La Metropolitana di New York e Metrocard
La metropolitana di New York è probabilmente il mezzo di trasporto pubblico che utilizzerete di più durante la vostra vacanza.
E’ il mezzo più rapido, comodo ed economico per muoversi tra i quartieri di New York e potervi così spostare tra le varie zone della città da vedere, oltre che da e verso il vostro alloggio.
Anche se è un sistema per sua natura articolato, una volta compresa la logica diviene più semplice da utilizzare.
Il segreto è partire già preparati, comprendendo prima logiche e meccanismi di funzionamento, cosi da avere solo bisogno di un po’ di esperienza per prendere confidenza con la metropolitana, una volta a New York.
Questa pagina è la guida completa ed aggiornata alla metropolitana di New York.
Ha l’obiettivo di spiegarvi le cose da sapere per prepararvi al meglio ad utilizzare la metropolitana di New York facilmente e senza errori.
Con in più tutte le informazioni sui biglietti e gli abbonamenti.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Come funziona la metropolitana di New York?
- Informazioni di base sulla metropolitana
- Mappa della metro di new York
- Le linee della metro
- Quali sono le linee della metropolitana
- Treni: locali ed espressi
- Le fermate della metro (stazioni)
- Orari di servizio e variazioni di percorso
- La direzione da prendere
- Linea diretta o cambi di linea
- Guida alla metropolitana di New York
- Le app per cellulare
- Biglietti e abbonamenti: Metrocard e OMNY
- Come funziona la Metrocard e prezzi
- Come funziona OMNY: pagare la metro di NYC contactless
- Confronto tra metrocard e OMNY
- Biglietti a corsa singola
- Metropolitana di New York: suggerimenti
- Accessibilità alle persone disabili
- La metro è sicura?
- FAQ – Domande Frequenti sulla metro di New york
Dal 04 Aprile 2025, è stata rinnovata la mappa della metropolitana di New York.
Un cambio epocale, dato che non veniva cambiata graficamente da decenni.
Questa guida è aggiornata con i cambiamenti portati dalla nuova mappa. ✅
Come funziona la metropolitana di New York?
Capire come funziona la metropolitana di New York passa dalla comprensione di alcuni concetti chiave:
- l’importanza della mappa per comprendere la metro
- differenza tra un treno locale e uno espresso
- differenza tra una stazione (fermata) locale e una espressa
- la direzione da prendere: verso nord o verso sud
- le linee: quali sono e che zone coprono
Nei prossimi paragrafi trovate un approfondimento per ogni aspetto, con esempi e spiegazioni il più chiare possibili.
Informazioni di base sulla metropolitana
Vedremo anzitutto alcune informazioni di base da conoscere e ricordare per iniziare a comprendere meglio come funziona la metro di New York.
Per dare subito la dimensione di questo mezzo di trasporto, e potersi meglio orientare quando ci addentriamo nei paragrafi relativi al suo funzionamento.
- Subway è il nome con cui gli americani intendono la metropolitana di New York. Ritroverete questo nome su cartelli e se vi capita di interagire con qualcuno del posto.
- La subway è grande ed estesa, ha 25 linee (attualmente) e più di 460 stazioni. Interconnette tutti i distretti di New York esclusa Staten Island, che è un’isola e si raggiunge via acqua.
- E’ l’unica metro che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (con tempi di attesa più lunghi nelle fasce notturne)
- Gli orari. La metro passa continuamente, con una cadenza che varia a seconda della fascia oraria. Nelle ore di punta (rush hours) la cadenza è tra i 2-5 minuti (si intendono ore di punta dalle 6:30 alle 9:30 il mattino, e dalle 15:30 alle 20 il pomeriggio).
Nelle altre fasce diurne siamo attorno ai 5-10 minuti. La sera dalle 20 alle 24 siamo tra i 5-15 minuti, mentre durante la notte l’attesa può essere anche di 20 minuti tra due corse consecutive. - La mappa della metro è il vostro grande alleato. Se imparate a leggerla ed utilizzarla, non avrete difficoltà a spostarvi con la metro.
- Non ci sono “zone”, come in altre metropoli, dove pagate di più o di meno. Il biglietto della metro vale su tutta l’area coperta dalla rete metropolitana!
A seguire trovate ogni aspetto principale approfondito in dettaglio.
Per aiutarvi a comprendere – con esempi e spiegazioni – come funziona questo strumento impeccabile, secondo me grande esempio di organizzazione ed efficienza americana, che come già detto amano fare sempre le cose in grande, e in grande stile.
E’ naturale che nei primi 1-2 giorni vi troverete comunque un po’ impacciati, bisogna prenderci la mano.
Perderete qualche minuto in più ad orientarvi le prime volte, è normale, prendetevi il tempo che vi serve.
Una volta messe in pratica due tre volte le logiche apprese in questa guida, il sistema diventerà facile ed intuitivo.
Mappa della metro di new York
Fate della mappa della metropolitana il vostro miglior alleato!La mappa della metropolitana di New York è uno strumento fondamentale per comprendere ed utilizzare la metro in modo semplice ed efficace.
Che sia in formato cartaceo o digitale, offre tutte le informazioni necessarie per capire con certezza quale treno prendere per raggiungere la vostra destinazione.
Come vedremo nei prossimi paragrafi, tutte le info che servono sono chiaramente contenute nella mappa!
La versione precedente è ancora disponibile e viene tuttora mantenuta aggiornata.
Per aiutarvi a orientarvi, vi presenterò entrambe le versioni della mappa, includendo esempi pratici per ciascuna.
Il consiglio, tuttavia, è di iniziare a familiarizzare con la nuova mappa della metro, che rappresenta il futuro della segnaletica e della navigazione nel sistema metropolitano.
Nuova mappa in PDF della metro
La grande novità recente è che dal 04 Aprile 2025, la MTA (Metropolitan Transportation Authority) ha rilasciato una nuova versione ufficiale della mappa della metropolitana di New York.
Un vero e proprio evento storico, considerando che la mappa precedente – ancora disponibile – è rimasta graficamente invariata per decenni, diventando un’icona della città.
Con la nuova mappa cambiano sia lo stile grafico che il modo in cui vengono rappresentate le linee e le stazioni.
Ci sono anche alcune novità nella logica di visualizzazione, pensate per rendere il tutto più leggibile e intuitivo, soprattutto per i viaggiatori.
In questa guida troverete spiegazioni e indicazioni per la lettura della nuova mappa della metro di New York, che risulta decisamente più chiara rispetto alla versione storica.
La nuova mappa della metropolitana di New York.
Come si intuisce, non è più geografica come la precedente, ma a diagramma logico.
👉 Potete scaricare gratuitamente la nuova mappa della metropolitana in PDF dal sito ufficiale della MTA, a questo link: mappa metro New York aggiornata in PDF.
