Vivere l’esperienza di sorseggiare un cocktail a New York è quasi un rito, una gestualità e una mondanità che simboleggia l’essere in una metropoli sfarzosa quale New York.
Ma quali sono i locali che offrono davvero un’esperienza autentica, e non sono solo trappole per turisti?
E quali drink dovreste provare per assaporare un pezzo di storia della Grande Mela?
In questa guida, aggiornata al 2025, vi accompagno nel cuore della nightlife newyorkese.
Il focus non sarà sui tecnicismi da bartender, ma nel darvi le dritte e gli spunti giusti per vivere al meglio questa esperienza durante la vostra vacanza. Ho selezionato per voi i locali con l’atmosfera più autentica: dagli speakeasy più nascosti ai rooftop bar con le viste più spettacolari.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
I cocktail più famosi di New York: 4 drink da provare
Mentre le mode e le tendenze dei drink a New York cambiano con la velocità della metropolitana, esistono dei classici intramontabili che raccontano la storia e l’anima della città. Considera questa lista il tuo “starter kit” essenziale per ordinare un drink che sia una garanzia, sentendoti un vero newyorkese.
Prima della lista, è giusto fare una premessa nel mio stile: in questa guida non troverete un’enciclopedia.
L’ideazione di un drink è un’arte e la vera magia sta nell’estro del bartender. Il mio scopo qui è darvi dei punti di riferimento sicuri: quei classici intramontabili per andare a colpo sicuro, capire cosa vi piace, e poi da lì, se vorrete, partire all’esplorazione.
Quindi questi che vediamo sono solo alcuni nomi di cocktail che potete chiedere in un lounge bar a New York, utili in particolare quando non sapete da dove iniziare, ma volete vivere l’esperienza.
In alternativa potete consultare la carta dei cocktail e scegliere quello che più vi ispira, oppure – scelta più stravagante – affidarvi completamente all’estro e al gusto dei mixologi, ovvero il nome professionale dei barman specializzati nella loro realizzazione.
Ecco 4 cocktail che troverai in quasi ogni bar di Manhattan, e che probabilmente avrete già consumato in qualche occasione o sentito nominare.
Il Manhattan
Nato secondo la leggenda nel 1874, il Manhattan è un drink meditativo e avvolgente. Il suo colore ambrato e il suo sapore robusto, dove il calore speziato del whiskey si fonde con la nota dolce del vermouth, lo rendono un capolavoro senza tempo, perfetto per una serata di classe.
- Ingredienti principali: Whiskey (solitamente rye o canadese), vermouth dolce e qualche goccia di angostura.
- Il consiglio: È il drink ideale per sentirsi protagonisti di un film ambientato nella Grande Mela.
Il Cosmopolitan
Non è solo un drink, ma un tratto di stile. Il suo inconfondibile colore rosa racchiude un perfetto equilibrio tra la dolcezza del mirtillo rosso e le note agrumate e pungenti del Cointreau e del lime, risultando incredibilmente rinfrescante e chic.
- Ingredienti principali: Vodka, Cointreau (o triple sec), succo di lime fresco e succo di mirtillo rosso.
- Il consiglio: Ordinalo in un rooftop bar per il massimo dell’effetto scenico.
Long Island Iced Tea
Nato, come suggerisce il nome, nei bar di Long Island, è un mix audace di cinque distillati bianchi diversi che, quasi per magia, creano un sapore sorprendentemente armonico e rinfrescante. Potente e ingannevole.
- Ingredienti principali: Vodka, gin, rum bianco, triple sec, tequila, mix sour e un goccio di cola.
- Il consiglio: Da bere con calma! È ideale per le serate estive, ma non sottovalutarne la gradazione.
Martini Cocktail
Essenziale, iconico e pulito, è considerato il vero test di bravura per ogni bartender. Che lo preferiate nella versione classica con il gin o più morbida con la vodka, sorseggiare un Martini significa attuare un rito che va oltre le mode, un simbolo di raffinatezza.
- Ingredienti principali: Gin (o vodka, nella versione Vodka Martini) e dry vermouth.
- Il consiglio: Non aver paura di personalizzarlo. Puoi chiederlo “dry” (poco vermouth), “extra dry” (pochissimo vermouth) o “dirty” (con l’aggiunta di una goccia di salamoia delle olive).
Quanto costa un cocktail a New York nel 2025?
Sapere e capire i prezzi dei cocktail a NYC è fondamentale per non avere sorprese.
A New York, il costo di un cocktail è una variabile che dipende molto dal tipo di locale e dalla sua posizione.
- Prezzo medio: Per un buon cocktail preparato a regola d’arte in un locale di qualità (lounge bar, speakeasy), aspettati di spendere tra i 18$ e i 22$.
- Fascia alta: Nei rooftop bar più famosi o negli hotel di lusso, i prezzi possono facilmente salire a 25$ – 30$ a drink, ma spesso la vista panoramica è inclusa nel prezzo.
