bagno di una camera per disabili del Double Tree by Hilton
Hotel in ottima posizione, dotato di camere accessibili con doccia per disabili.
- Hilton Times Square
Il massimo direi, in pieno centro, con docce e sedia per disabili, rampe, camere anallergiche, adatto anche a persone con disturbi uditivi o visivi. Anche il banco della reception è più basso per una migliore accoglienza. Molte delle stanze per disabili hanno la possibilità di avere una stanza collegata “normale” per chi vi accompagna. - DoubleTree by Hilton Metropolitan New York City
Dotato di 37 camere accessibili, con docce adatte per chi è in sedia a rotelle. - The Skyline Hotel
In buona posizione, nel quartiere di Hell’s Kitchen, dispone di 12 camere accessibili. - Wyndham Garden Hotel Manhattan Chelsea West
Hotel di recente costruzione, con alcune stanze attrezzate per gli ospiti in sedia a rotelle.
Musei e altre attrazioni accessibili
La maggior parte dei musei e delle attrazioni di New York sono adeguatamente progettate per essere visitate da chi è in sedia a rotelle o ha altri handicap. Saranno ben poche le cose da vedere a New York o i must-see a cui dovrete rinunciare per causa maggiore. Alcuni musei prevedono anche dei percorsi di visita con interprete nel linguaggio dei segni.
Nessun problema quindi a considerare l’acquisto di un pass. Qui trovate tutte le info per valutare se vi conviene acquistare un pass per New York e quale.
Di seguito un elenco delle principali attrazioni di New York accessibili a disabili. Cliccate sul link per ulteriori info e dettagli.
- Empire State Building
- Top Of The Rock
- Statua della libertà e Museo di Ellis Island (escluso l’accesso alla corona)
- Museo Guggenheim Solomon R.
- MoMA e MoMA PS1
- Museo Whitney of American Art
- MET
- Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale (quello del film “una notte al museo” per intenderci) è tra le molte attrazioni completamente accessibili di New York.
- New York Hall of Science
- Intrepid
- One World Observatory (Freedom Tower)
- Museo 11 Settembre
- Memoriale Torri Gemelle
- Bronx Zoo
- Central Park e Zoo di Central Park (il parco è quasi tutto accessibile, e il personale sempre ben disponibile)
- Cattedrale di St. John The Divine
- Cattedrale di Saint Patrick
- Grand Central Terminal
- Federal Reserve
- Palazzo dell’ONU
- Madame Tussaud’s
- New York Public Library
- New York Botanical Garden
- Brooklyn Children’s Museum
- Jewish Museum
- Morgan Library & Museum
- Museo della città di New York
- Museum of Jewish Heritage
- National Museum of the American Indian
- Staten Island Museum
- Museum of the Moving Image
- Brooklyn Museum
Non solo musei comunque! A New York potrete divertirvi a visitare la città a bordo di una crociera in battello. I giri in battello della Circle Line sono agibili in sedia a rotelle, ma attenzione che i bagni invece non sempre lo sono, meglio chiedere prima.
Musical e spettacoli teatrali sono un’altra cosa da non perdere. Anche se non siete appassionati, è l’occasione giusta per provare l’emozione di un musical. Sono in inglese, ma certi sono apprezzabili anche senza una fedele comprensione dei dialoghi.
Imperdibile poi uno dei famosissimi (e bellissimi) musical di Broadway! I Teatri sono attrezzati in maniera ottima, con servizi specifici anche per chi ha disabilità auditive e ipovedenti. Vi basta scegliere lo spettacolo che più vi piace! Qui trovate info e biglietti per i musical.
Nessuna barriera anche agli stadi. Sia che siate o meno degli appassionati di sport, valutate l’occasione di andare a vedere un match di baseball o una partita di basket.
Per un’esperienza indimenticabile, anche il giro in elicottero è accessibile a disabili e persone con mobilità ridotta. Lo staff vi aiuterà a salire e a sedervi vicino all’autista per una prospettiva affascinante ed emozionante sopra Manhattan!
Per i tour potete rivolgervi all’associazione Big Apple Greater: un esteso gruppo di volontari che opera da diversi anni e che vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario anche con dei tour guidati in sedia a rotelle. Il tutto completamente gratis!
Per pranzo e cena ci sono diversi ristoranti e locali che oltre ad avere bagno e ingresso a misura di sedia a rotelle, prevedono anche dei tavoli adeguati.
E la sera? Che ne dite di un cocktail in un rooftop bar come il 230 Fifth o nel lussuoso The View Lounge dell’Hotel Marriot Marquis? La vista è incantevole e il servizio impeccabile.
Vi rimando alla Official Accessibility Guide, la guida ufficiale dell’ufficio del turismo con maggiori dettagli e informazioni, oltre a tanti indirizzi dove mangiare a New York.
Lascia un commento