Come ho già argomentato negli itinerari per New York proposti in questo sito,
uno dei must da non perdere durante una vacanza è assistere ad almeno uno dei musical di Broadway, almeno nelle vacanze medio-lunghe.
Una bella opportunità ci viene offerta dalla Broadway Week, la “settimana di Broadway”, che in realtà dura ben più di una settimana.
Si tiene due volte all’anno, generalmente tra gennaio e febbraio e a inizio settembre.
La prossima Broadway Week inizia il 4 Settembre 2023 per concludersi il 17 Settembre 2023, e permette di assistere a 2 spettacoli diversi tra i vari in programma nei teatri di Broadway, pagandone uno solo (praticamente un’offerta 2×1).
Vediamo in questo articolo-guida come funziona e come approfittarne.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Come funziona la promozione della Broadway Week?
Sostanzialmente la Broadway week di NYC è un’offerta 2×1 che permette di vedere due diversi musical nei teatri di Broadway, pagandone uno solo.
Non tutti gli spettacoli aderiscono alla promozione, quindi è necessario verificare gli spettacoli convenzionati e scegliere tra quelli.
Inoltre aggiungo che alcuni potrebbero andare presto sold-out, in particolare nei giorni/orari più gettonati.
Tuttavia con un po’ di flessibilità è possibile trovare opportunità interessanti.
Il sito ufficiale dell’iniziativa dove comprare i biglietti e verificare i musical in programma e le disponibilità di date/orari è: www.nyctourism.com/nyc-broadway-week (il sito ufficiale del turismo a NY).
Come posso prenotare i biglietti scontati al 50%?
Attenzione: i biglietti per la Broadway Week saranno acquistabili a partire dal 15 Agosto 2023.
Per cui, se siete interessati, cercate di fare le prenotazioni nelle prime ore/giornate dall’apertura delle vendite, cosi avete più probabilità di trovare (un buon) posto per i musical che vi interessano, nei giorni e negli orari più comodi al vostro programma.
La consultazione è libera.
Per acquistare bisogna registrarsi al sito (operazione semplice), scegliere gli spettacoli desiderati (va scelto subito sia il giorno che l’orario tra quelli disponibili – quindi occhio alla organizzazione della vacanza), e i biglietti si pagano direttamente online (carta di credito).
I biglietti acquistati vi vengono inviati via e-mail, da presentare poi alle casse.
Ci sono 24 musical che aderiscono alla Broadway Week, consultabili sul sito della Broadway Week attraverso un elenco di anteprime.
Ci sono in totale 24 musical disponibili per la Broadway Week 2023 (edizione di Settembre)
Nella lista dei musical proposti vedete subito quelli disponibili che riportano il pulsante giallo Buy Now, mentre quelli già sold-out hanno il pulsante grigio Sold Out.
Questa immagine ha la grafica vecchia della precedente edizione, ma mi serve per darvi il senso. Al momento in cui aggiorno questo articolo, tutti i musical sono ancora disponibili e pertanto non riesco a mostrarvi il soldout con l’attuale grafica.
Inoltre, se i posti trovati non vi soddisfano, c’è la possibilità di “aggiornarli” attraverso la funzione Buy With Upgrade, al costo fisso per biglietto di $125.
Il mio consiglio – quando possibile – è di “accontentarsi” dei posti che si trovano, risparmiando.
Salvo che non siate fan sfegatati di quel preciso musical, allora non parlo più 🙂
Quali spettacoli si possono vedere?
La lista completa e aggiornata dei musical e spettacoli aderenti è disponibile al link che vi ho lasciato poche righe sopra, nel sito della NCYgo.com.
Prima della data di vendita potete solo vedere i musical in programma e la scheda descrittiva di ciascun spettacolo.
Con gli acquisti aperti, potrete acquistare i ticket 2×1, secondo disponibilità.
Sicuramente gli spettacoli più famosi e gettonati andranno presto sold-out per questa iniziativa, ovvero non sarà più possibile comprare ticket nella formula 2×1.
Come scegliere il musical più adatto?
In programma ci sono molti titoli di spessore disponibili, alcuni con tematiche adatte a tutti (adulti e bambini anche piccoli), altri adatti solo a teenager e adulti, e altri ancora consigliati sono ad un pubblico adulto.
Il primo fattore da considerare è la comprensione della lingua. Se avete un buon inglese, potete serenamente scegliere qualsiasi musical in programma.
Altra valutazione è se avete bimbi/ragazzi al seguito, che presumibilmente ancora non masticano un inglese adatto a questo tipo di situazione, per ovvie ragioni.
In tal caso meglio prediligere musical coreografici, poveri di dialoghi mi ricchi di coreografie e musiche.
Il terzo fattore è la disponibilità, che può condizionare la scelta, specie se prenotate ad iniziativa inoltrata, con diversi spettacoli già sold-out.