- Fascia economica: In bar più semplici o durante gli happy hour (solitamente nel tardo pomeriggio dei giorni feriali), potresti trovare offerte e pagare un cocktail più semplice intorno ai 12$ – 15$.
👉 Ricorda la mancia (tip)! A questi prezzi va sempre aggiunta la mancia, che a New York si attesta tra il 18% e il 20% del totale.
Non propriamente economici, ma sicuramente accessibili per provare almeno una volta l’esperienza.
Dove Bere i Migliori Cocktail a New York: 4 Locali per 4 Esperienze Diverse
A New York esistono centinaia di bar (forse migliaia), e trovare quello giusto non è impresa semplice, anche per la soggettività della scelta.
Ma il “locale giusto” può fare la differenza sul risultato finale dell’intera esperienza. La qualità di un cocktail, infatti, è legata a doppio filo con l’atmosfera del locale in cui viene servito.
Per questo ho selezionato non una semplice lista, ma 4 esperienze particolari e diverse tra loro.
Dalla caccia al tesoro per trovare un bar segreto all’eleganza di un rooftop con vista, ecco quattro ottime scelte per andare a bere un drink a NYC:
Blind Barber
👉 L’esperienza Speakeasy
Inizio con uno dei bar più particolari di questa rassegna.
Di giorno è un autentico e affollato barbiere dell’East Village. Ma la sera, varcando un’anonima porta sul retro, si entra in un’altra dimensione: un elegante e intimo bar segreto in pieno stile Proibizionismo.
Bere un cocktail al Blind Barber non è solo un piacere per il palato, ma è proprio un’avventura, con l’emozione di scoprire uno dei famosi speakeasy di New York (a cui non siamo solitamente abituati).
L’atmosfera è accogliente, con un’ottima selezione di drink creativi.
- Perché andarci: Per vivere l’emozione di entrare in un vero bar segreto.
- Indirizzo: 339 E. 10th Street, East Village
- Metro più vicina: 1st Avenue, linea L (circa 10-15 minuti a piedi)
- Link alla posizione: Google Maps di Blind Barber
- Sito Web: blindbarber.com (Verifica sempre orari e regole di ingresso sul sito ufficiale).
Pen Top (ex Salon de Ning)
👉 Eleganza con vista sulla Fifth Avenue
Questa volta tocca ad un rooftop bar di NYC, ovvero un bar che è situato in cima ad uno degli edifici di Manhattan.
Situato sul tetto del lussuosissimo The Peninsula Hotel, il Pen Top (nato come evoluzione dell’ormai ex Salon De Ning) è un locale molto raffinato. Con due grandi terrazze all’aperto e un bar interno ispirato all’eleganza dello stile contemporaneo, offre una vista spettacolare sulla Fifth Avenue e sullo skyline di Midtown.
È il luogo perfetto per un’occasione speciale o semplicemente per sentirsi al “centro del mondo”, sorseggiando un cocktail preparato a regola d’arte. L’ambiente è chic e richiede un abbigliamento adeguato.
E’ talmente bello e suggestivo a mio parere, specie durante la bella stagione quando è aperta e godibile la terrazza esterna, che vale la pena andarci anche se prendete un acqua frizzante o un analcolico qualsiasi.
Si accede dall’hotel, ma il locale è aperto a tutti.
- Perché andarci: Per un’esperienza raffinata, per andare in un rooftop bar con una vista panoramica sulla via più famosa di New York.
- Indirizzo: 700 Fifth Avenue at 55th Street, presso il Peninsula Hotel
- Fermata metro più vicina: 5th Avenue / 53 St. Station, linee E,M (circa 10 minuti a piedi)
- Link alla posizione: Google Maps di Pen Top
- Sito web con orari e info: peninsula.com/en/new-york/
Bemelmans Bar
👉 Un “viaggio” nell’arte e nella storia di New York
Il Bemelmans Bar, all’interno del leggendario The Carlyle Hotel, non è un semplice bar, ma una vera e propria istituzione.
Le pareti sono interamente decorate dagli unici murales originali di Ludwig Bemelmans, l’autore della celebre serie di libri per bambini “Madeline”.
L’atmosfera è sofisticata, con tavoli intimi, un pianoforte a coda e un servizio impeccabile. È un’esperienza quasi da film anni ’90, che vi trasporterà nella New York più classica e artistica.
- Perché andarci: Per bere un drink circondati da opere d’arte uniche, in uno dei bar d’hotel più famosi al mondo.
- Indirizzo: 35 E. 76th Street (presso The Carlyle, A Rosewood Hotel)
- Fermata metro più vicina: 77th Street (Linee 4, 6) – 5 minuti a piedi
- Link alla posizione: Google Maps di Bemelmans Bar
- Sito web con orari e info: rosewoodhotels.com/the-carlyle
230 Fifth Rooftop
👉 La vista “WOW” sull’Empire State Building
Chiudo questa breve rassegna dei posti dove poter bere un cocktail a Manhattan con il 230 Fifth Rooftop, un altro bar sui tetti di New York peraltro già introdotto in altri articoli del sito.
