Dopo aver ricevuto molte domande relative ai saldi a New York, ho deciso di scrivere questo articolo con lo scopo di spiegare bene come funzionano i saldi nella Grande Mela, quando ci sono, e come sfruttarli al meglio durante la vostra vacanza a New York.
I saldi a New York
Anche New York rientra nel meccanismo dei saldi, ovvero di periodi dell’anno dove è possibile trovare la merce a sconti molto importanti (a volte anche fino al 70-80%) nei tantissimi negozi di Manhattan, e non solo di abbigliamento ma anche di elettronica, articoli per la casa, arredamento, ecc.
Ma la logica dei saldi non funziona come in Italia.
A New York non abbiamo periodi ufficiali per i saldi come avviene in Italia, ma tanti periodi diversi dove i negozi – in maniera quasi abitudinaria, tradizionalista e ricorrente, mettono di comune intento la merce in saldo.
Questo si traduce in un vantaggio per il consumatore (e per il turista) che avrà più possibilità di capitare a New York in periodo di saldi.
quando sono i saldi a New York?
La premessa importante da fare è che a New York si compra bene tutto l’anno.
In quasi tutti i negozi principali si trovano aree con prodotti in offerta, con sconti di entità pari a quelle dei saldi, e questo è permesso dalle grandi moli di merce movimentata, dalla enorme richiesta e dalla forte concorrenza.
Premesso questo, ci sono poi dei periodi “ufficiosi”– se pur non regolamentati come in Italia – dove i negozi “si accordano” per grandi vendite in sconto, rendendo in quei periodi New York una meta ancora più appetibile per gli amanti dello shopping.
Altra particolarità a differenza di quanto siamo abituati in Italia dove ci sono 2 periodi di saldi principali, a New York vengono istituiti dei mini-periodi di saldi anche in concomitanza di festività e ricorrenze durante l’anno.
Di conseguenza è facile capitare a New York in concomitanza di periodi di saldi, ed in questo caso – sapendolo prima – potete lasciare un po’ di spazio in valigia per fare dell’ottimo shopping.
Calendario dei saldi 2023
Quando sono i saldi a New York? Ecco il calendario 2023-24 fino alle prossime festività di fine anno comprese.
- Saldi per la festività del President’s Day: in occasione del 21 febbraio 2023
- Saldi per il Memorial Day weekend: dal 28 al 29 maggio 2023
- Saldi estivi / Festa del 4 Luglio: dal 28 giugno al 4 luglio 2023
- Saldi per il Labor day: dal 1 al 4 settembre 2023
- Saldi per il Columbus Day: nel weekend precedente il 9 ottobre 2023
- Black Friday: 24 novembre 2023 (approfondimento sul Black Friday)
- Midnight Madness: dal 22 al 24 novembre 2023
- Cyber Monday: 27 novembre 2023
- Saldi delle festività : dal 24 novembre al 24 dicembre 2023
- Saldi invernali: dal 25 dicembre al 5 gennaio 2024
- Saldi del New Year’s Eve: 31 Dicembre 2023
- Saldi del New Year’s day: 01 Gennaio 2024
Per esempio, per il San Valentino (14 Febbraio 2023), ci possono essere i saldi per fiori, profumi, cioccolatini e tutto ciò che tradizionalmente si regala per questa ricorrenza. Per Halloween (31 Ottobre 2023) invece tutto quanto riguarda decorazioni, dolciumi, costumi ecc. Anche la festa della mamma (8 Maggio 2023) e la festa del papà (18 Giugno 2023) riservano sconti a tema su alcuni store cittadini.
Ad ogni festa “sentita” o simbolica c’è qualche saldo, per cui occhi sempre aperti per fare shopping in modo proficuo ed intelligente.
Dove comprare in saldo?
Quando ci sono i saldi “ufficiali” quasi tutti i grandi magazzini, store, boutique dei marchi di moda e abbigliamento, negozi di elettronica (ad eccezione degli Apple Store) aderiscono ai saldi. Quindi avrete solo l’imbarazzo della scelta su cosa e dove comprare.
Alcuni tra i negozi più richiesti e gettonati ci sono Abercrombie & Fitch, Hollister, American Eagle, Forever 21, Macy’s, solo per citarne alcuni.
Secondo me è molto carino anche girare nei negozi più piccoli, quelli che si trovano lungo le street e le avenue nei vari quartieri di New York, dove ci sono meno “regole” imposte dai grandi marchi e si possono trovare cose molto carine e particolari.
Gli outlet
O in alternativa gli Outlet, grandi strutture dove trovare in una sola location tutte le boutique dei migliori marchi al mondo di moda, bellezza, tecnologia. i Due principali outlet sono il Woodbury Common Premium Outlet (per il quale esiste anche il tour guidato) e il Jersey Gardens Outlet.
Le migliori zone per lo shopping
Se cercate shopping “di un certo livello” avete sicuramente la 5th Avenue, dimora delle principali boutique e negozi di grandi marchi, oppure nella 7th Avenue (nel tratto compreso tra la 34th st. e la 39th st.) chiamata Fashion Avenue, dove trovate le più prestigiose etichette della moda mondiale.
Il quartiere di SoHo e Little Italy sono noti per essere meta per shopping, ma non propriamente economici. Per intendersi sono boutique dove alcuni capi possono costare un occhio della testa anche in saldo, dipende sempre cosa andate in cerca 🙂
Se cercate invece uno shopping più economico e cercando anche oggetti particolari, caratteristici ed alternativi, allora bisogna orientarsi verso distretti meno blasonati, come il FlatIron District e Greenwich Village, dove si possono trovare tanti negozi “normali” per cercare souvenir, abbigliamento e oggetti di vario genere a prezzi economici.
Una nota per Times Square: nei dintorni della piazza ci sono negozi per tutti i gusti, ma sono i classici negozi per turisti, a volte vere e proprie trappole con prodotti venduti a prezzi molto più alti di quanto si possano trovare nei grandi magazzini e nei negozi specializzati, o più semplicemente in giro per la città. Essendo il primo e forse ultimo punto dove il turista vuole andare, è facile cadere nella tentazione di comprare le prime e ultime cose proprio in questi negozi. Il mio consiglio è di fare shopping altrove, salvo che non sia qualche stupidaggine da pochi dollari.
Quali sono i periodi migliori?
Sicuramente il Black Friday a Novembre è il giorno dei saldi per eccellenza, e tutto il periodo che comincia proprio dal venerdì nero e porta alle festività Natalizie. Il 26 dicembre invece i saldi si rafforzano, tutti i commercianti mettono subito in saldo la merce rimasta invenduta dal Natale, incrementando notevolmente l’economia forti anche del periodo di vacanza degli Americani e il notevole aumento del flusso turistico verso New York.
Per il periodo estivo invece bisogna approfittare dei vari momenti che ci sono verso fine Luglio ed inizio Settembre. Per tutti i vacanzieri di Agosto invece non demoralizzatevi, come detto nell’articolo andate comunque nei negozi, anche se non in periodo di saldo troverete comunque ottime occasioni, e forse – paradossalmente – potrete approfittarne con meno code. A New York si compra sempre bene.
Lascia un commento