Una volta scaricata, potete stamparla oppure salvarla sul vostro smartphone o tablet, così da averla sempre con voi durante il viaggio.
Una versione aggiornata in formato cartaceo è disponibile anche nelle stazioni della metro, oppure all’interno delle guide turistiche come la Lonely Planet (verificate però che l’edizione sia successiva ad aprile 2025).
Scaricatela, familiarizzate con la nuova grafica e tenetela a portata di mano: sarà un riferimento prezioso per seguire al meglio le spiegazioni che troverete in questa guida.
“Vecchia” mappa geografica della metro di New York
La cosiddetta “vecchia” mappa della metropolitana di New York, ovvero quella utilizzata ufficialmente fino all’inizio di aprile 2025, è ancora perfettamente valida e utilizzabile.
Sebbene sia stata affiancata dalla nuova versione, continua a riportare informazioni corrette e aggiornate sul servizio metropolitano.
Nel sito ufficiale della MTA viene oggi indicata come “mappa geografica“, ed è una delle alternative proposte alla nuova mappa stilizzata.
Ha senso continuare a farvi riferimento, soprattutto se avevate già iniziato a familiarizzare con questa versione prima del cambiamento.
Tuttavia, per molti aspetti la nuova mappa della metro è più intuitiva, grazie a una grafica semplificata e una migliore leggibilità generale.
Per questo motivo, consiglio di iniziare a prendere confidenza con la nuova versione, anche perché con il tempo diventerà sempre più il riferimento principale nelle comunicazioni ufficiali e nei materiali informativi.
Ecco come si presenta la storica mappa geografica della metro di New York.
Utilizzata come riferimento principale fino al 04 Aprile 2025.
Cliccate sull’immagine per visualizzare la versione aggiornata e interattiva dal sito ufficiale MTA, dove potete anche scaricarla in formato PDF.
Vi lascio Il link aggiornato per scaricare la mappa geografica della metro di NYC.
Differenze tra nuova e vecchia mappa della metropolitana di NYC
La nuova mappa della metropolitana di New York introduce diverse novità, sia dal punto di vista grafico che nella logica di rappresentazione delle linee e delle stazioni.
Vediamo in sintesi le principali differenze rispetto alla mappa storica, che approfondiremo poi negli esempi pratici più avanti.
- Mentre la vecchia mappa era geografica, basata su una rappresentazione reale del territorio, la nuova è una mappa logica: la posizione delle linee e delle stazioni è più schematica e semplificata. Questo rende la mappa più compatta e immediata.
- In passato, tutte le linee dello stesso colore erano rappresentate in mappa da una sola linea colorata, con numeri o lettere a indicare i singoli treni che condividevano il percorso. Nella nuova mappa, ogni treno ha il proprio tratto di linea colorato, che lo segue per tutto il percorso. Questo permette di identificare a colpo d’occhio il tragitto di un singolo treno.
- Cambia anche il modo in cui vengono indicati i treni locali ed espressi. Prima era necessario osservare il pallino di ogni stazione per capire se un treno vi si fermava o meno, e conoscere a memoria il comportamento delle linee. Ora, grazie alla rappresentazione individuale di ciascun treno, è subito evidente se quel treno ferma o salta una determinata stazione.
Questa è probabilmente la semplificazione più utile introdotta nella nuova mappa, che riduce il rischio di fraintendimenti o errori di lettura, soprattutto per chi usa la metro per la prima volta.
Quale mappa della metro conviene utilizzare?
Sono molto affezionata alla vecchia versione della mappa, perché è con quella che ho imparato a usare la metropolitana di New York.
All’inizio, quando la città era completamente nuova per me, il fatto che fosse una mappa geografica mi aiutava a capire le distanze reali e il punto esatto dove una linea mi avrebbe portato.
Faceva una sorta di “doppio uso”, mappa della metro e cartina (generale) di New York.
Questo aspetto si perde un po’ nella nuova versione, ma in fondo non è questo il suo obiettivo.
La nuova mappa è pensata per essere più funzionale, leggibile e immediata, soprattutto per chi cerca di muoversi rapidamente senza incertezze.
E sotto questo punto di vista, il miglioramento è evidente.
Consiglio quindi di utilizzare la nuova mappa a chi deve recarsi a New York.
Ma senza bocciare del tutto la “vecchia” mappa geografica, che per chi aveva già imparato ad utilizzarla, ha ancora il suo senso.
Le linee della metro
Attualmente la rete metropolitana di New York conta 25 linee attive, che coprono in modo capillare tutta Manhattan e le aree circostanti, seguendo principalmente le direttrici Nord-Sud.
Durante una tipica vacanza a New York, però, vi capiterà di utilizzarne solo alcune: quelle che attraversano Manhattan lungo i principali assi turistici, dove si concentrano gran parte delle attrazioni e dei punti di interesse.
Se il vostro alloggio si trova fuori da Manhattan – ad esempio a Brooklyn o nel Queens – potreste invece ritrovarvi a utilizzare anche qualche linea turisticamente meno comune, utile però per i collegamenti da e per il vostro quartiere.
Una linea della metropolitana di New York è identificata da una lettera o un numero e da un colore.
- Il numero o la lettera rappresentano la linea specifica (o treno), ovvero il percorso esatto che segue da capolinea a capolinea.
***Treno e linea sono sinonimi! In questa guida, quando parlo di “treno”, mi riferisco alla linea. Dire treno 2 equivale a dire linea 2. - Il colore, invece, identifica un gruppo di linee che condividono un tratto comune del percorso, soprattutto nella parte centrale (di solito a Manhattan), per poi diramarsi verso zone diverse all’inizio e alla fine del tragitto.
- All’interno dello stesso gruppo (stesso colore), alcuni treni sono locali – fermano a tutte le stazioni – mentre altri sono espressi, e quindi saltano alcune fermate per velocizzare il tragitto.
- Le linee 6 e 7 presentano una particolarità: esistono con icona circolare e icona romboidale.
L’icona a forma di rombo indica semplicemente una variante aggiuntiva della linea, attiva solo in determinati orari o giorni, per servire tratte particolari. Non ha altra rilevanza ai fini pratici.
Il colore è soltanto un criterio grafico utilizzato per raggruppare più linee che condividono un tratto comune del percorso.
Ma ciò che identifica esattamente la linea da prendere è il numero o la lettera.
❌ È sbagliato dire: “prendiamo la rossa” — perché esistono tre linee rosse: la 1, la 2 e la 3. Anche se percorrono un tratto centrale in comune, portano in zone completamente diverse.
✅ È invece corretto dire: “prendiamo la linea 1” oppure, al limite, “la 1 rossa” (solo per indicare anche il colore), ma ricordate: non esistono treni con lo stesso numero e colori diversi, quindi è sempre il numero o la lettera a fare la differenza.
