eSIM Holafly: recensione e guida al funzionamento
Avere il proprio smartphone con internet e connessione dati a disposizione anche quando si è in viaggio è ormai una necessità e una comodità a cui difficilmente si rinuncia.
All’interno dei Paesi dell’Unione Europea possiamo navigare in roaming senza grossi pensieri, con la nostra tariffa o quasi. Quando però andiamo negli Stati Uniti o in un qualsiasi Paese extra UE, dobbiamo attrezzarci per avere internet senza spendere una follia.
Utilizzare una eSIM dati sarà in molti casi la scelta migliore, e in questo l’eSIM di Holafly è una delle soluzioni più famose e utilizzate.
Se sapete già come funziona, questo è il link veloce per l’acquisto, con codice sconto già applicato.
Acquista Holafly con sconto 5%
Non tutti però hanno grande dimestichezza con questa tecnologia delle eSIM, non sanno se e come Holafly funziona.
Ecco perché ho pensato di scrivere questa guida, una personale recensione su Holafly, evidenziando vantaggi, svantaggi, tutto ciò che vi serve sapere prima dell’acquisto e per utilizzare l’eSIM una volta acquistata.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Holafly è una buona scelta?
Se avete cercato una eSIM per un viaggio all’estero, molto probabilmente vi sarete imbattuti in Holafly.
Si tratta di un azienda nata nel 2017, seria e affidabile, specializzata proprio in eSIM per avere internet in oltre 200 destinazioni. Stati Uniti, Canada, Messico, Turchia, Giappone, Albania, Egitto, Marocco, Dubai, Cina, … praticamente per ogni Paese c’è una eSIM di Holafly a disposizione!
L’offerta è molto semplice: giga illimitati a disposizione, per un numero di giorni variabile da scegliere in fase di acquisto.
Vale a dire che viaggiate sereni, senza preoccupazioni, con internet e connessione dati sempre a portata di mano.
I prezzi variano in base al numero di giorni, con il principio che più giorni acquistate, minore sarà il costo giornaliero della eSIM.
Ad esempio, la eSIM USA di Holafly ha questi prezzi, di listino:
- 1 giorno – € 5,90
- 2 giorni – € 8,90
- 3 giorni – € 11,90
- 4 giorni – € 14,90
- 5 giorni – € 18,90
- 6 giorni – € 22,90
- 7 giorni – € 26,90
- e via salendo, fino a € 128,90 per 90 giorni di copertura.
Questi sono i prezzi di listino, ma i link che vi riporto in questa pagina applicano tutti in automatico il codice sconto NYFACILE, così costano il 5% in meno.
Acquista Holafly con sconto 5%Holafly si appoggia su reti locali veloci. Ad esempio per gli Stati Uniti si aggancia alle reti di AT&T o T-Mobile, in 4G LTE o 5G.
Attivare l’eSIM è semplicissimo. Potete farlo appena prima di partire, mentre aspettate il vostro volo, e così all’arrivo in aeroporto avete subito tutto pronto per navigare.
Alla fine di questo articolo vi spiego passo-passo come si fa.
Conviene Holafly?
Secondo me Holafly è una scelta pratica e conveniente, soprattutto per chi ha necessità per motivi lavorativi o di altro genere di una connessione stabile, funzionante e senza limiti di Giga. O per chi ha semplicemente l’ansia di non poter postare continuamente sui social il proprio viaggio, o di non poter fare affidamento al proprio smartphone in ogni momento!
In realtà, avere una connessione dati illimitata è nella maggior parte dei casi superflua. Potreste infatti spendere meno e avere un numero limitato di Giga a disposizione, che sia comunque ampiamente sufficiente per le varie dinamiche della vacanza.
Qui la scelta deve essere ponderata in base alle vostre esigenze e sensibilità.
Holafly però presenta dei limiti che secondo me è bene mettere in risalto come aspetti negativi:
- Non tutti i telefoni supportano le eSIM
Sul vostro smartphone l’eSIM di Holafly potrebbe non funzionare, soprattutto se avete un modello vecchio o molto economico.
In questo caso dovete per forza valutare altre soluzioni, ad esempio una SIM fisica prepagata da inserire in aggiunta o al posto della vostra italiana.
