Il fuso orario di New York
Il fuso orario di New York è di 6 ore indietro rispetto all’Italia. Evitate quindi di telefonare a casa nel tardo pomeriggio o la sera. Chiamate la mattina o comunque entro il primo pomeriggio. Ad esempio se a New York sono le 12, in Italia saranno le 18.
Ora legale a New York, USA
Se andate a New York in marzo o in ottobre potreste incontrare un fuso orario leggermente differente.
L’ora legale infatti entra in vigore dalla seconda domenica di marzo (non l’ultima come in Italia) mentre l’ora solare torna la prima domenica di novembre e non l’ultima di ottobre come avviene invece in Italia. Pertanto se viaggiate in quelle particolari settimane il fuso orario diminuirà a 5 ore.
Il formato della data
Negli Stati Uniti la data viene indicata ponendo prima il mese, poi il giorno e l’anno. La tristemente famosa data dell’attentato alle torri gemelle è il 9/11, come recita il memoriale, cioè l’11 settembre. Fate attenzione quindi quando vi trovate di fronte a una data.
Come gestire gli effetti del Jet lag a new york
Per evitare di gli effetti del jet lag basta seguire alcuni semplici consigli
Volare a New York e affrontare un fuso orario così differente può comportare degli una serie di effetti indesiderati noti come jet-lag. Questo perché il nostro corpo è abituato a scandire il tempo sulla base di un orologio biologico interno. I ritmi cardiaci del corpo umano rispondono a dei precisi cicli di sonno e veglia.
Il cambiamento di fuso orario avviene in maniera troppo repentina perché il nostro corpo possa abituarsi ai nuovi cicli di luce e buio e così chi più, chi meno può andare incontro a stanchezza, sonnolenza, insonnia o confusione.
Non preoccupatevi troppo però. Il jet-lag per chi viaggia verso ovest (quindi voi) causa meno disturbi e seguendo alcuni utili consigli il vostro corpo si abituerà senza inconvenienti al nuovo fuso orario.
Prima del volo
- nei giorni precedenti cercate di andare a letto 1 o 2 ore più tardi rispetto al normale
- cercate di non stressarvi troppo nei giorni precedenti
- molti vi diranno di riposarvi bene la notte prima di partire…spesso però non tengono conto degli orari di partenza dei voli o degli scali che dovrete fare. Il volo durerà parecchio, quindi se potete scegliete di partire la mattina presto, in modo da essere così stanchi da riuscire a riposarvi e dormire in aereo il più possibile
Durante il volo
- evitate gli alcolici
- bevete molta acqua, perché in aereo l’aria è molto secca
- non state seduti troppo a lungo. Alzatevi per sgranchire le gambe, fare “2 passi” e qualche piccolo esercizio per mettere in moto la circolazione
- cercate di riposare! Vi consiglio di portarvi una mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie e un paio di comode ciabatte da indossare in volo
Arrivati a New York
- seguite subito gli orari della località di arrivo. Andate a dormire seguendo il fuso locale, in modo da costringere il corpo ad adattarsi ai nuovi orari, anche se non sentite di avere sonno o al contrario siete stanchissimi e invece è giorno. E se è ora di cena mangiate qualcosa anche se non avete molta fame. Cercate di non abbuffarvi troppo però il primo giorno
- trascorrete del tempo all’aria aperta. La luce del sole aiuta il vostro corpo ad ambientarvi al nuovo fuso orario
- evitate i sonniferi sia prima che durante che dopo il volo. Scombussolano solo ulteriormente i vostri bioritmi
Seguendo questi accorgimenti riuscirete a gestire meglio gli effetti del cambio di fuso orario e il conseguente Jet Lag, cosi da godere al meglio la vostra vacanza e ammortizzare, diciamo cosi, gli effetti del rientro.
Lascia un commento