Museum of Sex di New York
Visitare New York significa anche lasciarsi sorprendere da luoghi inaspettati e fuori dagli schemi.
Tra i musei più insoliti della città c’è il Museum of Sex, un’esperienza che unisce arte, storia, scienza e provocazione.
Sì, esiste davvero un museo dedicato al tema della sessualità, e no, non è uno spazio volgare o scandaloso: è un percorso culturale pensato per adulti curiosi, aperti e consapevoli, che vogliono approfondire un aspetto importante della storia umana e della società contemporanea.
Il Museum of Sex offre esposizioni temporanee e permanenti che affrontano il sesso da prospettive storiche, artistiche, sociali e scientifiche, con installazioni interattive, fotografie, video, reperti e sezioni immersive.
Una visita che stimola la riflessione, la curiosità e… anche qualche sorriso.
In questa guida ti racconto cos’è il Museum of Sex di New York, cosa aspettarti dalla visita, come acquistare i biglietti e se conviene includerlo nel tuo itinerario.
E sì, c’è anche uno shop finale: stravagante, ironico e coerente con lo spirito del museo.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Biglietti per il Museum of Sex di New York
* oppure continua la lettura per scoprire come organizzare la visita al Museum of Sex di New York
Il Museo del Sesso a New York
Aperto nel 2002 nel cuore di Manhattan, il Museum of Sex è uno dei musei più curiosi e anticonvenzionali di New York.
La missione del Museo del Sesso è quella di preservare e presentare la storia, l’evoluzione e il significato culturale della sessualità umana.
Il museo si trova sulla 5th Avenue, non lontano dall’Empire State Building, in una zona facilmente raggiungibile a piedi o in metro.
Al suo interno, ti aspettano installazioni interattive, oggetti d’epoca, opere d’arte, documenti storici e contenuti multimediali che affrontano il sesso da una prospettiva culturale e multidisciplinare.
Quello che colpisce, soprattutto per noi italiani, è la naturalezza con cui certi temi vengono affrontati.
È proprio questo uno degli aspetti che amo di più di New York: la libertà, l’apertura mentale, il poter entrare in un museo del genere senza sentirsi fuori posto.
È un tipo di esperienza a cui, culturalmente, in Italia non siamo affatto abituati — e forse anche per questo, ci affascina così tanto.
L’ambiente è moderno, ben curato e pensato per un pubblico maggiorenne e consapevole.
Non si tratta di una visita scandalosa o scioccante, ma di un percorso stimolante e spesso sorprendente, dove curiosità e conoscenza si intrecciano.
Non mancano sezioni più leggere e ironiche, con esperienze immersive pensate per divertire, riflettere e magari uscire con un punto di vista diverso da quello con cui si è entrati.
Cosa vedere al Museum of Sex
Il Museum of Sex – contrariamente a quanto si può maliziosamente pensare in prima battuta – è un museo educativo.
Anzi, direi che affronta uno dei temi meno discussi per ragioni culturali, ma che tutti noi viviamo quotidianamente: la sessualità.
E lo fa in modo molto ben bilanciato, unendo la componente più storica ed evolutiva del tema, agli aspetti anche più erotici che sono più collegati all’immaginario del piacere.
Esposizioni culturali e storiche
Una parte del percorso è dedicata all’evoluzione della sessualità umana: dalle rappresentazioni artistiche antiche ai movimenti di liberazione sessuale del Novecento, passando per il rapporto tra erotismo, cinema e media.
Le esposizioni includono fotografie, oggetti d’epoca, documenti e opere d’arte, il tutto con un taglio divulgativo e mai volgare.
Installazioni interattive
Una delle parti più amate del museo è la componente interattiva. Alcune stanze sono pensate per coinvolgere il visitatore in prima persona, come:
- aree sensoriali con luci e suoni
- giochi ispirati al corpo umano
- simulatori o esperienze in realtà aumentata
Super Funland: il carnevale erotico del Museum of Sex
Super Funland: Journey into the Erotic Carnival è un’installazione permanente che occupa quattro piani del Museum of Sex, offrendo un’esperienza interattiva che fonde arte, gioco e provocazione.
Ispirata ai carnevali storici e alle fiere del passato, questa attrazione aggiunge alla visita in un viaggio sensoriale attraverso l’erotismo e la cultura pop.