Più sotto in questo articolo potete capire come controllare se il vostro telefono è compatibile. - Hotspot / Tethering con Holafly non sono disponibili in tutti i Paesi, o potrebbero avere delle limitazioni.
Questo significa che non dappertutto potete condividere la connessione dati della vostra eSIM con altri compagni di viaggio. Un limite a mio parere importante e se viaggiate in famiglia o in gruppo dovreste dover attivare più eSIM.
Ad esempio, negli Stati Uniti avete solo 1 GB di dati condivisibile con altri dispositivi tramite hotspot. - Non potete fare delle telefonate “tradizionali”, la eSIM offre solo una connessione dati.
Un problema minore però, dato che potete chiamare / videochiamare tramite Whatsapp, oppure attivare per pochissimi Euro le chiamate VoIP tramite Viber o simili. - Casistica particolare, se attraversate il confine di Stato per visitare altri Paesi, la eSIM non funziona. Non è nemmeno un caso così strano, pensiamo ad esempio a chi visita le Cascate del Niagara da New York, dal lato Canadese.
Una soluzione però c’è! Esistono infatti delle eSIM “regionali”, come Holafly per il Nord America, che funziona in Canada, Stati Uniti e Messico
Il punto sul discorso hotspot / tethering è quello che vorrei sottolineare di più, perché può rappresentare una grossa limitazione.
Se pensavate di condividere la connessione con altre persone o con altri vostri dispositivi, vi consiglio di valutare altre soluzioni, come ad esempio Airalo, oppure semplicemente di acquistare una eSIM per ogni viaggiatore.
Meglio Airalo o Holafly?
Airalo è un’azienda per certi versi molto simile ad Holafly. Anche Airalo offre eSIM per restare connessi quando viaggiate in molte destinazioni turistiche.
A differenza di Holafly, Airalo propone dei pacchetti di Giga, utilizzabili nell’arco di un tot di giorni.
Non avete quindi internet illimitato, ma i prezzi sono tendenzialmente più bassi e, soprattutto, potete condividere la connessione in hotspot / tethering con altri dispositivi e con i vostri amici o familiari.
Quindi prendere magari una sola e-SIM da mettere nel telefono compatibile, e fare hotspot con tutti gli altri telefoni di chi viaggia con voi.
La connessione è ottima e veloce, fino in 5G. Anche Airalo si appoggia ai principali operatori telefonici locali, come T-Mobile e Verizon negli USA.
Aspetto interessante, Airalo per gli Stati Uniti e qualche altro paese (non molti per ora) propone non solo il pacchetto dati, ma anche una eSIM con dati, minuti per telefonare e messaggi sms! Un plus decisamente apprezzato, utile per prenotare un ristorante, chiedere se un locale è aperto, contattare un servizio turistico o effettuare altre chiamate locali.
Rimane il “limite” sul fatto di non poter effettuare chiamate internazionali, quindi dall’estero verso l’Italia. Inoltre in molti paesi è disponibile solo la eSIM dati.
Limite di fatto poco impattante a mio parere, dato che per ricevere c’è la vostra sim italiana e per chiamare potete sfruttare Whatsapp e altri servizi web.
Considerato tutto ciò, secondo me Airalo è un’alternativa forse meno famosa di Holafly ma decisamente interessante.
Se viaggiate in compagnia, oppure se avete necessità di fare hotspot con il vostro smartphone per utilizzare il PC / Mac o il tablet, Airalo è la scelta vincente tra le due.
Oppure, una soluzione intelligente è combinare le 2 proposte.
Acquistare una eSIM Holafly per il “capogruppo” e delle schede di Airalo da 1 o 2 GB per i compagni di viaggio.
Se volete approfondire prezzi e caratteristiche di Airalo, vi rimando all’approfondimento dedicato:
Meglio Holafly o una SIM prepagata?
Se il vostro telefono non supporta le eSIM virtuali, ma solo le schedine SIM da inserire fisicamente nel telefono, non potete usare né Holafly, né Airalo.
Dovete necessariamente orientarvi verso altre soluzioni.
Potete attivare una tariffa speciale con il vostro operatore telefonico italiano – se prevista.
Ormai i grandi operatori italiani propongono sempre qualche “pacchetto per USA” (solitamente costosetti), ma se avete un operatore virtuale italiano non è detto che troviate questa opportunità.
