Se stai organizzando il tuo viaggio a New York, e sei incuriosito dalla nightlife newyorkese, è probabile che tu voglia provare ad andare in una delle discoteche o locale di tendenza della città.
Fai bene, non c’è di meglio che sperimentare ogni lato della Grande Mela, ma è normale avere qualche dubbio.
Le domande che ricevo sono quasi sempre le stesse: “In quale discoteca vado? Come funziona la selezione all’ingresso? Quanto costa entrare e come mi devo vestire?“.
Ho scritto questa guida sulle discoteche a New York proprio per rispondere a queste domande.
L’obiettivo è darti informazioni chiare e consigli pratici per scegliere la serata giusta per te e viverla al meglio, senza stress o brutte sorprese.
Ecco cosa troverai nel dettaglio:
- Guida pratica alla Nightlife: tutte le regole fondamentali, dall’età minima ai prezzi medi, dal dress code ai giorni migliori per la movida.
- Le migliori discoteche (selezione aggiornata al 2025): la mia personale selezione di club e locali, scelti nell’ottica del turista.
- L’alternativa “zero pensieri”: un tour organizzato per avere un assaggio della nightlife newyorkese, in modo più informale, divertente e rilassato.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Come funzionano le discoteche a New York?
Prima di passare in rassegna le discoteche da vedere, è importante capire come funzionano i club e i locali notturni a New York, per toglierci qualche dubbio o per non farci trovare impreparati.
Età minima e documenti: 21+ e Passaporto
A New York, come in tutti gli Stati Uniti, l’età minima per entrare nei locali dove si servono alcolici e per consumare è di 21 anni compiuti.
- Nessuna eccezione: la legge è ferrea. Anche se un locale ammette i minori di 21 anni per un evento specifico (raro), non potranno assolutamente bere alcolici.
- Documento obbligatorio: devi avere con te un documento d’identità valido. Per un turista, il passaporto è l’unica vera garanzia. La carta d’identità italiana o la patente potrebbero non essere accettate. Tienilo a portata di mano, te lo chiederanno all’ingresso, meglio se in originale. Le fotocopie o le foto sul telefono vengono quasi sempre respinte. (state attenti a custodirlo con cura).
Eccezionalmente alcuni locali possono ammettere persone più giovani (che sottolineo non potranno bere alcolici), oppure alzare il limite di età minimo. Per questo è consigliabile verificare sul sito del locale che avete identificato eventuali politiche di ingresso specifiche.
La selezione all’ingresso: come funziona la fila (The Line)
L’accesso ai club è generalmente molto più controllato e ordinato che in Italia, specie nei locali più di tendenza.
La figura del bouncer (il buttafuori – spesso più di uno) è centrale nel garantire un accesso ordinato e civile, e la sua decisione è insindacabile.
- La fila: spesso ci sono file separate per uomini e donne (o gruppi misti). La fila per le donne è solitamente più scorrevole. Le coppie possono prendere posto nella fila delle signore, in genere la più lunga ma anche la più veloce da smaltire.
- La selezione: non è un mito. I bouncer valutano due cose: il tuo stato e il tuo stile. Presentarsi brilli, in gruppi troppo rumorosi o con un abbigliamento non adeguato è il modo migliore per sentirsi dire “not tonight”.
- Controlli di sicurezza: aspettati un controllo di sicurezza approfondito. Borse e tasche verranno ispezionate per evitare l’introduzione di oggetti pericolosi (armi, coltelli, ecc) o sostanze illegali. È una prassi standard per la sicurezza di tutti.
Se siete ok sarà una semplice formalità.
Sono pienamente d’accordo con questa politica, che mi consente di andare in discoteca a New York molto serenamente e godermi appieno la serata.
Dress code: cosa indossare (e cosa lasciare in hotel)
L’abbigliamento è un fattore chiave per la selezione, e dipende molto dal locale scelto e dalla situazione della serata.
Ogni locale ha le sue regole di stile, ma ci sono delle linee guida universali.
- Cosa funziona quasi sempre (Uomo): camicia o polo scura, jeans di qualità (non strappati) o pantaloni, scarpe eleganti o sneakers di design (ma pulite e di moda).
