Il Foliage a New York è più di un fenomeno naturale: un’attrazione e un’esperienza che trasforma un viaggio autunnale in qualcosa di unico.
In questo periodo, le foglie degli alberi si tingono di giallo, arancione e rosso, creando un dipinto naturale che, con il suo contrasto davvero particolare con i grattacieli circostanti, attira e seduce ogni anno moltissimi visitatori.
Lo spettacolo del foliage a New York è ovunque: dai parchi, dove la natura si fonde con lo skyline, ai viali alberati dei quartieri più caratteristici.
In questa guida aggiornata, scoprirai tutto ciò che ti serve per vivere al meglio questo spettacolo:
- Il periodo migliore per ammirare il picco dei colori.
- I 5 luoghi iconici di Central Park dove scattare foto da cartolina.
- I parchi segreti e meno affollati per un’esperienza più autentica.
- Consigli pratici e una mappa interattiva per organizzare le tue passeggiate.
Che tu sia un fotografo appassionato o semplicemente in cerca di un’atmosfera unica, preparati a scoprire perché il foliage a New York è un’attrazione da vivere assolutamente.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cos’è il foliage?
Con il termine “foliage” (dal francese fogliame) si indica il fenomeno naturale del cambiamento di colore delle foglie in autunno.
Con il diminuire delle ore di luce, la clorofilla (verde) lascia spazio a carotenoidi (gialli, arancioni) e antociani (rossi, viola) con differenti gradazioni di tonalità, trasformando parchi e viali in incredibili tavolozze di colori caldi.
Un’immagine che rende bene l’idea del fenomeno naturale del Foliage.
A New York questo spettacolo, visibile solo per poche settimane l’anno, diventa ancora più speciale: non è confinato ai boschi, ma esplode nel cuore della metropoli. Si crea così un contrasto unico tra la natura e l’architettura urbana che rende ogni scorcio incredibilmente suggestivo.
Quando vedere il foliage a New York
Individuare il momento perfetto è fondamentale, poiché il picco del foliage dura solo un paio di settimane. Sebbene il periodo vari leggermente ogni anno in base a temperatura e precipitazioni, la finestra ideale è quasi sempre la stessa. Ad esempio qua in Italia mediamente avviene prima rispetto a New York.
Il periodo migliore per vedere il foliage a New York va dagli ultimi 15 giorni di Ottobre e i primi 10 giorni di Novembre.
In questi giorni avrai le maggiori probabilità di ammirare i colori nella loro massima intensità. Inoltre, è un periodo climaticamente e turisticamente ideale per visitare la città.
>> Maggiori info su cosa fare a New York in ottobre
>> Maggiori info su cosa fare a New York in novembre
Considerato il grande interesse, si può restare aggiornati e monitorare lo stato del Foliage a Central Park e in tutti gli altri parchi dello Stato di New York, tramite un’apposita pagina ufficiale:
Mappa del Foliage a New York
Una scala di colori indica se il parco è ancora agli inizi del foliage (giallo) o ha già raggiunto il picco (rosso)
Foliage a Central Park
Il parco più grande e importante di tutta New York è Central Park, ed è proprio al suo interno che si possono trovare gli scorci più emozionanti.
Attorniati da grattacieli, persone, piccoli animali ed il rumore di fondo di una città che non dorme mai, potete godere di uno spettacolo unico al mondo. Non esistono parchi urbani come Central Park, cosi estesi e interamente incastonati nel centro città: un Parco, la “p” maiuscola!
Godere il foliage a Central Park è un’esperienza alla quale non potete rinunciare, peraltro totalmente gratuita e facile da organizzare nel vostro itinerario.
Basta che ci andiate di giorno, con luce naturale, e lo spettacolo è servito.
Suggestiva immagine del Foliage a Central Park, con i caratteristici grattacieli a fare da sfondo, e un gioco unico di colori
Posti migliori per vedere il Foliage a Central Park (con mappa)
Central Park è l’epicentro del foliage newyorkese. Con i suoi 843 acri di boschi, laghi e sentieri, offre molti angoli da cui ammirare i colori autunnali.
Ecco i 5 punti di osservazione preferiti che ti consiglio di considerare nel tuo itinerario.
- BELVEDERE CASTLE
Si tratta di una delle attrazioni più cercate di Central Park.
Dalla cima di Vista Rock, questo castello in stile vittoriano offre una vista panoramica a 360 gradi sul Turtle Pond e sul Great Lawn. Da qui, la vastità delle chiome colorate del parco è semplicemente sbalorditiva.
Il consiglio in più: se ti piace l’idea, porta con te un binocolo, è anche un ottimo punto per il birdwatching autunnale. - THE MALL and Literary Walk
Il viale più famoso del parco, fiancheggiato da quasi 200 maestosi olmi americani, si trasforma in un tunnel dorato.