Oppure potete acquistare una SIM “fisica” prepagata per il Paese dove viaggiate.
La acquistate una volta arrivati a destinazione, oppure online prima della partenza.
Su Amazon ad esempio trovate delle ottime offerte come SIM per gli Stati Uniti, come ad esempio questa SIM prepagata con dati illimitati .
Ne parlo in maniera più approfondita in questo articolo su come avere internet e telefonare a New York.
Il vantaggio di questo tipo di SIM è che vi consentono anche di effettuare delle telefonate – potete quindi chiamare il ristorante per una prenotazione, l’hotel, una guida o qualche altro servizio turistico in loco.
Acquisto e attivazione non sono però immediati come con una eSIM.
Dovete attendere che la SIM vi venga spedita a casa, e dovrete inserirla nel telefono, perdendo così la ricezione dal vostro numero se non avete un dispositivo “dual sim”.
Come funziona: installazione e attivazione eSIM
L’attivazione della eSIM di Holafly (o anche quella di Airalo, il meccanismo è lo stesso) è semplice e può farlo chiunque, non serve essere un mago del telefono.
Vi spiego di seguito passo – passo come fare.
- Controllate che il vostro telefono sia compatibile con le eSIM
Un primo punto fondamentale, da verificare prima ancora di acquistare la e-Sim, è controllare che il vostro telefono supporti le eSIM, perché potrebbe non essere così.
Vi spiego qui sotto come fare. - Acquistate la eSIM scontate sul sito ufficiale Holafly o Airalo
Fate molta attenzione a inserire la email corretta. È qui che riceverete la vostra eSIM. - Subito dopo l’acquisto, vi arriverà tramite email un QR Code e dei codici di attivazione. Questi sono la vostra eSIM e vanno utilizzati con attenzione.
- Quando siete pronti, potete procedere ad installare e attivare la vostra eSIM. Vi consiglio di farlo in un momento tranquillo, poco prima della partenza, con una connessione stabile disponibile. Ecco perché è meglio farlo prima di partire, altrimenti arrivati a destinazione dovreste agganciarvi a un wi-fi locale.
Attenzione, la procedura di attivazione va iniziata e completata subito, perché non potete scansionare il QR Code più volte. - A questo punto potete proseguire e attivare la eSIM in 2 modi:
1 – Scansionare il QR Code con il vostro smartphone
è il modo più semplice, ma chiaramente dovrete avere la possibilità di inquadrarlo con la fotocamera, ad esempio dal pc o da un altro telefono, o stampato su carta
2 – Aggiungere la eSIM al telefono utilizzando i codici di attivazione
Vi rimando alla pagina ufficiale con tutta la procedura dettagliata per iPhone e Android - Prima di partire, ricordatevi di disattivare il roaming dati dalla vostra SIM principale, quella italiana. Cosi non navigherà, evitando costi non desiderati.
Solo quando arrivate a destinazione, va attivato il roaming dati sulla vostra scheda Holafly.
- iPhone
dalle impostazioni del cellulare, andate su “Cellulare” o “Dati cellulare”.
Selezionate Holafly e attivate il “Roaming dati” - Android / Samsung
dalle impostazioni del cellulare, andate su “connessioni” > “gestione schede SIM”.
Nelle “SIM preferite” per “Dati mobili” selezionate la vostra nuova eSIM Holafly.
Quindi, tornate su “Connessioni” > “Reti mobili” per abilitare il “Roaming dati”
Whatsapp continuerà a funzionare?
Sì, la nuova eSIM di Holafly non interferirà con il vostro Whatsapp. Sarà molto simile al connettersi a una rete Wifi.
Il vostro numero di telefono non cambia, e continuerete ad usare Whatsapp per mandare messaggi o anche per chiamare senza alcuna differenza.
Allo stesso modo anche Telegram ed altre applicazioni simili di messaggistica.
Codice sconto Holafly
Potete avere tutte le eSIM di Holafly scontate del 5% utilizzando il codice sconto NYFACILE
Cliccando su questo link, sarete reindirizzati al sito di Holafly con già applicato il coupon con il codice sconto.
