Il fuso orario di New York
Il fuso orario di New York è di 6 ore indietro rispetto all’Italia. Ad esempio se in Italia sono le ore 18, a New York sono le 12.
Fanno eccezione alcuni giorni prima e dopo i passaggi tra ora legale e solare, che avvengono in momenti diversi rispetto all’Italia. In questi casi la differenza di fuso orario si riduce a 5 ore.
Quando siete in vacanza a New York quindi evitate di telefonare a casa nel tardo pomeriggio o la sera. Chiamate la mattina o comunque entro il primo pomeriggio!
Vediamo l’ora esatta a New York, tutte le info sul fuso orario di New York e come comportarsi in vacanza, e come gestire il Jet Lag tipico di una vacanza a New York.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Ora esatta a New York
Tramite questa semplice utilità, potete vedere in tempo reale l’ora esatta di New York.
A seconda del periodo in cui visitate questa pagina, troverete che l’ora di New York è 5 o 6 ore indietro rispetto a quella italiana, a seconda che ora legale e solare siano cambiate o meno in entrambi i paesi, come spiegato nelle prime righe di questo articolo.
La data che vedete in questo strumento è scritta secondo lo standard italiano/europeo, mentre a New York e negli Stati Uniti si usa scriverla in formato differente, invertendo mese e giorno. Vediamo come funziona.
Il formato di data e ora
Negli Stati Uniti la data viene indicata ponendo prima il mese, poi il giorno e l’anno. La tristemente famosa data dell’attentato alle torri gemelle è il 9/11, come recita il memoriale, cioè l’11 settembre. Fate attenzione quindi quando vi trovate di fronte a una data scritta in formato americano.
Ricordate inoltre che quasi sempre l’ora viene indicata nel formato da 12 ore, con il suffisso AM (mattina) e PM (pomeriggio).
Dato che ogni volta mi confondo e non so mai se mezzanotte sono le 12 AM o PM, vi ricordo che:
- 12 PM è mezzogiorno
- 12 AM è mezzanotte
Il fuso orario di New York
Il fuso orario di New York è quindi di 6 ore in meno rispetto all’ora Italiana, per gran parte dell’anno.
Il fuso orario – che tutti conosciamo – è una convenzione (introdotta per per scopi legali, economici e sociali) che permette di suddividere il pianeta in “spicchi” (o fasce), di modo che tutte le località all’interno della fascia possano adottare lo stesso orario.
La divisione, che segue la logica della rotazione terrestre, permette di avere in ogni zona del mondo più o meno le stesse condizioni di posizionamento rispetto al sole a parità di orario, e quindi di avere per tutte le zone una giornata così come la conosciamo, con il sole a picco a mezzogiorno.
Se non ci fosse il fuso orario, quando da noi è mezzogiorno, senza il fuso orario a New York sarebbero sempre le 12, ma con la luce dell’alba.
Vi lascio un link se volete approfondire come funziona il fuso orario.
Negli USA, complice un territorio molto esteso lungo l’asse orizzontale, troviamo diversi fusi orari a seconda della zona in cui ci troviamo. New York si trova nella cosiddetta zona con fuso EST – Eastern Standard Time, lo stesso di Washington DC, Miami, Philadelphia, Boston.
Il fuso orario di New York, quindi, è
New York si trova nella fascia di fuso orario più orientale degli Stati Uniti d’America, in verde in questa immagine, detta EST – Eastern Standard Time
Oltre al fuso orario, ci sono poi differenze per quanto riguarda l’adozione dell’ora legale, ovvero quando si tira avanti di un’ora l’orologio (o l’ora solare quando al contrario di riportano le lancette indietro).
New York cambia l’ora in modo simile – ma non uguale – all’Italia, creando pertanto in alcuni periodi dell’anno un fuso orario di 5 ore di differenza (anziché 6).
Ora legale a New York, USA
Se andate a New York nel mese di Marzo o in Ottobre potreste incontrare un fuso orario leggermente differente.
L’ora legale infatti entra in vigore dalla seconda domenica di Marzo (non l’ultima come in Italia) mentre l’ora solare torna la prima domenica di Novembre e non l’ultima di Ottobre come invece avviene in Italia. Pertanto se viaggiate in quelle particolari settimane il fuso orario di New York diminuirà a 5 ore.
Cos’è il Jet Lag?
Il Jet Lag (detto anche “mal di fuso”) è quella condizione clinica associata a stanchezza, confusione, sonnolenza e talvolta mal di testa, che avviene quando si attraversano vari fusi orari rapidamente, come nel caso di un lungo viaggio aereo verso New York.
Tanti più fusi si attraversano, tanto più marcati saranno gli effetti del Jet Lag.