- Cosa funziona quasi sempre (Donna): l’outfit femminile è generalmente più libero, ma sempre curato. Un bel vestito, un top elegante con jeans o pantaloni, tacchi o calzature alla moda.
- Cosa evitare ASSOLUTAMENTE: abbigliamento da turista (pantaloncini cargo, sandali, t-shirt con scritte vistose), zaini, cappelli da baseball, abbigliamento sportivo (canotte, tute) e scarpe da ginnastica usurate.
Il consiglio: prima di uscire, controlla sempre la sezione “Dress Code” o “FAQ” sul sito ufficiale o sulla pagina Instagram del locale. Cosi sarete certi sul dress code atteso in quel locale, e scoprirete se in caso di eventi particolari in quella specifica serata sono previsti variazioni sui requisiti di abbigliamento.
Come vedrai nel proseguo di questa guida, ci sono diverse tipologie di discoteche a New York.
C’è una profonda differenze di stile e dress code tra i locali più chic e ricercati di Manhattan, e i grandi club di Brooklyn, dove i requisiti di eleganza si “abbassano” notevolmente.
Pertanto si rafforza il consiglio di verificare nel sito dello specifico club le info sul dress code atteso.
Prezzi e biglietti
New York è una città costosa, e la nightlife non fa eccezione. L’idea che le donne entrino gratis è sempre più un’eccezione rara, valida solo in serate specifiche.
- Costo d’ingresso (cover charge): aspettati di pagare dai $30 ai $60 per l’ingresso in un buon locale durante il weekend. Per serate evento, specie se con DJ internazionali, il prezzo può facilmente aumentare fino a superare i $100.
- Acquisto online: per eventi importanti o per i club più famosi, è quasi obbligatorio acquistare il biglietto online in anticipo. Spesso si risparmia qualcosa e, soprattutto, si ha la garanzia di entrare.
- Consumazione: l’ingresso non include quasi mai la consumazione.
Se da una parte fare una serata in discoteca ha un impegno economico non trascurabile, questo viene ripagato dalla cura degli ambienti, dalla sicurezza, e dal fatto implicito che siete nella capitale mondiale della nightlife.
Costo delle consumazioni e mance
Qui la differenza con l’Italia si sente. Preparati a prezzi più alti, anche se non in modo esagerato rispetto a quanto siamo abituati in Italia.
Alcuni esempi di prezzo per bevande e cocktail:
- Birra: $10 – $14
- Cocktail: $18 – $25+
- Acqua/Soft Drink: $8 – $10
Ho indicato una forbice di prezzo perché il costo varia in base al locale e al tipo/qualità di prodotto ordinato. Ma serve per darvi l’ordine di grandezza.
Almeno che non dobbiate ubriacarvi, costicchia ma si può fare.
La mancia (Tip): è obbligatoria e fa parte dello stipendio del personale. E’ richiesta in quanto si tratta di pagare un servizio (chi vi prepara e serve il drink).
Quando paghi in contanti, calcola $1-2 di mancia per ogni birra o $2-3 per ogni cocktail.
Se paghi con carta, il POS ti suggerirà di aggiungere il 18%, 20% o 25% di mancia sul totale. Non lasciarla è considerato un gesto molto scortese.
Orari e giorni migliori
Anche qui non c’è una regola precisa ma varia da locale a locale.
Generalmente la festa inizia in modo simile agli standard italiani attuali.
- Orari: le porte aprono verso le 22:00, ma i locali iniziano a riempirsi dalle 23:30/mezzanotte in poi. Il cuore della serata è verso le 01:00 e per le ore a seguire. La chiusura è solitamente intorno alle 4:00 del mattino.
- Giorni migliori: Il venerdì e soprattutto il sabato sono le serate di punta, con più gente e i migliori eventi. Tuttavia, molti club organizzano serate a tema anche durante la settimana (dal mercoledì in poi). Se vuoi un’esperienza più tranquilla, una serata infrasettimanale può essere un’ottima idea.
Alcuni locali anticipano la discoteca con gli “afterwork”, l’equivalente del nostro happy hour, generalmente dalle 18 alle 23.
