Durante una tipica vacanza a New York di 7-10 giorni circa, dobbiamo sempre mettere in preventivo la possibilità di una o più giornate di pioggia.
Con maggiore probabilità in inverno, ma possibili anche durante le mezze stagioni e in estate, le giornate di pioggia possono condizionare il nostro programma di viaggio.
New York si trova a ridosso dell’oceano Atlantico, esposta a correnti variabili che possono cambiare condizioni meteo anche improvvisamente, a seconda della stagione in cui ci si trova.
Quindi, cosa fare a New York quando piove?
Cosa possiamo fare e vedere per salvare la giornata gestendo il disagio della pioggia?
La buona notizia è che con un po’ di organizzazione e un paio di assi nella manica, la pioggia sarà solo una lieve seccatura.
E riuscirete a vivere comunque al 100% la vostra giornata di vacanza.
Vediamo come fare.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
La pioggia a New York
L’evenienza di una giornata di pioggia a New York – diciamocelo – è un po’ una rottura di scatole.
Niente di drammatico, ma solitamente ci scombussola i piani e dobbiamo essere preparati a farne fronte.
La buona notizia è che le previsioni meteo a breve termine sono solitamente attendibili. Quando chiamano pioggia conclamata probabilmente ci sarà, e viceversa.
Questo ci aiuta parecchio nell’organizzarci al meglio.
L’evenienza di lunghi periodi piovosi (2-3 giorni) è tecnicamente possibile, ma sinceramente sempre più rara.
New York però si affaccia sull’Oceano Atlantico, pertanto subisce una certa influenza rispetto alle imprevedibili correnti oceaniche, capaci di portare nuvolosità e maitempo in modo rapido e localmente di difficile previsione.
Di conseguenza, per gestire questo fisiologico e potenziale compagno di avventure, dobbiamo secondo me:
- portarci a presso il giusto vestiario e accessori per far fronte ad eventuale pioggia, ma senza zavorrarci troppo
- considerare in fase di pianificazione la stagione in cui partite, che determina almeno in teoria la probabilità di pioggia
- predisporre un itinerario intelligente, capace di flettersi ad eventualità di pioggia
- sapere cosa fare e vedere a New York quando piove, per limitare il disagio e non compromettere l’itinerario
- verificare giorno per giorno le previsioni meteo, cosi da sapere grossomodo che tipo di giornata ci attende.
Vediamo ora più in dettaglio ciascuno di questi aspetti, per partire preparati all’evenienza pioggia.
Cosa fare a New York se piove?
Partiamo dal principio, ovvero dalla fase di organizzazione della vacanza, dove si gioca buona parte del successo della strategia anti-pioggia 🙂
Anche se vi ritenete fortunati, su 7 o 10 giorni di vacanza almeno una giornata di pioggia mettetela a budget.
Durante la stagione invernale possiamo ipotizzare la possibilità anche 2-3 giornate di pioggia o comunque uggiose.
In primavera / autunno la variabilità è ancora maggiore, pertanto la stima rimane simile.
Partendo con questo assunto, già in fase di pianificazione possiamo gestire il verificarsi di questa eventualità.
Bisogna sicuramente partire preparati al contesto pioggia. Anche nel caso di vacanze estive dove però, nella maggior parte dei casi, si tratta di temporali e acquazzoni che si risolvono in poco tempo, ai quali potete dare obiettivamente meno importanza.
Equipaggiamento per la New York con la pioggia
Dal punto di vista dell’equipaggiamento, sullo zainetto del turista portate un k-way e un ombrellino piccolo.
Costano poco peso in spalla, ma vi danno una grossa mano quando piove.
Li mettete in valigia (occupano poco spazio) e ovviamente se la giornata è prevista con sole splendente, potete anche lasciarli in albergo.
Anche le scarpe sono molto importanti, nel vostro bagaglio dovete avere almeno un paio di scarpe che si comporta bene con la pioggia, che non assorbano subito acqua tenendovi i piedi il più asciutti possibile.
Non dico stivali in gomma, ma da evitare di avere solo calzature traspiranti, che si fanno passare aria ma appena c’è acqua si inzuppano e bagnano i piedi all’istante.
A seconda della stagione in cui visitate New York, questi accorgimenti assumono differente importanza. Essenziali d’inverno, preferibili nelle altre stagioni.
Alla peggio un ombrellino e un k-way si comprano a New York durante la vacanza se siete sprovvisti, e si riportano a casa in valigia senza problemi.