Musical suddivisi per genere
Nel sito ufficiale della Broadway Week indicato in questo articolo, per ogni musical c’è il pubblico consigliato, per evitare di scegliere spettacoli non adeguati.
Potete “filtrare” gli spettacoli disponibili secondo alcuni filtri, che cataloga i musical sostanzialmente sulla base dei suoi contenuti, che ne determinano la facilità di comprensione tematica, a l’adeguatezza dei contenuti nei confronti dei bambini / giovani.
Attraverso i filtri potete vedere i titoli secondo la loro classificazione.
In particolare “Kid-Friendly” evidenzia un paio di spettacoli con tema adatto ai bambini.
Elenco dei musical della Broadway Week 2023
Provo a dare anche una mia personale classificazione dei 22 musical in programma, basati su una valutazione di massima legata a tema, lingua, complessità dei dialoghi.
Visto che ci sono, vi indico anche grossomodo i musical più gettonati per gradimento, ovvero quelli che andranno tendenzialmente prima sold-out.
MUSICAL ADATTI A TUTTI (compresi bambini piccoli)
La comprensione dell’inglese in questo caso è meno importante in quanto sono musical coreografici.
Certo si lascia indietro qualcosa, ma l’esperienza generale rimane molto positiva.
- Aladdin
- The Lion King (Il Re Leone)
- MJ – Michael Jackson musical
MUSICAL CONSIGLIATI PER UN PUBBLICO GIOVANE/ADULTO
Sono spettacoli dove il contenuto e i dialoghi sono parte integrante dello spettacolo, pertanto richiedono una discreta comprensione della lingua per essere compresi.
- & Juliet
- A Beautiful Noise, The Neil Diamond Musical
- Back to the Future
- Chicago
- Hadestown
- Hamilton
- Harry Potter and the Cursed Child
- Here Lies Love
- Jaja’s African Hair Braiding
- Kimberly Akimbo
- Moulin Rouge
- One More Time
- Purle Victorious: a non-confederate romp through the cotton patch
- The Book of the Mormon
- The Cottage
- The Shark is Broken
- Shucked
- Six: the musical
- Some Like It Hot
- Sweeney Todd
- Wicked
** i musical in corsivo sono quelli più famosi e generalmente più richiesti dal pubblico.
*** in corsivo e grassetto i richiestissimi che vanno presto sold-out
Musical e comprensione linguistica
Per noi turisti italiani va considerato il discorso di comprensione linguistica.
L’adulto o il giovane che conosce l’inglese non avrà alcun problema, mentre per chi mastica a fatica la lingua alcuni dialoghi saranno più ostici da comprendere.
Sicuramente i musical per bambini saranno comunque intuitivi per la semplicità dei dialoghi e delle trame.
Cosi come ad esempio quello di Michael Jackson, che rimane ben godibile anche con una comprensione non completa!
I bambini che non sanno ancora la lingua comprenderanno forse poco dei dialoghi, ma i musical adatti a tutti vi assicuro che sono strutturati per essere comunque comprensibili e godibili.
Sono esperienze a 360°, fatte si di dialoghi, ma anche (e soprattutto) di musiche, colori, balli e coreografie.
Meglio se il bambino conosce già la storia “italiana” dello spettacolo, in quanto si ritroverà più facilmente in quello che vede e sente.
Ritengo che lo spettacolo offerto da questi musical sia ottimo anche per chi – come i bambini piccoli – non comprendono la lingua, o per l’adulto che allo stesso modo non comprende l’inglese in modo fluido, per cui li consiglio in egual modo a tutti.
Discorso a parte invece per gli spettacoli con contenuti più impegnativi (in genere quelli della lista per soli adulti), dove buona parte del valore del musical si basa sui dialoghi, e che potrebbero rivelarsi ostici a chi mastica poco l’inglese, compromettendo in parte l’esperienza.
Consigli di vedere musical a New York?
Certamente!
In particolare nelle vacanze dai 7 giorni in su, trovare una sera per godere un musical è a mio avviso una delle attività consigliate.
Sarà indubbiamente una esperienza emozionante che consiglio a tutti, anche coloro che masticano poco di inglese.
Anche se avete dubbi sulla reale capacità di comprensione della lingua, unico lato “dolente” di questa opportunità, vi consiglio comunque di provare l’esperienza.
Quando possibile sfruttando iniziative come questa, dove il costo dei biglietti (tendenzialmente non economici) viene dimezzato grazie alla promozione 2×1 della Broadway Week.
Se siete in vacanza a New York nel mese di Gennaio e Febbraio 2023, oppure a Settembre 2023 la Broadway Week è una bella opportunità di divertimento e cultura, che – diciamocela tutta – ci vorrebbe più spesso.
Se invece il vostro viaggio a New York non rientra nel periodo della Broadway Week, potete comunque pensare di vedere un musical, anche a prezzo pieno lo spettacolo vale abbondantemente il prezzo del biglietto.
Qui potete trovare la mia selezione degli spettacoli di Broadway consigliati.
Lascia un commento