Se andate a New York sarà praticamente impossibile non notare la presenza di questo grattacielo che si alza sopra Manhattan, a ridosso di Central Park. 432 Park Avenue è il grattacielo residenziale più alto di New York, che si trova come è facile intuire al numero civico 432 di Park Avenue, tra la 56th e la 57th Street.
I lavori di costruzione sono iniziati nel 2011 e ultimati nel 2015. Ha presto acquisito una certa fama, vuoi per l’altezza vertiginosa e la forma elegante e minimale, che risalta nello skyline di New York, vuoi per i prezzi folli dei suoi lussuosi appartamenti, dalla vista mozzafiato.
Chi non vorrebbe svegliarsi e fare colazione così?
Come al solito i pareri non sono tutti positivi, molti newyorkesi lo vedono come un simbolo sfacciato di ricchezza e speculazione edilizia. Io personalmente lo trovo molto particolare, soprattutto quando è illuminato la sera, di certo destinato ad essere una delle icone architettoniche più riconoscibili della Grande Mela. E’ quasi impossibile andare a New York e non notarlo, chiedendosi come si chiama quel grattacielo alto e azzurro, vicino Central Park!
INDICE DEGLI ARGOMENTI
432 Park Avenue in numeri
432 Park Avenue ha un’altezza di 426 metri. Se non consideriamo le guglie e le antenne del One World Trade Center e dell’Empire State Building è di fatto il grattacielo più alto di New York!
Si tratta di un lunghissimo parallelepipedo a base quadrata, misura 23 metri per lato. E’ composto da 96 piani, serviti da 6 ascensori, per un’area calpestabile di oltre 38.000 m².
In piani sono suddivisi in 7 blocchi, intervallati da 2 piani che riprendono la struttura, ma sono in parte lasciati aperti, in modo da far passare l’aria. Questo consente alla torre, nonostante la sua forma alta e sottile, di non oscillare troppo in caso di vento.
Un po’ di storia
Il 432 Park Avenue è un progetto dell’architetto uruguaiano Rafael Viñoly. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2011, sulle ceneri del Drake Hotel, e proseguiti a pieno ritmo (un piano alla settimana!) fino a ottobre 2014. L’anno successivo, nel 2015 sono stati completati anche gli interni ed è stato ufficialmente inaugurato. Il costo totale dell’edificio è stato di circa 1,25 bilioni di dollari, ben presto ripagati con la vendita degli appartamenti.
La forma del quadrato è un’elemento ricorrente, dalla base del grattacielo, alle grandi vetrate di ogni piano, dando particolare eleganza e unicità alla struttura. Il 432 Park Avenue è un edificio sottile, semplice e lineare, molto minimal nelle sue forme.
Gli interni del 432 Park Avenue
Come abbiamo visto, il 432 Park Avenue è un grattacielo ad uso residenziale, anzi, direi ad “uso lusso”. Certo, perché i 104 appartamenti che ospita sono estremamente eleganti e possiamo solo immaginare quale vista impareggiabile su Central Park e Manhattan possano godere dalle enormi finestre 3 metri x 3.
Gli interni del 432 Park Avenue sono stati progettati dall’architetto Deborah Berke e riprendono lo stile minimalista dell’edificio. Gli spazi sono ampi, regolari, estremamente luminosi grazie alle gigantesche pareti di vetro. Gli appartamenti sono di diverse metrature, serviti da ascensore privato con accesso diretto. Gli ultimi piani ospitano le penthouse, degli enormi e lussuosi appartamenti che occupano un’intero piano per una superficie di 767 metri quadrati.
La piscina del 432 Park Avenue
I facoltosi residenti possono usufruire di una serie di servizi esclusivi, come spa, piscina da 23 metri, ristorante stellato, sala biliardo con biblioteca, sala riunioni, enoteca, cinema, teatro, un’area bambini, palestra, persino un campo da golf.
I prezzi degli appartamenti del 432 Park Avenue partono dai 17 milioni di dollari in su, e sono stati venduti già quasi tutti. La penthouse nel super attico del 432 Park Avenue, dalle generose dimensioni di 767 metri quadrati, è stata venduta per la modica cifra 95 milioni di dollari.
Inutile dire che gli interni del 432 Park Avenue non sono visitabili, l’accesso è riservato ai soli residenti e ai loro ospiti. Se volete rifarvi gli occhi e sognare un po’, vi consiglio di farvi un giro sul sito ufficiale www.432parkavenue.com!
Photo: DBOX for Macklowe Properties and CIM Group
Lascia un commento