Acquista Holafly con codice sconto 5%
Il codice sconto Holafly NYFACILE viene applicato automaticamente cliccando sul pulsante qui sopra, altrimenti lo potete inserire nel “Riepilogo ordine” dopo aver aggiunto la eSIM al carrello
Telefoni compatibili eSIM Holafly
Prima di acquistare Holafly o altre eSIM per viaggiare, controllare la compatibilità è un passaggio fondamentale.
Altrimenti la e-sim non servirà a nulla e avrete buttato via dei soldi.
Holafly è compatibile praticamente con qualsiasi telefono che supporta le eSIM, tendenzialmente tutti i telefoni di fascia medio – alta o di tecnologia più recente.
Questo significa che oltre alla SIM fisica inserita nel telefono, potete aggiungere una SIM virtuale (cioè una eSIM), con funzionalità del tutto simili.
Se avete già usato una eSIM per altri viaggi o per altri motivi, anche Holafly funzionerà di certo.
Se invece non sapete se il vostro telefono è adatto, o non avete proprio idea di cosa sia un’eSIM o di cosa controllare, vi spiego meglio come fare.
Compatibilità Holafly e iPhone
Tutti i modelli di iPhone dalla versione 11 in poi supportano le eSIM (e di conseguenza anche Holafly).
Addirittura, gli iPhone 14 e 15 venduti negli Stati Uniti supportano solo ed esclusivamente eSIM virtuali, e non con le classiche SIM fisiche.
Potete quindi utilizzare Holafly con i seguenti modelli:
- iPhone XS, XS Max, XR
- iPhone SE, SE 3
- iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max
- iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro, 12 Pro Max
- iPhone 13, 13 Mini, 13 Pro, 13 Pro Max
- iPhone 14, 14 Pro, 14 Plus, 14 Pro Max
- iPhone 15, 15 Pro, 15 Plus, 15 Pro Max
- iPhone 16, 16 Pro, 16 Pro Max
Sono compatibili anche altri dispositivi iOS, come gli iPad più recenti dotati di funzionalità Wi-Fi + Cellular, e gli Apple Watch con eSIM dalla Series 3 in poi.
Attenzione però a non avere l’iPhone con il Blocco gestore (potete controllarlo nelle impostazioni del telefono).
Se lo avete acquistato da un operatore telefonico (es. Vodafone o TIM) infatti l’uso potrebbe essere stato limitato a quello specifico operatore e anche se compatibile, l’eSIM Holafly o un’altra SIM fisica non funzioneranno.
Per completezza, preciso anche che alcuni modelli di iPhone venduti in Cina e Hong Kong non supportano le eSIM, ma salvo rari casi voi dovreste avere un modello destinato al mercato europeo.
Se siete comunque in dubbio e volete fare la prova del 9, andate sulle impostazioni del vostro iPhone, Dati mobili, e provate ad aggiungere un piano cellulare.
Se vi dà la possibilità di scansionare un QR Code, significa che supporta le eSIM.
Compatibilità Holafly e Samsung
Se avete un telefono Samsung piuttosto recente e di fascia non troppo economica, quasi sicuramente supporta le eSIM, compreso Holafly.
Non prendetelo per certo però, la gamma di smartphone Samsung è davvero molto ampia e magari potreste avere un modello non compatibile.
Se non siete sicuri vi consiglio quindi di controllare voi stessi.
Potete farlo in 2 modi:
- Fate finta di chiamare questo numero: *#06#
Vi comparirà una schermata con dei numeri e dei codici a barre. Se oltre ai codici IMEI c’è anche la scritta EID e un numero, allora il vostro telefono è compatibile con le eSIM
- Andate nelle Impostazioni del telefono > Connessioni > Gestione SIM.
Se vi dà la possibilità di aggiungere una eSIM, oppure di aggiungere una SIM scansionando un Codice QR, allora è compatibile con le eSIM
Per completezza vi elenco anche una lista di modelli Samsung più diffusi, compatibili con le eSIM.
