Le spiagge di New York sono una delle sorprese più inaspettate per chi visita la città per la prima volta.
Quando si pensa a New York, vengono in mente i grattacieli di Manhattan, la Statua della Libertà e i taxi gialli in corsa tra le avenue.
Eppure, la città si affaccia sull’Oceano Atlantico e offre numerose spiagge dove poter prendere il sole e godersi il piacere di una giornata al mare.
Alcune facilmente raggiungibili in metropolitana, mostrano un lato “inusuale” di New York, ma vitale per i suoi residenti.
Nonostante la Grande Mela sia spesso associata a business, tecnologia e shopping, in estate le sue spiagge si trasformano in una piacevole alternativa per sfuggire al caldo e alla frenesia urbana, a portata di metropolitana.
Vediamo insieme quali sono le principali spiagge di New York e come arrivarci.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Quali sono le spiagge di New York?
Il territorio newyorkese ospita diverse spiagge, più o meno ampie e in zone diverse, dove è possibile godersi il sole e il mare durante la stagione primaverile ed estiva.
Secondo me sono bellissime da visitare anche in autunno, dove diventano molto suggestive e tranquille, con molta meno gente, pur mantenendo il loro fascino caratteristico.
La mappa delle principali spiagge di New York. In questo articolo ne descrivo 7, alcune visitate personalmente, altre che ritengo le più comode e consigliabili da visitare.
In questo articolo vi presento le 7 spiagge di New York più interessanti.
Scelte per la loro bellezza ma anche per la facilità con cui si possono raggiungere dal centro città, spesso anche solo con un viaggio in metropolitana.
A queste aggiungo un riferimento speciale agli Hamptons di New York, una zona balneare esclusiva situata più lontano rispetto alle altre spiagge, ma meritevole di attenzione. È infatti una delle mete preferite da celebrità e benestanti, famosa per le sue ville sul mare e l’atmosfera elegante. Se vuoi approfondire, trovi un articolo dedicato con tutte le informazioni utili per visitare gli Hamptons.
Coney Island
Iniziamo da Coney Island, probabilmente la spiaggia di New York più famosa, non solo per il suo fascino ma anche per la comodità con cui si può raggiungere.
Situata nella parte meridionale del quartiere di Brooklyn, è facilmente raggiungibile in metropolitana grazie alle linee B e Q, che qui fanno capolinea.
La spiaggia è ampia e piacevole, si estende per circa 5 chilometri ed è ideale anche per chi non vuole camminare sulla sabbia.
Gran parte del litorale è infatti affiancato da una lunga e comoda passeggiata pedonale. La zona è vivace e molto carina a mio avviso, ricca di locali, perfetta per rilassarsi e scattare qualche foto.
Qui si trova anche il celebre Nathan’s Famous, la celebre catena di hot dog dove ogni anno si tiene l’iconica gara dei mangiatori di hot dog. Una sosta qui per uno spuntino è quasi obbligatoria.
La spiaggia di Coney Island, con il suo famoso luna park a fare da sfondo.
Trovate anche il Luna Park di Coney Island, uno dei simboli del quartiere, recentemente ristrutturato e visto in diversi film ambientati a New York.
Se viaggiate con bambini e ragazzi, la visita a Coney Island con ingresso al Luna Park è sicuramente una valida idea, per divertirvi e spezzare i ritmi esplorativi del vostro itinerario.
Per approfondimenti leggi l’articolo dedicato a Coney Island.
Brighton Beach
Situata a poca distanza da Coney Island, Brighton Beach è un’altra spiaggia di New York facilmente raggiungibile in circa un’ora di metropolitana, sempre con le linee B e Q.
Rispetto alla più celebre vicina, Brighton Beach è meno turistica e più tranquilla ed intima, ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata, lontana dal caos e dalle attrazioni affollate.
La sua particolarità? È conosciuta anche come “Little Russia” o “Little Odessa”, per via della forte presenza di immigrati russi e ucraini che si sono stabiliti qui nel corso del secolo scorso.
Brighton Beach, molto simile come mood a Coney Island, anche se meno turistica e quindi generalmente meno affollata.
Passeggiando lungo la spiaggia e nelle vie circostanti, si possono notare locali e ristoranti con le insegne in cirillico (russo). Un ambiente che con New York ha forse poco a che vedere, ma è anche uno dei lati belli delle metropoli, costituite da molte comunità eterogenee come in questo caso.
