Amate così tanto la magia della Grande Mela che il vostro sogno è quello di sposarvi a New York? Oppure avete pensato a New York come destinazione per il vostro viaggio di nozze e vi piacerebbe pronunciare il vostro “sì” anche in questa metropoli così particolare e così romantica?
Il sogno non è affatto complicato da realizzare! Le carte e le cose da fare per sposarsi a New York non sono un ostacolo com’è a volte la burocrazia italiana.
Oppure, cosa ci sarebbe di più romantico di organizzare un viaggio a New York, per il vostro anniversario, durante il quale rinnovare i vostri voti?
Vi ricordo poi che nello Stato di New York è possibile anche sposarsi fra persone dello stesso sesso, e potrebbe essere l’occasione perfetta per sigillare una relazione con il vostro partner e terminata la cerimonia siete già in luna di miele!
Quanto costa sposarsi a New York?
Un matrimonio a New York di base non ha costi elevati e di certo sono più bassi di quelli italiani. Dipende poi se scegliete qualche location particolare, ma la parte burocratica non costa molto. Pensate che alcune coppie valutano di sposarsi a New York anche spinti dal fatto che costa meno! Senza contare che il matrimonio sarà tra pochi intimi (per forza di cose, se pagate il viaggio a tutti gli invitati allora sì che è un vero e proprio salasso!), e di conseguenza le spese si riduco sensibilmente anche in questo senso.
La Marriage License, indispensabile per sposarsi a New York costa 35 dollari. Se decidete poi di sposarvi presso il municipio, dovete aggiungere una tassa di 25 dollari. Entrambi questi importi possono essere pagati solo con carta di credito.
Interessante anche alcuni aspetti meramente economici. Se avete deciso per la separazione dei beni, chiedete una traduzione professionale del certificato di matrimonio direttamente al consolato a New York. Registrare l’atto da un notaio in Italia vi costerebbe anche 800 euro, contro i 40 dollari circa che pagherete a New York.
Cosa bisogna fare per sposarsi a New York?
I passi da seguire per pronunciare il fatidico Sì nella Grande Mela non sono molti, e possono essere facilmente seguiti da voi stessi oppure potete affidarvi ad agenzie e wedding planner specializzati che, data la grande richiesta, fanno dell’organizzare matrimoni per italiani a New York la loro professione.
Ecco di seguito cosa bisogna fare:
- Presentare richiesta per la Marriage License, la licenza di matrimonio, presso il City Clerk (141 Worth Street, New York) muniti di passaporto. La richiesta va fatta almeno 24 ore prima della celebrazione del matrimonio e ha una validità di 60 giorni.
Volendo è possibile presentare la domanda online a questo indirizzo: www1.nyc.gov/cityclerkformsonline/ (c’è anche la guida in italiano). Vi viene rilasciato un numero di conferma e avete tempo 21 giorni per recarvi di persona presso l’ufficio del City Clerk. Qui consegnate il numero e vi verrà rilasciata la licenza di matrimonio.
Se vi siete già sposati in Italia e volete festeggiare anche a New York la vostra unione pronunciando nuovamente il vostro “sì” (o meglio, Yes, I Do), vi basta presentare il certificato di matrimonio tradotto, e non dovete aspettare le 24 ore per il nulla osta. - Trascorse 24 ore dall’ottenimento della Marriage License, il matrimonio può essere celebrato presso lo stesso ufficio del City Clerk o per una cerimonia religiosa o civile in qualche altra location dello Stato di New York. La soluzione più semplice e veloce è il municipio di Manhattan: la cerimonia è molto breve (un paio di minuti), ma può essere che dobbiate mettervi in fila tra altre coppie in trepidante attesa. Dovrete avere con voi almeno un testimone maggiorenne.
Volendo è possibile sposarsi anche prima delle 24 ore, chiedendo un Judicial Waiver.
Il Certificato di Matrimonio viene spedito per posta, ma se volete averlo subito, vi basta recarvi al City Clerk il giorno seguente.
Il matrimonio a New York è valido anche in Italia?
Assolutamente sì, il matrimonio contratto a New York è valido anche in Italia. L’importante è registrarlo presso il proprio comune di residenza. Potete farlo una volta rientrati a casa oppure direttamente al Consolato Generale d’Italia a New York portando con voi i vostri passaporti e il documento originale in Extended Form (License and Certificate of performing marriage) rilasciato dal New York City Clerk, timbrato dal County Clerk (60 Centre Street, New York) e legalizzato con Apostille rilasciata dal Department of State (123, William Street, New York).