Diverso per le scarpe, sia per il doverle andare ad acquistare che per l’impegno economico.
Muoversi con la pioggia
In caso di pioggia dal punto di vista dei trasporti pubblici non avrete grossi disguidi.
Grazie alla metropolitana potete spostarvi praticamente ovunque senza prendere una goccia d’acqua.
Anche gli autobus sono confortevoli, e molte delle fermate di attesa hanno la classica pensilina che vi ripara dalla pioggia.
A piedi dipende, spesso i grattacieli e gli alti edifici proteggono un po’ dalla pioggia “di traverso”, ma in ogni caso muoversi a piedi rimane relativamente agevole solo in caso di pioggia leggera, senza vento e ben equipaggiati.
Tenete anche a mente che muoversi con l’ombrello aperto a New York non è così semplice, è uno slalom continuo per le tante persone che si incrociano in ogni dove.
Attività ideali da fare quando piove a New York
Dopo una doverosa premessa strategica, vediamo ora le cose da poter fare a New York quando piove.
Si tratta di attività turistiche che sarebbero ugualmente presenti nel vostro itinerario.
Ma che se programmate quando piove vi permettono di abbattere il disagio della giornata piovosa, senza perdere terreno nel vostro itinerario.
Ovviamente serve un minimo di strategia ed organizzazione per saper far combaciare la visita a queste attrazioni se e quando piove, ma di questo ne parlo a fine articolo 😉
Vediamo le attività di New York a misura di pioggia.
Musei e monumenti
Sicuramente nel vostro programma ci sono sicuramente alcuni tra i principali musei e monumenti da visitare.
Senza elencarli tutti, sappiate che dentro starete riparati, al caldo, e tutti sono dotati di ottimi servizi dove poter sistemarsi un po’ in caso abbiate preso pioggia o siate un po’ bagnati.
Passare il tempo dentro ai musei / attrazioni durante la pioggia è la soluzione migliore secondo me, lasciandovi più tempo da passare all’aperto quando invece splenderà il sole.
Ci sono alcune eccezioni a questa regola.
Evitate nelle giornate piovose Empire State Building, Top of the Rock, Edge – gli osservatori panoramici all’aperto. Non vi godereste lo spettacolo.
In realtà per tutti gli osservatori eviterei anche le giornate fortemente nuvolose, con nuvole basse, e con molta aria.
Per questi, meglio il cielo terso. Evitate anche l’Intrepid perché per buona parte è all’aperto.
Se diluvia un’ottima soluzione potrebbe essere l’America Museum of Natural History: potete salire dalla metropolitana direttamente nell’ingresso, senza prendere una goccia d’acqua.
Shopping nei negozi
Stesso discorso vale per i negozi e grandi magazzini.
A New York una delle attrazioni turistiche da sperimentare almeno una volta è proprio lo shopping in questi grandi ambienti sfarzosi, ed avete solo l’imbarazzo della scelta.
Sfruttate la giornata piovosa per fare un giro più calmo e tranquillo dentro questi negozi – sempre ottimamente serviti dalle metropolitane. Dedicandovi allo shopping o anche semplicemente per ammirare questi grandi magazzini, difficili da ritrovare in Italia.
Anche nei grandi empori dello shopping troverete servizi e toilette per sistemarvi un attimo in caso abbiate preso pioggia.
Potreste trovare un po’ di folla perché è probabile che entrare in un negozio sia la prima scelta di tanti quando piove o inizia a piovere, ma nulla di così fastidioso.
Musical e teatri
Piove la sera e non sapete dove andare?
Perché non approfittare per godervi un musical o un’opera teatrale?
Credetemi, come suggerisco nell’articolo dedicato ai musical, ne vale quasi sempre la pena, in genrale!
Combinarla con una giornata piovosa per salvare la serata, è ancora più ottimizzata come soluzione.
Sulla Broadway ci sono tanti spettacoli diversi, e potete scegliere anche in base ai vostri gusti. Ovviamente gli spettacoli sono in lingua inglese, ma ci sono diversi musical, specialmente quelli Disney, facilmente comprensibili con buona parte dello spettacolo è dedicato alle interpretazioni musicali.
Mi sbilancio assicurandovi che è un’esperienza che vale il costo del biglietto.
Concerti
Un po’ come sopra, anche se sicuramente è un po’ meno semplice “improvvisare” un concerto in funzione della pioggia.