👉 La nuova mappa della metro di New York aiuta molto a evitare questo errore comune, perché rende più chiara la distinzione tra le linee.
Tuttavia, conviene comunque imparare a riferirsi sempre al treno per numero o lettera, non per colore, per non sbagliare.
Le linee sono 25 in tutto, contraddistinte da un numero o una lettera. Le linee 1,2 e 3 (rosse) sono sicuramente tra le più utilizzate, in quanto percorrono Manhattan da Nord a Sud lungo il West Side, a sinistra di Central Park, servendo molte delle attrazioni turistiche cittadine e le zone più ricche di alloggi. Le linee dal colore verde – 4,5 e 6, sono abbastanza speculari alle rosse, attraversando Manhattan da Nord a Sud nell’East Side, la parte opposta (a destra di Cental Park per capirci), lungo la Fifth Avenue. Anche queste sono molto utilizzate per muoversi tra le attrazioni turistiche e per raggiungere gli hotel e appartamenti che si trovano nell’East Side. La linea 5 spesso salta qualche fermata (è una sua caratteristica), per cui meglio usare la 4 o la 6. Le linee dal colore blu, contraddistinte stavolta da lettere e non numeri (A, C, E) corrono sempre da nord a sud costeggiando il lato ovest di Central Park. Le linee arancioni hanno un tragitto simile – se pur diverso – a quelle delle linee blu, e possono essere utilizzate per raggiungere le attrazioni turistiche quando si rivelano comode dal punto in cui vi trovate. La linea B fa un po’ eccezione che conferma la regola, in quanto seguendola da nord a sud si comporta da local fino a Columbus Circle, poi diventa Express. Le linee gialle non si usano moltissimo salvo che non vi troviate nella condizione che si rivelino comode per il pezzetto che dovete fare. Tuttavia sono molto utilizzate per chi prende alloggio a Long Island City (cosa che propongo spesso in questo sito), in quanto le linee N,R,W portano proprio nell’area degli hotel strategici a Long Island, connettendovi molto velocemente a Times Square, e da li poi al resto di Manhattan. Times Square è il principale snodo cittadino, e non a caso la chiamano il “cuore di New York”. Presso la piazza ci sono 4 fermate metro, dove si intersecano moltissime linee, rendendola un grande punto di interscambio. Nella metropolitana di New York esistono due tipologie di treni: locali ed espressi. Ci sono i treni sempre locali, che fermano in tutte le stazioni della loro tratta dall’inizio alla fine del percorso, e treni espressi che fermano solo nelle stazioni principali. I treni hanno un loro comportamento standard (locale o espresso), che però può variare a seconda dell’orario o durante i weekend (nel paragrafo successivo il dettaglio delle variazioni notturne / weekend) Per verificare il comportamento in dettaglio di ogni singolo treno ci sono 2 fonti: Le fermate della metropolitana di New York, chiamate comunemente stazioni, sono rappresentate graficamente in modo chiaro con il loro nome di riferimento. Sia la vecchia che la nuova mappa ci aiutano con la rappresentazione delle stazioni, a comprendere se una fermata è locale o espressa e quali treni si fermano in esse, tramite un’indicazione grafica. La nuova mappa lo fa in modo estremamente intuitivo. Porzione della nuova mappa su un pezzetto dove corrono le linee 1-2-3 Nel frammento di nuova mappa che potete vedere, corrono le linee 1, 2 e 3 (rosse). Come già spiegato al paragrafo precedente, il treno 1 è locale, mentre 2 e 3 sono espressi. Nella nuova mappa ogni treno ha un suo percorso ben visibile, e si capisce a colpo d’occhio dove si ferma. Per completezza, vi riporto anche il funzionamento della vecchia mappa della metro, per capire quando le stazioni sono locali o espresse. Partiamo sempre dalla stessa porzione di mappa dell’esempio precedente, questa volta presa della mappa geografica (vecchia), che mostra lo stesso tratto di percorrenza delle linee rosse (1,2,3). Porzione della vecchia mappa sullo stesso tratto dove corrono le linee 1-2-3 Anche la vecchia mappa ci aiutava in modo netto a comprendere se una fermata era espressa o locale, e quali treni si sarebbero effettivamente fermati in essa. Nell’esempio, vediamo come Chambers St. ha il pallino bianco, ad indicare che la stazione è espressa. Su tutte le altre fermate, il pallino nero indica che la stazione è locale, e quindi ferma solo il treno locale (1), come indicato dalla dicitura (1) sotto ogni nome di stazione. La vecchia mappa era probabilmente un attimo più macchinosa da decifrare, pur mantenendo le stesse informazioni chiare. Un altra questione utile da conoscere, è come sapere se un treno in arrivo è locale o espresso, mentre vi trovate in una stazione della metro. Lo strumento migliore che avete per capirlo, come spiegato, è la mappa. Potete capirlo anche a New York mentre siete in stazione, facendo attenzione ad alcune cose: Un esempio di indicazione. A sx un treno con la scritta LCL (a volte potete trovare scritto LOCAL per esteso), mentre a dx un treno con la scritta EXPRESS (a volte trovate la forma abbreviata EXP) La situazione descritta in questo articolo è quella standard, che interessa i giorni feriali (lunedi-venerdi) dalle 6 del mattino a mezzanotte. In questa tabella (ufficiale, e presente nella mappa) sono descritte le variazioni permanenti. Cliccando sull’immagine aprite la versione aggiornata della mappa ufficiale, dove ritrovate la stessa tabella aggiornata. Le variazioni maggiori avvengono per le linee “secondarie”, ovvero quelle che ad inizio e fine del loro percorso, servono le parti più perifiche della rete metropolitana. Nella versione geografica della mappa, le limitazioni erano indicate graficamente entro la mappa stessa. Quella del weekend introduce le interruzioni / modifiche dovute generalmente a lavori sulle linee / stazioni, e per questo motivo è dinamica e variabile. In questo caso non vi riporto la spiegazione di come funzionava nella mappa geografica, perché le informazioni attendibili da utilizzare sono quelle delle nuove mappe dedicate. E’ una mappa con tutte le caratteristiche di quella classica, dove sono stati rimossi o modificati i treni che di notte modificano il loro percorso. Come sopra, potete scaricare la mappa della metro relativa al prossimo weekend, sabato e domenica. Questa mappa cambia di weekend in weekend, in funzione di lavori che vengono attivati o terminati. Oltre alla differenza tra locali ed espressi, anche comprendere la direzione è importante. I treni che vanno verso nord hanno direzione “Uptown / Bronx”, quelli che vanno verso sud “Downtown / Manhattan”. (per non crearvi confusione, a volte Uptown / Bronx può essere scritto come in immagine