Molti di voi se lo saranno chiesti, altri forse non ci hanno fatto abbastanza caso: ma cos’è quel fumo che si vede uscire dalle strade di Manhattan, spesso nota suggestiva di alcuni film sulla Grande Mela come “C’era una volta in America” o “Taxi driver”?
Anzitutto iniziamo con lo svelare il primo arcano, ovvero non si tratta di fumo bensì di vapore acqueo.
Scopriamo in questo articolo il “mistero” del vapore a New York, dove si origina e perché esce dalle strade di Manhattan.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cos’è il vapore a New York?
Qualche nozione tecnica che vi aiuterà a capire l’origine del vapore a New York.
Si tratta di “teleriscaldamento“, ovvero un sistema di distribuzione sotterraneo di calore (riscaldamento) verso edifici ed abitazioni, attraverso l’inoltro di vapore acqueo. Il vapore viene prodotto e distribuito da apposite centrali dette di “cogenerazione”. Chi volesse approfondire il teleriscaldamento può consultare la seguente pagina di wikipedia.
New York è teleriscaldata da più di un secolo, infatti il sistema lanciato nel 1877 da un ingegnere idraulico (Birdsill Holly) a Lockport, e successivamente cresciuto nei decenni successivi fino ad oggi dove oltre centomila edifici di Manhattan sono serviti da tubazioni di vapore acqueo a fini di riscaldamento.
Il vapore a New York viene usato anche per alimentare macchine industriali a vapore, dove ancora se ne trovano di operative.
Il vapore, oltre alla funzione primaria di riscaldamento, ha anche usi accessori.
Per esempio negli ospedali si usa il vapore, opportunamente poi gestito e lavorato, per la sterilizzazione di biancheria e strumenti.
Perche dalle strade di Manhattan esce vapore?
In questo percorso fatto di chilometri di tubature, spesso si verificano fenomeni di crepe o guasti sulle giunture, che rilasciano parte del vapore acqueo nel sottosuolo.
Il vapore si forma anche per il più naturale fenomeno di condensa tra i 180° del vapore e la più rigida temperatura esterna.
Per evitare aumenti di pressione nel sottosuolo e i conseguenti danni, il vapore in eccesso viene fatto emergere in superficie attraverso le iconiche tubature bianco/rosse che si possono spesso osservare nel bel mezzo del traffico cittadino, e che guidano il vapore a disperdersi in superficie.
Tipico tubo per la fuoriuscita del vapore lungo le strade di Manhattan
In caso di rotture è facile vedere il vapore emergere dai tombini delle fognature, o dalle aperture di scolo dei marciapiedi e/o delle strade.
Quando le rotture avvengono dove non ci sono canalizzazioni prestabilite, la pressione spinge il vapore in superficie nei punti di uscita più prossimi, quindi appunto tombini e scoli dei marciapiedi.
Vapore in uscita dai tombini delle strade di New York
Anche i percorsi della metropolitana vengono utilizzati come valvole di sfogo per eventuale vapore accumulato nel sottosuolo di Manhattan.
L’effetto suggestivo del vapore
Questo effetto è sicuramente particolare e suggestivo, una sorta di caratteristica distintiva di New York.
E’ stata usata ad hoc da diversi registi su film e documentari, alcuni anche famosi e che vi sarà capitato di vedere in tv.
Anche per i turisti è fonte di curiosità, non siamo certo abituati a vedere il vapore uscire dalle strade nelle nostre città.
Con qualche buona inquadratura è possibile scattare foto davvero particolari e uniche della città e delle sue strade.
I punti di uscita del vapore dalle strade di Manhattan possono essere utilizzati con un po’ di creatività per fare fotografie curiose e particolari.
Lascia un commento