In ogni caso a New York ce ne sono molti in programma, praticamente tutti i giorni, e di artisti di fama mondiale.
Nell’articolo dedicato ai concerti potete informarvi sui prossimi eventi in cartello, è pur sempre un’opportunità da valutare.
Girate in autobus
Se non avete voglia di entrare su musei e centri commerciali, e nessuna delle precedenti idee vi soddisfa, io prenderei e inizierei a girare in autobus.
Un modo intelligente per godersi tutte le emozioni che la New York bagnata e piovosa ci può offrire.
State seduti, asciutti, al caldo mentre girate per la città ammirando la vita che scorre sotto ai vostri occhi.
Talvolta le cose più belle sono anche le più semplici.
Ovviamente il giro in autobus pubblico con questo mood lo consiglio sempre, anche col sole. Ideale magari la sera, stanchi, prima di rientrare in albergo, ha molto fascino.
Se avete fatto la metrocard 7 giorni, non vi costerà nulla, sarete comodamente seduti, al caldo, e vi godrete lo spettacolo.
Itinerario a misura di giornata piovosa
La nostra arma più efficace.
Bisogna cercare di non farci cogliere impreparati dalla New York con la pioggia!
Altrimenti passerete il vostro tempo a capire cosa fare, spostandovi goffamente a tentativi, e sprecando ore preziose di vacanza.
E questo si fa predisponendo un itinerario che tenga conto dell’eventualità pioggia, e sia flessibile in questo senso.
Già in fase di pianificazione bisogna tenere la visita delle nostre “attività e attrazioni amiche in caso di pioggia” (viste sopra), strategicamente distribuite nel nostro itinerario, e flessibili.
Sono quindi musei, edifici e attrazioni al chiuso, centri commerciali e negozi, ecc.
Distribuiteli anche in modo uniforme in tutta la durata del viaggio. Dato che non sappiamo (se e) quando pioverà, se condensiamo buona parte delle attrazioni amiche tipo all’inizio, al centro o fine vacanza, se piove negli altri momenti abbiamo perso la nostra adattabilità.
La sera in hotel, verificate le previsioni meteo per il giorno successivo, anche due. Solitamente a breve termine sono precise ed affidabili, non solo per la pioggia, ma anche in che fasce orarie è prevista.
Se c’è il sole o comunque non è prevista pioggia, seguiamo il nostro itinerario senza indugio.
Se al contrario è prevista pioggia, possiamo riadattarlo introducendo alcune attività amiche, invertendole (quando possibile) con quelle originariamente in programma.
E’ una strategia con qualche limite, ma è la migliore che abbiamo.
Chiaro che se avete alcuni ingressi prenotati, non sarà possibile fare tanti spostamenti. In questo caso seguite il programma cercando di ottimizzare spostamenti e partendo equipaggiati per ridurre il disagio.
Ma per quelle attrazioni dove avete libera scelta su quando visitarli, io farei cosi.
Sempre in testa un paio di alternative per la sera, e mal che vada giretto in autobus o serata lunga al ristorante 🙂
Con questi pochi ma buoni consigli, decidere cosa fare a New York quando piove non sarà più un grande problema.
Un buon pass per New York aiuta
La scelta di un pass per New York è principalmente utile per risparmiare parecchio nella visita alle attrazioni della città.
Tuttavia, ha un risvolto positivo anche in caso di pioggia.
Se scegliamo uno dei pass all-inclusive, che ad un prezzo fisso basato sui giorni di validità mi permette di accedere a tutte le (tante) attrazioni comprese, abbiamo un’opportunità in più.
Nel caso sfortunato e imprevedibile di diverse giornate di pioggia, modellare al volo l’itinerario come suggerito diventa più complesso e potrei esaurire le mie “attività amiche”, specie si mi trovo verso fine vacanza.
In questo caso, nell’impossibilità di fare quanto programmato causa pioggia, posso rimediare sfruttando il pass per entrare in musei e attrazioni che non avevo previsto di visitare.
Sono già tutte comprese nel prezzo, le posso visitare anche in modo non cosi approfondito, mantenendo la giornata produttiva e ottimizzando i tempi.
Certo, non è del tutto gratificante, ma evito di trovarmi a sperperare tempo causa pioggia.
I pass cosidetti all-inclusive sono il Sightseeing DAY Pass, il New York Pass, e il Go City Pass Tutto Incluso.
Li trovate tutti presentati, spiegati e consigliati nell’articolo che confronta i pass per New York.
Lascia un commento