Uptown & Queens, mentre Downtown / Manhattan potete ritrovarlo come Downtown & Brooklyn. Sono indicazioni equivalenti nel dare il senso di marcia.) La maggior parte delle stazioni permette di raggiungere entrambe le banchine da ogni entrata, come nel caso dell’immagine precedente. Alcune stazioni (generalmente le local) possono avere ingressi diversi per ogni direzione. In questo esempio della stazione local Reactor Street (linea 1), il cartello in strada all’ingresso della metro indica la direzione nord ovvero Uptown. Per downtown ci sarà un’altro accesso ( probabilmente dall’altra parte della strada) Quindi verificate questa informazione già all’ingresso della metro, dove scendete la scalinata dalla strada. Il cartello vi indicherà le direzioni disponibili da quell’accesso. Se non è indicato nulla in modo specifico significa che potete accedere ad entrambe le direzioni. Per alcuni spostamenti vi troverete nella situazione di avere una linea diretta che connette il punto di partenza alla fermata di destinazione che vi interessa. Nella mappa, le possibilità di cambio linea sono identificate da una apposita legenda, che ora vediamo. Per i cambi tra linee diverse invece ci sono diverse casistiche, evidenziate dalla legenda (che trovate nella mappa della metro): Vediamo le singole casistiche, che poi ritroviamo nella nostra mappa: Vediamo un esempio applicato alla cartina della metropolitana: L’esempio di interconnessione esterna (a piedi) che ho riportato, è l’unico in tutto il centro di NYC. La precedente mappa geografica in uso, aveva indicazioni diverse ma con lo stesso scopo. Ho evidenziato con le frecce verde e blu due esempi di cambio di linea, che ora commentiamo per capire come funziona. Nella foto qui sopra, la stazione indicata dalla freccia verde è una stazione di cambio dove incrociano i treni BLU e ARANCIONI. Anche la fermata indicata dalla freccia blu è di cambio, solo che è rappresentata con 2 pallini – uno bianco e uno nero – collegati da una linea nera. In questa legenda ufficiale si spiega la differenza dei cambi tra linea nera e bianca. Se invece due stazioni sono collegare da una linea bianca, cambiare significa dover iniziare una nuova corsa, convalidando un nuovo biglietto nel caso usiate le corse singole anziché la metrocard 7-Day unlimited (più avanti la spiegazione di cos’è la metrocard e come funzionano gli abbonamenti). Vi indico il ragionamento da fare solitamente, nel caso non ci sia la linea diretta che vi porta a destinazione:Quali sono le linee della metropolitana
Sono accorpate a gruppi tramite un colore, per identificare quelle che fanno un percorso simile, che poi si dirama in zone diverse alle estremità della tratta.
Come anticipato, durante una vacanza turistica vi troverete ad utilizzare prevalentemente solo alcune linee, salvo che non facciate tappe particolari.
Vi descrivo brevemente le linee più utilizzate, indicando il percorso che fanno e quali treni sono locali e quali express.Linee rosse – 1, 2, 3
Per quanto riguarda la parte più turistica di Manhattan tutte e 3 le linee percorrono la stessa tratta, per poi concludere il loro tragitto in zone diverse.Linee verdi – 4, 5, 6
Linee blu – A, C, E
Sono importanti e le userete ad esempio per raggiungere direttamente il World Trade Center (E) ed il 9/11 museo e tributo, per andare a Brooklyn, per fermarvi lungo le varie aree di Central Park (dato che lo costeggia) e soprattutto se utilizzate l’accoppiata Airtrain + Metropolitana da e per l’aeroporto JFK.
Infatti sia la linea A che la E partono rispettivamente dalle fermate Howard Beach – JFK Airport (A) e Jamaica Station (E) dopo aver preso l’Airtrain, e portano come visto in pieno centro a Manhattan.Linee arancioni – B, D, F, M
Come le blu costeggiano Central Park lato ovest, per poi scendere lungo la 6th Avenue e continuare verso Brooklyn.
Le linee D ed F scendono verso la zona dei principali alloggi a Brooklyn, mentre la M va a Williamsburg, altra zona turistica carina da visitare.
Se decidete di fare una tappa alla spiaggia di Coney Island, la linea F verso sud vi porterà fino a li.Linee gialle – N,Q,R,W
Curiosità su Times Square
Praticamente è un’unica grande fermata logicamente divisa in 4 sezioni diverse per ragioni proprio logistiche.
Questo è anche il motivo per cui logisticamente vi troverete spesso a “passare” per Times Square.
Treni: locali ed espressi
Conoscere la differenza tra treni locali ed espressi è fondamentale per orientarsi correttamente ed evitare errori durante gli spostamenti.
Quali linee sono locali e quali espresse?
Inoltre i treni espressi sono tali nel cuore di Manhattan (la zona turistica per capirsi), e diventano locali più verso la periferia in quanto devono servire in modo capillare le zone residenziali.
Tipologia
Linee
Sempre locali (fanno tutte le fermate previste)
1,6,7,C,G,L,M,R,W
Espressi in centro (Midtown/Downtown Manhattan) e locali in periferia
2,3,4,5,A,B,D,E,F,J,N,Q,Z
Le fermate della metro (stazioni)
Sono indicate in modo diverso a seconda che vi si fermino solo treni locali oppure tutti i treni (locali + espressi).
Nella nuova rappresentazione:
Viene meno il bisogno di capire se una stazione sia locale / espressa, e dover ricordare se un treno è locale o espresso.
Basta guardare quali numeri/lettere compaiono in corrispondenza di una stazione per sapere con certezza quali treni vi si fermano.
Le fermate locali / espresse nella vecchia mappa
Così è più semplice capire anche il beneficio di chiarezza introdotto con la nuova versione della mappa della metro.
La regola è:
Infatti in essa fermano tutti e tre i treni, il locale (1), e gli espressi (2,3), come indicato dalla dicitura sotto il nome della stazione (1-2-3)
La nuova mappa invece rende la lettura più immediata.Come capire se un treno in arrivo è locale o espresso?
Fattore particolarmente utile quando vi trovate in una stazione espressa, dove fermano sia treni locali che espressi, e c’è bisogno di riconoscerli.
La mappa vi dice il percorso del treno che sta arrivando, e da esso capite se è espresso o locale.
Orari di servizio e variazioni di percorso
Durante la notte (tutti i giorni) e per le intere giornate nei weekend (sabato-domenica) ci sono alcune leggere variazioni di servizio nelle linee.
Ci sono treni che non fanno servizio, e altri che modificano il loro percorso, o comportamento da espresso a locale per un servizio più efficiente e capillare.
E’ difficile che nelle più classiche esigenze turistiche, dove si utilizzano generalmente le linee principali in Manhattan o appena fuori, abbiate particolari scompensi, sia di notte che nei weekend.