Le foglie creano un tappeto colorato a terra, rendendolo il luogo perfetto per una passeggiata iconica e fotografie d’effetto.
Il viale collega la Literary Walk con la fontana di Bethesda: lungo, ma con molte panchine per riposare.
Il consiglio in più: visitalo la mattina presto in un giorno feriale per godertelo con meno folla, specie se cercati scatti fotografici più “puliti”. - GAPSTOW BRIDGE
Il Gapstow Bridge, costruito in concomitanza al Belvedere Castle, è un ponte in pietra che si erge sopra al The Pond Lake.
Si tratta di uno spot molto fotografico, perché il ponte in pietra unito alle mille sfumature di colore date dal foliage ed ai grattacieli sullo sfondo, creano una scena unica da ammirare e portare con voi. - BETHESDA TERRACE
La Bethesda Terrace si affaccia su una delle fontane più grandi di New York, la Bethesda Fountain.
E’ il cuore di Central Park. Anche in questo caso il soggetto fotografico è unico nel suo genere, dandovi modo di fotografare gli alberi di Central Park riflessi sul laghetto alle spalle della fontana.
La vista degli alberi colorati che circondano il Bow Bridge in lontananza è da cartolina.
Il consiglio in più: scendi le scalinate della terrazza per una prospettiva suggestiva dal basso. - JACQUELINE KENNEDY ONASSIS RESERVOIR
Punto di osservazione su più fronti, dato che consiste nell’anello che costeggia il laghetto. Da esso potete trovare scorci unici, magari sfruttando anche il riflesso sulla superficie dell’acqua.
Oltre a questo, poi, avendo un angolo di visione abbastanza ampio, dato dalla presenza del laghetto, c’è la possibilità di vedere un numero indefinito di sfumature di colore, in quanto nel campo visivo saranno comprese moltissime varietà differenti di alberi e piante.
Il consiglio in più: percorrilo al tramonto. La “golden hour” accende i colori delle foglie e dei grattacieli, creando un’atmosfera ancora più suggestiva.
>> Per ulteriori informazioni su Central Park
Oltre Central Park: 4 parchi alternativi dove vedere il foliage a New York
Se Central Park è il re indiscusso del foliage per dimensioni, contesto e quantità di vegetazione, New York custodisce altri parchi importanti dove vivere l’autunno in modo forse più autentico e locale, lontano dalla folla tipica che trovate a Central Park. Ognuno con una propria anima e panorami unici.
>> Scopri altri parchi di New York da visitare
Ho selezionato in particolare 4 parchi newyorkesi – diversi tra loro per contesto e mood – dove poter godere del foliage.
Li trovate nella seguente mappa.
Vediamo ora in dettaglio questi 4 parchi particolarmente interessanti per vedere il foliage a New York, e perché ho scelto di consigliarveli.
Prospect Park (Brooklyn)
- Perché vederlo: è il capolavoro di Brooklyn, un’oasi ancora più naturalistica e immersiva di Central Park. Il suo cuore è il Ravine, l’unica foresta del distretto, un micro-canyon che in autunno si trasforma in un tunnel di colori caldi. La sua grande varietà di piante da tutto il mondo garantisce una tavolozza di gialli, rossi e bronzo spettacolare.
- Il consiglio in più: noleggia una bici ed esplora i suoi sentieri tortuosi, per poi concludere con una passeggiata nei vicini e affascinanti quartieri di Park Slope o Prospect Heights.
- Come arrivare: Indicazioni da Times Square. Dista circa 40 minuti di metro.
Fort Tryon Park (Manhattan)
- Perché vederlo: per i suoi panorami di grande impatto. Situato su un’altura, regala viste magnifiche sul fiume Hudson e sulle scogliere delle Palisades, ricoperte di boschi infuocati. Ospita inoltre i Met Cloisters, un museo che ricostruisce chiostri medievali, creando un contrasto molto particolare tra arte, architettura e foliage.
- Il consiglio in più: il punto di osservazione da non perdere per godere appieno del foliage è la Linden Terrace, uno spot panoramico che vi dà la possibilità di una vista sul fiume Hudson e sulla riserva boschiva del parco.
- Come arrivare: Indicazioni da Times Square. È semplice da raggiungere: prendete la metro A in direzione uptown e scendete alla fermata “191 Street”.
Inwood Hill Park (Manhattan)
- Perché vederlo: per un tuffo nella Manhattan “primordiale”. Ospita infatti l’ultima foresta vergine dell’isola. Il parco era frequentato un tempo dagli indiani d’America, e se ne trova la prova nelle piccole grotte sparse qua e là, tra i sentieri nei boschi. Offre un’atmosfera di quiete assoluta e sentieri che si snodano tra alberi imponenti e grotte storiche.
- Il consiglio in più: esplora le grotte dove un tempo vivevano i nativi americani Lenape per unire l’esperienza naturalistica a quella storica.