Quì, a mio parere, è la location a fare davvero la differenza. Il 230 Fifth è uno dei rooftop più spettacolari di NYC per la sua vista diretta sull’Empire.
La sua carta dei drink è un altro suo punto di forza per chi si avvicina a questo mondo: offre un’ottima scelta di cocktail più familiari e commerciali, perfetti per chi cerca drink più vicini alle proprie abitudini senza doversi avventurare in mix troppo complessi.
Se non siete proprio amanti dei drink aperitivo è un locale che vi consiglio di visitare in ogni caso, magari consumando altre cose, magari un softdrink o semplicemente un caffè, per godervi la splendida location con vista panoramica sulla città, super in estate e nella bella stagione, quando si può stare fuori gradevolmente.
Vi ricordo anche che in questo locale, il sabato e la domenica, è possibile vivere l’esperienza di un brunch newyorkese, sempre godendo della splendida location.
- Perché andarci: la vista TOP sulla città e sull’Empire State Building, l’ambiente più informale
- Indirizzo: 230 Fifth Avenue
- Fermata metro più vicina: 28St Broadway, linee R,W (circa 3 minuti a piedi)
- Link alla posizione: Google Maps di 230 Rooftop Bar
- Sito web con orari e info: 230-fifth.com
La mappa dei locali consigliati
Per aiutarti a visualizzare dove si trovano questi fantastici locali e a pianificare più facilmente il tuo itinerario serale, ho preparato per te una mappa personalizzata su Google Maps. Puoi aprirla direttamente sul tuo telefono e salvarla per quando sarai a New York!
Guida Pratica: Consigli e Regole per un cocktail a New York
Come spiegato nell’articolo credo che prendere un drink in uno dei locali di Manhattan sia da considerare come una esperienza turistica: non tanto per il drink in sè stesso, ma è un modo diverso e originale per vivere un momento mondano per arricchire la vostra vacanza.
A meno che non siate intenditori, non è tanto il singolo drink che scegliete a darvi l’esperienza, ma l’insieme tra drink, location e spirito di vacanza con cui si affronta questo momento.
Per vivere al meglio la tua serata newyorkese dedicata alla mondanità, ecco alcuni consigli pratici fondamentali che ogni turista dovrebbe conoscere.
- 🔞 L’Età Legale è 21 Anni (e sono serissimi): Questo è il punto più importante. Per entrare in qualsiasi locale che serva alcolici (anche solo per accompagnare qualcuno) e per consumare, dovete aver compiuto 21 anni. Vi verrà quasi sempre richiesto un documento d’identità con foto all’ingresso. Per i turisti, il passaporto è il documento più sicuro e accettato. Non fate affidamento su patenti di guida o carte d’identità non americane, potrebbero non essere riconosciute.
- 💰 La Mancia è Obbligatoria: A New York la mancia (tip) non è un optional, ma parte integrante del servizio. Aspettatevi di aggiungere al conto finale tra il 18% e il 20%. Molti scontrini riportano già i calcoli suggeriti per facilitarvi.
- 👗 Attenzione al Dress Code: Molti locali, specialmente i rooftop bar e i bar degli hotel di lusso come il Salon de Ning o il Bemelmans, hanno un codice di abbigliamento (“dress code”). Per evitare di essere respinti all’ingresso, evitate abbigliamento troppo sportivo (canotte, pantaloni della tuta, ciabatte). Un look “smart casual” (camicia o polo, pantaloni lunghi e scarpe chiuse per gli uomini) è quasi sempre una scelta sicura. Controllate sempre il sito web del locale per sicurezza.
- 🕒 L’Orario Migliore? L’Happy Hour: Se volete provare ottimi drink risparmiando qualcosa, tenete d’occhio le “Happy Hour”. Solitamente si svolgono nei giorni feriali nel tardo pomeriggio (es. dalle 16:00 alle 19:00) e offrono cocktail selezionati a prezzi scontati.
- 📅 Prenotare o non Prenotare? Per locali molto gettonati, specialmente durante il weekend, prenotare un tavolo è fortemente consigliato per evitare lunghe attese. Per un semplice drink al bancone, invece, di solito non è necessario.
Domande Frequenti sui Cocktail a New York (FAQ)
Ecco le risposte ad alcuni dubbi comuni che potreste avere prima di avventurarvi per un drink nella Grande Mela.
Spero che il contenuto che hai appena letto ti sia stato utile. Organizzare un viaggio a New York può sembrare un'impresa, ma con i giusti consigli diventa un'avventura meravigliosa.
Sono Lory, l'autrice di NewYorkFacile.it.
Ogni mio consiglio è frutto di esperienze personali e continue ricerche, con un preciso obiettivo: darti gli strumenti più onesti e pratici per organizzare al meglio il TUO viaggio a New York City.
Semplicemente, la tua amica che c'è già stata ❤️
Lascia un commento