Tuttavia, conviene sempre verificare la situazione, specie per la linea che vi porta da e verso l’hotel.Treni con limitazione indicati sulla mappa della metro
Con il nuovo sistema di mappe, si è preferito creare una mappa dedicata agli orari notturni, e una (variabile di volta in volta) per ogni specifico weekend.Mappa della metropolitana “late night”
Puoi scaricarla al seguente link: scarica la mappa della metropolitana (orari notturni) in PDF.Mappa della metropolitana “Weekend”
Puoi scaricarla al seguente link: scarica la mappa della metropolitana (weekend) in PDF.
E viene pubblicata con pochi giorni di anticipo rispetto al weekend in arrivo.
Pertanto assicuratevi che state guardando la mappa relativa al weekend corretto.La direzione da prendere
Le linee metro generalmente attraversano Manhattan da Nord a Sud e viceversa, quindi per ogni linea ci sarà un treno che va verso nord, e un altro che va verso sud, per percorrere la linea in entrambe le direzioni.
Quando arrivate alle stazioni metro, dovete individuare la banchina giusta, a seconda che vogliate il treno che va verso nord o sud, a seconda di dove dovete andare. Ci sono sempre dei cartelli ad aiutarvi.
Linea diretta o cambi di linea
In tal caso è tutto molto semplice, basta prendere il treno nella direzione (nord/sud) corretta, verificando che il treno sia locale o espresso in base alla fermata di destinazione.
Altre volte invece dovrete effettuare un cambio di linea per completare il percorso.
Anzitutto, è bene ricordare che in una fermata dove sono indicate più treni dello stesso colore, tra di essi si cambia sempre rimanendo entro la stazione.
Significa che potete cambiare tra le linee senza uscire dal circuito della metro, e pertanto mantenendo la validità di un eventuale single ticket.
Il single ticket, cartaceo o pagato con carta di credito (OMNY) è valido fintanto che non uscite dalla rete metropolitana, e potete cambiare linea entro la stessa corsa.
Con la metrocard unlimited / OMNY Weekly Fare Cap (vedi più avanti la rispettiva sezione) la questione è superflua, in quanto le corse sono in ogni caso sempre comprese.
In questo caso, se avete un single ride ticket, dato che uscite il biglietto non è più valido, e dovrete cominciare una nuova corsa alla stazione di cambio (e quindi nuovo biglietto).
Questa casistica è molto rara in realtà, ma ancora presente.
Cambi di linea sulla mappa geografica della metropolitana
Ve le riporto per completezza, e nel caso preferiate utilizzare questa mappa della metro.
Essendo una stazione col pallino bianco fermano tutti i treni, sia locali che espressi.
Ciò significa che questa fermata la potete raggiungere con tutti i treni blu (A,C,E) e con tutti i treni arancioni (B,D,F,M), e cambiare tra di essi.
A conferma di questo, la scritta nella mappa sotto il nome della stazione indica che si fermano tutti i treni citati: A-B-C-D-E-F-M
Ciò significa che sono 2 stazioni distinte ma sufficientemente vicine per considerarle di cambio, e si può passare da una all’altra senza iniziare una nuova corsa (potete usare lo stesso biglietto già convalidato).
Come comportarsi in caso di cambi di linea?
Se utilizzate un app che vi aiuta nel calcolo dell’itinerario (anche Google Maps) avrete la risposta già pronta.
Guida alla metropolitana di New York
In questa guida alla metropolitana di New York, abbiamo visto tutti gli elementi che bisogna conoscere per sapersi muovere con la metro.
Tuttavia quando si è per la prima volta sul campo possono nascere dubbi, ma in questo caso è il metodo che fa la differenza.
Avere le app che vi calcolano il percorso non è sempre risolutivo. E’ un aiuto per risparmiare tempo, ma solo una volta compreso come funziona la metropolitana avete il controllo di ciò che fate.
Il mio consiglio è di verificare già da casa, prima di partire, le possibilità che avete di collegamento da e verso il vostro alloggio, così la tratta che farete in modo più frequente è già analizzata e compresa.
Se avete preparato un itinerario per la vostra vacanza, verificate anche da subito il percorso migliore che dovrete fare in metro per raggiungere le varie destinazioni, cosi anche questa fetta di trasferimenti sarà molto più semplice.
In particolare la prima della giornata, quindi il percorso hotel – prima destinazione del giorno, che salvo cambiamenti è un percorso certo da fare.
Fate un paio di simulazioni, facendo finta di essere da qualche parte e dover andare da un’altra.
Fidatevi, non è una perdita di tempo, e poi credo sia anche una parte carina della preparazione al viaggio.
E’ bello andare in vacanza e sentirsi padroni di ciò che fate.
Un paio di esempi ve li lascio anche io, corredati di approccio e ragionamento, affinché questa guida alla metropolitana sia il più utile possibile e ripaghi del tempo che avete impiegato per leggerla.
Esempi di utilizzo della metro
Dopo aver visto la spiegazione di tutti gli elementi da conoscere per usare facilmente la metro, mettiamo tutto in pratica con un paio di esempi.
Il primo esempio è un caso semplice di linea diretta, mentre il secondo è un tragitto più complesso.
Tenete la mappa in vista per seguire gli esempi!