Le zone della nightlife: i quartieri migliori dove uscire
A differenza di altre città, la vita notturna di New York non è concentrata in un unico punto, ma si divide in diversi quartieri, ognuno con una sua precisa identità.
Negli ultimi anni, inoltre, il centro della scena si è spostato molto da Manhattan a Brooklyn.
Ecco dove si trovano le serate migliori.
- Brooklyn: oggi è il cuore pulsante della scena (Bushwick e Williamsburg)
Se cerchi l’avanguardia, la musica elettronica di qualità e i locali più grandi e innovativi, oggi devi andare a Brooklyn.
A Brooklyn trovi principalmente newyorkesi e meno turisti, pertanto riesci a vivere una esperienza decisamente più autentica.- Bushwick: è l’epicentro della scena techno e underground. Qui trovi enormi club ricavati da vecchi magazzini industriali, dove suonano i migliori DJ del mondo. L’atmosfera è autentica e focalizzata sulla musica.
- Williamsburg: Il quartiere “hipster” per eccellenza offre un mix di bar di tendenza, locali con musica dal vivo e club più intimi. L’atmosfera è curata e alla moda.
- Manhattan: tra rooftop esclusivi e club storici
Manhattan ospita ancora alcuni dei nomi più famosi e la sua offerta è più orientata verso una clientela chic e internazionale.- Meatpacking District: Famoso per i suoi club esclusivi, i rooftop bar con vista mozzafiato e una clientela elegante. È il quartiere del “vedere e farsi vedere”, con una selezione all’ingresso molto rigida.
- Chelsea: Sede di alcuni grandi e storici club della città, spesso con un’impronta più commerciale e mainstream.
- Lower East Side & East Village: Questi quartieri hanno un’anima più rock e alternativa, con tantissimi bar, locali con musica dal vivo e club più piccoli e informali, frequentati da un pubblico giovane.
Il mio consiglio: se sei giovane e desideri una vera esperienza di vita mondana newyorkese, non limitarti a Manhattan. Per vivere un’esperienza completa e capire dove si sta muovendo la vera nightlife newyorkese, una serata a Bushwick o Williamsburg è assolutamente una scelta vincente.
Quali sono le migliori discoteche di New York?
Ora che hai una mappa dei quartieri, passiamo ai nomi da segnare in agenda.
Quella che segue è la mia selezione ragionata, pensata apposta per un viaggiatore: ho scelto locali che offrono un’esperienza di impatto, cercando di creare varietà, dividendoli per atmosfera in modo da aiutarti a trovare subito la serata perfetta per te.
I mega-club di Brooklyn: per un’esperienza autentica
Se cerchi DJ di fama mondiale, impianti audio potentissimi e un’atmosfera da grande evento, orientati per esplorare i magazzini di Bushwick.
Avant Gardner & The Brooklyn Mirage

Avant Gardner ospita diverse sale al chiuso, ma il suo gioiello è The Brooklyn Mirage, una grande arena all’aperto aperta in estate, con migliaia di persone, schermi a 200 gradi.
Controlla il calendario nel sito ufficiale: qui suonano i nomi più grandi della scena mondiale.
È l’esperienza di clubbing più vicina a un festival che puoi trovare a New York.
- Consigliato per: DJ internazionali, musica elettronica (house, techno, EDM) e un’esperienza visiva mozzafiato.
- Dress code: espressivo ma casual. Stile personale e alternativo, abbigliamento comodo per ballare.
- Quartiere: Bushwick, Brooklyn
- Indirizzo: 140 Stewart Ave, Brooklyn, NY 11237, Stati Uniti (Avant Gardner su Google Maps)
- Come arrivare: metro linea L fino alla fermata Jefferson St., poi circa 10-12 minuti a piedi
- Sito Ufficiale: https://www.avant-gardner.com
Elsewhere

Puoi trovare una sala grande per concerti e DJ set principali, una sala più piccola per artisti di nicchia e un bellissimo rooftop bar (aperto in estate) con un’atmosfera più rilassata.