L’accesso è compreso in tutte le tipologie di biglietto disponibili per il Museo del Sesso, anche se ne è appendice indipendente.
Cliccando su questa immagine, puoi vedere un video ufficiale del Super Funland direttamente su Youtube
Le attrazioni principali presenti in Super Funland sono:
- Tunnel of Love: un’esperienza 4D che combina effetti visivi e sensoriali per esplorare le meraviglie anatomiche in modo giocoso e coinvolgente.
- RuPaul Speaks: una macchina della fortuna erotica con le sembianze di RuPaul, pronta a svelare predizioni piccanti e divertenti.
- La Matadora: un toro meccanico erotico che sfida i visitatori a mantenere l’equilibrio in una corsa sensuale e divertente.
- Love & Lust Deity Derby: un gioco interattivo dove si gareggia per essere incoronati come divinità del sesso, mescolando competizione e umorismo.
- Stardust Lane: un caleidoscopio erogeno lungo 12 metri che avvolge i visitatori in un tripudio di luci e colori.
- Porn-a-Matic: una cabina dove è possibile sovrapporre il proprio volto a scene di film per adulti, per un’esperienza esilarante e unica.
- Carnal Carnival Bar: un bar a tema dove rilassarsi con cocktail ispirati all’erotismo, completando l’esperienza con un tocco di gusto.
Non entro troppo nel dettaglio delle singole esperienze, per non toglierti il gusto della sorpresa. Posso però dire che Super Funland è la parte più dinamica e divertente della visita, mentre il resto del museo ha un taglio più informativo e culturale.
Super Funland ha un proprio sito ufficiale dedicato, dove poterlo approfondire: https://www.superfunland.com/
Mostre temporanee sempre nuove
Il museo rinnova spesso le sue esposizioni temporanee, che spaziano dai fetish nella moda, all’impatto della tecnologia sul desiderio, fino a temi di attualità legati a identità, genere e relazioni.
Questo lo rende un museo sempre vivo, dove ogni visita può offrire qualcosa di diverso.
Lo shop
Come ogni museo che si rispetti, anche qui la visita termina con uno shop. Solo che in questo caso, è uno dei più eccentrici di New York.
Tra libri, giochi di coppia, oggettistica ironica e articoli che ricordano più un sexy shop, è impossibile non fermarsi almeno a curiosare.
Dove si trova il Museum of Sex
Il Museum of Sex si trova al 233 Fifth Avenue, all’angolo con la 27ª Strada, nel quartiere di NoMad, Manhattan.
La posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi o con la metropolitana (fermate più vicine: 28th Street o 23rd Street).
Orari di apertura
Il museo è aperto tutti i giorni della settimana, con orari che variano a seconda del giorno:
- Lunedì – Giovedì: dalle 13:00 alle 22:00 (Mercoledi chiuso)
- Venerdì: dalle 13:00 alle 00:00
- Sabato: dalle 12:00 alle 00:00
- Domenica: dalle 12:00 alle 22:00
Gli orari possono variare, specie durante le festività. Ti consiglio di verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del museo, in caso di variazioni.
Dato che mediamente la visita completa del museo richiede circa 90 minuti, l’ultimo ingresso è generalmente consentito fino a 2 ore prima della chiusura.
Biglietti per il Museum of Sex
Il Museum of Sex ha un costo d’ingresso piuttosto elevato, in linea con altri musei di New York forse più noti.
Ma va considerato a tutti gli effetti un museo strutturato e approfondito: cambia solo il tema portante.
I prezzi variano anche in base al momento di visita: negli orari e giorni più gettonati, il prezzo aumenta.
Ci sono 4 tipologie di biglietto:
- Basic: comprende il museo e il Super Funland Entry -> a partire da $29 a persona
- Standard: museo + Super Funland Entry + uno special gift (non so dirvi cosa sia) -> a partire da $42 a persona
- Premium: museo + Super Funland Entry + Love High Sex Gummies (THC) -> a partire da $50 a persona
- Lovers Pass (per 2 persone): museo + Super Funland Entry + cocktail afrodisiaco per due + un love kit del valore di $50. -> a partire da $122 a persona
A questi prezzi si aggiunge una commissione di vendita di $4 per ogni ticket.
Obiettivamente, il Basic Ticket è più che sufficiente per questa esperienza.