- Samsung Galaxy S20, S20+ S20+ 5G, S20 Ultra, S20 5G
(il modello S20FE 4G/5G non è compatibile) - Samsung Galaxy S21, S21+ 5G, S21+ Ultra 5G
- Samsung Galaxy S22, S22+, S22 Ultra
- Samsung Galaxy S23, S23+, S23 Ultra, S23 FE
- Samsung Galaxy S24, S24 Plus, S24 Ultra
- Samsung Galaxy S25, S25+
- Samsung Galaxy Note 20, Note 20 Ultra 5G
- Samsung Galaxy Fold
- Samsung Galaxy Z Fold2 5G, Z Fold3 5G, Z Fold4, Z Fold5 5G, Z Fold 6
- Samsung Galaxy Z Flip, Z Flip3 5G, Z Flip4, Z Flip5 5G, Z Flip6
- Samsung Galaxy A55 5G
Anche per Samsung è bene precisare che le versioni di alcuni modelli elencati sopra destinate a USA, Hong Kong o Cina, potrebbero non essere compatibili con le eSIM.
Quindi, fate sempre la verifica descritta sopra per essere sicuri.
Compatibilità Holafly e altri dispositivi Android o Huawei
Ho dedicato un più ampio spazio per iPhone e Samsung che sono notoriamente i dispositivi più venduti.
Ma ci sono moltissimi altri modelli di telefono, di svariate marche che supportano le eSIM, comprese quelle di Holafly.
Per citarne alcuni, sono compatibili i Google Pixel dalla versione 2 in poi, Huawei P40, P40 Pro, Xiaomi 13, Xiaomi Redmi Note 13 Pro, Oneplus 11, Oneplus 12, Oppo Find X5, Surface Duo, ecc.
Potete trovare un elenco dettagliato dei telefoni compatibili Holafly in questa pagina.
Oppure, potete verificarlo voi stessi nelle impostazioni del telefono.
Se trovate l’opzione di aggiunta eSIM, o potete aggiungere una SIM scansionando un QR Code, il vostro smartphone supporta anche le eSIM.
In alternativa, digitate *#06# (come se doveste chiamare questo numero). Se nella schermata che vi compare leggete EID vuol dire che supporta le eSIM, se c’è scritto solo IMEI e altri numeretti vari, supporta solo SIM fisiche.
Come raccomandazione generale, prestate particolare attenzione se avete acquistato il vostro telefono negli Stati Uniti, in Cina, Hong Kong, Turchia o paesi asiatici.
Lo stesso modello di telefono destinato al mercato europeo potrebbe infatti supportare le eSIM, mentre il vostro telefono no.
Holafly per New York e Stati Uniti
Oltre a verificare che il vostro telefono supporti le eSIM, se avete intenzione di acquistare Holafly per New York o per gli Stati Uniti, dovete fare attenzione a un altro aspetto tecnico particolare.
Negli Stati Uniti le linee telefoniche e connessione dati viaggiano su bande / frequenze differenti rispetto all’Italia e all’Europa. Cosa significa? Che il vostro smartphone potrebbe funzionare male, a prescindere da che SIM usate, nel senso che potrebbe “prendere poco”.
Si tratta proprio di un discorso legato a dettagli costruttivi dello smartphone, non cambia nulla rispetto al tipo di operatore telefonico o della SIM o eSIM che utilizzate.
Tendenzialmente comunque, se il vostro telefono supporta le eSIM è un modello recente e con una buona tecnologia. Per gli stessi motivi molto probabilmente avrà un’ottima connessione anche negli USA e a New York.
Potete fare un controllo su questo sito
FAQ e Assistenza
Per verificare cosa è previsto, nella scheda di Holafly della destinazione, dovete cliccare su “Specificazioni” / “Technical Specs” e leggere cosa c’è scritto alla voce Tethering / Hotspot, oppure condivisione dati.
Questa ad esempio la schermata per la eSIM Holafly USA – Le specifiche indicano 1 GB al giorno in tethering / hotspot
I Giga a disposizione in Hotspot cambiano in base al Paese, ad esemppio in Giappone, Albania o in Egitto avete 500 MB al giorno.
L’assistenza di Holafly è disponibile 24 ore su 24. Se la vostra scheda eSIM Holafly non funziona o avete altre problematiche potete contattarli tramite Whatsapp, in chat o tramite modulo.
Trovate tutti i riferimenti sulla pagina contatti del loro sito ufficiale.
A quanto ne so, Holafly non ha un numero verde, ma potete sentirli tramite Whatsapp a questo numero +1 (661) 384-8482.
Lascia un commento