È il posto giusto se vuoi evitare il più classico contesto commerciale e scoprire qualcosa di nuovo.
- Consigliato per: scoprire artisti emergenti, musica indie ed elettronica ricercata, un pubblico giovane e alternativo.
- Dress code: Trendy e rilassato. Sneakers di moda, jeans e t-shirt curate vanno benissimo. Qui si premia lo stile personale, non l’eleganza formale.
- Quartiere: Bushwick, Brooklyn
- Indirizzo: 599 Johnson Ave #1, Brooklyn, NY 11237, Stati Uniti (Elsewhere su Google Maps)
- Come arrivare: metro linea L fino alla fermata Jefferson St., poi circa 5 minuti a piedi
- Sito Ufficiale: https://www.elsewherebrooklyn.com
Club a Manhattan: eleganza e serate esclusive
Manhattan mantiene il suo fascino con locali storici e club dove l’eleganza e la selezione all’ingresso sono la norma.
Marquee

È un club su più livelli con un impianto luci e LED impressionante che crea un’atmosfera da grande evento.
Il dress code è rigido e l’ambiente è curato.
Se vuoi una classica notte di clubbing in stile “grande discoteca” a Manhattan, il Marquee è una garanzia.
- Consigliato per: DJ EDM e House commerciale, un’atmosfera energica e un pubblico internazionale.
- Dress code: Trendy ed elegante (“Upscale Casual”). Camicia o t-shirt di design per lui, abito e tacchi per lei. La selezione è rigida, no abbigliamento sportivo.
- Quartiere: Chelsea, Manhattan
- Indirizzo: 289 10th Ave, New York, NY 10001, Stati Uniti (Marquee su Google Maps)
- Come arrivare: in metro, linee A,C,E fino alla fermata 23 St., poi 10 minuti a piedi. In alternativa Uber / taxi / autobus.
- Sito Ufficiale: https://taogroup.com/venues/marquee-new-york/
TAO Downtown Nightclub

L’ambiente è ricercato, con un’atmosfera unica e una clientela molto curata.
La musica è un mix di open format (hip-hop, commerciale, house).
Insomma, è la scelta giusta per un’esperienza completa, dalla cena elegante alla notte di festa in un ambiente sofisticato e internazionale.
- Consigliato per: Una serata “VIP”, un pubblico modaiolo e la classica esperienza “dinner & club”.
- Dress code: Molto elegante e alla moda (“Upscale & Fashionable”). È richiesto un abbigliamento curato, quasi da cerimonia. La selezione all’ingresso è severissima.
- Quartiere: Chelsea / Meatpacking District, Manhattan
- Indirizzo: 369 W 16th St, New York, NY 10011, Stati Uniti (Tao Downtown su Google Maps)
- Come arrivare: con la metro linee A,C,E,L fino alla fermata 14 st. / 8 Av. , poi 10 minuti a piedi.
- Sito Ufficiale: https://taogroup.com/venues/tao-downtown-new-york/
Musica dal vivo e atmosfere alternative
Per chi cerca qualcosa di diverso dal classico DJ set, ecco due locali che uniscono la cultura del club a quella dei concerti.
Webster Hall

È prima di tutto una storica sala concerti dove si esibiscono artisti di ogni genere.
Spesso, dopo i live, le sale si trasformano in un’enorme discoteca su più piani, ognuno con un genere musicale diverso.
Top se nel tuo gruppo ci sono gusti diversi in tema disco, o se vuoi poter godere di situazioni diverse nello stesso contesto.
- Consigliato per: Concerti dal vivo seguiti da serate club, varietà musicale e un pubblico eterogeneo.
- Dress code: Casual ma curato. Dipende molto dalla serata (concerto o club). In generale, evita solo l’abbigliamento troppo sportivo o trasandato.
- Quartiere: East Village, Manhattan
- Indirizzo: 125 E 11th St, New York, NY 10003, Stati Uniti (Webster Hall su Google Maps)
- Come arrivare: la fermata metro principale è 14th St-Union Square, servita dalle linee L, N, Q, R, W, 4, 5, 6. Da lì, il locale è a 5 minuti a piedi.