Da consigliare se magari avete già visto Coney Island in altre occasioni, o avete destinato abbastanza tempo in itinerario per vederle entrambe.
Orchard Beach
Cambiamo zona e ci spostiamo nel Bronx, a nord di Manhattan, dove si trova Orchard Beach, l’unica spiaggia del distretto e anche la più popolare della zona.
Grazie alla sua posizione all’interno di una baia naturale protetta dal moto del mare, Orchard Beach è ideale per le famiglie con bambini. Le acque sono calme e sicure, l’ambiente è controllato e adatto anche ai bambini, per giocare e fare il bagno in sicurezza. Proprio per queste caratteristiche, è una delle mete preferite dai residenti del Bronx durante i mesi estivi.
La baia di Orchard Beach, molto carina e suggestiva. Probabilmente, dal mero punto di vista estetico, è la più bella tra le spiagge presentate in questo articolo (anche se Coney Island ha un fascino tutto suo).
I newyorkesi la chiamano affettuosamente “la Riviera del Bronx”, e in effetti, nei giorni più caldi dell’estate, si riempie di uomini e donne dai look più sgargianti e dai corpi curati, da esibire durante le fughe dalla calura del centro città. È un luogo genuino, vivace, che mostra un volto diverso della città, più popolare e meno turistico, e proprio per questo affascinante da vedere anche a livello turistico.
Facilmente raggiungibile da Manhattan, si prende la metropolitana linea 6 in direzione nord, scendendo a Pelham Bay Park. Da lì si prosegue con un breve tragitto in autobus, con le linee BX12 o BX29, fino alla spiaggia.
Rockaway Beach
Rockaway Beach è la spiaggia più lunga di New York, con i suoi circa 10 chilometri di sabbia che si estendono lungo la penisola di Rockaway, nella parte sud di Long Island, nel distretto del Queens.
Ci sono stata personalmente, dista circa un’ora da Manhattan, ed è raggiungibile con i mezzi pubblici, la fermata è Rockaway Park-Beach 116th St,. Appena scesi ci si trova immersi in un lungo viale passeggiabile, tra negozi, ristoranti e divertimenti.
Nella spiaggia di Rockaway Beach non mancano surfisti e amanti degli sport acquatici, grazie alle correnti solitamente presenti.
E’ una spiaggia giovane e dedita allo sport, infatti ogni fine settimana sono molti gli surfisti che vengono a praticare qui, grazie ad una buona presenza di correnti.
Questa spiaggia fu una di quelle più colpite dall’uragano Sandy del 2012; anche se è stata ricostruita, in alcune situazioni ne porta ancora i segni.
Dopo Coney Island, è la seconda spiaggia che vi consiglio di visitare, a patto che abbiate almeno una mezza giornata abbondante da dedicare a questa uscita.
Long Beach
Siamo sempre a Long Island, dove si trova Long Beach, una spiaggia lunga quasi 5 chilometri, che ho avuto modo di visitare personalmente.
A differenza di molte altre spiagge di New York, qui è richiesto il pagamento di un ticket d’ingresso (attualmente $12), una cifra che trova giustificazione nell’ottimo livello di manutenzione e pulizia del luogo.
La spiaggia è ben tenuta, tranquilla ma viva, con una lunga passeggiata pedonale affacciata sull’oceano, completamente ricostruita dopo i danni causati dall’uragano Sandy del 2012. Questo lungomare è ideale per passeggiare, andare in bicicletta o divertirsi con i pattini.
Vista della spiaggia di Long Beach, con il suo viale lungomare pedonale.
Nella zona non mancano negozi, bar, percorsi per escursionismo e, la sera, una vivace vita notturna molto apprezzata dai più giovani.
Come arrivare: da Manhattan si prende il treno LIRR (Long Island Rail Road) dalla Penn Station, con arrivo diretto alla fermata Long Beach in circa 50 minuti.
Sandy Hook
La spiaggia di Sandy Hook si trova nel New Jersey, con 11 km di spiaggia che vi permettono di andare al mare senza perdere di vista lo skyline di Manhattan.
La distanza è sempre circa un’ora di viaggio da NYC, prendendo il traghetto che dal Pier 11 (zona Downtown Manhattan / Wall Street) vi porta direttamente alla spiaggia.