Grazie all’utilizzo della PEC, posta elettronica certificata i tempi di trasmissione della documentazione tra consolato e comune e di conseguenza i tempi per la registrazione si sono ridotti e bastano pochi giorni perché il vostro matrimonio risulti a tutti gli effetti valido anche in Italia.
Come organizzare il matrimonio?
Il consiglio è di prendersi con un po’ di anticipo, almeno 4 mesi ma meglio anche prima. Informatevi bene su location, cosa volete fare, dove volete andare anche per il resto della vostra vacanza. Un ottimo punto di partenza è rappresentato da questo articolo. Le info che potete poi trovare attraverso tutto il sito vi serviranno per organizzare al meglio il resto della vostra vacanza.
Se avete poca dimestichezza con l’inglese e se volete che ogni cosa fili liscio senza intoppi potete anche valutare l’opzione di affidarvi a un wedding planner specializzato. Personalmente non ne conosco, ma ho il contatto di un’ottima make up artist italiana, Flavia Colucci (https://www.makeupbyflavia.com/), che lavora lì a New York e, oltre a prepararvi per le nozze, può girarvi il nome di wedding planner italiani con cui collabora.
Dove sposarsi a New York?
Il municipio di Manhattan è il classico luogo dove si svolgono le cerimonie civili, non dovete fare grandi cose per sposarvi qui, vi basta presentarvi con un testimone e mettervi in coda (sì, sono moltissime le coppie che ogni giorno si uniscono in matrimonio a New York). Grazie all’intervento di un officiante, il rito civile si può svolgere in moltissime altre location…ed è inutile dire che New York è piena di luoghi romantici dove pronunciare il vostro “Yes, I do”. Vediamo assieme alcune idee:
- Central Park
Credo sia la location in assoluto più gettonata dove sposarsi a New York. In effetti il contrasto tra il verde e la quiete del parco con i grattacieli che si stagliano tutto intorno ha qualcosa di particolarmente magico e romantico. Tutte le info sul sito ufficiale: www.centralpark.com/guide/weddings.html - Il River Café
Nel quartiere di DUMBO, giusto sotto al Ponte di Brooklyn, la vista dal River Café sullo skyline di Manhattan è proprio quella classica da cartolina! Ecco perchè sono in tanti a scegliere di sposarsi qui. Di solito la funzione si svolge sulla Terrace Room, e potete organizzare un ricevimento all’interno. -
La terrazza del 620 Loft & Garden, al Top of The Rock
Rainbow Room
Questo spazio all’interno del Top of The Rock offre degli interni ed esterni raffinati e deliziosi, uniti a una vista mozzafiato su Manhattan…un vero e proprio sogno! Potete scegliere tra il meraviglioso giardino all’aperto del 620 Loft & Garden, con vista diretta sulla cattedrale di St. Patrick, oppure optare per la Weather Room. rainbowroom.com/weddings/ - È possibile sposarsi sull’Empire State Building?
Purtroppo no. Sull’Empire non è affatto raro assistere a una romanticissima proposta di matrimonio, ma non è consentito sposarsi qui. Solamente una volta all’anno, a San Valentino, 14 coppie estratte a sorte hanno la possibilità di sposarsi sull’Empire State Building. - The Lighthouse at Chelsea Piers
Bellissima la vista anche dal Pier Sixty & The Lighthouse at Chelsea Piers: un’altra location molto apprezzata per un matrimonio a New York. - Brooklyn Botanic Garden di Prospect Park
La location perfetta per gli amanti della natura! Potete organizzare qui sia la cerimonia che il ricevimento. www.bbg.org/visit/weddings - Hotel Plaza
All’interno dello storico e maestoso Plaza Hotel è possibile scambiarsi i voti, tra un eleganza e stile senza tempo.
- Location insolite per il vostro matrimonio a New York
Gli amanti dello sport possono scegliere il City Field o lo Yankee Stadium. Decisamente romantico pronunciare il fatidico Sì su una barca a vela che naviga sull’Hudson, con lo skyline di Downtown Manhattan a fare da sfondo. Molto particolare anche scegliere di celebrare in un loft o qualche vecchio edificio industriale riconvertito. E’ possibile sposarsi anche al Museo di Storia Naturale, alla Grand Central Station, al Lincoln Center o alla New York Public Library.