Come gestire gli effetti del Jet lag a new york
Per evitare di gli effetti del jet lag basta seguire alcuni semplici consigli
Volare a New York e affrontare un fuso orario così differente può comportare una serie di effetti indesiderati noti come jet-lag. Questo perché il nostro corpo è abituato a scandire il tempo sulla base di un orologio biologico interno. I ritmi cardiaci del corpo umano rispondono a dei precisi cicli di sonno e veglia.
Il cambiamento di fuso orario avviene in maniera troppo repentina perché il nostro corpo possa abituarsi ai nuovi cicli di luce e buio e così, chi più chi meno, può andare incontro a stanchezza, sonnolenza, insonnia o ad un generico stato di confusione.
Non preoccupatevi troppo però. Il jet-lag per chi viaggia verso ovest (quindi dall’Italia a New York) causa meno disturbi e seguendo alcuni utili consigli il vostro corpo si abituerà senza troppi inconvenienti al nuovo fuso orario.
Ecco di seguito alcuni consigli per combattere il jet-lag:
Prima del volo
- nei giorni precedenti cercate di andare a letto 1 o 2 ore più tardi rispetto al normale
- cercate di non stressarvi troppo nei giorni precedenti
- molti vi diranno di riposarvi bene la notte prima di partire…spesso però non tengono conto degli orari di partenza dei voli o degli scali che dovrete fare. Il volo durerà parecchio, quindi se potete scegliete di partire la mattina presto, in modo da essere così stanchi da riuscire a riposarvi e dormire in aereo il più possibile
Durante il volo
- evitate gli alcolici
- bevete molta acqua, perché in aereo l’aria è molto secca
- non state seduti troppo a lungo. Alzatevi per sgranchire le gambe, fare “2 passi” e qualche piccolo esercizio per mettere in moto la circolazione
- cercate di riposare! Vi consiglio di portarvi una mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie e un paio di comode ciabatte da indossare in volo. Riposare in volo riduce parecchio lo stress da Jet Lag.
Arrivati a New York
- seguite subito gli orari della località di arrivo. Andate a dormire seguendo il fuso locale, in modo da costringere il corpo ad adattarsi ai nuovi orari, anche se non sentite di avere sonno o al contrario siete stanchissimi e invece è giorno. E se è ora di cena mangiate qualcosa anche se non avete molta fame. Cercate di non abbuffarvi troppo però il primo giorno, la digestione è un meccanismo delicato che risente abbastanza gli effetti del Jet Lag. Meglio stare leggeri.
- trascorrete del tempo all’aria aperta. La luce del sole aiuta il vostro corpo ad ambientarvi al nuovo fuso orario
- evitate i sonniferi sia prima che durante che dopo il volo. Scombussolano solo ulteriormente i vostri bioritmi
Seguendo questi accorgimenti riuscirete a gestire meglio gli effetti del cambio di fuso orario e il conseguente Jet Lag, cosi da godere al meglio la vostra vacanza e ammortizzare, diciamo cosi, gli effetti del rientro.
Gestire il Jet Lag rientrando da New York
Per il viaggio di ritorno valgono le stesse dinamiche, anche se interpretate al contrario.
Il volo diretto, che rientrando da New York dura circa 7-8 ore, in realtà vi catapulterà 13-14 ore più avanti quando atterrate in Italia.
Le buone norme per il viaggio rimangono le stesse.
Il suggerimento più importante è quello – ove possibile – di lasciarvi un giorno di “riposo” prima del rientro al lavoro, nel caso siate di rientro dalle ferie, per smaltire eventuale stanchezza e riabituare il corpo ai classici ritmi.
Cose da ricordare in funzione del Jet Lag
Vediamo alcune cosette – non fondamentali ma comunque importanti – da ricordare in caso di un viaggio a New York, e determinate dalla differenza di fuso orario.
- La cosa più ovvia è sicuramente il telefonare a casa, in Italia, quando siete a New York. Ricordatevi delle 6 ore di differenza, ed evitate magari inconsapevolmente di chiamare a casa di sera, quando in Italia è notte fonda! 🙂
- Nell’epoca dei Social Network, se volete che i vostri amici in Italia vedano cosa postate durante la vostra vacanza e possano interagire, cercate di pubblicare di mattina o nel primo pomeriggio. Se postate più tardi, in Italia è sera inoltrata / notte e i vostri messaggio potrebbero essere visti da meno persone.
- Quando prenotate i voli di andata e ritorno, tenete conto del fuso per organizzare al meglio anche gli spostamenti da fare appena atterrati (in particolare la disponibilità di mezzi pubblici in Italia ad orari strani).
In genere i tool di prenotazione delle compagnie aeree vi mostrano già gli orari al netto del fuso orario, ma per non sbagliare verificatelo sempre.
Lascia un commento