Prima di tutto verifico quali linee servono quell’attrazione, e – mappa alla mano – vedo che c’è l’apposita fermata World Trade Center dove arriva la linea E (blu), in direzione SUD (Downtown/Brooklyn) rispetto a dove mi trovo. Se il mio ragionamento finisse qui – commettendo un errore – direi che è necessario prendere il treno E a Columbus Circle verso “Downtown / Brookyln”. Invece facendo attenzione alla mappa, vedo che a Columbus Circle il treno E non ferma, perché esso fa un percorso diverso, arrivando da est e condividendo il percorso degli altri due treni solo dopo. Per cui ho alcune possibilità: La soluzione 1 è sensibilmente più veloce, in quanto il treno A (espresso) fa meno fermate rispetto a fare tutto il percorso con il treno E. Verificando l’attrazione (eventualmente nell’apposito approfondimento in questo sito), scopro che ci sono ben 3 fermate vicine a dove mi interessa: Guardando la mappa, a Queensboro Plaza fermano le linee gialle: N (espressa) – W (locale) e la 7 (fucsia) che non sembra essere interessante per la nostra casistica. Questo è volutamente un esempio che offre più possibilità, allenandoci a scegliere la migliore. Quale conviene prendere? Probabilmente a conti fatti la soluzione 3 è la più conveniente in termini di tempo. Anche se probabilmente impiega un po’ più tempo, la soluzione 2 è quella che preferirei. La soluzione 1 invece non è ottimale, impiega molto tempo di percorrenza e ha pure il cambio. Le app per smartphone sono un supporto molto utile per pianificare gli spostamenti in metropolitana, perché permettono di risparmiare tempo e calcolare in pochi secondi il percorso migliore. App consigliate: 🔗 Le informazioni ufficiali e sempre aggiornate si trovano qui: 👉 https://new.mta.info/fares Premessa importante I biglietti della metro (sia singoli che in abbonamento) includono anche le corse sugli autobus pubblici di New York. La MetroCard è da decenni il sistema classico per pagare metro e autobus a New York. Anche se ha un certo fascino retrò, la MetroCard è ormai in fase di progressiva dismissione. OMNY permette di viaggiare semplicemente avvicinando la propria carta di credito o lo smartphone (collegato alla carta) ai lettori presenti ai tornelli della metro. OMNY rappresenta il futuro dei trasporti pubblici a New York, e a breve sostituirà completamente la MetroCard. Finché la MetroCard è ancora attiva, ci sono situazioni in cui potrebbe essere più conveniente per i turisti (le vedremo in questa guida). La MetroCard è la tessera magnetica utilizzata per pagare le corse sulla metro e sugli autobus di New York. È importante non buttarla via: anche se finite le corse o scade l’abbonamento, potete ricaricarla e riutilizzarla, evitando così di pagare di nuovo il costo della tessera. La MetroCard può essere utilizzata in due modalità E’ abbastanza semplice, non ci sono tante opzioni disponibili tra cui scegliere. Vi anticipo già che anche la scelta tra le due modalità è facile: se ipotizzate di fare più di 13 corse in 7 giorni, conviene l’abbonamento settimanale. La MetroCard in modalità pay-per-ride funziona come una tessera prepagata e ricaricabile: ci caricate del credito, e ogni volta che fate un viaggio vengono scalati $2,90. Il credito minimo da caricare è di $5,80, pari a due corse. Potete ricaricarla liberamente secondo le vostre esigenze, anche più volte. La pay-per-ride MetroCard può essere utilizzata anche per pagare alcune linee extraurbane, come l’AirTrain JFK che collega l’aeroporto alla metro. In quel caso, il costo è di $8,50, scalato automaticamente dalla carta. Un altro vantaggio di questa modalità è che può essere usata da più persone: fino a 4 persone possono utilizzare la stessa MetroCard pay-per-ride. Basta passarsela ai tornelli: il primo entra, consegna la tessera al secondo, e così via, fino a un massimo di quattro ingressi consecutivi. La Unlimited Ride MetroCard è un abbonamento a tempo valido sia per la metropolitana di New York che per gli autobus urbani, e consente corse illimitate durante il periodo scelto. Può essere attivata sulla stessa tessera MetroCard usata in modalità pay-per-ride (e viceversa), semplicemente cambiando la modalità di utilizzo al momento della ricarica. Esistono due versioni principali: Limiti di utilizzo La MetroCard Unlimited può essere utilizzata da una sola persona. Se siete in vacanza a New York per circa una settimana – come succede nella maggior parte dei casi – la MetroCard Unlimited da 7 giorni è quasi sempre la scelta più conveniente. Se invece il vostro soggiorno dura più di 7 giorni, ad esempio 10 giorni, avete due opzioni: La scelta dipende da come organizzerete i vostri spostamenti e soprattutto da dove alloggiate: chi dorme fuori Manhattan tende a prendere più corse al giorno, rendendo ancora più conveniente l’abbonamento. Potete acquistare la MetroCard direttamente nelle stazioni della metropolitana di New York, presso le biglietterie automatiche. Se arrivate a New York tramite l’AirTrain JFK, potete acquistare la MetroCard allo stesso distributore dove si paga il biglietto dell’AirTrain. È il momento ideale per prendere la tessera e iniziare subito a usarla. La MetroCard è una tessera con banda magnetica, quindi va trattata con una certa cura. Se la banda non viene letta, provate a pulirla con le dita, rimuovendo eventuali tracce di polvere o unto, e riprovate a passare. Ogni volta che volete accedere alla metro, dovete fare “swipe” della MetroCard, cioè farla scorrere nell’apposita fessura mentre passate attraverso il tornello. Può capitare (e capita spesso!) che la strisciata non venga letta al primo colpo e i tornelli non si aprano. Il trucco è inserire la MetroCard nella fessura e farla scorrere con un movimento fluido, mentre camminate normalmente. Se non riuscite al primo tentativo e siete in un momento di affollamento, fate un passo di lato, lasciate passare chi vi è dietro e riprovate con calma. Niente panico quindi: è solo questione di abitudine ad usare un sistema di fatto un pochino datato, dopo un paio di tentativi andrà tutto liscio. Dal 2019 è attivo un nuovo sistema di pagamento per i mezzi pubblici di New York chiamato OMNY. Basta semplicemente utilizzare la propria carta di credito o debito contactless, oppure un telefono o smartwatch collegato a un sistema di pagamento digitale (es. Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay). Ogni ingresso della metro è dotato di un lettore OMNY, ben visibile con la scritta “Tap here”. I tornelli della metropolitana, con la fessura per la metrocard sopra, ed il pannello per OMNY nella parte frontale. Per pagare, appoggiate la vostra carta di credito o smartphone sul lettore OMNY, e in automatico verranno scalati $2,90, come in modalità pay-per-ride. ✅ Sono accettate carte di credito, di debito e prepagate, purché contactless. Oltre alla modalità pay-per-ride, il sistema OMNY offre un meccanismo chiamato weekly fare cap, che funziona come un abbonamento settimanale automatico. In pratica, se nell’arco di 7 giorni consecutivi (dal primo tap effettuato) pagate 12 corse in metro o autobus, tutte le corse successive in quella settimana saranno gratuite. In pratica con il weekly fare cap, viene riottenuto lo stesso vantaggio presente con l’abbonamento 7 giorni della Unlimited Ride Metrocard. La differenza di costo tra MetroCard e OMNY, al momento, è davvero minima: solo 1 dollaro, il prezzo di emissione della MetroCard. OMNY può sembrare più comodo – e in molti casi lo è – ma per noi turisti presenta anche alcuni svantaggi rispetto alla classica MetroCard. Magari potreste anche valutare un “mix” tra le 2 soluzioni, Metrocard con abbonamento 7 giorni + carta contactless per i restanti viaggi o per l’AirTrain (così non vi rimangono corse inutilizzate già pagate dentro la Metrocard). In generale OMNY è un sistema comodo, ma solo per quelle situazioni in cui le 3 criticità elencate non rappresentano un problema. Devo dire che sono un po’ legata al fascino quasi “vintage” della Metrocard, al fatto che prima o poi tutti resteranno bloccati di fronte alle porte che non si aprono perché la strisciata non è andata a buon fine. In questa tabella riepilogativa, mettiamo a confronto i due sistemi di pagamento della metropolitana di New York, riassumento pro e contro di entrambi. Esiste anche il Single Ride Ticket, ovvero il classico biglietto singolo per una corsa sulla metro o sull’autobus a New York. Il biglietto costa $3,25 e consente di effettuare una corsa singola in metropolitana, con la possibilità di fare tutti i cambi linea che volete, purché restiate all’interno della rete metro e non usciate dai tornelli. Vale anche per le corse singole sugli autobus locali, ma non consente il cambio metro ↔ autobus. Se fate un trasferimento tra i due, dovrete pagare due corse separate. 📅 Il biglietto singolo deve essere utilizzato entro 2 ore dall’acquisto. In genere, non conviene utilizzarlo. Per una vacanza a New York, è molto più conveniente acquistare una MetroCard, che vi permette di risparmiare già dopo poche corse ed è anche più comoda da usare durante l’intero soggiorno. Ho fatto del mio meglio per spiegarvi tutto ciò che vi serve per pianificare i vostri spostamenti in metro (e autobus) a New York. Credo di avervi dato un buon quadro generale sul tema metropolitana a New York. Non mi resta che augurarvi buon viaggio e chiudere con un consiglio. Non tutte le stazioni della metro sono accessibili alle persone disabili. Senza riproporre qui una lista che per sua natura andrebbe spesso aggiornata, anche in questo caso ci viene in aiuto la cartina della metro. Facciamo un esempio concreto prendendo un pezzo di mappa come riferimento. Frammento della mappa con diversi esempi di accessibilità. Dalla mappa possiamo vedere che: Generalmente, le stazioni più grandi e importanti, sono accessibili. Ad essere onesti la faccenda si complica un pochino in questo caso, perché dobbiamo calcolare lo spostamento valutando la stazione accessibile più prossima a dove vogliamo andare. Nel caso in cui non ci sia una stazione attrezzata nei pressi della nostra destinazione, conviene valutare uno spostamento in autobus, per evitare di dover scendere con la metro troppo distanti da dove abbiamo piacere di andare. Riporto per completezza anche le indicazioni di accessibilità nella mappa geografica. Una stazione totalmente accessibile era indicata con la classica icona blu di accessibilità, vicino al nome della stazione, come da seguente immagine: Nel caso di accessibilità parziale, c’erano indicate delle specifiche etichette relativamente alla parte accessibile (northbound, southbound, ecc) Vi riporto lo stesso spezzone di mappa dell’esempio precedente, per confronto: Vedete come, ad esempio, la fermata 50 St. (linee blu) abbia l’indicazione “southbound”, ad indicare l’accessibilità solo al lato sud. In linea generale, la metropolitana di New York è sicura e può essere utilizzata tranquillamente anche dai turisti. Detto questo, è sempre utile ricordare alcune norme di buon senso che valgono in qualsiasi grande città del mondo, e che aiutano a viaggiare con maggiore serenità, soprattutto nelle ore serali o in zone meno frequentate. Questa guida alla metropolitana di New York è abbastanza lunga e corposa. Puoi consultarle in modo rapido per avere risposta alle tue domande. Scarica il PDF con tutte le FAQ by newyorkfacile
Questo semplice esempio serve per rispolverare il ragionamento completo.
Supponiamo di essere a Columbus Circle, appena usciti da una passeggiata a Central Park, e di voler andare a vedere il memoriale 9/11 nei pressi del World Trade Center.
Vedo dalla mappa che le linee blu passano anche da Columbus Circle.
Supponiamo di alloggiare a Long Island City, in uno degli hotel vicini alla fermata Queensboro Plaza, e di voler andare a fare l’escursione alla Statua della Libertà.
La direzione è verso sud, quindi verso Downtown/Brookyln, per trovare la banchina giusta.
Le possibilità sono le seguenti:
Tutte e tre le soluzioni portano a destinazione. Analizziamole per convenienza.
Poi si cambia con la 1, che è locale, e fa 13 fermate fino a South Ferry, la destinazione.
Quindi abbiamo 18 fermate + il tempo del cambio.
Quindi 7 fermate + il tempo del cambio.
Questo se siamo in orari diurni, con un tempo di cambio limitato dalla frequenza delle corse.
Perché è diretta, senza cambi. Questo vi permette di risparmiare energie, e usare il tragitto in metro per riposare le gambe.Le app per cellulare
Tuttavia, è importante sottolineare che nessuna app può sostituire una buona conoscenza del funzionamento della metro. Senza una base solida (come quella che trovi in questa guida), il rischio di commettere errori o creare confusione resta alto, soprattutto in una rete complessa come quella di New York.
È l’applicazione ufficiale della rete dei trasporti di New York. Consente di calcolare itinerari anche offline, cioè senza bisogno di connessione a internet. È disponibile gratuitamente per dispositivi Android e Apple – iOS.Biglietti e abbonamenti: Metrocard e OMNY
Gli autobus sono meno utilizzati dai turisti, ma in alcune situazioni possono essere una soluzione ottima, come spiego nell’articolo dedicato:
👉 Come muoversi in autobus a New YorkLa MetroCard: la tessera storica dei trasporti a New York
Con questa tessera magnetica potete:
È ancora completamente attiva e accettata, ma viene gradualmente sostituita da OMNY, il nuovo sistema contactless introdotto dalla MTA.OMNY: il nuovo sistema contactless per pagare la metro
Nessuna ricarica, nessuna tessera da acquistare: si paga automaticamente ad ogni viaggio.Quale conviene usare oggi?
Per questo motivo, in questa guida ti spiego come funziona la MetroCard (tipi, costi, dove acquistarla), e poi come utilizzare OMNY, con un confronto chiaro tra i due sistemi, evidenziando pro e contro in base al tipo di viaggio.Come funziona la Metrocard e prezzi
Ogni volta che ne acquistate una nuova, vi verrà addebitato 1 dollaro per l’emissione.
Ora vedremo in dettaglio entrambe le modalità.Pay-per-ride Metrocard
Unlimited ride Metrocard – Abbonamento 7 giorni
Esempio: se usate la MetroCard per la prima volta lunedì sera alle 23, sarà valida fino a domenica alle 23:59.
Attenzione: anche se usate la tessera solo per un’ora, quel giorno viene conteggiato per intero.
E’ la modalità più utilizzata dai turisti.
Inoltre, per evitare abusi, non è possibile passarla due volte nella stessa stazione a distanza ravvicinata: bisogna attendere almeno 20 minuti tra un passaggio e l’altro. È una misura antifrode adottata dalla MTA.Quale Metrocard conviene acquistare?
Con $34 avete accesso illimitato alla metro e agli autobus per 7 giorni consecutivi.