- Sito Ufficiale: https://www.websterhall.com
Nowadays

D’estate, il suo enorme spazio all’aperto “Nowadays Mister Sunday” è un’istituzione.
D’inverno, lo spazio al chiuso offre serate con DJ di altissimo livello.
Qui non conta molto l’apparire e lo stile, ma principalmente la musica, il ballo e il divertimento.
Il pubblico è molto vario, rispettoso e davvero appassionato.
- Consigliato per: audiofili, amanti della musica elettronica di qualità (house, disco, techno) e un’atmosfera inclusiva.
- Dress code: Totalmente libero e informale. L’importante è essere comodi per ballare. Qui nessuno giudica l’outfit, conta solo la musica.
- Quartiere: Ridgewood (al confine con Bushwick)
- Indirizzo: 56-06 Cooper Ave, Glendale, NY 11385, Stati Uniti (Nowadays su Google Maps)
- Come arrivare: in metro, linea L fino alla fermata Halsey St, poi dista 10-15 minuti a piedi. Il tragitto è in una zona tranquilla e poco trafficata di notte; se non ti senti confidente, potresti preferire un Uber/taxi per l’ultimo tratto.
- Sito Ufficiale: https://nowadays.nyc
Ovviamente New York pullula di club, e questa vuole essere la mia selezione ragionata, pensata per darti delle basi sicure, comprovate da esperienze personali, e di alta qualità.
Se durante il tuo viaggio ti senti avventuroso e vuoi esplorare oltre questa lista, ti incoraggio a farlo! L’unica regola d’oro, che vale per ogni locale di New York, è quella che hai trovato in questa guida: fai una piccola ricerca online prima di andare. Un rapido check su Instagram o sul sito ufficiale ti farà capire tutto quello che devi sapere su musica, stile e dress code di quel locale, per goderti la serata al massimo.
L’alternativa “zero pensieri”: il tour della nightlife (Pub Crawl)
Se preferisci un’esperienza più guidata, social e meno impegnativa rispetto a una notte in un classico club newyorkese di tendenza, un “Pub Crawl” organizzato è un’alternativa ottima e molto popolare.
Si tratta di un tour a piedi in cui una guida locale accompagna un piccolo gruppo attraverso diversi bar, pub e lounge di un quartiere.
È un ottimo modo per scoprire posti nuovi, socializzare con altri viaggiatori e godersi la serata senza lo stress dell’organizzazione o della selezione all’ingresso, che in questi locali è molto più rilassata.
Un Pub Crawl è la soluzione ideale se:
- Viaggi da solo/a e vuoi conoscere gente nuova in un contesto sicuro e divertente.
- Vuoi un assaggio della nightlife di un quartiere visitando più posti in poche ore.
- Preferisci l’atmosfera meno sofisticata dei bar e dei pub, dove si può anche ballare, a quella delle grandi discoteche.
Il pacchetto ha un costo fisso decisamente economico e solitamente comprende la guida, gli ingressi e degli shot di benvenuto in ogni locale.
L’età minima per partecipare è sempre 21 anni con passaporto.
Per come la vedo io, credo che questo tour sia una “ottima via di mezzo” per la maggior parte dei turisti.
Salvo che non siate giovani e abituati a frequentare club e locali, sapendo come muovervi e cosa aspettarvi, questo tour guidato è un ottimo modo per incontrare la movida newyorkese, in modo assolutamente poco impegnativo. Basta solo partecipare e godersi la serata, in gruppo, in compagnia, e guidati dal vostro accompagnatore che pensa praticamente a tutto.
Domande frequenti sulle discoteche a New York City (FAQ)
Spero che il contenuto che hai appena letto ti sia stato utile. Organizzare un viaggio a New York può sembrare un'impresa, ma con i giusti consigli diventa un'avventura meravigliosa.
Sono Lory, l'autrice di NewYorkFacile.it.
Ogni mio consiglio è frutto di esperienze personali e continue ricerche, con un preciso obiettivo: darti gli strumenti più onesti e pratici per organizzare al meglio il TUO viaggio a New York City.
Semplicemente, la tua amica che c'è già stata ❤️
Lascia un commento