Durante la navigazione potrete scattare ottime foto dello skyline di Manhattan e del ponte di Verrazzano.
Scatto non di altissima qualità, ma basta per apprezzare il gioco offerto dallo skyline in lontananza e il mare sotto i vostri piedi.
Neo negativo è il costo del transfer via acqua, che per l’adulto supera i $40, anche se potete considerarlo come una sorta di crociera sul fiume con vista New York.
Potete verificare i prezzi aggiornati sul sito della compagnia che fornisce il transfer, https://seastreak.com
In autobus costa meno ma ci si impiega decisamente di più.
La spiaggia è carina e tranquilla (provata personalmente nel giorno del Memorial Day), con bei angoli di spiaggia curati e riservati. Non mancano locali, negozi e ristoranti (anche se non sono moltissimi), e percorsi pedonali e ciclabili per fare un po’ di movimento ed escursionismo.
Long Branch
Restiamo nel New Jersey, questa volta a Long Branch, una località balneare ben collegata con New York City tramite i treni in partenza dalla Penn Station. Una volta arrivati, la spiaggia dista circa 1 km dalla stazione ferroviaria, quindi è necessario prevedere una breve passeggiata a piedi per raggiungerla.
In questo scatto si riesce già ad apprezzare la tranquillità e la cura della spiaggia di Long Branch
La spiaggia di Long Branch è bella e ben servita, con una sabbia molto pulita, e si può fare shopping visti i tanti negozi presenti.
Non è una spiaggia con delle particolarità, ma se è comoda agli spostamenti è una validissima alternativa per vedere e capire come sono le spiagge a New York.
Gli Hamptons a New York
Per gli Hamptons faccio una menzione a parte, in quanto sono più distanti da New York rispetto alle altre spiagge qui descritte. Pertanto l’eventuale escursione impegna almeno una giornata, ma ha senso considerarne anche due (una notte fuori). Quindi ideale da inserire in itinerari di viaggi piuttosto lunghi, o suggerita a coloro che hanno già visto New York in modo approfondito in precedenti viaggi, e pertanto ora cercano le esperienze più di nicchia.
Gli Hamptons sono una zona di Long Island, con più spiagge, famosi perché vi potete trovare le case sul mare di alcuni VIP e in generale dei benestanti newyorkesi. Una zona quindi d’elite, che oltre alle bianche spiagge sull’oceano offre punti di interesse meritevoli di visita.
Scopri la guida dettagliata agli Hamptons a New York
Vale la pena visitare le spiagge di New York?
Dipende dal tipo di viaggio che state facendo.
Se siete alla vostra prima vacanza a New York, è probabile che vogliate concentrarvi sulle attrazioni turistiche più importanti e di impatto: Times Square, Central Park, l’Empire State Building, la Statua della Libertà… e ci sta.
Le spiagge di New York potrebbero sembrare una deviazione secondaria rispetto a tutto quello che la città offre.
Tuttavia, una breve escursione – ad esempio a Coney Island, facilmente raggiungibile in metro – è un bel modo di cogliere in modo più ampio la metropoli New York, assaggiando anche un suo lato meno turistico, ma più vicino alle usanze dei newyorksi. Quello fatto di famiglie, giovani, anziani che, come tutti – specie in estate – cercano relax, mare e un po’ di refrigerio dal caldo urbano.
Se invece non è la vostra prima volta nella Grande Mela e avete già visitato i principali luoghi di interesse, allora curiosare almeno una delle spiagge newyorkesi diventa un’esperienza interessante, con tutto il suo senso.
Non importa che sia luglio o novembre: anche fuori stagione, passeggiare sul lungomare, respirare l’aria dell’oceano e osservare la città da una prospettiva diversa completa ed arricchisce il vostro viaggio.
Personalmente, durante un viaggio a novembre, ho deciso di fare una passeggiata a Coney Island: camminare lungo il boardwalk, respirare la calma dell’oceano e fermarmi da Nathan’s per un hot dog è stato uno dei momenti più piacevoli del viaggio.
In definitiva, valutate bene il vostro caso specifico e itinerario.
Se avete una mezza giornata di spazio, e l’idea di visitare una spiaggia di New York vi incuriosisce, non vi resta che scegliere quale 🙂
Lascia un commento