Potete acquistare i biglietti sul sito ufficiale del museo, prenotando contestualmente giorno e orario di visita.
Oppure acquistarli in loco alle casse del museo, ma soggetti a disponibilità del momento.
Consiglio per l’acquisto dei biglietti
Il mio consiglio è di valutare l’acquisto dei biglietti per il Museo del Sesso sul portale GetYourGuide.
Offre i seguenti vantaggi rispetto al sito ufficiale:
- prezzo simile al sito ufficiale (considerato il costo nominale + la fee di $4)
- il biglietto di GetYourGuide è per fasce orarie, e potete scegliere quando arrivare. (nel sito ufficiale dovete prenotare l’ora precisa)
- pagamento in euro, senza commissioni di cambio sulla vostra carta di credito
- cancellazione gratuita (senza sovrapprezzo) fino a 24 ore prima della data prenotata (sempre ottima opportunità)
E’ compreso nei pass per New York?
Il Museo del Sesso è compreso in alcuni pass per New York, in particolare nei prodotti di Go City: il New York Pass e nell’Explorer Pass.
Se hai scelto il New York Pass, sai che è compreso e ti basterà ricavare il tempo per metterlo in itinerario.
Se invece hai l’Explorer Pass, ti conterà come una attrazione, ma visto il costo della stessa solitamente è conveniente vederla con il pass.
Consigli la visita?
Senza dubbio, il Museum of Sex è un museo particolare, fuori dagli schemi.
Non rientra tra le attrazioni “imperdibili” nel senso tradizionale, ma è una di quelle esperienze curiose, insolite e divertenti che solo New York riesce a offrire.
Lo consiglio in particolare a chi viaggia in coppia senza figli (l’ingresso è vietato ai minori di 18 anni), a chi ama esplorare luoghi alternativi e non ha paura di affrontare certi temi con leggerezza, ironia e mente aperta.
È perfetto anche per addii al nubilato o celibato, oppure per gruppi di amici o coppie affiatate in cerca di un’esperienza fuori dal comune.
Non aspettarti un museo classico o artistico al livello del MET o del MoMA.
Il valore qui non è nella collezione permanente, ma nell’esperienza: un mix di gioco, riflessione e provocazione che fa sorridere, sorprende e – a volte – fa anche pensare.
Personalmente, se hai un paio d’ore libere e ti trovi in zona, ne approfitterei.
È una di quelle gemme alternative che rendono New York così unica: un museo che non troveresti altrove, capace di stupire anche i più scettici.
E se lo hai incluso in un pass turistico, è una scelta ancora più sensata. Ma anche acquistando il biglietto singolo, il prezzo è giustificato dal tipo di esperienza offerta.
Visita al museo del sesso di NYC: in breve
Le informazioni rapide ed essenziali sulla visita alla Museum of Sex di NYC, in breve:
- Indirizzo
233 Fifth Avenue, all’angolo con la 27ª Strada - Come arrivare
Metro fermata 28th St. (linee 4,6,N,Q,R,W)
Metro fermata 23rd St. (linee 4,6,F,M)
- Orari di apertura
Da Lunedi a Giovedi: 13.00 – 22.00
Venerdi: 13:00 – 00:00
Sabato: 12:00 – 00:00
Domenica: 12:00 – 22:00
Mercoledì: chiuso - Verificare sul sito ufficiale eventuali variazioni o chiusure nelle giornate festive.
- Prezzi
per il basic ticket – la tipologia consigliata di biglietto – il prezzo parte da $29 a persona, variabile in base a giorno e orario di visita.
- Biglietti
Sito ufficiale: https://nytix.museumofsex.com
Alternativa: acquisto su GetYourGuide (in italiano, con opzione per cancellazione gratuita con rimborso entro 24 ore)
- Compreso nei pass per New York Pass?
Sì, è compreso nel New York Pass e nell’Explorer Pass.
>> Trova il tuo Pass per New York: confronto, opinioni e guida alla scelta
- Sito ufficiale: https://www.museumofsex.com/
Domande frequenti sul Museum of Sex
Molte installazioni sono visive o interattive, e i pannelli esplicativi si possono comprendere con un minimo di base.
Tuttavia, conoscere un po’ di inglese aiuta a cogliere meglio i contenuti testuali e le sfumature ironiche.
Lascia un commento