- Come arrivare: Indicazioni da Times Square. Facilmente raggiungibile con la metro, linea A.
Van Cortlandt Park (Bronx)
- Perché vederlo: per la sua vastità e autenticità. È il terzo parco più grande di NYC e offre chilometri di sentieri escursionistici. Qui il foliage è un’esperienza da vivere con una lunga camminata tra boschi di querce e aceri che circondano l’omonimo lago, lontano dai percorsi più turistici.
- Il consiglio in più: sali sulla Vault Hill per avere una prospettiva panoramica sull’immensa distesa di alberi colorati del parco.
- Come arrivare: Indicazioni da Times Square. Facilmente raggiungibile con la Metro, linea 1.
Gita Fuori Porta: il Foliage della Hudson Valley
Se hai a disposizione un giorno in più e vuoi vivere l’esperienza del foliage per eccellenza, quella che vedi nei film e che sognano i newyorkesi, allora devi fare una gita nella Hudson Valley.
È più facile di quanto pensi e se ami i fenomeni naturali come il foliage e la fotografia naturalistica, il ricordo che ti lascerà varrà ampiamente l’impegno dell’escursione.
Ovviamente occorre programmarlo in itinerario. Si tratta di un altro stato, ma tutto sommato è abbastanza vicino a New York e per alcuni potrebbe essere un’alternativa.
- Come arrivare: Il modo più semplice e panoramico è il treno. Prendi il treno della Metro-North (Hudson Line) dalla stazione di Grand Central Terminal. Il viaggio stesso è parte dell’avventura: il treno corre lungo la riva del fiume Hudson, offrendo scorci spettacolari sulle colline colorate.
- Dove scendere
– Cold Spring: Un incantevole villaggio del XIX secolo pieno di negozi di antiquariato e caffè. Da qui partono sentieri escursionistici per tutti i livelli, che ti porteranno a punti panoramici mozzafiato.
– Beacon: Una cittadina vivace con una lunga Main Street piena di gallerie d’arte e ristoranti. Ospita il famoso museo di arte contemporanea Dia:Beacon e offre passeggiate più rilassanti lungo il fiume.
- Perché ne vale la pena: Vedere il foliage in questo contesto, tra colline sconfinate, cittadine storiche e il lento scorrere del fiume, è l’essenza dell’autunno americano.
Una sorta di viaggio durante il viaggio, dato che vi state addentrando nel territorio statunitense abbandonando i connotati tipici della metropoli newyorkesi.
Un bel modo di arricchire il vostro viaggio a New York, in modo poco impegnativo, da consigliare se amate particolarmente questo contesto.
Consigli per vedere il foliage a New York
Non ci sono in realtà grandi consigli determinanti, se non quello di scegliere il periodo più giusto, come spiegato in questo articolo.
Tuttavia possiamo tenere a mente qualche aspetto che renda davvero top l’esperienza.
- Noleggia una bici: il modo migliore per esplorare i grandi parchi come Central Park e Prospect Park è su due ruote. Ti permette di coprire più terreno e scoprire angoli nascosti.
- Scegli l’orario giusto: la luce della “golden hour” (poco dopo l’alba e prima del tramonto) rende i colori ancora più caldi e vibranti. Perfetta per le foto!
- Vestiti a strati: il tempo a New York in autunno può essere imprevedibile. Vestirsi a “cipolla” è la strategia migliore.
- Pianifica un picnic: prendi un panino e una coperta e goditi un pranzo rilassante sotto le chiome colorate. È un’esperienza semplice ma molto d’effetto.
- Alza lo sguardo: non limitarti ai parchi. Anche i viali alberati di quartieri come il West Village o Brooklyn Heights offrono scorci meravigliosi.
Se siete appassionati di questo fenomeno naturale, vi consiglio di considerare questa attività con il giusto spazio nel vostro itinerario, riservandovi la possibilità di girare più parchi e con l’occasione ammirare lo spettacolo da diverse soggettive.
Se amate fotografare il foliage, attrezzatevi con una fotocamera normale, senza grosse pretese. La luce del giorno rende questi scatti tecnicamente semplici.
Eventualmente un obiettivo grandangolare o una fotocamera che vi consenta di fare foto panoramiche in modo semplice. Anche gli smartphone moderni sono ottimi alleati.
Domande frequenti sul foliage a New York (FAQ)
Spero che il contenuto che hai appena letto ti sia stato utile. Organizzare un viaggio a New York può sembrare un'impresa, ma con i giusti consigli diventa un'avventura meravigliosa.
Sono Lory, l'autrice di NewYorkFacile.it.
Ogni mio consiglio è frutto di esperienze personali e continue ricerche, con un preciso obiettivo: darti gli strumenti più onesti e pratici per organizzare al meglio il TUO viaggio a New York City.
Semplicemente, la tua amica che c'è già stata ❤️
Lascia un commento