Considerando che una corsa singola costa $2,90, bastano 12 corse per pareggiare il costo. E in una settimana a New York, tra attrazioni, quartieri, cose da vedere a New York e ritorni in hotel, superare le 12 corse è quasi sempre garantito.
Dove si acquista la Metrocard?
Le macchinette accettano carte di credito (occhio al limite citato sopra), bancomat e – nelle stazioni più grandi – anche contanti.
In alcune stazioni è presente anche una biglietteria con operatore, dove è possibile acquistare la MetroCard in contanti.
Evitate di piegarla, di esporla al sole diretto, al calore o a campi magnetici (es. vicino a calamite o ad altri badge con chip magnetico).
Una tessera smagnetizzata potrebbe darvi problemi al tornello.
In genere il problema si risolve subito, ma in caso contrario potete chiedere assistenza al personale MTA presente in stazione.Usare la metrocard al tornello di accesso
Non c’è da preoccuparsi: succede anche ai newyorkesi, e anche a me! 🙂
Non troppo veloce, ma neanche troppo lento. Basta prenderci un po’ la mano.
Se proprio non ci riuscite, cercate un addetto MTA, spesso presente nelle stazioni più grandi: sono abituati a queste situazioni e vi aiuteranno volentieri.Come funziona OMNY: pagare la metro di NYC contactless
Con OMNY è possibile viaggiare su metropolitana, autobus, AirTrain e altri trasporti della città senza dover acquistare una MetroCard.Come funziona OMNY in pratica?
È posizionato nella parte frontale del tornello, mentre la fessura per la MetroCard è in alto.
Non serve registrarsi, né scaricare app: il pagamento è istantaneo e confermato con un messaggio sul display.
Non è possibile utilizzare una MetroCard sul lettore OMNY:
La MetroCard funziona solo con lo “swipe” nella fessura, non va appoggiata sul lettore OMNY.
OMNY Weekly fare cap – l’abbonamento 7 giorni automatico
Non c’è bisogno di attivare nulla: il sistema riconosce in automatico quando avete raggiunto la soglia e applica lo sconto.
Rendendo di fatto i due sistemi di pagamento economicamente equivalenti.Come funziona nel concreto?
Attenzione: OMNY è personale
Non potete usare la stessa carta per pagare più persone.
Se viaggiate in due o più persone, ognuno deve avere la propria carta o dispositivo contactless per usufruire del weekly fare cap individualmente.
Una sola carta non può accumulare più abbonamenti settimanali.Meglio usare Metrocard o OMNY?
Quindi non è questo il fattore che fa la differenza nella scelta.
Se viaggiate in famiglia o in gruppo, ognuno (compresi i ragazzi alti più di 111 cm, quindi paganti) deve avere una carta di credito contactless propria. Una situazione non sempre realistica, soprattutto con bambini o persone non abituate ai pagamenti digitali.
Alcune banche applicano una commissione per ogni transazione in valuta estera. Questo significa che con OMNY, dove ogni corsa viene addebitata singolarmente, potreste pagare di più senza accorgervene.
Non tutti si sentono a proprio agio con i pagamenti digitali. Per genitori, nonni o persone meno pratiche con smartphone e carte, la MetroCard è spesso più semplice e familiare.
Oppure alcune persone del gruppo viaggiano con metrocard, altre con OMNY.La mia opinione personale
Acquistare le metrocard alla fine risulta più comodo, si fa un acquisto all’inizio, e poi si usano in modo pratico e veloce.
La considero un souvenir della vacanza, da conservare prima che magari scompaia del tutto a favore di OMNY o nuovi sistemi tecnologici.Confronto tra metrocard e OMNY
PRO
CONTRO
METROCARD
OMNY (carta contactless)
Biglietti a corsa singola
Una volta usciti da una stazione, il biglietto non è più valido.
Non è ricaricabile e si acquista solo presso le biglietterie automatiche.Metropolitana di New York: suggerimenti
Per concludere, vi lascio alcuni suggerimenti pratici e di buon senso, che possono aiutare a evitare inconvenienti, risparmiare tempo o semplicemente vivere la metro come un vero newyorkese.
Cercate sempre il giusto equilibrio tra muovervi a piedi, in autobus e in metro.
La metro è comoda e veloce, ma la città va vista da fuori e non da sotto terra 😉Accessibilità alle persone disabili
Ogni anno ci sono delle evoluzioni positive in questo senso, ma per il momento se abbiamo questa necessità dobbiamo verificare le stazioni che garantiscono un completo accesso e fruibilità.
Ci sono due diverse indicazioni di affidabilità, come specifica la seguente didascalia presente nella mappa della metro:
Se invece la stazione è parzialmente accessibile, sarà indicata con la seconda icona che vedete in immagine, affiancata dalle direzioni accessibili (di conseguenza capite quelle non accessibili).
Nelle stazioni meno importanti, tendenzialmente locali, e in quelle più periferiche, potrebbero esserci limitazioni di accessibilità.Indicazioni di accessibilità sulla mappa della metro geografica
In questa mappa, c’era una indicazione simile, anche se con una legenda diversa.
La metro è sicura?
Episodi spiacevoli sono rari, e le stazioni principali sono spesso presidiate da agenti MTA o da personale di sorveglianza.
FAQ – Domande Frequenti sulla metro di New york
Ho riassunto tutti i principali aspetti chiave della metropolitana in una serie di domande e risposte, che solitamente rappresentano i dubbi più frequenti di chi approccia alla metro di New York per la prima volta.
E’ consigliabile usare OMNY, il nuovo sistema di pagamento contactless: basta avvicinare la carta o lo smartphone ai tornelli.
È più comodo, non richiede ricariche ed emissione di Metrocard, e offre anche il capping settimanale: dopo 12 viaggi pagati in 7 giorni, i successivi sono gratuiti.
Fuori dagli orari di punta, l’attesa tra due treni si allunga a circa 5-10 minuti, mediamente.
Nella fascia serale si può attendere anche 12-15 minuti tra due treni, mentre durante la notte anche 20 minuti.
La mappa della metro di NYC ci da sempre indicazione relativamente all’accessibilità delle stazioni, se totale, parziale (con dettagli) o assente. Vedi il paragrafo “Accessibilità” in questa guida.
Distanze più lunghe si hanno solo verso mete lontane, fuori dalla zona turistica di Manhattan / New York.
Se siete a Manhattan e volete salire verso Central Park o Harlem, dovete prendere un treno “Uptown”. Se invece volete scendere verso Wall Street o il ponte di Brooklyn, cercate la direzione “Downtown”.
Anche se non è sempre detto che funzionino a dovere. Le stazioni, invece, non sono climatizzate: in estate può fare molto caldo al loro interno.
Lascia un commento